title
stringclasses 24
values | author
stringclasses 116
values | post_id
int64 8.76k
8.79k
| progressive_number
int64 1
143
| timestamp
timestamp[s] | text
stringlengths 2
12.8k
|
---|---|---|---|---|---|
l'italia spiegata agli italiani ....dai greci | Malandrina | 8,766 | 135 | 2009-05-31T09:57:00 |
Originariamente Scritto da
trenta81
che vuoi che gliene freghi del pil a -5 e dei dati di bankitalia, gli interessa il suo dato nel poter arrivare a fine mese, la tarsu cosi e cosi aumenta sempre, le mense idem, ma tanto è colpa di berlusconi per tutto, quando cera la sinistra al governo non ho visto miglioramenti, nemmeno con quetso vedo, ma almeno hanno fatto delle cose che doveva fare la sinistra, come l'ici per la prima casa, perche non è l'idraulico il vero male assoluto e nemmeno l'operaio, il vero male sono le assicurazioni, banche e grandi industrie
e poi non è nemmeno vero che i ricchi non pagano l'ici sulla prima casa, basta informarsi su internet e le zone A1 A8 A9 la pagano
È colpa di Berlusconi nella misura in cui spaccia l'abolizione dell'ICI sulla prima casa come un risparmio incredibile, quando questo nei fatti non esiste.
Ma siamo OT.
Per rientrare IT, Apicella che usa gli aerei di stato per andare a Villa Certosa ti sembra una cosa normale?
|
l'italia spiegata agli italiani ....dai greci | Saviano | 8,766 | 136 | 2009-05-31T10:29:00 |
Originariamente Scritto da
trenta81
che cosa spiega? non spiega nulla,
ci sono delle cose che ha detto berlusconi
, ma invece di star qua a guardare che cosa ha detto perche non gardiamo i libri di saviano, gomorra, i libri di liviadotti, l'altra casta, i libri di rizzo e stella con la casta e la deriva, perche nessuno dice nulla su questo? si pensa che il berlusconesimo sia il male assoluto del italia, invec cosi non è perche leggendo quei libri si comprende quali siano i veri problemi e mali
lei dice? a me piuttosto sembra ci siano scritte cose su berlusconi .....ma forse quello che la infastidisce sono le cose scritte sui devoti di berlusconi, giusto?
la capisco ....
ad ogni modo ....non ci sono solo i greci, sa? legga qui ....
Personaggi D’Italia | ItaliaDall'Estero
|
l'italia spiegata agli italiani ....dai greci | assurbanipal | 8,766 | 137 | 2009-05-31T11:25:00 |
Insomma adesso basta.
Voi devoti di B avrete quel che meritate.
Voi fate i furbi perchè qualcun'altro resta sulla barricata.
Si sbaracca la barricata , arrangiatevi e vediamo quanto siete indispensabili, intelligenti, utili, insostituibili.
Tanto ormai il paese è affondato. Fottetevi.
Sinceramente bisogna essere cretini per difendere la libertà di " questi".
Domattina mi compro il fez.
Certamente la repubblica mi ha tolto quel che avevo. E mi ha offerto alle vostre indimenticabili cure da cavallette.
Volete divertirvi? Divertiamoci.
|
l'italia spiegata agli italiani ....dai greci | Saviano | 8,766 | 138 | 2009-05-31T11:28:00 |
Originariamente Scritto da
assurbanipal
Insomma adesso basta.
Voi devoti di B avrete quel che meritate
.
Voi fate i furbi perchè qualcun'altro resta sulla barricata.
Si sbaracca la barricata , arrangiatevi e vediamo quanto siete indispensabili, intelligenti, utili, insostituibili.
Tanto ormai il paese è affondato. Fottetevi.
Sinceramente bisogna essere cretini per difendere la libertà di " questi".
Domattina mi compro il fez.
Certamente la repubblica mi ha tolto quel che avevo. E mi ha offerto alle vostre indimenticabili cure da cavallette.
Volete divertirvi? Divertiamoci.
http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos..._7110867_n.jpg
|
l'italia spiegata agli italiani ....dai greci | trenta81 | 8,766 | 139 | 2009-05-31T15:09:00 |
Originariamente Scritto da
Saviano
lei dice? a me piuttosto sembra ci siano scritte cose su berlusconi .....ma forse quello che la infastidisce sono le cose scritte sui devoti di berlusconi, giusto?
la capisco ....
ad ogni modo ....non ci sono solo i greci, sa? legga qui ....
Personaggi DItalia | ItaliaDall'Estero
mi scandalizzano piu le sovvenzioni ai partiti e ai giornali, mi scandalizzano le cose che sono scritte nei libri di liviadiotti saviano stella e rizzo, mi scandalizza che si rincorra un antiberlusconismo invece di rincorrere quello che ce scritto nei libri
a parte che non mi interessano le sue etichette che mi da perche sono senza senso dato che io parlo di una cosa e lei tira fuori berlusconi, li ha letti i libri sopraelencati? è piu scandaloso berlusconi o i libri che ho elencato? io direi che sono piu scandalosi i libri
|
l'italia spiegata agli italiani ....dai greci | trenta81 | 8,766 | 140 | 2009-05-31T15:11:00 |
Originariamente Scritto da
Malandrina
È colpa di Berlusconi nella misura in cui spaccia l'abolizione dell'ICI sulla prima casa come un risparmio incredibile, quando questo nei fatti non esiste.
Ma siamo OT.
Per rientrare IT, Apicella che usa gli aerei di stato per andare a Villa Certosa ti sembra una cosa normale?
il risparmio ce per il cittadino che deve pagara una tassa ingiusta dopo che con sacrifici ha comprato o si è costruito una casa, io non la vedo giusta e non vedo perche dovrebbe esserlo,
non è mica l'unico caso, hai letto i libri di stella e rizzo? la cosa è trasversale
|
l'italia spiegata agli italiani ....dai greci | Saviano | 8,766 | 141 | 2009-06-01T01:24:00 |
Originariamente Scritto da
trenta81
mi scandalizzano piu le sovvenzioni ai partiti e ai giornali, mi scandalizzano le cose che sono scritte nei libri di liviadiotti saviano stella e rizzo, mi scandalizza che si rincorra un antiberlusconismo invece di rincorrere quello che ce scritto nei libri
a parte che non mi interessano le sue etichette che mi da perche sono senza senso dato che io parlo di una cosa e lei tira fuori berlusconi, li ha letti i libri sopraelencati? è piu scandaloso berlusconi o i libri che ho elencato?
io direi che sono piu scandalosi i libri
io direi che è più scandaloso il fatto che, pur affermando d'averli letti, lei dimostra di aver capito ben poco ....di quei libri.
come ben poco, praticamente nulla, dimostra d'aver capito dell'argomento del post
|
l'italia spiegata agli italiani ....dai greci | trenta81 | 8,766 | 142 | 2009-06-01T08:20:00 |
Originariamente Scritto da
Saviano
io direi che è più scandaloso il fatto che, pur affermando d'averli letti, lei dimostra di aver capito ben poco ....di quei libri.
come ben poco, praticamente nulla, dimostra d'aver capito dell'argomento del post
date le sue uscite, non mi interessa dialogare con lei
|
l'italia spiegata agli italiani ....dai greci | Saviano | 8,766 | 143 | 2009-06-01T10:12:00 |
Originariamente Scritto da
trenta81
date le sue uscite, non mi interessa dialogare con lei
date le sue uscite, mi vedo costretto a citarla:
...io parlo di una cosa e lei tira fuori berlusconi
.
le faccio notare che la questione è antipodicamente diversa .....il post tratta specificamente di berlusconi e di berlusconiani ....è lei a parlar d'altro.
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | benjamin_linus | 8,770 | 1 | 2009-05-28T13:46:00 |
Originariamente Scritto da
Airbus
lo eravamo già da prima, non lo siamo "diventati"
E poichè al peggio non v'è mai fine...
"Il Nobel? Uno scherzo?" Sul quotidiano berlinese Tagesspiegel è uscito oggi nella pagina degli editoriali un ritratto di Berlusconi carico di pungente ironia. L'articolo informa i lettori della raccolta di firme avviata per iniziativa dei comitati guidati da Emanuele Verghini per proporre Berlusconi come Nobel per la pace. "Uno scherzo? - si chiede il giornale - Nom per nulla. In un momento storico Berlusconi è riuscito a scongiurare il pericolo della terza guerra mondiale e ha salvato il mondo dall'olocausto nucleare - afferma sarcastico Tagesspiegel". Poi il commento finale: "Di fronte a questi meriti certo non irrilevanti, le piccole, meschine polemiche sul caso-Noemi e sulle donne nelle liste elettorali potrebbero infine sparire".
"Der beliebteste Regierungschef der Welt bin ich"
repapelle:
repapelle:
repapelle:
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | Corso | 8,770 | 2 | 2009-05-28T13:52:00 |
Originariamente Scritto da
benjamin_linus
E poichè al peggio non v'è mai fine...
"Il Nobel? Uno scherzo?" Sul quotidiano berlinese Tagesspiegel è uscito oggi nella pagina degli editoriali un ritratto di Berlusconi carico di pungente ironia. L'articolo informa i lettori della raccolta di firme avviata per iniziativa dei comitati guidati da Emanuele Verghini per proporre Berlusconi come Nobel per la pace. "Uno scherzo? - si chiede il giornale - Nom per nulla. In un momento storico Berlusconi è riuscito a scongiurare il pericolo della terza guerra mondiale e ha salvato il mondo dall'olocausto nucleare - afferma sarcastico Tagesspiegel". Poi il commento finale: "Di fronte a questi meriti certo non irrilevanti, le piccole, meschine polemiche sul caso-Noemi e sulle donne nelle liste elettorali potrebbero infine sparire".
"Der beliebteste Regierungschef der Welt bin ich"
repapelle:
repapelle:
repapelle:
ci ha resi lo zimbello del mondo....
:234:
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | discovery | 8,770 | 3 | 2009-05-28T13:53:00 |
Originariamente Scritto da
benjamin_linus
E poichè al peggio non v'è mai fine...
"Il Nobel? Uno scherzo?" Sul quotidiano berlinese Tagesspiegel è uscito oggi nella pagina degli editoriali un ritratto di Berlusconi carico di pungente ironia. L'articolo informa i lettori della raccolta di firme avviata per iniziativa dei comitati guidati da Emanuele Verghini per proporre Berlusconi come Nobel per la pace. "Uno scherzo? - si chiede il giornale - Nom per nulla. In un momento storico Berlusconi è riuscito a scongiurare il pericolo della terza guerra mondiale e ha salvato il mondo dall'olocausto nucleare - afferma sarcastico Tagesspiegel". Poi il commento finale: "Di fronte a questi meriti certo non irrilevanti, le piccole, meschine polemiche sul caso-Noemi e sulle donne nelle liste elettorali potrebbero infine sparire".
"Der beliebteste Regierungschef der Welt bin ich"
repapelle:
repapelle:
repapelle:
ostridicolo:
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | SPYCAM | 8,770 | 4 | 2009-05-28T13:55:00 |
Originariamente Scritto da
discovery
ostridicolo:
Ma chi sono quelli che stanno raccogliendo le firme per il Nobel
a Berlusconi ?
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | dies irae | 8,770 | 5 | 2009-05-28T14:04:00 |
"Un uomo che ha saputo coniugare, con la sua vita, le sue opere ed azioni, il pensiero liberale di Milton Friedman, l´umanesimo economico di Wilhelm Röepke, l´aspirazione di Muhammad Yunus a creare un sistema capitalista inclusivo e non esclusivo"
A cura di:
Giammario Battaglia
Promotore del Comitato della Libertà per il Premio Nobel a SIlvio Berlusconi
Nato a Milano, il 29 settembre del 1936, nel 1962 inizia la sua attività di imprenditore nel settore edile. Diventa il primo operatore italiano nella realizzazione di centri residenziali e centri commerciali (Milano 2, Milano 3, il Girasole). Nel 1980 fonda Canale 5, la prima rete televisiva nazionale, a cui si aggiungono Italia 1 (1982) e Rete 4 (1984). Grazie al successo ottenuto in Italia diffonde la televisione commerciale in Europa: in Francia con La Cinq (1986), in Germania con Telefünf (1987), in Spagna con Telecinco (1989).
Nel 1992, scoppia il caso giudiziario di Tangentopoli ed un’intera classe politica viene azzerata.
Poichè il Paese rischiava di finire nelle mani delle Sinistre, che prospettavano un futuro illiberale e di povertà, il 26 gennaio 1994, Silvio Berlusconi annuncia la sua decisione di voler abbandonare la sua attività imprenditoriale, per dedicarsi interamente alla politica e per contrastare la possibile dittatura silenziosa della gioiosa macchina da guerra, messa in campo da Achille Occhetto, segretario del Partito Democratico Comunista Italiano.
Fonda Forza Italia e si afferma alle elezioni politiche nel 1994 e nel 2001, diventa Capo del Governo, ma non riesce a realizzare compiutamente il suo programma elettorale di rinnovamento dell’Italia, a causa dell’opposizione di alcune forze politiche della sua stessa maggioranza, troppo legate a logiche di partito.
Il 10 aprile 2006 perde, per pochi voti contestati, le elezioni, ma, il 2 dicembre 2006 più di un milione di italiani riuniti in Roma gli chiedono un atto di coraggio e di liberarsi dall’abbraccio mortale di alcuni dirigenti politici incapaci di lavorare per un’Italia migliore, e, soprattutto del Governo Prodi, incapace, quest’ultimo di risolvere qualsiasi problema, e che aveva portato il prestigio italiano all’estero ai minimi storici.
L’immagine dell’Italia nelle tv di tutto il mondo era, infatti, quella di Napoli sommersa dai rifiuti.
Il 18 novembre 2007 in Piazza San Babila a Milano annuncia di voler costituire un nuovo partito, al fine di riunire tutti i moderati ed il 14 aprile 2008, dopo la caduta del Governo Prodi, viene rieletto in Parlamento e nominato Capo di Governo.
In soli 100 giorni risolve il problema dei rifiuti a Napoli ed il 29 marzo 2009 fonda il Popolo della Libertà,.
L’Italia, che per copa delle Sinistre, si era mostrata per ben due anni, dal 2006 al 2008, subalterna in Europa, ondivaga nella politica in Medio Oriente, incerta nei confronti delle minacce del terrorismo internazionale, nei rapporti con gli Stati Uniti e con la Nato, titubante nel mantenere gli impegni presi, grazie a Silvio Berlusconi riacquistava la fiducia internazionale ed il ruolo che le spettava come Paese fondatore dell’Unione Europea.
Silvio Berlusconi ha rinsaldato il legame con gli Stati Uniti, ha mediato nella crisi in Georgia dell’agosto 2008, e tra USA e Libia, ha svolto, inoltre, un ruolo riconosciuto e autorevole per giungere a una pace duratura tra Israele e Palestinesi, ha ricreato tra Stati Uniti e Federazione Russa lo stesso clima di dialogo e di amicizia che era sfociato nel vertice di Pratica di Mare del 2003, e che pose definitivamente fine alla Guerra Fredda.
CRISI RUSSIA-GEORGIA: LA MEDIAZIONE DI SILVIO BERLUSCONI
«Mai avremmo ottenuto un accordo tra georgiani e russi se Berlusconi non avesse fatto valere i suoi antichi legami di amicizia e fiducia con Vladimir Putin » (Nicholas Sarkozy, 24 febbraio 2009).
«Con Berlusconi ci siamo sentiti per mettere fine alla guerra. Mi piace. Ha dato prova di essere una persona intelligente, capace di muoversi con efficacia a livello diplomatico» (Mikhail Saakashvili, 19 maggio 2009).
Nei giorni più difficili della crisi il presidente Berlusconi ha messo in campo i suoi buoni rapporti con Vladimir Putin per fermare la guerra in Georgia e impedire lo scontro in campo aperto tra i due eserciti. Successivamente, il premier si è adoperato per fare in modo di giungere a una soluzione equilibrata della questione, assicurando il forte contributo dell’Italia all’azione condotta da Nicholas Sarkozy, presidente di turno dell’Unione Europea. Il Consiglio europeo straordinario tenutosi il primo settembre a Bruxelles, ha fatto propria la linea del “buon senso” fortemente auspicata dall’Italia. Da un lato l’Europa ha stigmatizzato il comportamento russo nel Caucaso e ha confermato la richiesta alla Russia di completare il ritiro delle sue truppe dalle zone occupate come condizione per negoziare accordi commerciali con Mosca; dall’altro lato non si sono imposte sanzioni e non si è interrotto il dialogo con la Russia, partner strategico irrinunciabile per la stabilità del mondo. L’Europa non può permettersi di considerare quello di Mosca un governo ostile, perchè senza la Russia non è possibile affrontare le delicatissime situazioni in Iran, Afghanistan e nel Medio Oriente. Se la crisi in Georgia non fosse stata risolta positivamente e si fosse ripiombati in un clima da nuova guerra fredda, sarebbe stata una catastrofe.
SILVIO BERLUSCONI E LE MISSIONI ITALIANE DI PACE
Silvio Berlusconi, consapevole dei doveri propri di una grande democrazia, ha sempre sostenuto, contro il parere contrario delle Sinistre, l’invio dei nostri militari nei territori di guerra, al fine di impegnarli in missioni di pace e di contrasto al terrorismo internazionale.
I militari italiani infatti sono apprezzati, ascoltati e richiesti, per le loro capacità e per i risultati ottenuti sul campo. In tutti i contesti in cui sono impiegati, le donne e gli uomini dei nostri contingenti si fanno apprezzare per il loro coraggio, la loro preparazione, la loro umanità, la loro capacità di entrare in relazione con le popolazioni civili che sono chiamati a proteggere.
SILVIO BERLUSCONI ED IL TRATTATO CON LA LIBIA
Silvio Berlusconi non solo è stato l’artefice delle positiva mediazione tra USA e Libia e della ripresa dei rapporti diplomatici tra i due Stati, ma è stato il protagonista della storica firma del trattato di amicizia e di cooperazione con la Libia.
Il trattato ha chiuso la questione del riconoscimento dei danni morali e materiali per il tempo in cui la Libia è stata una colonia italiana (1911-1945).
L’Italia, grazie a Silvio Berlusconi, è il primo Paese che nel rapporto con una ex-colonia ha riconosciuto le proprie responsabilità con atti concreti.
NOMINA RASMUSSEN SEGRETARIO GENERALE NATO
Grazie ai buoni rapporti creati in questi anni, in questo caso soprattutto con la Turchia, e grazie alla ottima considerazione internazionale conquistata con il buon governo, Silvio Berlusconi ha anche avuto un ruolo decisivo nella nomina di Anders Fogh Rasmussen a segretario generale della Nato. Nella conferenza stampa finale del vertice Ue-Usa, il premier ha spiegato: "Tutti oggi mi sono stati grati e mi hanno ringraziato per il lavoro fatto con Erdogan. Senza il nostro intervento - ha sottolineato - non ci sarebbe stata la possibilità di arrivare alla nomina del nuovo segretario generale, e questo sarebbe stato un fatto gravissimo".Infatti il premier italiano ha avuto una lunga conversazione con Erdogan durante la fase negoziale per la nomina del nuovo segretario. La Turchia era l'unico Paese della Nato che si opponeva all'elezione di Rasmussen.
Perchè Silvio Berlusconi? | Silvio Berlusconi Nobel
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | Saviano | 8,770 | 6 | 2009-05-28T14:05:00 |
Originariamente Scritto da
SPYCAM
Ma chi sono quelli che stanno raccogliendo le firme per il Nobel
a Berlusconi ?
shinawatra e fujimori .....
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | dies irae | 8,770 | 7 | 2009-05-28T14:06:00 |
Ecco le motivazioni di questo comitato di illusi....vediamo se i fan di Silvio avranno il coraggio di difendere il loro mito anche in questa nuova causa.....
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | C@scista | 8,770 | 8 | 2009-05-28T14:07:00 |
Oddio non ci posso credere qualcuno ha lanciato sul serio questa proposta assolutamente ridicola
repapelle: credevo che fosse uno scherzo e stavo per proporre come moderatore di spostare il thread nel fondoscala ma vedo che la notizia è vera
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | Marximiliano | 8,770 | 9 | 2009-05-28T14:08:00 |
Originariamente Scritto da
benjamin_linus
E poichè al peggio non v'è mai fine...
"Il Nobel? Uno scherzo?" Sul quotidiano berlinese Tagesspiegel è uscito oggi nella pagina degli editoriali un ritratto di Berlusconi carico di pungente ironia. L'articolo informa i lettori della raccolta di firme avviata per iniziativa dei comitati guidati da Emanuele Verghini per proporre Berlusconi come Nobel per la pace. "Uno scherzo? - si chiede il giornale - Nom per nulla. In un momento storico Berlusconi è riuscito a scongiurare il pericolo della terza guerra mondiale e ha salvato il mondo dall'olocausto nucleare - afferma sarcastico Tagesspiegel". Poi il commento finale: "Di fronte a questi meriti certo non irrilevanti, le piccole, meschine polemiche sul caso-Noemi e sulle donne nelle liste elettorali potrebbero infine sparire".
"Der beliebteste Regierungschef der Welt bin ich"
repapelle:
repapelle:
repapelle:
E a Franceschini un bel telegatto
siamo in par condicio... bisogna dare qualcosa anche a lui, che sia adeguato alla sua statura
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | Carnby | 8,770 | 10 | 2009-05-28T14:10:00 |
Non è una novità, a dire il vero:
Nobel a Berlusconi Raccolte 500 firme
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | discovery | 8,770 | 11 | 2009-05-28T14:12:00 |
bah, tempo perso per un semplice nobel, perchè non chiedere direttamente la canonizzazione?
:gluglu:
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | Saviano | 8,770 | 12 | 2009-05-28T14:13:00 |
Originariamente Scritto da
Marximiliano
E a Franceschini un bel telegatto
siamo in par condicio... bisogna dare qualcosa anche a lui, che sia adeguato alla sua statura
chiunque, al posto di berlusconi, verrebbe non dico meno criticato dalla pubblica opinione internazionale, ma perfino ignorato ....ripeto, chiunque.
nemmeno uno sciagurato come è stato fujimori ha ricevuto così tanta attenzione .....il non capirne il perchè è ancor più da sciagurati
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | Marximiliano | 8,770 | 13 | 2009-05-28T14:18:00 |
Perchè la campagna elettorale della sinistra si basa esclusivamente su questo
.
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | dies irae | 8,770 | 14 | 2009-05-28T14:26:00 |
Soprattutto Nobel della Pace al responsabile politico e morale di quanto successo a Nassirya? Nono solo la morte dei nostri militari a novembre, ma anche dell'eccidio di 250 iraqeni nella Battaglia dei Ponti a primavera.....abbiamo dimenticato quest'ultimo evento in cui le forze italiane si sono rese negativamente protagoniste? non è tutto riconducibile alla politica di vassallaggio nei confronti degli usa celando, dietro l'ombrello dell'intervento umanitario, interessi petroliferi?
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | Shambola | 8,770 | 15 | 2009-05-28T14:28:00 |
Originariamente Scritto da
Marximiliano
Perchè la campagna elettorale della sinistra si basa esclusivamente su questo
.
Ti farà strano ma ti quoto.
Forse non ESCLUSIVAMENTE, ma ai fini di una costruttiva competizione elettorale / opposizione ritengo che si basi TROPPO su questo.
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | Carnby | 8,770 | 16 | 2009-05-28T14:29:00 |
Originariamente Scritto da
Marximiliano
Perchè la campagna elettorale della sinistra si basa esclusivamente su questo.
Non confondere i forum con la vera campagna elettorale. Quanti manifesti dell'opposizione parlano di Noemi e del karaoke di Berlusconi?
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | King Z. | 8,770 | 17 | 2009-05-28T14:30:00 |
Berlusconi candidato al Nobel per la pace? Si mobilita un Comitato
13 maggio 2009
Il premio Nobel per la pace a Silvio Berlusconi
"per il suo impegno umanitario in campo nazionale ed internazionale
". E' l'obiettivo del comitato per la candidatura del presidente del Consiglio al prestigioso premio, costituito il 30 aprile scorso e guidato dall'avvocato Emanuele Verghini, da Giammario Battaglia, che del Comitato è il portavoce, e da Valerio Cianciulli,
tutti e tre provenienti dal Movimento dei Popolari-liberali di Carlo Giovanardi.
Il 26 maggio prossimo, davanti a palazzo Chigi o in Piazza del Popolo (la 'location' è ancora da stabilire), partirà la campagna di adesione all'iniziativa. Intanto però, entro la fine di questa settimana "sarà spedita una lettera a tutti i parlamentari di maggioranza e opposizione, a tutti i candidati alle prossime europee ed ai consiglieri regionali e provinciali del Lazio e ai consiglieri capitolini", spiega all'ADNKRONOS Battaglia.
Perché una candidatura al Nobel per il Cavaliere? "
Ha rinsaldato - viene spiegato tra l'altro nella lettera che sta per partire alla volta dei 'palazzi della politica - il legame con gli Stati Uniti, ha mediato nella crisi in Georgia dell'agosto 2008, e tra Usa e Libia; ha svolto un ruolo riconosciuto e autorevole per giungere a una pace duratura tra Israele e palestinesi; ha ricreato tra Stati Uniti e Federazione Russa lo stesso clima di dialogo e di amicizia che era sfociato nel vertice di Pratica di Mare del 2003 e che pose definitivamente fine alla Guerra Fredda".
Il 16 gennaio prossimo il Comitato invierà formalmente la candidatura di Berlusconi all'Istituto Nobel.
ItaliaInformazioni | Berlusconi candidato al Nobel per la pace? Si mobilita un Comitato
Come li ha ridotti .
iango:
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | SPYCAM | 8,770 | 18 | 2009-05-28T14:33:00 |
Originariamente Scritto da
kingzorc
Berlusconi candidato al Nobel per la pace? Si mobilita un Comitato
13 maggio 2009
Il premio Nobel per la pace a Silvio Berlusconi
"per il suo impegno umanitario in campo nazionale ed internazionale
". E' l'obiettivo del comitato per la candidatura del presidente del Consiglio al prestigioso premio, costituito il 30 aprile scorso e guidato dall'avvocato Emanuele Verghini, da Giammario Battaglia, che del Comitato è il portavoce, e da Valerio Cianciulli,
tutti e tre provenienti dal Movimento dei Popolari-liberali di Carlo Giovanardi.
Il 26 maggio prossimo, davanti a palazzo Chigi o in Piazza del Popolo (la 'location' è ancora da stabilire), partirà la campagna di adesione all'iniziativa. Intanto però, entro la fine di questa settimana "sarà spedita una lettera a tutti i parlamentari di maggioranza e opposizione, a tutti i candidati alle prossime europee ed ai consiglieri regionali e provinciali del Lazio e ai consiglieri capitolini", spiega all'ADNKRONOS Battaglia.
Perché una candidatura al Nobel per il Cavaliere? "
Ha rinsaldato - viene spiegato tra l'altro nella lettera che sta per partire alla volta dei 'palazzi della politica - il legame con gli Stati Uniti, ha mediato nella crisi in Georgia dell'agosto 2008, e tra Usa e Libia; ha svolto un ruolo riconosciuto e autorevole per giungere a una pace duratura tra Israele e palestinesi; ha ricreato tra Stati Uniti e Federazione Russa lo stesso clima di dialogo e di amicizia che era sfociato nel vertice di Pratica di Mare del 2003 e che pose definitivamente fine alla Guerra Fredda".
Il 16 gennaio prossimo il Comitato invierà formalmente la candidatura di Berlusconi all'Istituto Nobel.
ItaliaInformazioni | Berlusconi candidato al Nobel per la pace? Si mobilita un Comitato
Come li ha ridotti .
iango:
Dove si puo' firmare che corro a farlo.........mettete il link per la firma vi prego.
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | King Z. | 8,770 | 19 | 2009-05-28T14:34:00 |
Originariamente Scritto da
SPYCAM
Dove si puo' firmare che corro a farlo.........mettete il link per la firma vi prego.
Perchè Silvio Berlusconi? | Silvio Berlusconi Nobel
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | Saviano | 8,770 | 20 | 2009-05-28T14:35:00 |
Originariamente Scritto da
Marximiliano
Perchè la campagna elettorale della sinistra si basa esclusivamente su questo
.
lei conosce forse gli argomenti della campagna elettorale, per le europee, del pdl?
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | Morfeo | 8,770 | 21 | 2009-05-28T14:35:00 |
storia vecchia oggi a roma non mi ricordo in che piazza stavano raccogliendo le firmi
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | Morfeo | 8,770 | 22 | 2009-05-28T14:36:00 |
Originariamente Scritto da
Marximiliano
Perchè la campagna elettorale della sinistra si basa esclusivamente su questo
.
hai mai sentito franceschini parlare del premio nobel al pornonano?
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | SPYCAM | 8,770 | 23 | 2009-05-28T14:37:00 |
Originariamente Scritto da
kingzorc
Perchè Silvio Berlusconi? | Silvio Berlusconi Nobel
Fatto grazie
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | discovery | 8,770 | 24 | 2009-05-28T14:37:00 |
Originariamente Scritto da
morfeo
storia vecchia oggi a roma non mi ricordo in che piazza stavano raccogliendo le firmi
hai firmato almeno 15 volte?
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | King Z. | 8,770 | 25 | 2009-05-28T14:39:00 |
Quest'uomo va fermato stà riducendo gli italiani a delle amebe la cui unica cellula stà 24h su 24 a guardare Emilio Fede !
repapelle:
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | dies irae | 8,770 | 26 | 2009-05-28T14:39:00 |
Se alcuni stanno raccogliendo le firme per il Nobel della Pace, io lancio l'iniziativa per formulare un'imputazione a carico di Silvio Berlusconi innanzi al Tribunale Penale Internazionale per quanto avvenuto in Iraq ed evidenziato in un mio precedente post.
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | Morfeo | 8,770 | 27 | 2009-05-28T14:42:00 |
Originariamente Scritto da
discovery
hai firmato almeno 15 volte?
minimo :sofico:
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | SPYCAM | 8,770 | 28 | 2009-05-28T14:43:00 |
Se non vincera' il nobel per la pace vuol dire che si consolera' con il premio TELEGATTO 2009 con la telenovella " Naoimi e papi " .
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | Marximiliano | 8,770 | 29 | 2009-05-28T14:45:00 |
Originariamente Scritto da
morfeo
hai mai sentito franceschini parlare del premio nobel al pornonano?
No be, sarebbe divertente però. Per ora si è fermato a generiche considerazioni sull'educazione della prole. Forse perchè starà facendo un pensierino a sparare fuori un bel paio di pargoli... l'età ce l'ha
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | Ricky86 | 8,770 | 30 | 2009-05-28T14:48:00 |
E a quanto il nobel per la letteratura a Massimo Boldi e Christian De Sica?
|
Al ridicolo non c'è mai fine: vogliono dare il nobel per la pace a Berlusca | LiberoCittadino | 8,770 | 31 | 2009-05-28T14:49:00 |
Originariamente Scritto da
dies irae
"Un uomo che ha saputo coniugare, con la sua vita, le sue opere ed azioni, il pensiero liberale di Milton Friedman, l´umanesimo economico di Wilhelm Röepke, l´aspirazione di Muhammad Yunus a creare un sistema capitalista inclusivo e non esclusivo"
certo...
Procedimenti giudiziari a carico di Berlusconi
Per approfondire, vedi la voce Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi.
Silvio Berlusconi è stato oggetto di numerosi procedimenti penali, nessuno dei quali si è concluso con una sentenza definitiva di condanna.
Alcuni di questi procedimenti sono stati archiviati in fase di indagine; a seguito di altri è stato instaurato un processo nel quale Berlusconi è stato assolto. In altri processi, infine, sono state pronunciate, in primo grado o in appello, sentenze di condanna per reati quali corruzione giudiziaria, finanziamento illecito a partiti e falso in bilancio. In alcuni casi, dopo un esito del primo o del secondo grado di giudizio sfavorevole a Berlusconi, i procedimenti non si sono conclusi con una sentenza di condanna: ciò grazie a sopravvenuta amnistia, al riconoscimento di circostanze attenuanti che, influendo sulla determinazione della pena, hanno comportato il sopravvenire della prescrizione oppure a nuove norme che hanno modificato le pene e la struttura di taluni reati a lui contestati, come nel caso della depenalizzazione del reato di falso in bilancio. Dette norme, approvate in Parlamento dalla maggioranza di centro-destra mentre Silvio Berlusconi ricopriva la carica di Presidente del consiglio, in taluni casi hanno imposto una valutazione di non rilevanza penale di alcuni dei fatti contestati, poiché il fatto non è più previsto dalla legge come reato; in altri casi la riduzione della pene prevista per le fattispecie di reato contestate ha fatto sì che i termini di prescrizione maturassero prima che fosse pronunciata sentenza definitiva.
Di seguito viene fornito uno schema delle sentenze:
Tipo di sentenza Procedimento
Sentenze di non doversi procedere Reati estinti per prescrizione
* Lodo Mondadori, corruzione giudiziaria (attenuanti generiche, sentenza definitiva)
* All Iberian 1, 23 miliardi di lire in tangenti a Bettino Craxi (sentenza definitiva)
* Caso Lentini, falso in bilancio (sentenza definitiva)
Reati estinti per intervenuta amnistia
* Falsa testimonianza P2 (amnistia applicata in fase istruttoria)
* Terreni Macherio, imputazione per uno dei due falsi in bilancio (amnistia applicata in seguito al condono fiscale del 1992)
Sentenze di assoluzione Assoluzioni per variazioni della Legge (il fatto non costituisce più reato)
* All Iberian 2, falso in bilancio (stralciato in base alla nuova legge sul falso in bilancio varata dal governo Berlusconi)
* Sme-Ariosto 2, falso in bilancio (stralciato in base alla nuova legge sul falso in bilancio varata dal governo Berlusconi)
Altre assoluzioni
* Sme-Ariosto 1, imputazione su vendita Iri, corruzione giudiziaria (sentenza di I grado)
* Tangenti alla guardia di finanza (assolto per non aver commesso il fatto, sentenza definitiva)
* Medusa cinematografica, falso in bilancio (assolto in quanto per la sua ricchezza potrebbe non essersene accorto, sentenza definitiva)
* Sme-Ariosto 1, corruzione in atti giudiziari per due versamenti a Renato Squillante (assoluzione per non aver commesso il fatto e perché il fatto non sussiste, sentenza definitiva)
* Terreni Macherio, imputazione per appropriazione indebita, frode fiscale, e uno dei due falsi in bilancio (sentenza definitiva)
* Diritti televisivi, falso in bilancio, frode fiscale, appropriazione indebita (il fatto non sussiste, sentenza definitiva)
Procedimenti archiviati
* Bilanci Fininvest, falso in bilancio e appropriazione indebita (archiviato a causa della nuova legge sul falso in bilancio varata dal governo Berlusconi)
* Consolidato Fininvest, falso in bilancio (archiviato in base alla nuova legge sul falso in bilancio varata dal governo Berlusconi)
* Spartizione pubblicitaria Rai-Fininvest (archiviato per insufficienza di prove)
* Traffico di droga
* Tangenti fiscali Pay-tv
* Stragi 1992-1993, concorso in strage
* Concorso esterno in associazione mafiosa assieme a Marcello Dell'Utri, riciclaggio di denaro sporco
Procedimenti in corso (sospesi in conseguenza del Lodo Alfano)
* Tangenti a David Mills, corruzione giudiziaria (rinviato a giudizio)
* Corruzione nei confronti di senatori per far cadere il governo Prodi (atti trasferiti da Napoli a Roma per incompetenza territoriale[65])
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 1 | 2009-05-28T14:11:00 |
Catechismo, articolo n.2284:
Lo scandalo è l'atteggiamento o il comportamento che induce altri a compiere il male.
Chi scandalizza si fa tentatore del suo prossimo.
Attenta alla virtù e alla rettitudine;
può trascinare il proprio fratello alla morte spirituale.
Lo scandalo costituisce una colpa grave se chi lo provoca con azione o omissione induce deliberatamente altri in una grave mancanza.
Catechismo, articolo n.2285:
Lo scandalo assume una gravità particolare a motivo dell'autorità di coloro che lo causano o della debolezza di coloro che lo subiscono. Ha ispirato a nostro Signore questa maledizione: «
Chi scandalizza anche uno solo di questi piccoli, [...] sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina girata da asino, e fosse gettato negli abissi del mare » (Mt 18,6).
194 Lo scandalo è grave quando a provocarlo sono coloro che, per natura o per funzione, sono tenuti ad insegnare e ad educare gli altri. Gesù lo rimprovera agli scribi e ai farisei: li paragona a lupi rapaci in veste di pecore. 195
Catechismo, articolo n.2286:
Lo scandalo può essere provocato dalla legge o dalle istituzioni, dalla moda o dall'opinione pubblica.
Così, si rendono colpevoli di scandalo coloro che promuovono leggi o strutture sociali che portano alla degradazione dei costumi e alla corruzione della vita religiosa,
o a « condizioni sociali che, volutamente o no, rendono ardua o praticamente impossibile una condotta di vita cristiana, conformata ai precetti del Sommo Legislatore ». 196 La stessa cosa vale per i capi di imprese i quali danno regolamenti che inducono alla frode, per i maestri che « esasperano » 197 i loro allievi o per coloro che, manipolando l'opinione pubblica, la sviano dai valori morali.
Catechismo, articolo n.2287:
Chi usa i poteri di cui dispone in modo tale da spingere ad agire male, si rende colpevole di scandalo e
responsabile del male che, direttamente o indirettamente, ha favorito. « È inevitabile che avvengano scandali,
ma guai a colui per cui avvengono » (Lc 17,1).
FONTE:
Catechismo della Chiesa Cattolica - Il quinto comandamento
iaociao:
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | O-RATIO | 8,772 | 2 | 2009-05-28T14:15:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
Catechismo, articolo n.2284:
Lo scandalo è l'atteggiamento o il comportamento che induce altri a compiere il male.
Chi scandalizza si fa tentatore del suo prossimo.
Attenta alla virtù e alla rettitudine;
può trascinare il proprio fratello alla morte spirituale.
Lo scandalo costituisce una colpa grave se chi lo provoca con azione o omissione induce deliberatamente altri in una grave mancanza.
Catechismo, articolo n.2285:
Lo scandalo assume una gravità particolare a motivo dell'autorità di coloro che lo causano o della debolezza di coloro che lo subiscono. Ha ispirato a nostro Signore questa maledizione: «
Chi scandalizza anche uno solo di questi piccoli, [...] sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina girata da asino, e fosse gettato negli abissi del mare » (Mt 18,6).
194 Lo scandalo è grave quando a provocarlo sono coloro che, per natura o per funzione, sono tenuti ad insegnare e ad educare gli altri. Gesù lo rimprovera agli scribi e ai farisei: li paragona a lupi rapaci in veste di pecore. 195
Catechismo, articolo n.2286:
Lo scandalo può essere provocato dalla legge o dalle istituzioni, dalla moda o dall'opinione pubblica.
Così, si rendono colpevoli di scandalo coloro che promuovono leggi o strutture sociali che portano alla degradazione dei costumi e alla corruzione della vita religiosa,
o a « condizioni sociali che, volutamente o no, rendono ardua o praticamente impossibile una condotta di vita cristiana, conformata ai precetti del Sommo Legislatore ». 196 La stessa cosa vale per i capi di imprese i quali danno regolamenti che inducono alla frode, per i maestri che « esasperano » 197 i loro allievi o per coloro che, manipolando l'opinione pubblica, la sviano dai valori morali.
Catechismo, articolo n.2287:
Chi usa i poteri di cui dispone in modo tale da spingere ad agire male, si rende colpevole di scandalo e
responsabile del male che, direttamente o indirettamente, ha favorito. « È inevitabile che avvengano scandali,
ma guai a colui per cui avvengono » (Lc 17,1).
FONTE:
Catechismo della Chiesa Cattolica - Il quinto comandamento
iaociao:
Se lo scandalo può essere provocato dall'opinione pubblica, non è vero allora che anche pubblicare opinioni in contrasto con il catechismo cattolico equivale a provocare "scandalo"?? :mmm:
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 3 | 2009-05-28T14:22:00 |
Originariamente Scritto da
O-RATIO
Se lo scandalo può essere provocato dall'opinione pubblica, non è vero allora che anche pubblicare opinioni in contrasto con il catechismo cattolico equivale a provocare "scandalo"?? :mmm:
dipende.
i cattolici che hanno il loro sitino personale, o discutono su un forum, che manifestano le loro opinioni specificando che comunque obbediscono a tutto il catechismo corrente, non danno scandalo.
sono servi obbedienti alla Chiesa che cercano di capire meglio il proprio credo e pongono questioni.
quelli che invece disobbediscono danno scandalo, perché appunto chiedono leggi in contrasto col catechismo.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | O-RATIO | 8,772 | 4 | 2009-05-28T14:27:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
dipende.
i cattolici che hanno il loro sitino personale, o discutono su un forum, che manifestano le loro opinioni specificando che comunque obbediscono a tutto il catechismo corrente, non danno scandalo.
sono servi obbedienti alla Chiesa che cercano di capire meglio il proprio credo e pongono questioni.
quelli che invece disobbediscono danno scandalo, perché appunto chiedono leggi in contrasto col catechismo.
Veramente si parla di "opinioni pubbliche". Il tuo sitino è pubblico, come l'attuale forum sono pubblicati in spazi che possono essere accessibili al pubblico. Dunque anche tu crei scandalo quando affermi di non condividere alcuni concetti trattati dal catechismo, come: in quali casi secondo te (opinione) l'aborto è necessario. :sofico:
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 5 | 2009-05-28T14:30:00 |
Originariamente Scritto da
O-RATIO
Veramente si parla di "opinioni pubbliche". Il tuo sitino è pubblico, come l'attuale forum sono pubblicati in spazi che possono essere accessibili al pubblico. Dunque anche tu crei scandalo quando affermi di non condividere alcuni concetti trattati dal catechismo, come: in quali casi secondo te (opinione) l'aborto è necessario. :sofico:
Oratio prego che Dio ti possa dare un po' di capacità comprensiva di ciò che leggi! Un abbraccio.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | O-RATIO | 8,772 | 6 | 2009-05-28T14:31:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
Oratio prego che Dio ti possa dare un po' di capacità comprensiva di ciò che leggi! Un abbraccio.
Mi raccomando durante le preghiere cerca di non recare scandalo! :sofico:
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Azel | 8,772 | 7 | 2009-05-28T14:36:00 |
Ed io che ero convinto che a giudicare se una cosa costituisse scandalo o meno fossero gli scandalizzati! Ora scopro che a deciderlo è l'autore della supposta azione scandalosa! :sofico:
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Popolare | 8,772 | 8 | 2009-05-28T14:49:00 |
Il pezzo tratto dal catechismo è sacrosanto. Bisogna sempre promuovere il bene comune e i nostri valori.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 9 | 2009-05-28T14:51:00 |
Originariamente Scritto da
Popolare
Il pezzo tratto dal catechismo è sacrosanto. Bisogna sempre promuovere il bene comune e i nostri valori.
il peccato di scandalo quindi, critica la democrazia e il liberalismo, perchè queste due dottrine permettono lo scandalo.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | O-RATIO | 8,772 | 10 | 2009-05-28T14:59:00 |
Originariamente Scritto da
Popolare
Il pezzo tratto dal catechismo è sacrosanto. Bisogna sempre promuovere il bene comune e i nostri valori.
Chissà se queste affermazioni rientrano nella cosidetta "promozione del bene comune e dei valori cattolici"
"
L'aborto è un abominio, un fatto di estrema gravità etica. Occorre praticare estrema attenzione riguardo le gravidanze non desiderate. L'aborto però non può essere reso sempre illegale, perché esistono dei rari casi in cui poter scegliere l'aborto è un male minore necessario per evitare un male maggiore.
Questi casi sono innanzitutto i casi di aborto terapeutico: quando i bambini nascerebbero con gravi malformazioni sarebbe immorale obbligare i genitori a non poter scegliere se continuare con la gravidanza oppure interromperla perché si ritiene di voler evitare sofferenza al futuro nato.
Poi ci sono altri rarissimi casi nei quali per la famiglia e per il futuro del bambino, la possibilità di scegliere l'aborto risulta
necessaria
:
per esempio nei casi in cui la donna rimane incinta a seguito di stupro; oppure per esempio nel caso di ragazza madre molto giovane rimasta incinta per difetto del contraccettivo ed in condizioni che rendono davvero molto disagiata la nascita del bambino (ovviamente deve essere per la donna un caso unico e isolato)
.
Questi sono esempi di rari casi limite, nei quali i genitori devono poter scegliere se continuare oppure no con la gravidanza. L'aborto completamente libero è gravemente immorale, inconcepibile: l'aborto è la soppressione di una vita umana, seppur al suo stadio iniziale pre-natale.
Dunque l'aborto, fermo restando la sua gravità, può essere tollerato come "male minore" solo in alcuni rarissimi casi, analizzati accuratamente, di cui è stato dato esempio.
A tutto questo inoltre va aggiunto una educazione morale sociale che garantisca la percezione sociale del dramma etico dell'aborto.
"
A me sembrano tanto opinionii dal sapore relativista.
hefico:
:sofico:
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 11 | 2009-05-28T15:04:00 |
Originariamente Scritto da
O-RATIO
Chissà se queste affermazioni rientrano nella cosidetta "promozione del bene comune e dei valori cattolici"
"
L'aborto è un abominio, un fatto di estrema gravità etica. Occorre praticare estrema attenzione riguardo le gravidanze non desiderate. L'aborto però non può essere reso sempre illegale, perché esistono dei rari casi in cui poter scegliere l'aborto è un male minore necessario per evitare un male maggiore.
Questi casi sono innanzitutto i casi di aborto terapeutico: quando i bambini nascerebbero con gravi malformazioni sarebbe immorale obbligare i genitori a non poter scegliere se continuare con la gravidanza oppure interromperla perché si ritiene di voler evitare sofferenza al futuro nato.
Poi ci sono altri rarissimi casi nei quali per la famiglia e per il futuro del bambino, la possibilità di scegliere l'aborto risulta
necessaria
:
per esempio nei casi in cui la donna rimane incinta a seguito di stupro; oppure per esempio nel caso di ragazza madre molto giovane rimasta incinta per difetto del contraccettivo ed in condizioni che rendono davvero molto disagiata la nascita del bambino (ovviamente deve essere per la donna un caso unico e isolato)
.
Questi sono esempi di rari casi limite, nei quali i genitori devono poter scegliere se continuare oppure no con la gravidanza. L'aborto completamente libero è gravemente immorale, inconcepibile: l'aborto è la soppressione di una vita umana, seppur al suo stadio iniziale pre-natale.
Dunque l'aborto, fermo restando la sua gravità, può essere tollerato come "male minore" solo in alcuni rarissimi casi, analizzati accuratamente, di cui è stato dato esempio.
A tutto questo inoltre va aggiunto una educazione morale sociale che garantisca la percezione sociale del dramma etico dell'aborto.
"
A me sembrano tanto opinionii dal sapore relativista.
hefico:
:sofico:
è un peccato che questo forum sia rovinato da poveri provocatori che spammano sempre le stesse cose, gia spiegatigli numerose volte.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Popolare | 8,772 | 12 | 2009-05-28T15:05:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
il
peccato di scandalo quindi, critica la democrazia e il liberalismo
, perchè queste due dottrine permettono lo scandalo.
dove sta scritto che nel 2000 la democrazia è "scandalo"???
Lo scandalo di cui parla l'articolo del catechismo riguarda i bambini e l'esempio che diamo loro nell'educarli. Con la politica non ci azzecca un H
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 13 | 2009-05-28T15:11:00 |
Originariamente Scritto da
Popolare
dove sta scritto che nel 2000 la democrazia è "scandalo"???
Lo scandalo di cui parla l'articolo del catechismo riguarda i bambini e l'esempio che diamo loro nell'educarli. Con la politica non ci azzecca un H
beh scusa, si desume mooolto chiaramente dalla lettura di quegli articoli.
dicono che lo scandalo è legato al cattivo esempio.
il cattivo esempio ovviamente è ciò che non è cattolico (lo chiarisco che non si sa mai).
e che riguarda in maniera più grave coloro che hanno potere, e coloro che hanno ruolo educativo e altre categorie.
ergo...non bisogna permettere gli scandali......quindi le dottrine che li permettono...anzi li osannano a nuova verità del "2000": liberalismo e democrazia.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | O-RATIO | 8,772 | 14 | 2009-05-28T15:23:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
è un peccato che questo forum sia rovinato da poveri provocatori che spammano sempre le stesse cose, gia spiegatigli numerose volte.
onf:
Non hai spiegato un ciufolo, e continui a tenere in piedi un sito che provoca "scandalo".
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Ricky86 | 8,772 | 15 | 2009-05-28T15:47:00 |
Secondo me lo scandalo è che esista un parlamento prono ai desideri del Vaticano e della CEI. Lo scandalo sta nel togliere le libertà fondamentali della persona in nome di un supposto dio e di una religione che si autocertifica come la migliore sulla piazza. Lo scandalo sta nel costringere tutti i cittadini ad adattarsi ai valori di un gruppo di essi. Lo scandalo sta anche nel fatto che il governo continua a sostenere un'organizzazione che ha come obiettivo l'annullamento della libertà dei cittadini.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Popolare | 8,772 | 16 | 2009-05-28T16:15:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
beh scusa, si desume mooolto chiaramente dalla lettura di quegli articoli.
dicono che lo scandalo è legato al cattivo esempio.
il cattivo esempio ovviamente è ciò che non è cattolico (lo chiarisco che non si sa mai).
e che riguarda in maniera più grave coloro che hanno potere, e coloro che hanno ruolo educativo e altre categorie.
ergo...non bisogna permettere gli scandali......quindi le dottrine che li permettono...anzi li osannano a nuova verità del "2000": liberalismo e democrazia.
Ciò che affermi non ha niente a che vedere con la politica, secondo politicizzi un discorso che vale puramente per la fede.
anche i non credenti hanno una morale e la democrazia tutela la libertà di ciascuno di noi. Questo è compito anche del cristiano, tutelare la libertà di ognuno. Non posso tutelare solo la lobby cristiana o la lobby abortista; a me le lobby non sono mai piaciute e pensano solo al loro egoistico interesse e ciò non è cristiano.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Popolare | 8,772 | 17 | 2009-05-28T16:18:00 |
Originariamente Scritto da
Ricky86
Secondo me lo scandalo è che esista un parlamento prono ai desideri del Vaticano e della CEI. Lo scandalo sta nel togliere le libertà fondamentali della persona in nome di un supposto dio e di una religione che si autocertifica come la migliore sulla piazza. Lo scandalo sta nel costringere tutti i cittadini ad adattarsi ai valori di un gruppo di essi. Lo scandalo sta anche nel fatto che il governo continua a sostenere un'organizzazione che ha come obiettivo l'annullamento della libertà dei cittadini.
certo, ma perchè gli porta voti!! Purtroppo le ingerenze ci sono quando qualcuno non è d'accordo con la Chiesa, mentre quando qualcuno lo è, subito va a baciargli i piedi. Questa è ipocrisia.
Tuttavia, i desideri della Chiesa sono di tutelare la nostra cultura e tradizione cristiana ed è libera di dire la propria idea come ciascuno di noi. Il bavaglio non si mette a nessuno.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | O-RATIO | 8,772 | 18 | 2009-05-28T16:23:00 |
Originariamente Scritto da
Popolare
certo, ma perchè gli porta voti!! Purtroppo le ingerenze ci sono quando qualcuno non è d'accordo con la Chiesa, mentre quando qualcuno lo è, subito va a baciargli i piedi.
Questa è ipocrisia.
Quoto! Non sopporto l'ipocrisia dei cattocomunisti che sono pronti a difendere le ingerenze vaticane solo quando torna comodo a loro, come non sopporto il silenzio dell'altra sponda (cattoconservatori) sempre proni difronte a quanto afferma la chiesa su alcune questioni etiche, e poi fanno come cacchio pare loro quando la chiesa critica le aspre politiche sull'immigrazione!
Però è curioso che tra i due ipocriti, ci sia un minimo comun denominatore.
hefico:
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Popolare | 8,772 | 19 | 2009-05-28T16:30:00 |
Originariamente Scritto da
O-RATIO
Quoto! Non sopporto l'ipocrisia dei cattocomunisti che sono pronti a difendere le ingerenze vaticane solo quando torna comodo a loro, come non sopporto il silenzio dell'altra sponda (cattoconservatori) sempre proni difronte a quanto afferma la chiesa su alcune questioni etiche, e poi fanno come cacchio pare loro quando la chiesa critica le aspre politiche sull'immigrazione!
Però è curioso che tra i due ipocriti, ci sia un minimo comun denominatore.
hefico:
I cattolici di sinistra, almeno nel pd non gridano mai all'ingerenza. casomai hanno denunciato proprio l'opposto, ovvero il tentativo del premier di prendersi consensi tra i cattolici facendo il baciapile. Però pure Leonida vedi, secondo lui dovremmo seguire la Chiesa sempre e comunque, però sull'immigrazione anche lo stesso Pdl allora, che lu sostiene, dovrebbe ritrattare e accettare che gli vengano imposte le "opposizioni" della Chiesa.
Comuque sia, il titolo è veritiero, non si salva nessuno.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Ricky86 | 8,772 | 20 | 2009-05-28T16:41:00 |
Certamente è giusto che la chiesa si rivolga ai suoi fedeli, dando le indicazioni etiche e morali che ritiene più adatte. Poi sta al fedele decidere se seguirle o meno. La cosa che la chiesa non puù e non deve fare è pretendere che lo stato rispecchi tramite le leggi le idee del clero. E sopratutto che costringa anche i non cristiani a seguire quelle leggi o quelle indicazioni diventate leggi.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Popolare | 8,772 | 21 | 2009-05-28T16:51:00 |
Originariamente Scritto da
Ricky86
Certamente è giusto che la chiesa si rivolga ai suoi fedeli, dando le indicazioni etiche e morali che ritiene più adatte. Poi sta al fedele decidere se seguirle o meno. La cosa che la chiesa non puù e non deve fare è pretendere che lo stato rispecchi tramite le leggi le idee del clero. E sopratutto che costringa anche i non cristiani a seguire quelle leggi o quelle indicazioni diventate leggi.
Infatti il clero non lo vuole, mentre Leo e Ago si, ma queste sono solo posizioni della Chiesa.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Ricky86 | 8,772 | 22 | 2009-05-28T16:59:00 |
Originariamente Scritto da
Popolare
Infatti il clero non lo vuole, mentre Leo e Ago si, ma queste sono solo posizioni della Chiesa.
Non penso sia errato ciò che sostieni. Da anni, ma sopratutti negli ultimi tempi, la Chiesa sta spingendo molto, facendo pressioni indebite sul governo e sul parlamento, affinchè passino delle leggi di chiara ispirazione cattolica. Ad esempio il recente caso del testamento biologico. Senza contare poi i privilegi indebiti di cui gode la chiesa cattolica.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 23 | 2009-05-28T19:29:00 |
Originariamente Scritto da
Popolare
Ciò che affermi non ha niente a che vedere con la politica, secondo politicizzi un discorso che vale puramente per la fede.
anche i non credenti hanno una morale e la democrazia tutela la libertà di ciascuno di noi. Questo è compito anche del cristiano, tutelare la libertà di ognuno. Non posso tutelare solo la lobby cristiana o la lobby abortista; a me le lobby non sono mai piaciute e pensano solo al loro egoistico interesse e ciò non è cristiano.
le morali non-cattoliche sono giuste?
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 24 | 2009-05-28T19:31:00 |
Originariamente Scritto da
Popolare
Infatti il clero non lo vuole, mentre Leo e Ago si, ma queste sono solo posizioni della Chiesa.
Falso.
basta leggere quegli articoli del Catechismo che ho citato al primo post, sono chiarissimi.
inoltre basta considerare che nel Catechismo la parola democrazia non compare nemmeno una volta.
come vedi ti ttrovi d'accordo con gli ateisti, perché non credi che il cattolicesimo sia l'unica verità, sopra le altre.
sei un burattino nelle loro mani, loro vogliono proprio che il cattolicesimo sia ridotto a una patetica filosofia individualista.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Popolare | 8,772 | 25 | 2009-05-28T21:52:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
le morali non-cattoliche sono giuste?
dipende quali
Originariamente Scritto da
LEONIDA
Falso.
basta leggere quegli articoli del Catechismo che ho citato al primo post, sono chiarissimi.
inoltre basta considerare che nel Catechismo la parola democrazia non compare nemmeno una volta.
come vedi ti ttrovi d'accordo con gli ateisti, perché non credi che il cattolicesimo sia l'unica verità, sopra le altre.
sei un burattino nelle loro mani, loro vogliono proprio che il cattolicesimo sia ridotto a una patetica filosofia individualista.
Io mi trovo d'accordo con gli atei perchè abbiamo il valore laico della democrazia. Come gli atei credo non vogliano tornare all'ateismo di stato, visti i danni che ha fatto, io dal canto mio non voglio uno stato teocratico, ma mi limito (perchè è un dovere) ad accogliere il pensiero di santa romana chiesa, ma rivendico allo stesso tempo la mia libertà di coscienza. De Gasperi era cattolico, ma si espresse duramente sulla chiesa di roma che gli impose l'alleanza coi fascisti e fece bene, io avrei fatto la stessa cosa. Il vero burattino sei tu e tutti quegli ipocriti baciapile che cercano voti, come berlusconi del resto. Anche il duce fece i patti lateranensi, salvo trasgredire 2 anni dopo la tutela dell'azione cattolica, in quanto al suo interno si stava formando la Dc (vedi Moro, Dossetti, Andreotti...), mentre il povero Pio XI si morse la lingua dopo aver detto la stronzata del secolo che tutti, purtroppo, conosciamo. Come vedi non sono burattino di nessuno, anzi ho una coscienza molto critica verso ciò che mi sta a cuore, ovvero Santa Madre Chiesa. Ora anche te mi dai patenti di cattolicità? Sto pensando seriamente di non scrivere più qui, per te un ateo è un demonio, per me una persona qualsiasi con un pensiero sicuramente diverso dal mio, ma con la quale tutti abbiamo il dovere di confrontarci.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Monsieur | 8,772 | 26 | 2009-05-28T22:39:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
Catechismo, articolo n.2284:
Lo scandalo è l'atteggiamento o il comportamento che induce altri a compiere il male.
Chi scandalizza si fa tentatore del suo prossimo.
Attenta alla virtù e alla rettitudine;
può trascinare il proprio fratello alla morte spirituale.
Lo scandalo costituisce una colpa grave se chi lo provoca con azione o omissione induce deliberatamente altri in una grave mancanza.
Catechismo, articolo n.2285:
Lo scandalo assume una gravità particolare a motivo dell'autorità di coloro che lo causano o della debolezza di coloro che lo subiscono. Ha ispirato a nostro Signore questa maledizione: «
Chi scandalizza anche uno solo di questi piccoli, [...] sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina girata da asino, e fosse gettato negli abissi del mare » (Mt 18,6).
194 Lo scandalo è grave quando a provocarlo sono coloro che, per natura o per funzione, sono tenuti ad insegnare e ad educare gli altri. Gesù lo rimprovera agli scribi e ai farisei: li paragona a lupi rapaci in veste di pecore. 195
Catechismo, articolo n.2286:
Lo scandalo può essere provocato dalla legge o dalle istituzioni, dalla moda o dall'opinione pubblica.
Così, si rendono colpevoli di scandalo coloro che promuovono leggi o strutture sociali che portano alla degradazione dei costumi e alla corruzione della vita religiosa,
o a « condizioni sociali che, volutamente o no, rendono ardua o praticamente impossibile una condotta di vita cristiana, conformata ai precetti del Sommo Legislatore ». 196 La stessa cosa vale per i capi di imprese i quali danno regolamenti che inducono alla frode, per i maestri che « esasperano » 197 i loro allievi o per coloro che, manipolando l'opinione pubblica, la sviano dai valori morali.
Catechismo, articolo n.2287:
Chi usa i poteri di cui dispone in modo tale da spingere ad agire male, si rende colpevole di scandalo e
responsabile del male che, direttamente o indirettamente, ha favorito. « È inevitabile che avvengano scandali,
ma guai a colui per cui avvengono » (Lc 17,1).
FONTE:
Catechismo della Chiesa Cattolica - Il quinto comandamento
iaociao:
Il catechismo dice cose ineccepibili.
Ma con ciò?
Che c'entra con le inesistenti "leggi cattoliche"?
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Carnby | 8,772 | 27 | 2009-05-28T22:47:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
inoltre basta considerare che nel Catechismo la parola democrazia non compare nemmeno una volta.
Ma nel
Compendio della dottrina sociale della Chiesa
sì:
Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa
Del resto è abbastanza ovvio che ci sia in un testo quale il
Compendio
che si occupa della società piuttosto che sul
Catechismo
che si occupa perlopiù della condotta morale personale.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Azel | 8,772 | 28 | 2009-05-28T23:35:00 |
Son due giorni che lo voglio scrivere, eppure ho aspettato di vedere se lo diceva qualcun altro: ed invece nulla.
Ma di fronte a tutte le pippe di leonida e augustinus sul cattolico tutto d'un pezzo che deve far politica cattolica e non dismettere mai la tunichetta con la spilla da papaboy, ci vuol tanto a ricordare che la politica è innanzi tutto l'arte del compromesso?
Esatto, compromesso.
Tu puoi essere cattolico quanto ti pare, se hai una base di elettori che ti mandano in Parlamento puoi sostenere ogni tesi stracattolica, dalla più moderata alla più talebana. Ma se vuoi ottenere l'approvazione di quella legge, devi avere la maggioranza. E guarda un po, attualmente i partiti dichiaratamente cattolici non ce l'hanno, ma manco per idea.
Allora servono alleanze, intese, con le forze alleate e talvolta con gli stessi avversari di sempre. E si arriva ad un compromesso. Tu vuoi 100 in quanto cattolico? Spiacente, gli altri vogliono 10. Se ci sai fare potrai mediare a 25 o addirittura a 50.
Quindi tutte ste baggianate sul politico cattolico che va avanti a botte di "Così o non se ne fa nulla" sono assolutamente fuori luogo. Nessuno va al governo con l'aspettativa di ottenere tutto quel che vuole. Ognuno butta l'acqua al proprio mulino, la Legge che uscirà dal Parlamento sarà una media ponderata in base alla valenza elettorale di ogni partito.
Avete l'esempio dei vari Turigliatto e di quanto abbia pagato nel tempo il loro comunismo senza se e senza ma. O cedi al compromesso o sei fuori dai giochi.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 29 | 2009-05-28T23:56:00 |
x popolare: non vi capisco.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 30 | 2009-05-28T23:58:00 |
Originariamente Scritto da
Carnby
Ma nel
Compendio della dottrina sociale della Chiesa
sì:
Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa
Del resto è abbastanza ovvio che ci sia in un testo quale il
Compendio
che si occupa della società piuttosto che sul
Catechismo
che si occupa perlopiù della condotta morale personale.
il catechismo comprende anche la dottrina sociale della Chiesa, ma anche nelle sezioni in cui parla di politica ed economia, la parola democrazia non esiste.
ricordo che il catechismo è la summa e la sintesi della religione cattolica.
quello che hai scritto mi fa pensare che oggiogiorno la maggior parte dei cattolici manco sanno le basi...
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Carnby | 8,772 | 31 | 2009-05-29T09:00:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
il catechismo comprende anche la dottrina sociale della Chiesa, ma anche nelle sezioni in cui parla di politica ed economia, la parola democrazia non esiste.
Esiste però questo:
1904 “E' preferibile che ogni potere sia bilanciato da altri poteri e da altre sfere di competenza, che lo mantengano nel giusto limite.
E' questo, il principio dello "Stato di diritto", nel quale è sovrana la legge, e non la volontà arbitraria degli uomini”
[Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 44].
1913 La partecipazione è l'impegno volontario e generoso della persona negli scambi sociali.
E' necessario che tutti, ciascuno secondo il posto che occupa e il ruolo che ricopre, partecipino a promuovere il bene comune.
Questo dovere è inerente alla dignità della persona umana.
1915
I cittadini, per quanto è possibile, devono prendere parte attiva alla vita pubblica
. Le modalità di tale partecipazione possono variare da un paese all'altro, da una cultura all'altra. “E' da lodarsi il modo di agire di quelle nazioni nelle quali la maggioranza dei cittadini è fatta partecipe della gestione della cosa pubblica in un clima di vera libertà” [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 31].
Catechismo della Chiesa Cattolica
Originariamente Scritto da
LEONIDA
ricordo che il catechismo è la summa e la sintesi della religione cattolica.
Falso.
Originariamente Scritto da
LEONIDA
quello che hai scritto mi fa pensare che oggiogiorno la maggior parte dei cattolici manco sanno le basi...
Non è una risposta. Se non lo sai, il
Compendio
è dall'introduzione, un documento che presenta
in maniera complessiva e sistematica, anche se in forma sintetica, l'insegnamento sociale, che è frutto della sapiente riflessione magisteriale ed espressione del costante impegno della Chiesa nella fedeltà alla Grazia della salvezza di Cristo e nell'amorevole sollecitudine per le sorti dell'umanità. Gli aspetti teologici, filosofici, morali, culturali e pastorali più rilevanti di tale insegnamento vengono qui organicamente richiamati in relazione alle questioni sociali. In questo modo viene testimoniata la fecondità dell'incontro tra il Vangelo e i problemi che l'uomo affronta nel suo cammino storico.
Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 32 | 2009-05-29T09:55:00 |
quegli articoli danno solo dei buoni consigli su come amministrare il potere.
tra l'altro il mio Stato ideale comprende perfettamente quelle caratteristiche, e non è ne liberale ne democratico nel senso inteso oggi di democrazia. il popolo ha diritto con le elezioni di eleggere il pensiero economico-sociale che desidera, ma deve farlo solo tra partiti cattolici, riconosciuti come cattolici dalla Chiesa.
per il resto, lo Stato moderno mi sta benissimo.
quindi come vedi, se la Chiesa avesse voluto difendere lo Stato democratico e il liberalismo, lo avrebbe fatto usando queste parole.
riguardo il Catechismo come summa e sintesi dell'intera religione cattolica, ti rimando al quote che ho fatto in questo post:
http://forum.politicainrete.net/catt...tml#post165430
tratto da quel quote del Catechismo:
"Questo Catechismo è concepito come una esposizione organica
di tutta
la fede cattolica"
il catechismo è l'interpretazione corrente dei testi sacri cristiani, fatta dalla Chiesa.
E' a questa che un cattolico deve essere sottomesso, in quanto cattolico.
mi rattrista davvero vedere questa confusione tra i cattolici.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Carnby | 8,772 | 33 | 2009-05-29T11:39:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
quindi come vedi, se la Chiesa avesse voluto difendere lo Stato democratico e il liberalismo, lo avrebbe fatto usando queste parole.
Ehi, "stato democratico" e "liberalismo" non sono affatto sinonimi... Il CCC parla di "partecipazione dei cittadini alla vita politica" che è di fatto sinonimo di democrazia, ma non di democrazia liberale.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | parossitona | 8,772 | 34 | 2009-05-29T11:46:00 |
ma deve farlo solo tra partiti cattolici, riconosciuti come cattolici dalla Chiesa.
Ma sei completamente fuori, vorrei vederti nella condizione opposta, ovvero se qualcuno ti impedisse di manifestare le tue sacrosante idee...
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Carnby | 8,772 | 35 | 2009-05-29T11:52:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
ma deve farlo solo tra partiti cattolici, riconosciuti come cattolici dalla Chiesa.
Esiste un riconoscimento ufficiale di "partito cattolico" da parte della Chiesa? Fonti, prego.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 36 | 2009-05-29T12:28:00 |
Originariamente Scritto da
parossitona
Ma sei completamente fuori, vorrei vederti nella condizione opposta, ovvero se qualcuno ti impedisse di manifestare le tue sacrosante idee...
allora coloro che saranno gettati nell'inferno da Dio? perché non vai a dire a Dio "pensa se lo facessero a te"?
rimango allibito.
onf:
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 37 | 2009-05-29T12:29:00 |
Originariamente Scritto da
Carnby
Esiste un riconoscimento ufficiale di "partito cattolico" da parte della Chiesa? Fonti, prego.
certo che non esiste, mica viviamo in uno Stato cattolico, viviamo in uno Stato democratico...
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | parossitona | 8,772 | 38 | 2009-05-29T12:30:00 |
allora coloro che saranno gettati nell'inferno da Dio? perché non vai a dire a Dio "pensa se lo facessero a te"?
rimango allibito.
Non c'entra un beneamato nulla, ma ragioni a cortocircuiti?
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Carnby | 8,772 | 39 | 2009-05-29T12:30:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
certo che non esiste, mica viviamo in uno Stato cattolico, viviamo in uno Stato democratico...
Quindi non esiste né un documento ufficiale che dice quale partito sia cattolico, né un vero partito cattolico in Italia. Un po' più di prudenza prima di scrivere non sarebbe male, non credi?
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Cuordy | 8,772 | 40 | 2009-05-29T12:33:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
certo che non esiste, mica viviamo in uno Stato cattolico, viviamo in uno Stato democratico...
Probabilmente mi sbaglio, ma uno stato cattolico non credo debba per forza essere uno stato con leggi cattoliche. Forse uno "statto cattolico" nemmeno può esistere. Già Dio - sempre sia lodato - ci dette la libertà di scegliere. Uno stato dove le persone possono scegliere di far cose brutte, non è uno "stato cattolico"?
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 41 | 2009-05-29T12:35:00 |
Originariamente Scritto da
parossitona
Non c'entra un beneamato nulla, ma ragioni a cortocircuiti?
sei tu che non ragioni da cattolico, ma da ateo.
per un cattolico esiste la Verità e l'Errore, esiste il Giusto e lo Sbagliato; esistono i morali e gli immorali.
ed è la Chiesa a stabilirlo.
per gli atei invece tutto è relativo, e quindi questi margini non possono essere perseguiti socialmente, ma solo in maniera del tutto individuale.
hai capito, ora?
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 42 | 2009-05-29T12:37:00 |
Originariamente Scritto da
Cuordileone
Probabilmente mi sbaglio, ma uno stato cattolico non credo debba per forza essere uno stato con leggi cattoliche. Forse uno "statto cattolico" nemmeno può esistere. Già Dio - sempre sia lodato - ci dette la libertà di scegliere. Uno stato dove le persone possono scegliere di far cose brutte, non è uno "stato cattolico"?
Dio ci permette di scegliere se ascoltare il suo volere e andare in paradiso, oppure non ascoltare il suo volere e andare all'Inferno.
come dice il catechismo, lo scandalo è un peccato specialmente quando riguarda le leggi e le istituzioni.
come dicono le scritture esistono i peccati sociali, e la religione cristiana è una religione che impone moralità individuale e anche sociale.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 43 | 2009-05-29T12:38:00 |
Originariamente Scritto da
Carnby
Quindi non esiste né un documento ufficiale che dice quale partito sia cattolico, né un vero partito cattolico in Italia. Un po' più di prudenza prima di scrivere non sarebbe male, non credi?
ti consiglio di rileggere perché non hai capito niente.
io ho parlato di come dovrebbe essere, non di come è.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Carnby | 8,772 | 44 | 2009-05-29T12:56:00 |
Originariamente Scritto da
LEONIDA
io ho parlato di come dovrebbe essere, non di come è.
Dunque...
Il popolo ha diritto con le elezioni di eleggere il pensiero economico-sociale che desidera, ma deve farlo solo tra partiti cattolici, riconosciuti come cattolici dalla Chiesa.
Stai parlando del modo reale o di Utopia? Se ti riferisci a Utopia, attento, perché il modello lì descritto è comunista, nel senso che non c'è proprietà privata. C'è pure libertà di culto! E Tommaso Moro è stato fatto santo dalla Chiesa cattolica!
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | parossitona | 8,772 | 45 | 2009-05-29T18:08:00 |
per gli atei invece tutto è relativo, e quindi questi margini non possono essere perseguiti socialmente, ma solo in maniera del tutto individuale.
ma che m....dici? Esistono valori morali anche per chi non crede, veramente ragioni con la cazzuola...
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | LEONIDA | 8,772 | 46 | 2009-05-29T18:10:00 |
Originariamente Scritto da
parossitona
ma che m....dici? Esistono valori morali anche per chi non crede, veramente ragioni con la cazzuola...
impara a leggere.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Augustinus | 8,772 | 47 | 2009-05-29T20:29:00 |
Originariamente Scritto da
parossitona
ma che m....dici? Esistono valori morali anche per chi non crede, veramente ragioni con la cazzuola...
Giusto per curiosità. Come fanno ad esistere valori morali in chi non crede?
Il valore morale presuppone che si abbia un metro morale. Ma se manca questo come può esistere quello?
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Popolare | 8,772 | 48 | 2009-05-29T21:09:00 |
Originariamente Scritto da
Augustinus
Giusto per curiosità. Come fanno ad esistere valori morali in chi non crede?
Il valore morale presuppone che si abbia un metro morale. Ma se manca questo come può esistere quello?
ma perchè un'ateo deve essere per forza amorale???
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Augustinus | 8,772 | 49 | 2009-05-29T21:35:00 |
Originariamente Scritto da
Popolare
ma perchè un'ateo deve essere per forza amorale???
Di grazia, come fa ad essere morale chi nega l'esistenza di un metro estrinseco a se stesso e che sia posto da Altri?
La moralità presuppone una regola, un canone con cui poter dire che l'azione X, raffrontata quel canone, è immorale.
E questa regola, per sua natura, non può essere soggettiva, ma deve essere oggettiva. E l'ateo che nega questa regola oggettiva non può perciò essere morale. Sarebbe un assurdo sostenere il contrario.
hefico:
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Carnby | 8,772 | 50 | 2009-05-29T21:37:00 |
Stavolta sono d'accordo con Augustinus.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Cuordy | 8,772 | 51 | 2009-05-29T21:42:00 |
Originariamente Scritto da
Augustinus
Sarebbe un assurdo sostenere il contrario.
hefico:
E' così: qualsiasi ateo-militante - di quelli seri, non i pischelli che girottolano per i forum - sarebbe d'accordo.
Qualsiasi discussione con loro, caro Popolare, se la intraprendi e muovi le giuste argomentazioni senza la paura di ferire la loro sensibilità, ma con la voglia di affrontare realmente il problema, te lo potrà dimostrare.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Augustinus | 8,772 | 52 | 2009-05-29T21:44:00 |
Originariamente Scritto da
Cuordileone
E' così: qualsiasi ateo-militante - di quelli seri, non i pischelli che girottolano per i forum - sarebbe d'accordo.
Qualsiasi discussione con loro, caro Popolare, se la intraprendi e muovi le giuste argomentazioni senza la paura di ferire la loro sensibilità, ma con la voglia di affrontare realmente il problema, te lo potrà dimostrare.
Esatto. Purtroppo il buonismo imperante rappresenta la più grave minaccia alla carità. Cristianamente intesa.
hefico:
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Azel | 8,772 | 53 | 2009-05-29T22:49:00 |
E' qui che si distribuiscono dogmi sugli atei? Me ne incarti tre prego!
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Augustinus | 8,772 | 54 | 2009-05-29T22:52:00 |
Originariamente Scritto da
Azel
E' qui che si distribuiscono dogmi sugli atei? Me ne incarti tre prego!
Tre atei incartati? Come li vuoi? A stoccafisso?
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Giò | 8,772 | 55 | 2009-05-29T22:52:00 |
Originariamente Scritto da
Augustinus
Tre atei incartati? Come li vuoi? A stoccafisso?
arrosto direi
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Azel | 8,772 | 56 | 2009-05-29T22:56:00 |
Originariamente Scritto da
Augustinus
Tre atei incartati? Come li vuoi? A stoccafisso?
Guarda che non devi mica ricordare a tutto il mondo che avete avuto per secoli l'abitudine di bruciare chi non la pensava come voi. Lo sanno tutti e nessuno dimentica.
E quante belle lacrime di coccodrillo quando osavano accopparvene uno dei vostri, quegli infedeli! :sofico:
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Augustinus | 8,772 | 57 | 2009-05-29T23:00:00 |
Originariamente Scritto da
Azel
Guarda che non devi mica ricordare a tutto il mondo che avete avuto per secoli l'abitudine di bruciare chi non la pensava come voi. Lo sanno tutti e nessuno dimentica.
E quante belle lacrime di coccodrillo quando osavano accopparvene uno dei vostri, quegli infedeli! :sofico:
Ahhh .... i bei tempi andati .....
Nessuna lacrima di coccodrillo. Ti assicuro. Ma solo di nostalgia.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Popolare | 8,772 | 58 | 2009-05-30T00:10:00 |
Originariamente Scritto da
Augustinus
Di grazia, come fa ad essere morale chi nega l'esistenza di un metro estrinseco a se stesso e che sia posto da Altri?
La moralità presuppone una regola, un canone con cui poter dire che l'azione X, raffrontata quel canone, è immorale.
E questa regola, per sua natura, non può essere soggettiva, ma deve essere oggettiva. E l'ateo che nega questa regola oggettiva non può perciò essere morale. Sarebbe un assurdo sostenere il contrario.
hefico:
gli atei sono comunque persone, perciò avranno un pensiero, una morale e un'etica propria. Una persona senza morale è una bestia,quindi non possiamo equiparare un ateo a un'animale.
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Azel | 8,772 | 59 | 2009-05-30T00:16:00 |
Originariamente Scritto da
Popolare
gli atei sono comunque persone, perciò avranno un pensiero, una morale e un'etica propria. Una persona senza morale è una bestia,quindi non possiamo equiparare un ateo a un'animale.
Per loro definirci degli animali è un complimento!
|
Lo scandalo delle leggi non-cattoliche. | Augustinus | 8,772 | 60 | 2009-05-30T00:21:00 |
Originariamente Scritto da
Popolare
gli atei sono comunque persone, perciò avranno un pensiero, una morale e un'etica propria. Una persona senza morale è una bestia,quindi non possiamo equiparare un ateo a un'animale.
Guarda che il fatto che siano esseri umani non vuol dire necessariamente che abbianouna morale. Che abbiano un pensiero proprio può essere; ma che abbiamo una morale no. Come detto, la morale presuppone una regola estrinseca. Diversamente è soggettivismo.
Certo, non sono animali: gli animali hanno le regole che sono state poste a loro dal Creatore. Quindi, è un affronto agli animali paragonare gli atei a loro!
hefico:
|