diff --git "a/metadata/italian/dev_small.tsv" "b/metadata/italian/dev_small.tsv" --- "a/metadata/italian/dev_small.tsv" +++ "b/metadata/italian/dev_small.tsv" @@ -1,500 +1,500 @@ -8613_7877_000057.flac e allora meglio quest'uno qua a principio che poteva restar nascosto e senza traccia che tanti là allo scoperto e allo sbaraglio a costo di quest'uno potevano avere ancora speranza di salvarsi se non di fronte alla loro coscienza di fronte agli uomini e a l l o r a m ɛ ʎ o k w e s t u n o k w a a p r i n tʃ i p i o k e p o t ɛ v a r e s t a r n a s k o s t o e s ɛ n ts a t r a tʃː a k e t a n t ɪ l a a l l o s k o p ɛ r t o e a l l o z b a ɾ a ʎ o a k ɔ s t o d ɪ k w e s t u n o p o t e v a n o a v e r e a n k o r a s p e r a n ts a d ɪ s a l v a r s ɪ s e n o n d ɪ f r o n t e a l l a l ɔ r o k o ʃ ɛ n ts a d ɪ f r o n t e a ʎ ɪ w ɔ m i n ɪ -642_529_000147.flac dell'un de' lati fanno all'altro schermo volgonsi spesso i miseri profani quando ci scorse cerbero il gran vermo le bocche aperse e mostrocci le sanne d e l l u n d e l a t ɪ f a n n o a l l a l t r o s k e r m o v o l ɡ o n s ɪ s p e ss o i m i z e r ɪ p r o f a n ɪ k w a n d o tʃ ɪ s k o r s e tʃ ɛ r b e r o i l ɡ r a n v ɛ r m o l e b o kː e a p ɛ r s e e m o s t r ɔ tʃː ɪ l e s a n n e -8613_7877_000014.flac col cuore ridotto più arido e squallido della creta di quella grotta che gl'importava ormai di ritornare vivo là a quella vita di prima aveva veramente qualche ragione di rimpianto per tutte le cose che qua gli mancavano k o l k ʊ ɔ r e r i d o tː o p j ʊ a r i d o e s k w a l l i d o d e l l a k r ɛ t a d ɪ k w ɛ l l a ɡ r ɔ tː a k e dʒ i ɛ l l e i m p o r t a v a o r m aɪ d ɪ r i t o r n a r e v i v o l a a k w ɛ l l a v i t a d ɪ p r i m a a v e v a v e r a m e n t e k w a l k e r a dʒ oː n e d ɪ r i m p j a n t o p e r t u tː e l e k ɔ z e k e k w a ʎ ɪ m a n k a v a n o -5537_3829_000114.flac pur di farne perdere mille a don gesualdo che ha i magazzini pieni al marito di sua cugina vergogna ce n'ho venti salme anch'io capite vossignoria una birbonata p u r d ɪ f a r n e p ɛ r d e r e m i l l e a d o n dʒ e z ʊ a l d o k e a i m a ɡ a dzː i n ɪ p j ɛ n ɪ a l m a r i t o d ɪ s ʊ a k ʊ dʒ i n a v e r ɡ o ɲ ɲ a tʃ e n o v ɛ n t ɪ s a l m e a n k i o k a p i t e v o ss i ɲ ɔ r i a ʊ n a b i r b o n a t a -875_529_000087.flac e una melodia dolce correva per l'aere luminoso onde buon zelo mi fè riprender l'ardimento d'eva che là dove ubidia la terra e 'l cielo femmina sola e pur testé formata non sofferse di star sotto alcun velo e ʊ n a m e l o d i a d o l tʃ e k o r ɾ ɛ v a p e r l a ɛ r e l ʊ m i n o z o o n d e b w ɔ n dz ɛ l o m ɪ f ɛ r i p r e n d ɛ r l a r d i m e n t o d ɛ v a k e l a d o v e ʊ b i d i a l a t ɛ r ɾ a e ɛ l l e tʃ ɛ l o f e m m i n a s o l a e p u r t e s t e f o r m a t a n o n s o f f ɛ r s e d ɪ s t a r s o tː o a l k ʊ n v e l o -642_529_000153.flac e se tu mai nel dolce mondo regge dimmi perché quel popol è sì empio incontr'a' miei in ciascuna sua legge e s e t ʊ m a j n e l d o l tʃ e m o n d o r ɛ dʒː e d i m m ɪ p e r k e k w e l p o p o l e s iː e m p i o i n k o n t r a m j ɛ i i n tʃ a s k u n a s ʊ a l e dʒː e -5537_3829_000007.flac anche coi tuoi fratelli bianca quel che non ho fatto per indurli don diego specialmente ch'è così ostinato una disgrazia un gastigo di dio a n k e k ɔ i t ʊ ɔ i f r a t ɛ l l ɪ b j a n k a k w e l k e n o n o f a tː o p e r i n d u r l ɪ d o n d j e ɡ o s p e tʃ a l m e n t e tʃ i a kː a k o z i o s t i n a t o ʊ n a d i z ɡ r a ts i a ʊ n ɡ a s t i ɡ o d ɪ d i o -8613_7877_000048.flac per tutta la vita se a qualcuno per caso avveniva di ricordare davanti a loro il guarnotta e la sua scomparsa misteriosa un santo dicevano oh andò certo diritto in paradiso con tutte le scarpe quello perché il purgatorio erano certi d'averglielo dato loro là sulla montagna p e r t u tː a l a v i t a s e a k w a l k u n o p e r k a z o a v v e n i v a d ɪ r i k o r d a r e d a v a n t ɪ a l ɔ r o i l ɡ w a r n ɔ tː a e l a s ʊ a s k o m p a r s a m i s t e r i ɔ z a ʊ n s a n t o d i tʃ e v a n o oː a n d ɔ tʃ ɛ r t o d i r i tː o i n p a ɾ a d i z o k o n t u tː e l e s k a r p e k w ɛ l l o p e r k e i l p ʊ r ɡ a t ɔ r i o ɛ r a n o tʃ ɛ r t ɪ d a v ɛ r ʎ e l o d a t o l ɔ r o l a s ʊ l l a m o n t a ɲ ɲ a -10362_11341_000013.flac senza indugiar cercarono l'albergo poveretto que' fortunati e videro siccome a lor fu detto videro in panni avvolto in un presepe accolto vagire il re del ciel s ɛ n ts a i n d ʊ dʒ a r tʃ e r k a r o n o l a l b ɛ r ɡ o p o v e r e tː o k w e f o r t ʊ n a t ɪ e v i d e r o s i kː o m e a l ɔ r f ʊ d e tː o v i d e r o i n p a n n ɪ a v v ɔ l t o i n ʊ n p r e z e p e a kː ɔ l t o v a dʒ i r e i l r ɛ d e l tʃ ɛ l -642_529_000034.flac noi veggem come quei c'ha mala luce le cose disse che ne son lontano cotanto ancor ne splende il sommo duce n o i v e dʒː e m k o m e k w eɪ tʃ a m a l a l u tʃ e l e k ɔ z e d i ss e k e n e s o n l o n t a n o k o t a n t o a n k ɔ r n e s p l ɛ n d e i l s o m m o d u tʃ e -875_529_000000.flac mostrava l'altro la contraria cura con una spada lucida ed aguta tal che di qua dal rio mi fé paura poi vidi quattro in umile paruta e di retro da tutti un vecchio solo venir dormendo con la faccia arguta m o s t r a v a l a l t r o l a k o n t r a r i a k u r a k o n ʊ n a s p a d a l u tʃ i d a e d a ɡ u t a t a l k e d ɪ k w a d a l r i o m ɪ f e p a ʊ r a p ɔ i v i d ɪ k w a tː r o i n u m i l e p a r u t a e d ɪ r ɛ t r o d a t u tː ɪ ʊ n v ɛ kː i o s o l o v e n i r d o r m ɛ n d o k o n l a f a tʃː a a r ɡ u t a -645_529_000083.flac dimmi dov'è terrenzio nostro antico cecilio e plauto e varro se lo sai dimmi se son dannati e in qual vico costoro e persio e io e altri assai rispuose il duca mio siam con quel greco che le muse lattar più ch'altri mai d i m m ɪ d o v ɛ t e r ɾ e n ts i o n ɔ s t r o a n t i k o tʃ e tʃ i l i o e p l a ʊ t o e v a r ɾ o s e l o s a j d i m m ɪ s e s o n d a n n a t ɪ e i n k w a l v i k o k o s t ɔ r o e p ɛ r s i o e i o e a l t r ɪ a ss a j r i s p ʊ o z e i l d u k a m i o s j a m k o n k w e l ɡ r ɛ k o k e l e m u z e l a tː a r p j ʊ tʃ i a kː a a l t r ɪ m a j -5537_3829_000010.flac anche il mestolo un quarto d'ora e di dare il gambetto a tutti quei pezzi grossi che non era riuscito ad ingraziarsi neppure sposando una di loro senza dote e senza nulla tanto meglio a n k e i l m e s t o l o ʊ n k w a r t o d o r a e d ɪ d a r e i l ɡ a m b e tː o a t u tː ɪ k w eɪ p ɛ tsː ɪ ɡ r ɔ ss ɪ k e n o n ɛ r a r i ʊ ʃ i t o a d i ŋ ɡ r a ts j a r s ɪ n e pː u r e s p o z a n d o ʊ n a d ɪ l ɔ r o s ɛ n ts a d ɔ t e e s ɛ n ts a n u l l a t a n t o m ɛ ʎ o -11247_8906_000054.flac il ghiro scosse il capo con un moto d'impazienza e senza aprir gli occhi disse già già appunto quello che stavo per dire i l ɡ i r o s k ɔ ss e i l k a p o k o n ʊ n m ɔ t o d i m p a ts j ɛ n ts a e s ɛ n ts a a p r i r ʎ ɪ ɔ kː ɪ d i ss e dʒ a dʒ a a pː u n t o k w ɛ l l o k e s t a v o p e r d i r e -8613_7877_000103.flac la lasciava cantare non se ne stava forse tutto il santo giorno in quel suo podere al mare in paese non si faceva più vedere da nessuno da anni dunque che dunque ma dunque se non lo portava in campagna dove lo avrebbe portato il lutto per il figliuolo corpo di dio riflettere un poco almeno prima d'aprir bocca e lasciare andare l a l a ʃ a v a k a n t a r e n o n s e n e s t a v a f o r s e t u tː o i l s a n t o dʒ o r n o i n k w e l s ʊ o p o d e r e a l m a r e i n p a e z e n o n s ɪ f a tʃ ɛ v a p j ʊ v e d e r e d a n e ss ʊ n o d a a n n ɪ d u n k w e k e d u n k w e m a d u n k w e s e n o n l o p o r t a v a i n k a m p a ɲ ɲ a d o v e l o a v r ɛ bː e p o r t a t o i l l u tː o p e r i l f i ʎ ʊ ɔ l o k ɔ r p o d ɪ d i o r i f l e tː e r e ʊ n p ɔ k o a l m e n o p r i m a d a p r i r b o kː a e l a ʃ a r e a n d a r e -875_529_000025.flac e l'altra terra secondo ch'è degna per sé e per suo ciel concepe è figlia di diverse virtù diverse legna non parrebbe di là poi maraviglia udito questo quanto alcuna pianta senza seme palese vi s'appiglia e l a l t r a t ɛ r ɾ a s e k o n d o tʃ i a kː a d e ɲ ɲ a p e r s e e p e r s ʊ o tʃ ɛ l k o n tʃ e p e e f i ʎ a d ɪ d i v ɛ r s e v i r t u d i v ɛ r s e l e ɲ ɲ a n o n p a r ɾ ɛ bː e d ɪ l a p ɔ i m a ɾ a v i ʎ a ʊ d i t o k w ɛ s t o k w a n t o a l k ʊ n a p j a n t a s ɛ n ts a s e m e p a l e z e v ɪ s a pː i ʎ a +8613_7877_000057.flac e allora meglio quest'uno qua a principio che poteva restar nascosto e senza traccia che tanti là allo scoperto e allo sbaraglio a costo di quest'uno potevano avere ancora speranza di salvarsi se non di fronte alla loro coscienza di fronte agli uomini e a l l o r a m ɛ ʎ o k w e s t u n o k w a a p r i n tʃ i p i o k e p o t ɛ v a r e s t a r n a s k o s t o e s ɛ n ts a t r a tʃ ː a k e t a n t ɪ l a a l l o s k o p ɛ r t o e a l l o z b a ɾ a ʎ o a k ɔ s t o d ɪ k w e s t u n o p o t e v a n o a v e r e a n k o r a s p e r a n ts a d ɪ s a l v a r s ɪ s e n o n d ɪ f r o n t e a l l a l ɔ r o k o ʃ ɛ n ts a d ɪ f r o n t e a ʎ ɪ w ɔ m i n ɪ +642_529_000147.flac dell'un de' lati fanno all'altro schermo volgonsi spesso i miseri profani quando ci scorse cerbero il gran vermo le bocche aperse e mostrocci le sanne d e l l u n d e l a t ɪ f a n n o a l l a l t r o s k e r m o v o l ɡ o n s ɪ s p e ss o i m i z e r ɪ p r o f a n ɪ k w a n d o tʃ ɪ s k o r s e tʃ ɛ r b e r o i l ɡ r a n v ɛ r m o l e b o k ː e a p ɛ r s e e m o s t r ɔ tʃ ː ɪ l e s a n n e +8613_7877_000014.flac col cuore ridotto più arido e squallido della creta di quella grotta che gl'importava ormai di ritornare vivo là a quella vita di prima aveva veramente qualche ragione di rimpianto per tutte le cose che qua gli mancavano k o l k ʊ ɔ r e r i d o t ː o p j ʊ a r i d o e s k w a l l i d o d e l l a k r ɛ t a d ɪ k w ɛ l l a ɡ r ɔ t ː a k e dʒ i ɛ l l e i m p o r t a v a o r m aɪ d ɪ r i t o r n a r e v i v o l a a k w ɛ l l a v i t a d ɪ p r i m a a v e v a v e r a m e n t e k w a l k e r a dʒ o ː n e d ɪ r i m p j a n t o p e r t u t ː e l e k ɔ z e k e k w a ʎ ɪ m a n k a v a n o +5537_3829_000114.flac pur di farne perdere mille a don gesualdo che ha i magazzini pieni al marito di sua cugina vergogna ce n'ho venti salme anch'io capite vossignoria una birbonata p u r d ɪ f a r n e p ɛ r d e r e m i l l e a d o n dʒ e z ʊ a l d o k e a i m a ɡ a dz ː i n ɪ p j ɛ n ɪ a l m a r i t o d ɪ s ʊ a k ʊ dʒ i n a v e r ɡ o ɲ ɲ a tʃ e n o v ɛ n t ɪ s a l m e a n k i o k a p i t e v o ss i ɲ ɔ r i a ʊ n a b i r b o n a t a +875_529_000087.flac e una melodia dolce correva per l'aere luminoso onde buon zelo mi fè riprender l'ardimento d'eva che là dove ubidia la terra e 'l cielo femmina sola e pur testé formata non sofferse di star sotto alcun velo e ʊ n a m e l o d i a d o l tʃ e k o r ɾ ɛ v a p e r l a ɛ r e l ʊ m i n o z o o n d e b w ɔ n dz ɛ l o m ɪ f ɛ r i p r e n d ɛ r l a r d i m e n t o d ɛ v a k e l a d o v e ʊ b i d i a l a t ɛ r ɾ a e ɛ l l e tʃ ɛ l o f e m m i n a s o l a e p u r t e s t e f o r m a t a n o n s o f f ɛ r s e d ɪ s t a r s o t ː o a l k ʊ n v e l o +642_529_000153.flac e se tu mai nel dolce mondo regge dimmi perché quel popol è sì empio incontr'a' miei in ciascuna sua legge e s e t ʊ m a j n e l d o l tʃ e m o n d o r ɛ dʒ ː e d i m m ɪ p e r k e k w e l p o p o l e s i ː e m p i o i n k o n t r a m j ɛ i i n tʃ a s k u n a s ʊ a l e dʒ ː e +5537_3829_000007.flac anche coi tuoi fratelli bianca quel che non ho fatto per indurli don diego specialmente ch'è così ostinato una disgrazia un gastigo di dio a n k e k ɔ i t ʊ ɔ i f r a t ɛ l l ɪ b j a n k a k w e l k e n o n o f a t ː o p e r i n d u r l ɪ d o n d j e ɡ o s p e tʃ a l m e n t e tʃ i a k ː a k o z i o s t i n a t o ʊ n a d i z ɡ r a ts i a ʊ n ɡ a s t i ɡ o d ɪ d i o +8613_7877_000048.flac per tutta la vita se a qualcuno per caso avveniva di ricordare davanti a loro il guarnotta e la sua scomparsa misteriosa un santo dicevano oh andò certo diritto in paradiso con tutte le scarpe quello perché il purgatorio erano certi d'averglielo dato loro là sulla montagna p e r t u t ː a l a v i t a s e a k w a l k u n o p e r k a z o a v v e n i v a d ɪ r i k o r d a r e d a v a n t ɪ a l ɔ r o i l ɡ w a r n ɔ t ː a e l a s ʊ a s k o m p a r s a m i s t e r i ɔ z a ʊ n s a n t o d i tʃ e v a n o o ː a n d ɔ tʃ ɛ r t o d i r i t ː o i n p a ɾ a d i z o k o n t u t ː e l e s k a r p e k w ɛ l l o p e r k e i l p ʊ r ɡ a t ɔ r i o ɛ r a n o tʃ ɛ r t ɪ d a v ɛ r ʎ e l o d a t o l ɔ r o l a s ʊ l l a m o n t a ɲ ɲ a +10362_11341_000013.flac senza indugiar cercarono l'albergo poveretto que' fortunati e videro siccome a lor fu detto videro in panni avvolto in un presepe accolto vagire il re del ciel s ɛ n ts a i n d ʊ dʒ a r tʃ e r k a r o n o l a l b ɛ r ɡ o p o v e r e t ː o k w e f o r t ʊ n a t ɪ e v i d e r o s i k ː o m e a l ɔ r f ʊ d e t ː o v i d e r o i n p a n n ɪ a v v ɔ l t o i n ʊ n p r e z e p e a k ː ɔ l t o v a dʒ i r e i l r ɛ d e l tʃ ɛ l +642_529_000034.flac noi veggem come quei c'ha mala luce le cose disse che ne son lontano cotanto ancor ne splende il sommo duce n o i v e dʒ ː e m k o m e k w eɪ tʃ a m a l a l u tʃ e l e k ɔ z e d i ss e k e n e s o n l o n t a n o k o t a n t o a n k ɔ r n e s p l ɛ n d e i l s o m m o d u tʃ e +875_529_000000.flac mostrava l'altro la contraria cura con una spada lucida ed aguta tal che di qua dal rio mi fé paura poi vidi quattro in umile paruta e di retro da tutti un vecchio solo venir dormendo con la faccia arguta m o s t r a v a l a l t r o l a k o n t r a r i a k u r a k o n ʊ n a s p a d a l u tʃ i d a e d a ɡ u t a t a l k e d ɪ k w a d a l r i o m ɪ f e p a ʊ r a p ɔ i v i d ɪ k w a t ː r o i n u m i l e p a r u t a e d ɪ r ɛ t r o d a t u t ː ɪ ʊ n v ɛ k ː i o s o l o v e n i r d o r m ɛ n d o k o n l a f a tʃ ː a a r ɡ u t a +645_529_000083.flac dimmi dov'è terrenzio nostro antico cecilio e plauto e varro se lo sai dimmi se son dannati e in qual vico costoro e persio e io e altri assai rispuose il duca mio siam con quel greco che le muse lattar più ch'altri mai d i m m ɪ d o v ɛ t e r ɾ e n ts i o n ɔ s t r o a n t i k o tʃ e tʃ i l i o e p l a ʊ t o e v a r ɾ o s e l o s a j d i m m ɪ s e s o n d a n n a t ɪ e i n k w a l v i k o k o s t ɔ r o e p ɛ r s i o e i o e a l t r ɪ a ss a j r i s p ʊ o z e i l d u k a m i o s j a m k o n k w e l ɡ r ɛ k o k e l e m u z e l a t ː a r p j ʊ tʃ i a k ː a a l t r ɪ m a j +5537_3829_000010.flac anche il mestolo un quarto d'ora e di dare il gambetto a tutti quei pezzi grossi che non era riuscito ad ingraziarsi neppure sposando una di loro senza dote e senza nulla tanto meglio a n k e i l m e s t o l o ʊ n k w a r t o d o r a e d ɪ d a r e i l ɡ a m b e t ː o a t u t ː ɪ k w eɪ p ɛ ts ː ɪ ɡ r ɔ ss ɪ k e n o n ɛ r a r i ʊ ʃ i t o a d i ŋ ɡ r a ts j a r s ɪ n e p ː u r e s p o z a n d o ʊ n a d ɪ l ɔ r o s ɛ n ts a d ɔ t e e s ɛ n ts a n u l l a t a n t o m ɛ ʎ o +11247_8906_000054.flac il ghiro scosse il capo con un moto d'impazienza e senza aprir gli occhi disse già già appunto quello che stavo per dire i l ɡ i r o s k ɔ ss e i l k a p o k o n ʊ n m ɔ t o d i m p a ts j ɛ n ts a e s ɛ n ts a a p r i r ʎ ɪ ɔ k ː ɪ d i ss e dʒ a dʒ a a p ː u n t o k w ɛ l l o k e s t a v o p e r d i r e +8613_7877_000103.flac la lasciava cantare non se ne stava forse tutto il santo giorno in quel suo podere al mare in paese non si faceva più vedere da nessuno da anni dunque che dunque ma dunque se non lo portava in campagna dove lo avrebbe portato il lutto per il figliuolo corpo di dio riflettere un poco almeno prima d'aprir bocca e lasciare andare l a l a ʃ a v a k a n t a r e n o n s e n e s t a v a f o r s e t u t ː o i l s a n t o dʒ o r n o i n k w e l s ʊ o p o d e r e a l m a r e i n p a e z e n o n s ɪ f a tʃ ɛ v a p j ʊ v e d e r e d a n e ss ʊ n o d a a n n ɪ d u n k w e k e d u n k w e m a d u n k w e s e n o n l o p o r t a v a i n k a m p a ɲ ɲ a d o v e l o a v r ɛ b ː e p o r t a t o i l l u t ː o p e r i l f i ʎ ʊ ɔ l o k ɔ r p o d ɪ d i o r i f l e t ː e r e ʊ n p ɔ k o a l m e n o p r i m a d a p r i r b o k ː a e l a ʃ a r e a n d a r e +875_529_000025.flac e l'altra terra secondo ch'è degna per sé e per suo ciel concepe è figlia di diverse virtù diverse legna non parrebbe di là poi maraviglia udito questo quanto alcuna pianta senza seme palese vi s'appiglia e l a l t r a t ɛ r ɾ a s e k o n d o tʃ i a k ː a d e ɲ ɲ a p e r s e e p e r s ʊ o tʃ ɛ l k o n tʃ e p e e f i ʎ a d ɪ d i v ɛ r s e v i r t u d i v ɛ r s e l e ɲ ɲ a n o n p a r ɾ ɛ b ː e d ɪ l a p ɔ i m a ɾ a v i ʎ a ʊ d i t o k w ɛ s t o k w a n t o a l k ʊ n a p j a n t a s ɛ n ts a s e m e p a l e z e v ɪ s a p ː i ʎ a 3129_529_000001.flac taciti soli sanza compagnia n'andavam l'un dinanzi e l'altro dopo come frati minor vanno per via volt'era in su la favola d'isopo lo mio pensier per la presente rissa dov'el parlò della rana e del topo t a tʃ i t ɪ s ɔ l ɪ s a n ts a k o m p a ɲ i a n a n d a v a m l u n d i n a n ts ɪ e l a l t r o d o p o k o m e f r a t ɪ m i n o r v a n n o p e r v i a v o l t ɛ r a i n s ʊ l a f a v o l a d i z o p o l o m i o p e n s j ɛ r p e r l a p r e z ɛ n t e r i ss a d o v e l p a r l ɔ d e l l a r a n a e d e l t ɔ p o -6121_4125_000052.flac dima chiarenza esclamò subito lo scala scattando in piedi pallidissimo scaraventò il cappello per terra si passò furiosamente una mano sui capelli poi rimanendo con la mano dietro la nuca sbarrando gli occhi e appuntando l'indice dell'altra mano come un'arma verso il trigona d i m a k j a r ɛ n ts a e s k l a m ɔ s u b i t o l o s k a l a s k a tː a n d o i n p j e d ɪ p a l l i d i ss i m o s k a ɾ a v e n t ɔ i l k a pː ɛ l l o p e r t ɛ r ɾ a s ɪ p a ss ɔ f ʊ r i o z a m e n t e ʊ n a m a n o s ʊ i k a p e l l ɪ p ɔ i r i m a n ɛ n d o k o n l a m a n o d j ɛ t r o l a n u k a z b a r ɾ a n d o ʎ ɪ ɔ kː ɪ e a pː ʊ n t a n d o l i n d i tʃ e d e l l a l t r a m a n o k o m e ʊ n a r m a v ɛ r s o i l t r i ɡ o n a -645_529_000071.flac e l'ombre che parean cose rimorte per le fosse delli occhi ammirazione traean di me di mio vivere accorte e io continuando al mio sermone dissi e l o m b r e k e p a r ɛ a n k ɔ z e r i m ɔ r t e p e r l e f ɔ ss e d e l l ɪ ɔ kː ɪ a m m i r a ts i o n e t r a ɛ a n d ɪ m e d ɪ m i o v i v e r e a kː ɔ r t e e i o k o n t i n ʊ a n d o a l m i o s e r m o n e d i ss ɪ -5537_3829_000139.flac era tanta la commozione che le mani del canonico tremavano sugli scartafacci il cavaliere lo prese per un braccio e andarono a raggiungere il notaro e il baronello che disputavano animatissimi in un canto della sala ɛ r a t a n t a l a k o m m o ts i o n e k e l e m a n ɪ d e l k a n ɔ n i k o t r e m a v a n o s ʊ ʎ ɪ s k a r t a f a tʃː ɪ i l k a v a l i ɛ r e l o p r e z e p e r ʊ n b r a tʃː o e a n d a r o n o a r a dʒː u n dʒ e r e i l n o t a r o e i l b a r o n ɛ l l o k e d i s p ʊ t a v a n o a n i m a t i ss i m ɪ i n ʊ n k a n t o d e l l a s a l a -875_529_000057.flac e vidi le fiammelle andar davanti lasciando dietro a sé l'aere dipinto e di tratti pennelli avean sembiante sì che lì sopra rimanea distinto di sette liste tutte in quei colori onde fa l'arco il sole e delia il cinto e v i d ɪ l e f j a m m ɛ l l e a n d a r d a v a n t ɪ l a ʃ a n d o d j ɛ t r o a s e l a ɛ r e d i p i n t o e d ɪ t r a tː ɪ p e n n ɛ l l ɪ a v ɛ a n s e m b i a n t e s iː k e l i s o p r a r i m a n e a d i s t i n t o d ɪ s ɛ tː e l i s t e t u tː e i n k w eɪ k o l o r ɪ o n d e f a l a r k o i l s o l e e d ɛ l i a i l tʃ i n t o +6121_4125_000052.flac dima chiarenza esclamò subito lo scala scattando in piedi pallidissimo scaraventò il cappello per terra si passò furiosamente una mano sui capelli poi rimanendo con la mano dietro la nuca sbarrando gli occhi e appuntando l'indice dell'altra mano come un'arma verso il trigona d i m a k j a r ɛ n ts a e s k l a m ɔ s u b i t o l o s k a l a s k a t ː a n d o i n p j e d ɪ p a l l i d i ss i m o s k a ɾ a v e n t ɔ i l k a p ː ɛ l l o p e r t ɛ r ɾ a s ɪ p a ss ɔ f ʊ r i o z a m e n t e ʊ n a m a n o s ʊ i k a p e l l ɪ p ɔ i r i m a n ɛ n d o k o n l a m a n o d j ɛ t r o l a n u k a z b a r ɾ a n d o ʎ ɪ ɔ k ː ɪ e a p ː ʊ n t a n d o l i n d i tʃ e d e l l a l t r a m a n o k o m e ʊ n a r m a v ɛ r s o i l t r i ɡ o n a +645_529_000071.flac e l'ombre che parean cose rimorte per le fosse delli occhi ammirazione traean di me di mio vivere accorte e io continuando al mio sermone dissi e l o m b r e k e p a r ɛ a n k ɔ z e r i m ɔ r t e p e r l e f ɔ ss e d e l l ɪ ɔ k ː ɪ a m m i r a ts i o n e t r a ɛ a n d ɪ m e d ɪ m i o v i v e r e a k ː ɔ r t e e i o k o n t i n ʊ a n d o a l m i o s e r m o n e d i ss ɪ +5537_3829_000139.flac era tanta la commozione che le mani del canonico tremavano sugli scartafacci il cavaliere lo prese per un braccio e andarono a raggiungere il notaro e il baronello che disputavano animatissimi in un canto della sala ɛ r a t a n t a l a k o m m o ts i o n e k e l e m a n ɪ d e l k a n ɔ n i k o t r e m a v a n o s ʊ ʎ ɪ s k a r t a f a tʃ ː ɪ i l k a v a l i ɛ r e l o p r e z e p e r ʊ n b r a tʃ ː o e a n d a r o n o a r a dʒ ː u n dʒ e r e i l n o t a r o e i l b a r o n ɛ l l o k e d i s p ʊ t a v a n o a n i m a t i ss i m ɪ i n ʊ n k a n t o d e l l a s a l a +875_529_000057.flac e vidi le fiammelle andar davanti lasciando dietro a sé l'aere dipinto e di tratti pennelli avean sembiante sì che lì sopra rimanea distinto di sette liste tutte in quei colori onde fa l'arco il sole e delia il cinto e v i d ɪ l e f j a m m ɛ l l e a n d a r d a v a n t ɪ l a ʃ a n d o d j ɛ t r o a s e l a ɛ r e d i p i n t o e d ɪ t r a t ː ɪ p e n n ɛ l l ɪ a v ɛ a n s e m b i a n t e s i ː k e l i s o p r a r i m a n e a d i s t i n t o d ɪ s ɛ t ː e l i s t e t u t ː e i n k w eɪ k o l o r ɪ o n d e f a l a r k o i l s o l e e d ɛ l i a i l tʃ i n t o 642_529_000038.flac similmente a li splendor mondani ordinò general ministra e duce che permutasse a tempo li ben vani di gente in gente e d'uno in altro sangue oltre la difension d'i senni umani s i m i l m e n t e a l ɪ s p l e n d ɔ r m o n d a n ɪ o r d i n ɔ dʒ ɛ n e r a l m i n i s t r a e d u tʃ e k e p e r m ʊ t a ss e a t ɛ m p o l ɪ b ɛ n v a n ɪ d ɪ dʒ ɛ n t e i n dʒ ɛ n t e e d u n o i n a l t r o s a ŋ ɡ w e o l t r e l a d i f e n s j o n d i s ɛ n n ɪ ʊ m a n ɪ -645_529_000002.flac però mi dì per dio che sì vi sfoglia non mi far dir mentr'io mi maraviglio che mal puo dir chi è pien d'altra voglia ed elli a me p e ɾ ɔ m ɪ d i p e r d i o k e s iː v ɪ s f ɔ ʎ a n o n m ɪ f a r d i r m e n t r i o m ɪ m a ɾ a v i ʎ o k e m a l p u o d i r k ɪ e p j ɛ n d a l t r a v o ʎ a e d ɛ l l ɪ a m e -6121_4125_000058.flac si contentasse dunque il chiarenza per il momento del denaro ch'egli aveva con sé avrebbe avuto il resto fino all'ultimo centesimo da lui non più dal trigona s ɪ k o n t e n t a ss e d u n k w e i l k j a r ɛ n ts a p e r i l m o m e n t o d e l d e n a r o tʃ i a kː a e ʎ ɪ a v e v a k o n s e a v r ɛ bː e a v u t o i l r ɛ s t o f i n o a l l u l t i m o tʃ e n t ɛ z i m o d a l ʊ i n o n p j ʊ d a l t r i ɡ o n a -4712_5281_000039.flac più piccoli del barone e anche un po' come dama di compagnia della baronessa senza stipendio beninteso p j ʊ p i kː o l ɪ d e l b a r o n e e a n k e ʊ n p o k o m e d a m a d ɪ k o m p a ɲ i a d e l l a b a r o n e ss a s ɛ n ts a s t i p e n d i o b e n i n t e z o -3129_529_000066.flac vita bestial mi piacque e non umana sì come a mul ch'i' fui son vanni fucci bestia e pistoia mi fu degna tana e io al duca dilli che non mucci e domanda che colpa qua giù 'l pinse v i t a b ɛ s t j a l m ɪ p j a kː w e e n o n ʊ m a n a s iː k o m e a m u l tʃ i a kː a i f ʊ i s o n v a n n ɪ f u tʃː ɪ b e s t i a e p i s t ɔ i a m ɪ f ʊ d e ɲ ɲ a t a n a e i o a l d u k a d i l l ɪ k e n o n m u tʃː ɪ e d o m a n d a k e k o l p a k w a dʒ u ɛ l l e p i n s e +645_529_000002.flac però mi dì per dio che sì vi sfoglia non mi far dir mentr'io mi maraviglio che mal puo dir chi è pien d'altra voglia ed elli a me p e ɾ ɔ m ɪ d i p e r d i o k e s i ː v ɪ s f ɔ ʎ a n o n m ɪ f a r d i r m e n t r i o m ɪ m a ɾ a v i ʎ o k e m a l p u o d i r k ɪ e p j ɛ n d a l t r a v o ʎ a e d ɛ l l ɪ a m e +6121_4125_000058.flac si contentasse dunque il chiarenza per il momento del denaro ch'egli aveva con sé avrebbe avuto il resto fino all'ultimo centesimo da lui non più dal trigona s ɪ k o n t e n t a ss e d u n k w e i l k j a r ɛ n ts a p e r i l m o m e n t o d e l d e n a r o tʃ i a k ː a e ʎ ɪ a v e v a k o n s e a v r ɛ b ː e a v u t o i l r ɛ s t o f i n o a l l u l t i m o tʃ e n t ɛ z i m o d a l ʊ i n o n p j ʊ d a l t r i ɡ o n a +4712_5281_000039.flac più piccoli del barone e anche un po' come dama di compagnia della baronessa senza stipendio beninteso p j ʊ p i k ː o l ɪ d e l b a r o n e e a n k e ʊ n p o k o m e d a m a d ɪ k o m p a ɲ i a d e l l a b a r o n e ss a s ɛ n ts a s t i p e n d i o b e n i n t e z o +3129_529_000066.flac vita bestial mi piacque e non umana sì come a mul ch'i' fui son vanni fucci bestia e pistoia mi fu degna tana e io al duca dilli che non mucci e domanda che colpa qua giù 'l pinse v i t a b ɛ s t j a l m ɪ p j a k ː w e e n o n ʊ m a n a s i ː k o m e a m u l tʃ i a k ː a i f ʊ i s o n v a n n ɪ f u tʃ ː ɪ b e s t i a e p i s t ɔ i a m ɪ f ʊ d e ɲ ɲ a t a n a e i o a l d u k a d i l l ɪ k e n o n m u tʃ ː ɪ e d o m a n d a k e k o l p a k w a dʒ u ɛ l l e p i n s e 6121_4125_000041.flac vedo che vi sta molto a cuore quella terra e volentieri ve la lascerei per farvi piacere se non mi trovassi in queste condizioni di salute vedete come sto i medici mi hanno consigliato riposo e aria di campagna v e d o k e v ɪ s t a m o l t o a k ʊ ɔ r e k w ɛ l l a t ɛ r ɾ a e v o l e n t i ɛ r ɪ v e l a l a ʃ e r ɛ i p e r f a r v ɪ p j a tʃ e r e s e n o n m ɪ t r o v a ss ɪ i n k w ɛ s t e k o n d i ts i o n ɪ d ɪ s a l u t e v e d e t e k o m e s t ɔ i m ɛ d i tʃ ɪ m ɪ a n n o k o n s i ʎ a t o r i p ɔ z o e a r i a d ɪ k a m p a ɲ ɲ a -3129_529_000026.flac alichin non si tenne e divin toppo agli altri disse a lui se tu ti cali io non ti verrò dietro di gualoppo ma batterò sovra la pece l'ali lascisi 'l collo e sia la ripa scudo a veder se tu sol più di noi vali a l i k i n n o n s ɪ t ɛ n n e e d i v i n t ɔ pː o a ʎ ɪ a l t r ɪ d i ss e a l ʊ i s e t ʊ t ɪ k a l ɪ i o n o n t ɪ v e r ɾ ɔ d j ɛ t r o d ɪ ɡ w a l ɔ pː o m a b a tː e ɾ ɔ s o v r a l a p e tʃ e l a l ɪ l a ʃ i z ɪ ɛ l l e k o l l o e s i a l a r i p a s k u d o a v e d ɛ r s e t ʊ s ɔ l p j ʊ d ɪ n o i v a l ɪ -5537_3829_000056.flac sentite c'è quell'affare della cauzione il ponte se n'è andato salute a noi c'è modo d'accomodare quell'affare della cauzione adesso no ripigliò don gesualdo sembrava una pietra murata l'affare del ponte una miseria in confronto s e n t i t e tʃ e k w e l l a f f a r e d e l l a k a ʊ ts i o n e i l p o n t e s e n e a n d a t o s a l u t e a n o i tʃ e m ɔ d o d a kː o m o d a r e k w e l l a f f a r e d e l l a k a ʊ ts i o n e a d ɛ ss o n ɔ r i p i ʎ ɔ d o n dʒ e z ʊ a l d o s e m b r a v a ʊ n a p j ɛ t r a m ʊ r a t a l a f f a r e d e l p o n t e ʊ n a m i z ɛ r i a i n k o n f r o n t o +3129_529_000026.flac alichin non si tenne e divin toppo agli altri disse a lui se tu ti cali io non ti verrò dietro di gualoppo ma batterò sovra la pece l'ali lascisi 'l collo e sia la ripa scudo a veder se tu sol più di noi vali a l i k i n n o n s ɪ t ɛ n n e e d i v i n t ɔ p ː o a ʎ ɪ a l t r ɪ d i ss e a l ʊ i s e t ʊ t ɪ k a l ɪ i o n o n t ɪ v e r ɾ ɔ d j ɛ t r o d ɪ ɡ w a l ɔ p ː o m a b a t ː e ɾ ɔ s o v r a l a p e tʃ e l a l ɪ l a ʃ i z ɪ ɛ l l e k o l l o e s i a l a r i p a s k u d o a v e d ɛ r s e t ʊ s ɔ l p j ʊ d ɪ n o i v a l ɪ +5537_3829_000056.flac sentite c'è quell'affare della cauzione il ponte se n'è andato salute a noi c'è modo d'accomodare quell'affare della cauzione adesso no ripigliò don gesualdo sembrava una pietra murata l'affare del ponte una miseria in confronto s e n t i t e tʃ e k w e l l a f f a r e d e l l a k a ʊ ts i o n e i l p o n t e s e n e a n d a t o s a l u t e a n o i tʃ e m ɔ d o d a k ː o m o d a r e k w e l l a f f a r e d e l l a k a ʊ ts i o n e a d ɛ ss o n ɔ r i p i ʎ ɔ d o n dʒ e z ʊ a l d o s e m b r a v a ʊ n a p j ɛ t r a m ʊ r a t a l a f f a r e d e l p o n t e ʊ n a m i z ɛ r i a i n k o n f r o n t o 10362_11341_000012.flac dalle magioni eteree sgorga una fonte e scende e nel borron de' triboli vivida si distende stillano mele i tronchi dove copriano i bronchi ivi germoglia il fior d a l l e m a dʒ o n ɪ e t e r ɛ e z ɡ ɔ r ɡ a ʊ n a f o n t e e ʃ ɛ n d e e n e l b ɔ r ɾ o n d e t r i b o l ɪ v i v i d a s ɪ d i s t ɛ n d e s t i l l a n o m ɛ l e i t r o n k ɪ d o v e k o p r i a n o i b r o n k ɪ i v ɪ dʒ e r m o ʎ a i l f j ɔ r -642_529_000144.flac assai la voce lor chiaro l'abbaia quando vengono a' due punti del cerchio dove colpa contrari alli dispaia a ss a j l a v o tʃ e l ɔ r k j a r o l a bː a i a k w a n d o v e ŋ ɡ o n o a d u e p u n t ɪ d e l tʃ e r k i o d o v e k o l p a k o n t r a r ɪ a l l ɪ d i s p a i a -645_529_000037.flac sì come i peregrin pensosi fanno giugnendo per cammin gente non nota che si volgono ad essa e non restanno così di retro a noi piuttosto mota venendo e trapassando ci ammirava d'anime turba tacita e devota s iː k o m e i p e r e ɡ r i n p e n s ɔ z ɪ f a n n o dʒ ʊ ɲ ɛ n d o p e r k a m m i n dʒ ɛ n t e n o n n ɔ t a k e s ɪ v o l ɡ o n o a d e ss a e n o n r e s t a n n o k o z i d ɪ r ɛ t r o a n o i p j ʊ tː ɔ s t o m ɔ t a v e n ɛ n d o e t r a p a ss a n d o tʃ ɪ a m m i r a v a d a n i m e t u r b a t a tʃ i t a e d e v ɔ t a -8613_7877_000017.flac ed ecco perché lui se ne stava tutto il giorno in campagna solo tra gli alberi e con la distesa sterminata del mare sotto gli occhi come da un'infinita lontananza nel fruscio lungo e lieve di quegli alberi nel borboglio cupo e lento di quel mare s'era abituato a sentire la vanità di tutto e il tedio angoscioso della vita e d ɛ kː o p e r k e l ʊ i s e n e s t a v a t u tː o i l dʒ o r n o i n k a m p a ɲ ɲ a s o l o t r a ʎ ɪ a l b e r ɪ e k o n l a d i s t e z a s t e r m i n a t a d e l m a r e s o tː o ʎ ɪ ɔ kː ɪ k o m e d a ʊ n i n f i n i t a l o n t a n a n ts a n e l f r ʊ ʃ iː o l u ŋ ɡ o e l i ɛ v e d ɪ k w e ʎ ɪ a l b e r ɪ n e l b o r b o ʎ o k u p o e l ɛ n t o d ɪ k w e l m a r e s ɛ r a a b i t ʊ a t o a s e n t i r e l a v a n i t a d ɪ t u tː o e i l t e d i o a ŋ ɡ o ʃ o z o d e l l a v i t a -6121_4125_000089.flac mentre don mattia si sfogava così saro trigona si toccava le dita accigliato per farsi i conti diciottomila oh dunque si dice piano lo interruppe lo scala m e n t r e d o n m a tː i a s ɪ s f o ɡ a v a k o z i s a r o t r i ɡ o n a s ɪ t o kː a v a l e d i t a a tʃː i ʎ a t o p e r f a r s ɪ i k o n t ɪ d i tʃ o tː o m i l a oː d u n k w e s ɪ d i tʃ e p j a n o l o i n t e r ɾ u pː e l o s k a l a -5537_3829_000070.flac portatelo fuori portatelo via strillò don filippo alzandosi a metà alcuni battevano le mani ma don ninì ostinavasi pallido come la sua camicia adesso p o r t a t e l o f ʊ o r ɪ p o r t a t e l o v i a s t r i l l ɔ d o n f i l i pː o a l ts a n d o z ɪ a m e t a a l k ʊ n ɪ b a tː e v a n o l e m a n ɪ m a d o n n i n i o s t i n a v a z ɪ p a l l i d o k o m e l a s ʊ a k a m i tʃ a a d ɛ ss o -875_529_000009.flac perché non t'attenti a domandarmi omai venendo meco come a color che troppo reverenti dinanzi a suo maggior parlando sono che non traggon la voce viva ai denti avvenne a me che sanza intero suono incominciai p e r k e n o n t a tː ɛ n t ɪ a d o m a n d a r m ɪ o m a j v e n ɛ n d o m e k o k o m e a k o l o r k e t r ɔ pː o r e v e r ɛ n t ɪ d i n a n ts ɪ a s ʊ o m a dʒː ɔ r p a r l a n d o s o n o k e n o n t r a ɡː o n l a v o tʃ e v i v a a j d ɛ n t ɪ a v v ɛ n n e a m e k e s a n ts a i n t ɛ r o s ʊ ɔ n o i n k o m i n tʃ a j -875_529_000122.flac per tante circostanze solamente la giustizia di dio nell'interdetto conosceresti all'arbor moralmente ma perch'io veggio te ne lo 'ntelletto fatto di pietra ed impetrato tinto sì che t'abbaglia il lume del mio detto voglio anco e se non scritto almen dipinto p e r t a n t e tʃ i r k o s t a n ts e s o l a m e n t e l a dʒ ʊ s t i ts i a d ɪ d i o n e l l i n t e r d e tː o k o n o ʃ e r ɛ s t ɪ a l l a r b ɔ r m o r a l m e n t e m a p ɛ r k i o v e dʒː o t e n e l o n t e l l e tː o f a tː o d ɪ p j ɛ t r a e d i m p e t r a t o t i n t o s iː k e t a bː a ʎ a i l l u m e d e l m i o d e tː o v o ʎ o a n k o e s e n o n s k r i tː o a l m e n d i p i n t o -645_529_000052.flac oh dolce frate che vuo' tu ch'io dica tempo futuro m'è gia nel cospetto cui non sarà quest'ora molto antica nel qual sarà in pergamo interdetto a le sfacciate donne fiorentine l'andar mostrando con le poppe il petto oː d o l tʃ e f r a t e k e v u o t ʊ tʃ i a kː a j ɔ d i k a t ɛ m p o f ʊ t u r o m e dʒ i a n e l k o s p ɛ tː o k u j n o n s a ɾ a k w e s t o r a m o l t o a n t i k a n e l k w a l s a ɾ a i n p ɛ r ɡ a m o i n t e r d e tː o a l e s f a tʃː a t e d ɔ n n e f j o r e n t i n e l a n d a r m o s t r a n d o k o n l e p o pː e i l p ɛ tː o -8613_7877_000097.flac perché sissignori gli si erano affezionati tutti e tre come a qualche cosa che appartenesse a loro ma proprio a loro soltanto e a nessun altro più e dalla quale misteriosamente traevano una soddisfazione di cui seppur la loro coscienza non sentiva il bisogno p e r k e s i ss i ɲ o r ɪ ʎ ɪ s ɪ ɛ r a n o a f f e ts i o n a t ɪ t u tː ɪ e t r e k o m e a k w a l k e k ɔ z a k e a pː a r t e n ɛ ss e a l ɔ r o m a p r ɔ p r i o a l ɔ r o s o l t a n t o e a n e ss ʊ n a l t r o p j ʊ e d a l l a k w a l e m i s t e r i o z a m e n t e t r a e v a n o ʊ n a s o dː i s f a ts i o n e d ɪ k u j s e pː u r l a l ɔ r o k o ʃ ɛ n ts a n o n s e n t i v a i l b i z o ɲ ɲ o -875_529_000050.flac come le nostre piante quando casca giù la gran luce mischiata con quella che raggia dietro alla celeste lasca turgide fansi e poi si rinovella di suo color ciascuna pria che 'l sole giunga li suoi corsier sotto altra stella k o m e l e n ɔ s t r e p j a n t e k w a n d o k a s k a dʒ u l a ɡ r a n l u tʃ e m i s k j a t a k o n k w ɛ l l a k e r a dʒː a d j ɛ t r o a l l a tʃ e l ɛ s t e l a s k a t u r dʒ i d e f a n s ɪ e p ɔ i s ɪ r i n o v ɛ l l a d ɪ s ʊ o k o l o r tʃ a s k u n a p r i a k e ɛ l l e s o l e dʒ u ŋ ɡ a l ɪ s ʊ ɔ i k o r s j ɛ r s o tː o a l t r a s t e l l a -3129_529_000027.flac come ramarro sotto la gran fersa dei dì canicular cangiando sepe folgore par se la via attraversa sì pareva venendo verso lepe degli altri due un serpentello acceso livido e nero come gran di pepe k o m e r a m a r ɾ o s o tː o l a ɡ r a n f ɛ r s a d eɪ d i k a n i k ʊ l a r k a n dʒ a n d o s e p e f o l ɡ o r e p a r s e l a v i a a tː r a v ɛ r s a s iː p a r ɛ v a v e n ɛ n d o v ɛ r s o l e p e d e ʎ ɪ a l t r ɪ d u e ʊ n s e r p e n t ɛ l l o a tʃː e z o l i v i d o e n e r o k o m e ɡ r a n d ɪ p e p e -3129_529_000032.flac abbaglia ma dentro tutte piombo e gravi tanto che federigo le mettea di paglia oh in etterno faticoso manto noi ci volgemmo ancor pur a man manca con loro insieme intenti al tristo pianto a bː a ʎ a m a d e n t r o t u tː e p j ɔ m b o e ɡ r a v ɪ t a n t o k e f e d e r i ɡ o l e m e tː ɛ a d ɪ p a ʎ a oː i n e tː ɛ r n o f a t i k o z o m a n t o n o i tʃ ɪ v o l dʒ ɛ m m o a n k ɔ r p u r a m a n m a n k a k o n l ɔ r o i n s ɪ ɛ m e i n t ɛ n t ɪ a l t r i s t o p j a n t o -8613_7877_000071.flac mentre nella grotta entravano gli altri due anch'essi carponi e bendati uno gli s'appressò e gli sciolse le mani soltanto il primo disse giudizio scrivete gli parve di riconoscerlo alla voce ma sì manuzza detto così perché aveva un braccio più corto dell'altro oh e allora ma era proprio lui m e n t r e n ɛ l l a ɡ r ɔ tː a e n t r a v a n o ʎ ɪ a l t r ɪ d u e a n k ɛ ss ɪ k a r p o n ɪ e b e n d a t ɪ u n o ʎ ɪ s a pː r e ss ɔ e ʎ ɪ ʃ ɔ l s e l e m a n ɪ s o l t a n t o i l p r i m o d i ss e dʒ ʊ d i ts i o s k r i v e t e ʎ ɪ p a r v e d ɪ r i k o n o ʃ e r l o a l l a v o tʃ e m a s iː m a n u tsː a d e tː o k o z i p e r k e a v e v a ʊ n b r a tʃː o p j ʊ k o r t o d e l l a l t r o oː e a l l o r a m a ɛ r a p r ɔ p r i o l u i -645_529_000132.flac dinne com'è che fai di te parete al sol pur come tu non fossi ancora di morte intrato dentro dalla rete sì mi parlava un d'essi e io mi fora già manifesto s'io non fossi atteso ad altra novità ch'apparve allora d i n n e k o m ɛ k e f aː i d ɪ t e p a r e t e a l s ɔ l p u r k o m e t ʊ n o n f ɔ ss ɪ a n k o r a d ɪ m ɔ r t e i n t r a t o d e n t r o d a l l a r e t e s iː m ɪ p a r l a v a ʊ n d ɛ ss ɪ e i o m ɪ f o r a dʒ a m a n i f ɛ s t o s i o n o n f ɔ ss ɪ a tː e z o a d a l t r a n o v i t a tʃ i a kː a a pː a r v e a l l o r a -6121_4125_000093.flac voi aggiunse voi da quel boia da quell'assassino che mi ha mangiato vivo quanto avete preso aspettate vi dirò rispose il trigona con calma dolente ponendo innanzi una mano v o i a dʒː u n s e v o i d a k w e l b ɔ i a d a k w e l l a ss a ss i n o k e m ɪ a m a n dʒ a t o v i v o k w a n t o a v e t e p r e z o a s p e tː a t e v ɪ d i ɾ ɔ r i s p o z e i l t r i ɡ o n a k o n k a l m a d o l ɛ n t e p o n ɛ n d o i n n a n ts ɪ ʊ n a m a n o -10362_11341_000022.flac che parola si diffuse tra i sopiti d'israele il signor le porte ha schiuse il signor l'emmanuele oh sopiti in aspettando è finito il vostro bando egli è desso il redentor k e p a ɾ ɔ l a s ɪ d i f f u z e t r a i s o p i t ɪ d i z r a ɛ l e i l s i ɲ o r l e p ɔ r t e a s k j u z e i l s i ɲ o r l e m m a n ʊ ɛ l e oː s o p i t ɪ i n a s p e tː a n d o e f i n i t o i l v ɔ s t r o b a n d o e ʎ ɪ e d ɛ ss o i l r e d e n t ɔ r -5537_3829_000093.flac canali corse a prendere per forza mastro nunzio burgio e persino santo motta scamiciato e li spinse nelle braccia dei nuovi parenti k a n a l ɪ k o r s e a p r ɛ n d e r e p e r f ɔ r ts a m a s t r o n u n ts i o b u r dʒ o e p e r s i n o s a n t o m ɔ tː a s k a m i tʃ a t o e l ɪ s p i n s e n ɛ l l e b r a tʃː a d eɪ n ʊ ɔ v ɪ p a r ɛ n t ɪ +642_529_000144.flac assai la voce lor chiaro l'abbaia quando vengono a' due punti del cerchio dove colpa contrari alli dispaia a ss a j l a v o tʃ e l ɔ r k j a r o l a b ː a i a k w a n d o v e ŋ ɡ o n o a d u e p u n t ɪ d e l tʃ e r k i o d o v e k o l p a k o n t r a r ɪ a l l ɪ d i s p a i a +645_529_000037.flac sì come i peregrin pensosi fanno giugnendo per cammin gente non nota che si volgono ad essa e non restanno così di retro a noi piuttosto mota venendo e trapassando ci ammirava d'anime turba tacita e devota s i ː k o m e i p e r e ɡ r i n p e n s ɔ z ɪ f a n n o dʒ ʊ ɲ ɛ n d o p e r k a m m i n dʒ ɛ n t e n o n n ɔ t a k e s ɪ v o l ɡ o n o a d e ss a e n o n r e s t a n n o k o z i d ɪ r ɛ t r o a n o i p j ʊ t ː ɔ s t o m ɔ t a v e n ɛ n d o e t r a p a ss a n d o tʃ ɪ a m m i r a v a d a n i m e t u r b a t a tʃ i t a e d e v ɔ t a +8613_7877_000017.flac ed ecco perché lui se ne stava tutto il giorno in campagna solo tra gli alberi e con la distesa sterminata del mare sotto gli occhi come da un'infinita lontananza nel fruscio lungo e lieve di quegli alberi nel borboglio cupo e lento di quel mare s'era abituato a sentire la vanità di tutto e il tedio angoscioso della vita e d ɛ k ː o p e r k e l ʊ i s e n e s t a v a t u t ː o i l dʒ o r n o i n k a m p a ɲ ɲ a s o l o t r a ʎ ɪ a l b e r ɪ e k o n l a d i s t e z a s t e r m i n a t a d e l m a r e s o t ː o ʎ ɪ ɔ k ː ɪ k o m e d a ʊ n i n f i n i t a l o n t a n a n ts a n e l f r ʊ ʃ i ː o l u ŋ ɡ o e l i ɛ v e d ɪ k w e ʎ ɪ a l b e r ɪ n e l b o r b o ʎ o k u p o e l ɛ n t o d ɪ k w e l m a r e s ɛ r a a b i t ʊ a t o a s e n t i r e l a v a n i t a d ɪ t u t ː o e i l t e d i o a ŋ ɡ o ʃ o z o d e l l a v i t a +6121_4125_000089.flac mentre don mattia si sfogava così saro trigona si toccava le dita accigliato per farsi i conti diciottomila oh dunque si dice piano lo interruppe lo scala m e n t r e d o n m a t ː i a s ɪ s f o ɡ a v a k o z i s a r o t r i ɡ o n a s ɪ t o k ː a v a l e d i t a a tʃ ː i ʎ a t o p e r f a r s ɪ i k o n t ɪ d i tʃ o t ː o m i l a o ː d u n k w e s ɪ d i tʃ e p j a n o l o i n t e r ɾ u p ː e l o s k a l a +5537_3829_000070.flac portatelo fuori portatelo via strillò don filippo alzandosi a metà alcuni battevano le mani ma don ninì ostinavasi pallido come la sua camicia adesso p o r t a t e l o f ʊ o r ɪ p o r t a t e l o v i a s t r i l l ɔ d o n f i l i p ː o a l ts a n d o z ɪ a m e t a a l k ʊ n ɪ b a t ː e v a n o l e m a n ɪ m a d o n n i n i o s t i n a v a z ɪ p a l l i d o k o m e l a s ʊ a k a m i tʃ a a d ɛ ss o +875_529_000009.flac perché non t'attenti a domandarmi omai venendo meco come a color che troppo reverenti dinanzi a suo maggior parlando sono che non traggon la voce viva ai denti avvenne a me che sanza intero suono incominciai p e r k e n o n t a t ː ɛ n t ɪ a d o m a n d a r m ɪ o m a j v e n ɛ n d o m e k o k o m e a k o l o r k e t r ɔ p ː o r e v e r ɛ n t ɪ d i n a n ts ɪ a s ʊ o m a dʒ ː ɔ r p a r l a n d o s o n o k e n o n t r a ɡ ː o n l a v o tʃ e v i v a a j d ɛ n t ɪ a v v ɛ n n e a m e k e s a n ts a i n t ɛ r o s ʊ ɔ n o i n k o m i n tʃ a j +875_529_000122.flac per tante circostanze solamente la giustizia di dio nell'interdetto conosceresti all'arbor moralmente ma perch'io veggio te ne lo 'ntelletto fatto di pietra ed impetrato tinto sì che t'abbaglia il lume del mio detto voglio anco e se non scritto almen dipinto p e r t a n t e tʃ i r k o s t a n ts e s o l a m e n t e l a dʒ ʊ s t i ts i a d ɪ d i o n e l l i n t e r d e t ː o k o n o ʃ e r ɛ s t ɪ a l l a r b ɔ r m o r a l m e n t e m a p ɛ r k i o v e dʒ ː o t e n e l o n t e l l e t ː o f a t ː o d ɪ p j ɛ t r a e d i m p e t r a t o t i n t o s i ː k e t a b ː a ʎ a i l l u m e d e l m i o d e t ː o v o ʎ o a n k o e s e n o n s k r i t ː o a l m e n d i p i n t o +645_529_000052.flac oh dolce frate che vuo' tu ch'io dica tempo futuro m'è gia nel cospetto cui non sarà quest'ora molto antica nel qual sarà in pergamo interdetto a le sfacciate donne fiorentine l'andar mostrando con le poppe il petto o ː d o l tʃ e f r a t e k e v u o t ʊ tʃ i a k ː a j ɔ d i k a t ɛ m p o f ʊ t u r o m e dʒ i a n e l k o s p ɛ t ː o k u j n o n s a ɾ a k w e s t o r a m o l t o a n t i k a n e l k w a l s a ɾ a i n p ɛ r ɡ a m o i n t e r d e t ː o a l e s f a tʃ ː a t e d ɔ n n e f j o r e n t i n e l a n d a r m o s t r a n d o k o n l e p o p ː e i l p ɛ t ː o +8613_7877_000097.flac perché sissignori gli si erano affezionati tutti e tre come a qualche cosa che appartenesse a loro ma proprio a loro soltanto e a nessun altro più e dalla quale misteriosamente traevano una soddisfazione di cui seppur la loro coscienza non sentiva il bisogno p e r k e s i ss i ɲ o r ɪ ʎ ɪ s ɪ ɛ r a n o a f f e ts i o n a t ɪ t u t ː ɪ e t r e k o m e a k w a l k e k ɔ z a k e a p ː a r t e n ɛ ss e a l ɔ r o m a p r ɔ p r i o a l ɔ r o s o l t a n t o e a n e ss ʊ n a l t r o p j ʊ e d a l l a k w a l e m i s t e r i o z a m e n t e t r a e v a n o ʊ n a s o d ː i s f a ts i o n e d ɪ k u j s e p ː u r l a l ɔ r o k o ʃ ɛ n ts a n o n s e n t i v a i l b i z o ɲ ɲ o +875_529_000050.flac come le nostre piante quando casca giù la gran luce mischiata con quella che raggia dietro alla celeste lasca turgide fansi e poi si rinovella di suo color ciascuna pria che 'l sole giunga li suoi corsier sotto altra stella k o m e l e n ɔ s t r e p j a n t e k w a n d o k a s k a dʒ u l a ɡ r a n l u tʃ e m i s k j a t a k o n k w ɛ l l a k e r a dʒ ː a d j ɛ t r o a l l a tʃ e l ɛ s t e l a s k a t u r dʒ i d e f a n s ɪ e p ɔ i s ɪ r i n o v ɛ l l a d ɪ s ʊ o k o l o r tʃ a s k u n a p r i a k e ɛ l l e s o l e dʒ u ŋ ɡ a l ɪ s ʊ ɔ i k o r s j ɛ r s o t ː o a l t r a s t e l l a +3129_529_000027.flac come ramarro sotto la gran fersa dei dì canicular cangiando sepe folgore par se la via attraversa sì pareva venendo verso lepe degli altri due un serpentello acceso livido e nero come gran di pepe k o m e r a m a r ɾ o s o t ː o l a ɡ r a n f ɛ r s a d eɪ d i k a n i k ʊ l a r k a n dʒ a n d o s e p e f o l ɡ o r e p a r s e l a v i a a t ː r a v ɛ r s a s i ː p a r ɛ v a v e n ɛ n d o v ɛ r s o l e p e d e ʎ ɪ a l t r ɪ d u e ʊ n s e r p e n t ɛ l l o a tʃ ː e z o l i v i d o e n e r o k o m e ɡ r a n d ɪ p e p e +3129_529_000032.flac abbaglia ma dentro tutte piombo e gravi tanto che federigo le mettea di paglia oh in etterno faticoso manto noi ci volgemmo ancor pur a man manca con loro insieme intenti al tristo pianto a b ː a ʎ a m a d e n t r o t u t ː e p j ɔ m b o e ɡ r a v ɪ t a n t o k e f e d e r i ɡ o l e m e t ː ɛ a d ɪ p a ʎ a o ː i n e t ː ɛ r n o f a t i k o z o m a n t o n o i tʃ ɪ v o l dʒ ɛ m m o a n k ɔ r p u r a m a n m a n k a k o n l ɔ r o i n s ɪ ɛ m e i n t ɛ n t ɪ a l t r i s t o p j a n t o +8613_7877_000071.flac mentre nella grotta entravano gli altri due anch'essi carponi e bendati uno gli s'appressò e gli sciolse le mani soltanto il primo disse giudizio scrivete gli parve di riconoscerlo alla voce ma sì manuzza detto così perché aveva un braccio più corto dell'altro oh e allora ma era proprio lui m e n t r e n ɛ l l a ɡ r ɔ t ː a e n t r a v a n o ʎ ɪ a l t r ɪ d u e a n k ɛ ss ɪ k a r p o n ɪ e b e n d a t ɪ u n o ʎ ɪ s a p ː r e ss ɔ e ʎ ɪ ʃ ɔ l s e l e m a n ɪ s o l t a n t o i l p r i m o d i ss e dʒ ʊ d i ts i o s k r i v e t e ʎ ɪ p a r v e d ɪ r i k o n o ʃ e r l o a l l a v o tʃ e m a s i ː m a n u ts ː a d e t ː o k o z i p e r k e a v e v a ʊ n b r a tʃ ː o p j ʊ k o r t o d e l l a l t r o o ː e a l l o r a m a ɛ r a p r ɔ p r i o l u i +645_529_000132.flac dinne com'è che fai di te parete al sol pur come tu non fossi ancora di morte intrato dentro dalla rete sì mi parlava un d'essi e io mi fora già manifesto s'io non fossi atteso ad altra novità ch'apparve allora d i n n e k o m ɛ k e f a ː i d ɪ t e p a r e t e a l s ɔ l p u r k o m e t ʊ n o n f ɔ ss ɪ a n k o r a d ɪ m ɔ r t e i n t r a t o d e n t r o d a l l a r e t e s i ː m ɪ p a r l a v a ʊ n d ɛ ss ɪ e i o m ɪ f o r a dʒ a m a n i f ɛ s t o s i o n o n f ɔ ss ɪ a t ː e z o a d a l t r a n o v i t a tʃ i a k ː a a p ː a r v e a l l o r a +6121_4125_000093.flac voi aggiunse voi da quel boia da quell'assassino che mi ha mangiato vivo quanto avete preso aspettate vi dirò rispose il trigona con calma dolente ponendo innanzi una mano v o i a dʒ ː u n s e v o i d a k w e l b ɔ i a d a k w e l l a ss a ss i n o k e m ɪ a m a n dʒ a t o v i v o k w a n t o a v e t e p r e z o a s p e t ː a t e v ɪ d i ɾ ɔ r i s p o z e i l t r i ɡ o n a k o n k a l m a d o l ɛ n t e p o n ɛ n d o i n n a n ts ɪ ʊ n a m a n o +10362_11341_000022.flac che parola si diffuse tra i sopiti d'israele il signor le porte ha schiuse il signor l'emmanuele oh sopiti in aspettando è finito il vostro bando egli è desso il redentor k e p a ɾ ɔ l a s ɪ d i f f u z e t r a i s o p i t ɪ d i z r a ɛ l e i l s i ɲ o r l e p ɔ r t e a s k j u z e i l s i ɲ o r l e m m a n ʊ ɛ l e o ː s o p i t ɪ i n a s p e t ː a n d o e f i n i t o i l v ɔ s t r o b a n d o e ʎ ɪ e d ɛ ss o i l r e d e n t ɔ r +5537_3829_000093.flac canali corse a prendere per forza mastro nunzio burgio e persino santo motta scamiciato e li spinse nelle braccia dei nuovi parenti k a n a l ɪ k o r s e a p r ɛ n d e r e p e r f ɔ r ts a m a s t r o n u n ts i o b u r dʒ o e p e r s i n o s a n t o m ɔ t ː a s k a m i tʃ a t o e l ɪ s p i n s e n ɛ l l e b r a tʃ ː a d eɪ n ʊ ɔ v ɪ p a r ɛ n t ɪ 4712_5281_000049.flac diventò pallidissimo gli s'intorbidò la vista insomma gridò il professore qua d i v e n t ɔ p a l l i d i ss i m o ʎ ɪ s i n t o r b i d ɔ l a v i s t a i n s o m m a ɡ r i d ɔ i l p r o f e ss o r e k w a -10362_11341_000003.flac come vittima innanzi all'altar non lo seppe il superbo romano ma fé stima il deliro potente che giovasse col sangue innocente la sua vil sicurtade comprar k o m e v i tː i m a i n n a n ts ɪ a l l a l t a r n o n l o s ɛ pː e i l s ʊ p ɛ r b o r o m a n o m a f e s t i m a i l d e l i r o p o t ɛ n t e k e dʒ o v a ss e k o l s a ŋ ɡ w e i n n o tʃ ɛ n t e l a s ʊ a v i l s i k ʊ r t a d e k o m p r a r -3129_529_000090.flac e il gran proposto volto a farfarello che stralunava gli occhi per fedire disse fatti 'n costà malvagio uccello se volete voi vedere o udire ricominciò lo spaurato appresso toschi o lombardi io ne farò venire e i l ɡ r a n p r o p o s t o v o l t o a f a r f a r ɛ l l o k e s t r a l ʊ n a v a ʎ ɪ ɔ kː ɪ p e r f e d i r e d i ss e f a tː ɪ ɛ n n e k o s t a m a l v a dʒ o ʊ tʃː ɛ l l o s e v o l e t e v o i v e d e r e o ʊ d i r e r i k o m i n tʃ ɔ l o s p a ʊ r a t o a pː r ɛ ss o t o s k ɪ o l o m b a r d ɪ i o n e f a ɾ ɔ v e n i r e -8613_7877_000011.flac in maniche di camicia il guarnotta quelle tre dita tozze che la moglie veniva a cacciargli nel gesto rabbioso quasi negli occhi gliele avrebbe volentieri addentate cane pacifico si contentava di lanciarle di traverso un'occhiataccia e la lasciava cantare i n m a n i k e d ɪ k a m i tʃ a i l ɡ w a r n ɔ tː a k w ɛ l l e t r e d i t a t ɔ tsː e k e l a m o ʎ e v e n i v a a k a tʃː a r ʎ ɪ n e l dʒ ɛ s t o r a bː j o z o k w a z ɪ n e ʎ ɪ ɔ kː ɪ ʎ ɛ l e a v r ɛ bː e v o l e n t i ɛ r ɪ a dː e n t a t e k a n e p a tʃ i f i k o s ɪ k o n t e n t a v a d ɪ l a n tʃ a r l e d ɪ t r a v ɛ r s o ʊ n o kː j a t a tʃː a e l a l a ʃ a v a k a n t a r e -5537_3829_000122.flac intanto che il canonico parlava sottovoce a mastro don gesualdo il notaro da lontano cominciò a far dei segni don filippo si chinò all'orecchio di canali i n t a n t o k e i l k a n ɔ n i k o p a r l a v a s o tː o v o tʃ e a m a s t r o d o n dʒ e z ʊ a l d o i l n o t a r o d a l o n t a n o k o m i n tʃ ɔ a f a r d eɪ s e ɲ ɲ ɪ d o n f i l i pː o s ɪ k i n ɔ a l l o r e kː i o d ɪ k a n a l ɪ -4712_5281_000058.flac ecco che si liberava dalla mantella prendeva il lapis demografico che il professore le porgeva e si chinava su lei per scoprirle con mani non ben sicure il seno ɛ kː o k e s ɪ l i b e r a v a d a l l a m a n t ɛ l l a p r e n d ɛ v a i l l a p i s d e m o ɡ r a f i k o k e i l p r o f e ss o r e l e p o r dʒ ɛ v a e s ɪ k i n a v a s ʊ l ɛ i p e r s k o p r i r l e k o n m a n ɪ n o n b ɛ n s i k u r e i l s e n o -5537_3829_000058.flac don gesualdo ch'era stato ad ascoltare con tanto d'occhi aperti scappò a dire s'è così ci sto anch'io non cerco altro a me lo dite con quella faccia mi avete fatto una bella paura santo dio d o n dʒ e z ʊ a l d o k ɛ ɾ a s t a t o a d a s k o l t a r e k o n t a n t o d o kː ɪ a p ɛ r t ɪ s k a pː ɔ a d i r e s e k o z i tʃ ɪ s t ɔ a n k i o n o n tʃ e r k o a l t r o a m e l o d i t e k o n k w ɛ l l a f a tʃː a m ɪ a v e t e f a tː o ʊ n a b ɛ l l a p a ʊ r a s a n t o d i o +10362_11341_000003.flac come vittima innanzi all'altar non lo seppe il superbo romano ma fé stima il deliro potente che giovasse col sangue innocente la sua vil sicurtade comprar k o m e v i t ː i m a i n n a n ts ɪ a l l a l t a r n o n l o s ɛ p ː e i l s ʊ p ɛ r b o r o m a n o m a f e s t i m a i l d e l i r o p o t ɛ n t e k e dʒ o v a ss e k o l s a ŋ ɡ w e i n n o tʃ ɛ n t e l a s ʊ a v i l s i k ʊ r t a d e k o m p r a r +3129_529_000090.flac e il gran proposto volto a farfarello che stralunava gli occhi per fedire disse fatti 'n costà malvagio uccello se volete voi vedere o udire ricominciò lo spaurato appresso toschi o lombardi io ne farò venire e i l ɡ r a n p r o p o s t o v o l t o a f a r f a r ɛ l l o k e s t r a l ʊ n a v a ʎ ɪ ɔ k ː ɪ p e r f e d i r e d i ss e f a t ː ɪ ɛ n n e k o s t a m a l v a dʒ o ʊ tʃ ː ɛ l l o s e v o l e t e v o i v e d e r e o ʊ d i r e r i k o m i n tʃ ɔ l o s p a ʊ r a t o a p ː r ɛ ss o t o s k ɪ o l o m b a r d ɪ i o n e f a ɾ ɔ v e n i r e +8613_7877_000011.flac in maniche di camicia il guarnotta quelle tre dita tozze che la moglie veniva a cacciargli nel gesto rabbioso quasi negli occhi gliele avrebbe volentieri addentate cane pacifico si contentava di lanciarle di traverso un'occhiataccia e la lasciava cantare i n m a n i k e d ɪ k a m i tʃ a i l ɡ w a r n ɔ t ː a k w ɛ l l e t r e d i t a t ɔ ts ː e k e l a m o ʎ e v e n i v a a k a tʃ ː a r ʎ ɪ n e l dʒ ɛ s t o r a b ː j o z o k w a z ɪ n e ʎ ɪ ɔ k ː ɪ ʎ ɛ l e a v r ɛ b ː e v o l e n t i ɛ r ɪ a d ː e n t a t e k a n e p a tʃ i f i k o s ɪ k o n t e n t a v a d ɪ l a n tʃ a r l e d ɪ t r a v ɛ r s o ʊ n o k ː j a t a tʃ ː a e l a l a ʃ a v a k a n t a r e +5537_3829_000122.flac intanto che il canonico parlava sottovoce a mastro don gesualdo il notaro da lontano cominciò a far dei segni don filippo si chinò all'orecchio di canali i n t a n t o k e i l k a n ɔ n i k o p a r l a v a s o t ː o v o tʃ e a m a s t r o d o n dʒ e z ʊ a l d o i l n o t a r o d a l o n t a n o k o m i n tʃ ɔ a f a r d eɪ s e ɲ ɲ ɪ d o n f i l i p ː o s ɪ k i n ɔ a l l o r e k ː i o d ɪ k a n a l ɪ +4712_5281_000058.flac ecco che si liberava dalla mantella prendeva il lapis demografico che il professore le porgeva e si chinava su lei per scoprirle con mani non ben sicure il seno ɛ k ː o k e s ɪ l i b e r a v a d a l l a m a n t ɛ l l a p r e n d ɛ v a i l l a p i s d e m o ɡ r a f i k o k e i l p r o f e ss o r e l e p o r dʒ ɛ v a e s ɪ k i n a v a s ʊ l ɛ i p e r s k o p r i r l e k o n m a n ɪ n o n b ɛ n s i k u r e i l s e n o +5537_3829_000058.flac don gesualdo ch'era stato ad ascoltare con tanto d'occhi aperti scappò a dire s'è così ci sto anch'io non cerco altro a me lo dite con quella faccia mi avete fatto una bella paura santo dio d o n dʒ e z ʊ a l d o k ɛ ɾ a s t a t o a d a s k o l t a r e k o n t a n t o d o k ː ɪ a p ɛ r t ɪ s k a p ː ɔ a d i r e s e k o z i tʃ ɪ s t ɔ a n k i o n o n tʃ e r k o a l t r o a m e l o d i t e k o n k w ɛ l l a f a tʃ ː a m ɪ a v e t e f a t ː o ʊ n a b ɛ l l a p a ʊ r a s a n t o d i o 11247_8906_000027.flac ma come fate quando venite a ricominciare da capo alice ardì domandare se mutassimo il discorso disse sbadigliando la lepre marzolina m a k o m e f a t e k w a n d o v e n i t e a r i k o m i n tʃ a r e d a k a p o a l i tʃ e a r d i d o m a n d a r e s e m ʊ t a ss i m o i l d i s k o r s o d i ss e z b a d i ʎ a n d o l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a -642_529_000004.flac oh virtù somma che per li empi giri mi volvi cominciai com'a te piace parlami e soddisfammi ai miei disiri oː v i r t u s o m m a k e p e r l ɪ e m p ɪ dʒ i r ɪ m ɪ v ɔ l v ɪ k o m i n tʃ a j k o m a t e p j a tʃ e p a r l a m ɪ e s o dː i s f a m m ɪ a j m j ɛ i d i z i r ɪ -6121_4125_000008.flac avete bisogno di far altri rilievi lassù domandò don mattia cupo impetuoso eh no guardate rispose l'ingegnere indicando la grande carta geologica appesa alla parete ov'era tracciato per cura del a v e t e b i z o ɲ ɲ o d ɪ f a r a l t r ɪ r i l i ɛ v ɪ l a ss u d o m a n d ɔ d o n m a tː i a k u p o i m p e t ʊ o z o e n ɔ ɡ w a r d a t e r i s p o z e l i n dʒ e ɲ ɛ r e i n d i k a n d o l a ɡ r a n d e k a r t a dʒ e o l ɔ dʒ i k a a pː e z a a l l a p a r e t e o v ɛ r a t r a tʃː a t o p e r k u r a d e l -645_529_000048.flac e pria che 'n tutte le sue parti immense fosse orizzonte fatto d'uno aspetto e notte avesse tutte sue dispense ciascun di noi d'un grado fece letto che la natura del monte ci affranse la possa del salir più e il diletto e p r i a k e ɛ n n e t u tː e l e s ʊ e p a r t ɪ i m m ɛ n s e f ɔ ss e o r i dzː o n t e f a tː o d u n o a s p ɛ tː o e n ɔ tː e a v ɛ ss e t u tː e s ʊ e d i s p ɛ n s e tʃ a s k ʊ n d ɪ n o i d u n ɡ r a d o f e tʃ e l ɛ tː o k e l a n a t u r a d e l m o n t e tʃ ɪ a f f r a n s e l a p ɔ ss a d e l s a l i r p j ʊ e i l d i l e tː o -645_529_000135.flac sappia qualunque il mio nome dimanda ch'i' mi son lia e vo movendo intorno le belle mani a farmi una ghirlanda per piacermi allo specchio qui m'addorno ma mia suora rachel mai non si smaga del suo miraglio e siede tutto giorno s a pː i a k w a l u n k w e i l m i o n o m e d i m a n d a tʃ i a kː a i m ɪ s o n l i a e v o m o v ɛ n d o i n t o r n o l e b ɛ l l e m a n ɪ a f a r m ɪ ʊ n a ɡ i r l a n d a p e r p j a tʃ ɛ r m ɪ a l l o s p ɛ kː i o k w i m a dː ɔ r n o m a m i a s ʊ ɔ r a r a k e l m a j n o n s ɪ z m a ɡ a d e l s ʊ o m i r a ʎ o e s j e d e t u tː o dʒ o r n o -3129_529_000038.flac più che tu non speri s'appressa un sasso che della gran cerchia si move e varca tutti i vallon feri salvo che 'n questo è rotto e nol coperchia montar potrete su per la ruina che giace in costa e nel fondo scoperchia p j ʊ k e t ʊ n o n s p e r ɪ s a pː r e ss a ʊ n s a ss o k e d e l l a ɡ r a n tʃ e r k i a s ɪ m o v e e v a r k a t u tː ɪ i v a l l o n f ɛ r ɪ s a l v o k e ɛ n n e k w e s t o ɛ r o tː o e n ɔ l k o p ɛ r k i a m o n t a r p o t r e t e s ʊ p e r l a r ʊ i n a k e dʒ a tʃ e i n k ɔ s t a e n e l f o n d o s k o p ɛ r k i a -8613_7877_000042.flac se riaverle là doveva essere a costo dell'amara noja di prima non si trascinava là in quella vita col peso addosso di un tedio insopportabile qua almeno ora stava sdrajato per terra e non si trascinava più s e r i a v ɛ r l e l a d o v ɛ v a ɛ ss e r e a k ɔ s t o d e l l a m a ɾ a n o j a d ɪ p r i m a n o n s ɪ t r a ʃ i n a v a l a i n k w ɛ l l a v i t a k o l p e z o a dː ɔ ss o d ɪ ʊ n t e d i o i n s o pː o r t a b i l e k w a a l m e n o o r a s t a v a z d r a j a t o p e r t ɛ r ɾ a e n o n s ɪ t r a ʃ i n a v a p j u -6121_4125_000101.flac questi si agitò su la seggiola come su un arnese di tortura balbettando ma co come ecco figliuolo ve lo faccio vedere rispose senza scomporsi il chiarenza ponendosi di nuovo la mano dietro le reni e tirandosi su con pena k w ɛ s t ɪ s ɪ a dʒ i t ɔ s ʊ l a s e dʒː o l a k o m e s ʊ ʊ n a r n e z e d ɪ t o r t u r a b a l b e tː a n d o m a k o k o m e ɛ kː o f i ʎ ʊ ɔ l o v e l o f a tʃː o v e d e r e r i s p o z e s ɛ n ts a s k o m p ɔ r s ɪ i l k j a r ɛ n ts a p o n e n d o z ɪ d ɪ n ʊ ɔ v o l a m a n o d j ɛ t r o l e r e n ɪ e t i r a n d o z ɪ s ʊ k o n p e n a -11247_8906_000014.flac il ghiro si mise a riflettere un poco e rispose era un pozzo di melazzo ma non s'è udito mai una cosa simile interruppe alice con voce sdegnosa i l ɡ i r o s ɪ m i z e a r i f l e tː e r e ʊ n p ɔ k o e r i s p o z e ɛ r a ʊ n p o tsː o d ɪ m e l a tsː o m a n o n s e ʊ d i t o m a j ʊ n a k ɔ z a s i m i l e i n t e r ɾ u pː e a l i tʃ e k o n v o tʃ e z d e ɲ o z a -6121_4125_000000.flac uscito dalla casa del chiarenza e sbarazzatosi con una furiosa scrollata di spalle del trigona che voleva dimostrargli tutto dolente la sua buona intenzione don mattia scala si recò prima in casa d'un suo amico avvocato ʊ ʃ i t o d a l l a k a z a d e l k j a r ɛ n ts a e z b a ɾ a tsː a t o z ɪ k o n ʊ n a f ʊ r i ɔ z a s k r o l l a t a d ɪ s p a l l e d e l t r i ɡ o n a k e v o l ɛ v a d i m o s t r a r ʎ ɪ t u tː o d o l ɛ n t e l a s ʊ a b ʊ ɔ n a i n t e n ts i o n e d o n m a tː i a s k a l a s ɪ r e k ɔ p r i m a i n k a z a d u n s ʊ o a m i k o a v v o k a t o -642_529_000029.flac non sanza prima far grande aggirata venimmo in parte dove il nocchier forte usciteci gridò qui è l'entrata io vidi più di mille in su le porte da ciel piovuti che stizzosamente dicean n o n s a n ts a p r i m a f a r ɡ r a n d e a dʒː i r a t a v e n i m m o i n p a r t e d o v e i l n o kː j ɛ r f ɔ r t e ʊ ʃ i t e tʃ ɪ ɡ r i d ɔ k w i e l e n t r a t a i o v i d ɪ p j ʊ d ɪ m i l l e i n s ʊ l e p ɔ r t e d a tʃ ɛ l p j o v u t ɪ k e s t i tsː o z a m e n t e d i tʃ ɛ a n -5537_3829_000084.flac a quelle parole cessarono le risate e don filippo ricominciò a tartagliare la gente si affollava sull'uscio come ad un teatro il canonico che sembrava più pallido sotto la barba di quattro giorni tirava il suo compagno pel vestito a k w ɛ l l e p a ɾ ɔ l e tʃ e ss a r o n o l e r i z a t e e d o n f i l i pː o r i k o m i n tʃ ɔ a t a r t a ʎ a r e l a dʒ ɛ n t e s ɪ a f f o l l a v a s ʊ l l u ʃ o k o m e a d ʊ n t e a t r o i l k a n ɔ n i k o k e s e m b r a v a p j ʊ p a l l i d o s o tː o l a b a r b a d ɪ k w a tː r o dʒ o r n ɪ t i r a v a i l s ʊ o k o m p a ɲ ɲ o p e l v e s t i t o +642_529_000004.flac oh virtù somma che per li empi giri mi volvi cominciai com'a te piace parlami e soddisfammi ai miei disiri o ː v i r t u s o m m a k e p e r l ɪ e m p ɪ dʒ i r ɪ m ɪ v ɔ l v ɪ k o m i n tʃ a j k o m a t e p j a tʃ e p a r l a m ɪ e s o d ː i s f a m m ɪ a j m j ɛ i d i z i r ɪ +6121_4125_000008.flac avete bisogno di far altri rilievi lassù domandò don mattia cupo impetuoso eh no guardate rispose l'ingegnere indicando la grande carta geologica appesa alla parete ov'era tracciato per cura del a v e t e b i z o ɲ ɲ o d ɪ f a r a l t r ɪ r i l i ɛ v ɪ l a ss u d o m a n d ɔ d o n m a t ː i a k u p o i m p e t ʊ o z o e n ɔ ɡ w a r d a t e r i s p o z e l i n dʒ e ɲ ɛ r e i n d i k a n d o l a ɡ r a n d e k a r t a dʒ e o l ɔ dʒ i k a a p ː e z a a l l a p a r e t e o v ɛ r a t r a tʃ ː a t o p e r k u r a d e l +645_529_000048.flac e pria che 'n tutte le sue parti immense fosse orizzonte fatto d'uno aspetto e notte avesse tutte sue dispense ciascun di noi d'un grado fece letto che la natura del monte ci affranse la possa del salir più e il diletto e p r i a k e ɛ n n e t u t ː e l e s ʊ e p a r t ɪ i m m ɛ n s e f ɔ ss e o r i dz ː o n t e f a t ː o d u n o a s p ɛ t ː o e n ɔ t ː e a v ɛ ss e t u t ː e s ʊ e d i s p ɛ n s e tʃ a s k ʊ n d ɪ n o i d u n ɡ r a d o f e tʃ e l ɛ t ː o k e l a n a t u r a d e l m o n t e tʃ ɪ a f f r a n s e l a p ɔ ss a d e l s a l i r p j ʊ e i l d i l e t ː o +645_529_000135.flac sappia qualunque il mio nome dimanda ch'i' mi son lia e vo movendo intorno le belle mani a farmi una ghirlanda per piacermi allo specchio qui m'addorno ma mia suora rachel mai non si smaga del suo miraglio e siede tutto giorno s a p ː i a k w a l u n k w e i l m i o n o m e d i m a n d a tʃ i a k ː a i m ɪ s o n l i a e v o m o v ɛ n d o i n t o r n o l e b ɛ l l e m a n ɪ a f a r m ɪ ʊ n a ɡ i r l a n d a p e r p j a tʃ ɛ r m ɪ a l l o s p ɛ k ː i o k w i m a d ː ɔ r n o m a m i a s ʊ ɔ r a r a k e l m a j n o n s ɪ z m a ɡ a d e l s ʊ o m i r a ʎ o e s j e d e t u t ː o dʒ o r n o +3129_529_000038.flac più che tu non speri s'appressa un sasso che della gran cerchia si move e varca tutti i vallon feri salvo che 'n questo è rotto e nol coperchia montar potrete su per la ruina che giace in costa e nel fondo scoperchia p j ʊ k e t ʊ n o n s p e r ɪ s a p ː r e ss a ʊ n s a ss o k e d e l l a ɡ r a n tʃ e r k i a s ɪ m o v e e v a r k a t u t ː ɪ i v a l l o n f ɛ r ɪ s a l v o k e ɛ n n e k w e s t o ɛ r o t ː o e n ɔ l k o p ɛ r k i a m o n t a r p o t r e t e s ʊ p e r l a r ʊ i n a k e dʒ a tʃ e i n k ɔ s t a e n e l f o n d o s k o p ɛ r k i a +8613_7877_000042.flac se riaverle là doveva essere a costo dell'amara noja di prima non si trascinava là in quella vita col peso addosso di un tedio insopportabile qua almeno ora stava sdrajato per terra e non si trascinava più s e r i a v ɛ r l e l a d o v ɛ v a ɛ ss e r e a k ɔ s t o d e l l a m a ɾ a n o j a d ɪ p r i m a n o n s ɪ t r a ʃ i n a v a l a i n k w ɛ l l a v i t a k o l p e z o a d ː ɔ ss o d ɪ ʊ n t e d i o i n s o p ː o r t a b i l e k w a a l m e n o o r a s t a v a z d r a j a t o p e r t ɛ r ɾ a e n o n s ɪ t r a ʃ i n a v a p j u +6121_4125_000101.flac questi si agitò su la seggiola come su un arnese di tortura balbettando ma co come ecco figliuolo ve lo faccio vedere rispose senza scomporsi il chiarenza ponendosi di nuovo la mano dietro le reni e tirandosi su con pena k w ɛ s t ɪ s ɪ a dʒ i t ɔ s ʊ l a s e dʒ ː o l a k o m e s ʊ ʊ n a r n e z e d ɪ t o r t u r a b a l b e t ː a n d o m a k o k o m e ɛ k ː o f i ʎ ʊ ɔ l o v e l o f a tʃ ː o v e d e r e r i s p o z e s ɛ n ts a s k o m p ɔ r s ɪ i l k j a r ɛ n ts a p o n e n d o z ɪ d ɪ n ʊ ɔ v o l a m a n o d j ɛ t r o l e r e n ɪ e t i r a n d o z ɪ s ʊ k o n p e n a +11247_8906_000014.flac il ghiro si mise a riflettere un poco e rispose era un pozzo di melazzo ma non s'è udito mai una cosa simile interruppe alice con voce sdegnosa i l ɡ i r o s ɪ m i z e a r i f l e t ː e r e ʊ n p ɔ k o e r i s p o z e ɛ r a ʊ n p o ts ː o d ɪ m e l a ts ː o m a n o n s e ʊ d i t o m a j ʊ n a k ɔ z a s i m i l e i n t e r ɾ u p ː e a l i tʃ e k o n v o tʃ e z d e ɲ o z a +6121_4125_000000.flac uscito dalla casa del chiarenza e sbarazzatosi con una furiosa scrollata di spalle del trigona che voleva dimostrargli tutto dolente la sua buona intenzione don mattia scala si recò prima in casa d'un suo amico avvocato ʊ ʃ i t o d a l l a k a z a d e l k j a r ɛ n ts a e z b a ɾ a ts ː a t o z ɪ k o n ʊ n a f ʊ r i ɔ z a s k r o l l a t a d ɪ s p a l l e d e l t r i ɡ o n a k e v o l ɛ v a d i m o s t r a r ʎ ɪ t u t ː o d o l ɛ n t e l a s ʊ a b ʊ ɔ n a i n t e n ts i o n e d o n m a t ː i a s k a l a s ɪ r e k ɔ p r i m a i n k a z a d u n s ʊ o a m i k o a v v o k a t o +642_529_000029.flac non sanza prima far grande aggirata venimmo in parte dove il nocchier forte usciteci gridò qui è l'entrata io vidi più di mille in su le porte da ciel piovuti che stizzosamente dicean n o n s a n ts a p r i m a f a r ɡ r a n d e a dʒ ː i r a t a v e n i m m o i n p a r t e d o v e i l n o k ː j ɛ r f ɔ r t e ʊ ʃ i t e tʃ ɪ ɡ r i d ɔ k w i e l e n t r a t a i o v i d ɪ p j ʊ d ɪ m i l l e i n s ʊ l e p ɔ r t e d a tʃ ɛ l p j o v u t ɪ k e s t i ts ː o z a m e n t e d i tʃ ɛ a n +5537_3829_000084.flac a quelle parole cessarono le risate e don filippo ricominciò a tartagliare la gente si affollava sull'uscio come ad un teatro il canonico che sembrava più pallido sotto la barba di quattro giorni tirava il suo compagno pel vestito a k w ɛ l l e p a ɾ ɔ l e tʃ e ss a r o n o l e r i z a t e e d o n f i l i p ː o r i k o m i n tʃ ɔ a t a r t a ʎ a r e l a dʒ ɛ n t e s ɪ a f f o l l a v a s ʊ l l u ʃ o k o m e a d ʊ n t e a t r o i l k a n ɔ n i k o k e s e m b r a v a p j ʊ p a l l i d o s o t ː o l a b a r b a d ɪ k w a t ː r o dʒ o r n ɪ t i r a v a i l s ʊ o k o m p a ɲ ɲ o p e l v e s t i t o 642_529_000044.flac col grande stuolo e io maestro già le sue meschite la entro certe nella valle cerno vermiglie come se di foco uscite fossero k o l ɡ r a n d e s t ʊ ɔ l o e i o m a ɛ s t r o dʒ a l e s ʊ e m e s k i t e l a e n t r o tʃ ɛ r t e n ɛ l l a v a l l e tʃ ɛ r n o v e r m i ʎ e k o m e s e d ɪ f ɔ k o ʊ ʃ i t e f ɔ ss e r o -11247_8906_000013.flac poi si mise a morsecchiare il fungo ne avea conservato un pezzettino nella tasca sino a che ebbe un piede d'altezza p ɔ i s ɪ m i z e a m o r s e kː j a r e i l f u ŋ ɡ o n e a v ɛ a k o n s e r v a t o ʊ n p e tsː e tː i n o n ɛ l l a t a s k a s i n o a k e ɛ bː e ʊ n p j ɛ d e d a l t e tsː a -5537_3829_000064.flac già i figliuoli sono un gran legame speriamo almeno che abbiano ad esser felici e contenti loro giacché io volete che ve la dica eh canonico come in punto di morte mi sono ammazzato a lavorare mi sono ammazzato a far la roba dʒ a i f i ʎ ʊ ɔ l ɪ s o n o ʊ n ɡ r a n l e ɡ a m e s p e r i a m o a l m e n o k e a bː j a n o a d ɛ ss e r f e l i tʃ ɪ e k o n t ɛ n t ɪ l ɔ r o dʒ a kː e i o v o l e t e k e v e l a d i k a e k a n ɔ n i k o k o m e i n p u n t o d ɪ m ɔ r t e m ɪ s o n o a m m a tsː a t o a l a v o r a r e m ɪ s o n o a m m a tsː a t o a f a r l a r ɔ b a -10362_8906_000032.flac siete contenta ora domandò il bruco no davvero vorrei essere un pocolino più grande se non le dispiacesse rispose alice si figuri ho una ben meschina statura appena tre pollici s j e t e k o n t ɛ n t a o r a d o m a n d ɔ i l b r u k o n ɔ d a v v e r o v o r ɾ ɛ i ɛ ss e r e ʊ n p o k o l i n o p j ʊ ɡ r a n d e s e n o n l e d i s p j a tʃ ɛ ss e r i s p o z e a l i tʃ e s ɪ f i ɡ u r ɪ o ʊ n a b ɛ n m e s k i n a s t a t u r a a pː e n a t r e p ɔ l l i tʃ ɪ -5537_3829_000105.flac volse in giro un'occhiata da cospiratore e abbassò la voce una proposta seria e fece un'altra pausa significativa prima di tutto i denari della cauzione una bella somma v o l s e i n dʒ i r o ʊ n o kː j a t a d a k o s p i r a t o r e e a bː a ss ɔ l a v o tʃ e ʊ n a p r o p o s t a s e r i a e f e tʃ e ʊ n a l t r a p a ʊ z a s i ɲ i f i k a t i v a p r i m a d ɪ t u tː o i d e n a r ɪ d e l l a k a ʊ ts i o n e ʊ n a b ɛ l l a s o m m a -642_529_000005.flac tutti gridavano a filippo argenti e 'l fiorentino spirito bizzarro in sé medesmo si volvea co' denti t u tː ɪ ɡ r i d a v a n o a f i l i pː o a r dʒ ɛ n t ɪ e ɛ l l e f j o r e n t i n o s p i r i t o b i dzː a r ɾ o i n s e m e d e z m o s ɪ v o l v ɛ a k o d ɛ n t ɪ -10362_9630_000014.flac s'io avessi le bionde trecce prese che fatte son per me scudiscio e ferza pigliandole anzi terza con esso passerei vespro e le squille s i o a v ɛ ss ɪ l e b j o n d e t r ɛ tʃː e p r e z e k e f a tː e s o n p e r m e s k ʊ d i ʃ o e f ɛ r ts a p i ʎ a n d o l e a n ts ɪ t ɛ r ts a k o n e ss o p a ss e r ɛ i v ɛ s p r o e l e s k w i l l e -4712_5281_000011.flac per quella caposala come per tutte le suore infermiere era una vecchia conoscenza raffaella òsimo p e r k w ɛ l l a k a p o z a l a k o m e p e r t u tː e l e s ʊ o r e i n f e r m i ɛ r e ɛ r a ʊ n a v ɛ kː i a k o n o ʃ ɛ n ts a r a f f a ɛ l l a ɔ z i m o +11247_8906_000013.flac poi si mise a morsecchiare il fungo ne avea conservato un pezzettino nella tasca sino a che ebbe un piede d'altezza p ɔ i s ɪ m i z e a m o r s e k ː j a r e i l f u ŋ ɡ o n e a v ɛ a k o n s e r v a t o ʊ n p e ts ː e t ː i n o n ɛ l l a t a s k a s i n o a k e ɛ b ː e ʊ n p j ɛ d e d a l t e ts ː a +5537_3829_000064.flac già i figliuoli sono un gran legame speriamo almeno che abbiano ad esser felici e contenti loro giacché io volete che ve la dica eh canonico come in punto di morte mi sono ammazzato a lavorare mi sono ammazzato a far la roba dʒ a i f i ʎ ʊ ɔ l ɪ s o n o ʊ n ɡ r a n l e ɡ a m e s p e r i a m o a l m e n o k e a b ː j a n o a d ɛ ss e r f e l i tʃ ɪ e k o n t ɛ n t ɪ l ɔ r o dʒ a k ː e i o v o l e t e k e v e l a d i k a e k a n ɔ n i k o k o m e i n p u n t o d ɪ m ɔ r t e m ɪ s o n o a m m a ts ː a t o a l a v o r a r e m ɪ s o n o a m m a ts ː a t o a f a r l a r ɔ b a +10362_8906_000032.flac siete contenta ora domandò il bruco no davvero vorrei essere un pocolino più grande se non le dispiacesse rispose alice si figuri ho una ben meschina statura appena tre pollici s j e t e k o n t ɛ n t a o r a d o m a n d ɔ i l b r u k o n ɔ d a v v e r o v o r ɾ ɛ i ɛ ss e r e ʊ n p o k o l i n o p j ʊ ɡ r a n d e s e n o n l e d i s p j a tʃ ɛ ss e r i s p o z e a l i tʃ e s ɪ f i ɡ u r ɪ o ʊ n a b ɛ n m e s k i n a s t a t u r a a p ː e n a t r e p ɔ l l i tʃ ɪ +5537_3829_000105.flac volse in giro un'occhiata da cospiratore e abbassò la voce una proposta seria e fece un'altra pausa significativa prima di tutto i denari della cauzione una bella somma v o l s e i n dʒ i r o ʊ n o k ː j a t a d a k o s p i r a t o r e e a b ː a ss ɔ l a v o tʃ e ʊ n a p r o p o s t a s e r i a e f e tʃ e ʊ n a l t r a p a ʊ z a s i ɲ i f i k a t i v a p r i m a d ɪ t u t ː o i d e n a r ɪ d e l l a k a ʊ ts i o n e ʊ n a b ɛ l l a s o m m a +642_529_000005.flac tutti gridavano a filippo argenti e 'l fiorentino spirito bizzarro in sé medesmo si volvea co' denti t u t ː ɪ ɡ r i d a v a n o a f i l i p ː o a r dʒ ɛ n t ɪ e ɛ l l e f j o r e n t i n o s p i r i t o b i dz ː a r ɾ o i n s e m e d e z m o s ɪ v o l v ɛ a k o d ɛ n t ɪ +10362_9630_000014.flac s'io avessi le bionde trecce prese che fatte son per me scudiscio e ferza pigliandole anzi terza con esso passerei vespro e le squille s i o a v ɛ ss ɪ l e b j o n d e t r ɛ tʃ ː e p r e z e k e f a t ː e s o n p e r m e s k ʊ d i ʃ o e f ɛ r ts a p i ʎ a n d o l e a n ts ɪ t ɛ r ts a k o n e ss o p a ss e r ɛ i v ɛ s p r o e l e s k w i l l e +4712_5281_000011.flac per quella caposala come per tutte le suore infermiere era una vecchia conoscenza raffaella òsimo p e r k w ɛ l l a k a p o z a l a k o m e p e r t u t ː e l e s ʊ o r e i n f e r m i ɛ r e ɛ r a ʊ n a v ɛ k ː i a k o n o ʃ ɛ n ts a r a f f a ɛ l l a ɔ z i m o 10362_11341_000042.flac e tu madre che immota vedesti un tal figlio morir sulla croce per noi prega o regina de mesti che il possiamo in sua gloria veder e t ʊ m a d r e k e i m m o t a v e d ɛ s t ɪ ʊ n t a l f i ʎ o m o r i r s ʊ l l a k r o tʃ e p e r n o i p r ɛ ɡ a o r e dʒ i n a d e m ɛ s t ɪ k e i l p o ss j a m o i n s ʊ a ɡ l ɔ r i a v e d ɛ r -875_529_000081.flac sicura quasi rocca in alto monte seder sovra esso una puttana sciolta m'apparse con le ciglia intorno pronte e come perché non li fosse tolta vidi di costa a lei dritto un gigante s i k u r a k w a z ɪ r ɔ kː a i n a l t o m o n t e s e d ɛ r s o v r a e ss o ʊ n a p ʊ tː a n a ʃ ɔ l t a m a pː a r s e k o n l e tʃ i ʎ a i n t o r n o p r o n t e e k o m e p e r k e n o n l ɪ f ɔ ss e t o l t a v i d ɪ d ɪ k ɔ s t a a l ɛ i d r i tː o ʊ n dʒ i ɡ a n t e -6121_4125_000022.flac destando una certa meraviglia mista di dileggio o di commiserazione negli abitanti del paese per i quali quella casa non era altro che una cupa decrepita stamberga d e s t a n d o ʊ n a tʃ ɛ r t a m e r a v i ʎ a m i s t a d ɪ d i l e dʒː o o d ɪ k o m m i z e r a ts i o n e n e ʎ ɪ a b i t a n t ɪ d e l p a e z e p e r i k w a l ɪ k w ɛ l l a k a z a n o n ɛ r a a l t r o k e ʊ n a k u p a d e k r ɛ p i t a s t a m b ɛ r ɡ a -11247_8906_000002.flac ma non potette far altro che ripetere l'osservazione fatta pur dianzi era del miglior burro che si potesse avere sapete m a n o n p o t e tː e f a r a l t r o k e r i p e t e r e l o ss e r v a ts i o n e f a tː a p u r d j a n ts ɪ ɛ r a d e l m i ʎ o r b u r ɾ o k e s ɪ p o t ɛ ss e a v e r e s a p e t e -3129_529_000086.flac già eran lì due capi un divenuti quando n'apparver due figure miste in una faccia ov'eran due perduti fersi le braccia due di quattro liste le cosce con le gambe e 'l ventre e 'l casso divenner membra che non fuor mai viste dʒ a ɛ r a n l i d u e k a p ɪ ʊ n d i v e n u t ɪ k w a n d o n a pː a r v ɛ r d u e f i ɡ u r e m i s t e i n ʊ n a f a tʃː a o v ɛ r a n d u e p e r d u t ɪ f e r s ɪ l e b r a tʃː a d u e d ɪ k w a tː r o l i s t e l e k ɔ ʃ e k o n l e ɡ a m b e e ɛ l l e v ɛ n t r e e ɛ l l e k a ss o d i v e n n ɛ r m ɛ m b r a k e n o n f ʊ ɔ r m a j v i s t e -645_529_000029.flac mele e locuste furon le vivande che nodriro il battista nel diserto per ch'elli è glorioso e tanto grande quanto per lo vangelio v'è aperto fine del canto ventiduesimo m ɛ l e e l o k u s t e f u r o n l e v i v a n d e k e n o d r i r o i l b a tː i s t a n e l d i z ɛ r t o p e r tʃ i a kː a ɛ l l ɪ e ɡ l o r i o z o e t a n t o ɡ r a n d e k w a n t o p e r l o v a n dʒ ɛ l i o v e a p ɛ r t o f i n e d e l k a n t o v e n t i d ʊ ɛ z i m o -3129_529_000016.flac già mi sentia tutti arricciar li peli della paura e stava indietro intento quand'io dissi maestro se non celi te e me tostamente dʒ a m ɪ s e n t i a t u tː ɪ a r ɾ i tʃː a r l ɪ p e l ɪ d e l l a p a ʊ r a e s t a v a i n d j ɛ t r o i n t ɛ n t o k w a n d i o d i ss ɪ m a ɛ s t r o s e n o n tʃ ɛ l ɪ t e e m e t o s t a m e n t e -5537_3829_000118.flac don gesualdo scrollava il capo sogghignando come a dire nossignore andate a rotta di collo voialtri soltanto seguitava a ripetere forse che io voglio cacciare il naso nei vostri scartafacci d o n dʒ e z ʊ a l d o s k r o l l a v a i l k a p o s o ɡː i ɲ a n d o k o m e a d i r e n o ss i ɲ o r e a n d a t e a r o tː a d ɪ k o l l o v o i a l t r ɪ s o l t a n t o s e ɡ w i t a v a a r i p e t e r e f o r s e k e i o v o ʎ o k a tʃː a r e i l n a z o n ɛ i v ɔ s t r ɪ s k a r t a f a tʃː ɪ -875_529_000030.flac e beatrice sospirosa e pia quelle ascoltava sì fatta che poco più a la croce si cambiò maria ma poi che l'altre vergini dier loco a lei di dir levata dritta in pè rispuose colorata come foco modicum et non videbitis me e b e a t r i tʃ e s o s p i r o z a e p i a k w ɛ l l e a s k o l t a v a s iː f a tː a k e p ɔ k o p j ʊ a l a k r o tʃ e s ɪ k a m b j ɔ m a r iː a m a p ɔ i k e l a l t r e v e r dʒ i n ɪ d j ɛ r l ɔ k o a l ɛ i d ɪ d i r l e v a t a d r i tː a i n p ɛ r i s p ʊ o z e k o l o r a t a k o m e f ɔ k o m o d i k ʊ m ɛ t n o n v i d e b i t i s m e -645_529_000119.flac non lasciò per l'andar che fosse ratto lo dolce padre mio ma disse scocca l'arco del dir che 'nfino al ferro hai tratto allor sicuramente apri' la bocca e cominciai come si può far magro là dove l'uopo di nodrir non tocca n o n l a ʃ ɔ p e r l a n d a r k e f ɔ ss e r a tː o l o d o l tʃ e p a d r e m i o m a d i ss e s k ɔ kː a l a r k o d e l d i r k e n f i n o a l f ɛ r ɾ o a j t r a tː o a l l ɔ r s i k ʊ r a m e n t e a p r ɪ l a b o kː a e k o m i n tʃ a j k o m e s ɪ p ʊ ɔ f a r m a ɡ r o l a d o v e l w o p o d ɪ n o d r i r n o n t o kː a -6121_4125_000030.flac tenendo in mano il suo pezzolone a dadi rossi e neri l'emblema della sua sfortunata prudenza lo scala e il trigona entrarono nella sala del banco era anch'essa quasi buia con una sola finestra ferrata che dava su un angusto vicoletto t e n ɛ n d o i n m a n o i l s ʊ o p e tsː o l o n e a d a d ɪ r o ss ɪ e n e r ɪ l e m b l ɛ m a d e l l a s ʊ a s f o r t ʊ n a t a p r ʊ d ɛ n ts a l o s k a l a e i l t r i ɡ o n a e n t r a r o n o n ɛ l l a s a l a d e l b a n k o ɛ r a a n k e ss a k w a z ɪ b u j a k o n ʊ n a s o l a f i n ɛ s t r a f e r ɾ a t a k e d a v a s ʊ ʊ n a ŋ ɡ u s t o v i k o l e tː o -645_529_000016.flac non credo che così a buccia strema erisittone fosse fatto secco per digiunar quando più n'ebbe tema io dicea fra me stesso pensando ecco la gente che perdè ierusalemme quando maria nel figlio diè di becco n o n k r ɛ d o k e k o z i a b u tʃː a s t r ɛ m a e r i z i tː o n e f ɔ ss e f a tː o s e kː o p e r d i dʒ ʊ n a r k w a n d o p j ʊ n ɛ bː e t ɛ m a i o d i tʃ ɛ a f r a m e s t e ss o p e n s a n d o ɛ kː o l a dʒ ɛ n t e k e p e r d ɛ j e r ʊ z a l ɛ m m e k w a n d o m a r iː a n e l f i ʎ o d j ɛ d ɪ b e kː o -11247_8906_000040.flac non dovevi metterlo dentro col coltello del pane la lepre marzolina prese l'oriuolo e lo guardò mestamente poi lo tuffò nella sua tazza di tè e lo guardò di nuovo n o n d o v ɛ v ɪ m e t t e r l o d e n t r o k o l k o l t ɛ l l o d e l p a n e l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a p r e z e l o r i ʊ ɔ l o e l o ɡ w a r d ɔ m e s t a m e n t e p ɔ i l o t ʊ f f ɔ n ɛ l l a s ʊ a t a tsː a d ɪ t ɛ e l o ɡ w a r d ɔ d ɪ n ʊ ɔ v o -6121_4125_000082.flac perché il chiarenza lo avrebbe senza misericordia spogliato di tutto e buttato in mezzo a una strada a un tratto l'uscio del banco si aprì e tino làbiso col volto infocato quasi paonazzo con gli occhi lustri come se avesse pianto scappò via senza veder nessuno p e r k e i l k j a r ɛ n ts a l o a v r ɛ bː e s ɛ n ts a m i z e r i k ɔ r d i a s p o ʎ a t o d ɪ t u tː o e b ʊ tː a t o i n m ɛ dzː o a ʊ n a s t r a d a a ʊ n t r a tː o l u ʃ o d e l b a n k o s ɪ a p r i e t i n o l a b i z o k o l v o l t o i n f o k a t o k w a z ɪ p a o n a tsː o k o n ʎ ɪ ɔ kː ɪ l u s t r ɪ k o m e s e a v ɛ ss e p j a n t o s k a pː ɔ v i a s ɛ n ts a v e d ɛ r n e ss u n o -3129_529_000030.flac lo buon maestro acciò che non si paia che tu ci sia mi disse giù t'acquatta dopo uno scheggio che alcun schermo t'aia e per nulla offension che mi sia fatta non temer tu ch'i' ho le cose conte perché l'altra volta fui a tal baratta l o b w ɔ n m a ɛ s t r o a tʃː ɔ k e n o n s ɪ p a i a k e t ʊ tʃ ɪ s i a m ɪ d i ss e dʒ u t a kː w a tː a d o p o u n o s k e dʒː o k e a l k ʊ n s k e r m o t a i a e p e r n u l l a o f f e n s j o n k e m ɪ s i a f a tː a n o n t e m ɛ r t ʊ tʃ i a kː a i o l e k ɔ z e k o n t e p e r k e l a l t r a v ɔ l t a f ʊ i a t a l b a ɾ a tː a -5537_3829_000129.flac ah così si tratta in questa maniera va bene va benone ne discorreremo poi signor don filippo un memoriale a sua maestà il canonico col mantello sul braccio come un oratore romano perorava la causa dell'amico minaccioso a k o z i s ɪ t r a tː a i n k w ɛ s t a m a n i ɛ r a v a b ɛ n e v a b e n o n e n e d i s k o r ɾ e r ɛ m o p ɔ i s i ɲ o r d o n f i l i pː o ʊ n m e m o r i a l e a s ʊ a m a e s t a i l k a n ɔ n i k o k o l m a n t ɛ l l o s ʊ l b r a tʃː o k o m e ʊ n o r a t o r e r o m a n o p e r o r a v a l a k a ʊ z a d e l l a m i k o m i n a tʃː o z o -4712_5281_000056.flac raffaella òsimo però lo aveva detto e lo aveva fatto invano allora le buone suore assistenti s'eran provate a confortarla con la fede r a f f a ɛ l l a ɔ z i m o p e ɾ ɔ l o a v e v a d e tː o e l o a v e v a f a tː o i n v a n o a l l o r a l e b ʊ ɔ n e s ʊ o r e a ss i s t ɛ n t ɪ s ɛ r a n p r o v a t e a k o n f o r t a r l a k o n l a f e d e -642_529_000082.flac e io a lui l'angoscia che tu hai forse ti tira fuor de la mia mente sì che non par ch'i' ti vedessi mai ma dimmi chi tu se' che 'n sì dolente loco se' messo e hai sì fatta pena che s'altra e maggio nulla è sì spiacente e i o a l ʊ i l a n ɡ ɔ ʃ a k e t ʊ a j f o r s e t ɪ t i r a f ʊ ɔ r d e l a m i a m e n t e s iː k e n o n p a r tʃ i a kː a i t ɪ v e d ɛ ss ɪ m a j m a d i m m ɪ k ɪ t ʊ s e k e ɛ n n e s iː d o l ɛ n t e l ɔ k o s e m e ss o e a j s iː f a tː a p e n a k e s a l t r a e m a dʒː o n u l l a e s iː s p j a tʃ ɛ n t e -8613_7877_000076.flac sentendolo parlare si svegliava in loro un'ingorda curiosità di sapere piena di meraviglie grugnite e di sbalordimenti bambineschi a cui egli a poco a poco cominciava a prender gusto come a una cosa viva che nascesse da lui da tutto ciò che in quei discorsi con loro traeva come nuovo anche per sé s e n t e n d o l o p a r l a r e s ɪ z v e ʎ a v a i n l ɔ r o ʊ n i ŋ ɡ ɔ r d a k ʊ r i o z i t a d ɪ s a p e r e p j ɛ n a d ɪ m e r a v i ʎ e ɡ r ʊ ɲ i t e e d ɪ z b a l o r d i m e n t ɪ b a m b i n e s k ɪ a k u j e ʎ ɪ a p ɔ k o a p ɔ k o k o m i n tʃ a v a a p r ɛ n d e r ɡ u s t o k o m e a ʊ n a k ɔ z a v i v a k e n a ʃ ɛ ss e d a l ʊ i d a t u tː o tʃ ɔ k e i n k w eɪ d i s k o r s ɪ k o n l ɔ r o t r a ɛ v a k o m e n ʊ ɔ v o a n k e p e r s e -875_529_000051.flac tu mi fai rimembrar dove e qual era proserpina nel tempo che perdette la madre lei ed ella primavera come si volge con le piante strette a terra ed intra a sé donna che balli t ʊ m ɪ f aː i r i m e m b r a r d o v e e k w a l ɛ r a p r o z ɛ r p i n a n e l t ɛ m p o k e p e r d e tː e l a m a d r e l ɛ i e d ɛ l l a p r i m a v ɛ r a k o m e s ɪ v ɔ l dʒ e k o n l e p j a n t e s t r e tː e a t ɛ r ɾ a e d i n t r a a s e d ɔ n n a k e b a l l ɪ -11247_8906_000070.flac ed indicò col cucchiaino la lepre marzolina già fu al gran concerto dato dalla regina di cuori e d i n d i k ɔ k o l k ʊ kː i a i n o l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a dʒ a f ʊ a l ɡ r a n k o n tʃ ɛ r t o d a t o d a l l a r e dʒ i n a d ɪ k ʊ ɔ r ɪ -11247_9630_000005.flac ove non è tua luce perché negli occhi sì bella mi luce quando la miro ch'io la veggio in pietra o in altra parte ch'io volga mia luce dagli occhi suoi mi vien la dolce luce o v e n o n e t ʊ a l u tʃ e p e r k e n e ʎ ɪ ɔ kː ɪ s iː b ɛ l l a m ɪ l u tʃ e k w a n d o l a m i r o tʃ i a kː a j ɔ l a v e dʒː o i n p j ɛ t r a o i n a l t r a p a r t e tʃ i a kː a j ɔ v ɔ l ɡ a m i a l u tʃ e d a ʎ ɪ ɔ kː ɪ s ʊ ɔ i m ɪ v j ɛ n l a d o l tʃ e l u tʃ e -875_529_000125.flac sotto al qual se divota fosse stata avrei quelle ineffabili delizie sentite prima e più lunga fiata mentr'io m'andava tra tante primizie de l'etterno piacer tutto sospeso e disioso ancora a più letizie dinanzi a noi tal quale un foco acceso ci si fé l'aere sotto i verdi rami s o tː o a l k w a l s e d i v o t a f ɔ ss e s t a t a a v r ɛ i k w ɛ l l e i n e f f a b i l ɪ d e l i ts j e s e n t i t e p r i m a e p j ʊ l u ŋ ɡ a f j a t a m e n t r i o m a n d a v a t r a t a n t e p r i m i ts j e d e l e tː ɛ r n o p j a tʃ ɛ r t u tː o s o s p e z o e d i z i o z o a n k o r a a p j ʊ l e t i ts j e d i n a n ts ɪ a n o i t a l k w a l e ʊ n f ɔ k o a tʃː e z o tʃ ɪ s ɪ f e l a ɛ r e s o tː o i v e r d ɪ r a m ɪ +875_529_000081.flac sicura quasi rocca in alto monte seder sovra esso una puttana sciolta m'apparse con le ciglia intorno pronte e come perché non li fosse tolta vidi di costa a lei dritto un gigante s i k u r a k w a z ɪ r ɔ k ː a i n a l t o m o n t e s e d ɛ r s o v r a e ss o ʊ n a p ʊ t ː a n a ʃ ɔ l t a m a p ː a r s e k o n l e tʃ i ʎ a i n t o r n o p r o n t e e k o m e p e r k e n o n l ɪ f ɔ ss e t o l t a v i d ɪ d ɪ k ɔ s t a a l ɛ i d r i t ː o ʊ n dʒ i ɡ a n t e +6121_4125_000022.flac destando una certa meraviglia mista di dileggio o di commiserazione negli abitanti del paese per i quali quella casa non era altro che una cupa decrepita stamberga d e s t a n d o ʊ n a tʃ ɛ r t a m e r a v i ʎ a m i s t a d ɪ d i l e dʒ ː o o d ɪ k o m m i z e r a ts i o n e n e ʎ ɪ a b i t a n t ɪ d e l p a e z e p e r i k w a l ɪ k w ɛ l l a k a z a n o n ɛ r a a l t r o k e ʊ n a k u p a d e k r ɛ p i t a s t a m b ɛ r ɡ a +11247_8906_000002.flac ma non potette far altro che ripetere l'osservazione fatta pur dianzi era del miglior burro che si potesse avere sapete m a n o n p o t e t ː e f a r a l t r o k e r i p e t e r e l o ss e r v a ts i o n e f a t ː a p u r d j a n ts ɪ ɛ r a d e l m i ʎ o r b u r ɾ o k e s ɪ p o t ɛ ss e a v e r e s a p e t e +3129_529_000086.flac già eran lì due capi un divenuti quando n'apparver due figure miste in una faccia ov'eran due perduti fersi le braccia due di quattro liste le cosce con le gambe e 'l ventre e 'l casso divenner membra che non fuor mai viste dʒ a ɛ r a n l i d u e k a p ɪ ʊ n d i v e n u t ɪ k w a n d o n a p ː a r v ɛ r d u e f i ɡ u r e m i s t e i n ʊ n a f a tʃ ː a o v ɛ r a n d u e p e r d u t ɪ f e r s ɪ l e b r a tʃ ː a d u e d ɪ k w a t ː r o l i s t e l e k ɔ ʃ e k o n l e ɡ a m b e e ɛ l l e v ɛ n t r e e ɛ l l e k a ss o d i v e n n ɛ r m ɛ m b r a k e n o n f ʊ ɔ r m a j v i s t e +645_529_000029.flac mele e locuste furon le vivande che nodriro il battista nel diserto per ch'elli è glorioso e tanto grande quanto per lo vangelio v'è aperto fine del canto ventiduesimo m ɛ l e e l o k u s t e f u r o n l e v i v a n d e k e n o d r i r o i l b a t ː i s t a n e l d i z ɛ r t o p e r tʃ i a k ː a ɛ l l ɪ e ɡ l o r i o z o e t a n t o ɡ r a n d e k w a n t o p e r l o v a n dʒ ɛ l i o v e a p ɛ r t o f i n e d e l k a n t o v e n t i d ʊ ɛ z i m o +3129_529_000016.flac già mi sentia tutti arricciar li peli della paura e stava indietro intento quand'io dissi maestro se non celi te e me tostamente dʒ a m ɪ s e n t i a t u t ː ɪ a r ɾ i tʃ ː a r l ɪ p e l ɪ d e l l a p a ʊ r a e s t a v a i n d j ɛ t r o i n t ɛ n t o k w a n d i o d i ss ɪ m a ɛ s t r o s e n o n tʃ ɛ l ɪ t e e m e t o s t a m e n t e +5537_3829_000118.flac don gesualdo scrollava il capo sogghignando come a dire nossignore andate a rotta di collo voialtri soltanto seguitava a ripetere forse che io voglio cacciare il naso nei vostri scartafacci d o n dʒ e z ʊ a l d o s k r o l l a v a i l k a p o s o ɡ ː i ɲ a n d o k o m e a d i r e n o ss i ɲ o r e a n d a t e a r o t ː a d ɪ k o l l o v o i a l t r ɪ s o l t a n t o s e ɡ w i t a v a a r i p e t e r e f o r s e k e i o v o ʎ o k a tʃ ː a r e i l n a z o n ɛ i v ɔ s t r ɪ s k a r t a f a tʃ ː ɪ +875_529_000030.flac e beatrice sospirosa e pia quelle ascoltava sì fatta che poco più a la croce si cambiò maria ma poi che l'altre vergini dier loco a lei di dir levata dritta in pè rispuose colorata come foco modicum et non videbitis me e b e a t r i tʃ e s o s p i r o z a e p i a k w ɛ l l e a s k o l t a v a s i ː f a t ː a k e p ɔ k o p j ʊ a l a k r o tʃ e s ɪ k a m b j ɔ m a r i ː a m a p ɔ i k e l a l t r e v e r dʒ i n ɪ d j ɛ r l ɔ k o a l ɛ i d ɪ d i r l e v a t a d r i t ː a i n p ɛ r i s p ʊ o z e k o l o r a t a k o m e f ɔ k o m o d i k ʊ m ɛ t n o n v i d e b i t i s m e +645_529_000119.flac non lasciò per l'andar che fosse ratto lo dolce padre mio ma disse scocca l'arco del dir che 'nfino al ferro hai tratto allor sicuramente apri' la bocca e cominciai come si può far magro là dove l'uopo di nodrir non tocca n o n l a ʃ ɔ p e r l a n d a r k e f ɔ ss e r a t ː o l o d o l tʃ e p a d r e m i o m a d i ss e s k ɔ k ː a l a r k o d e l d i r k e n f i n o a l f ɛ r ɾ o a j t r a t ː o a l l ɔ r s i k ʊ r a m e n t e a p r ɪ l a b o k ː a e k o m i n tʃ a j k o m e s ɪ p ʊ ɔ f a r m a ɡ r o l a d o v e l w o p o d ɪ n o d r i r n o n t o k ː a +6121_4125_000030.flac tenendo in mano il suo pezzolone a dadi rossi e neri l'emblema della sua sfortunata prudenza lo scala e il trigona entrarono nella sala del banco era anch'essa quasi buia con una sola finestra ferrata che dava su un angusto vicoletto t e n ɛ n d o i n m a n o i l s ʊ o p e ts ː o l o n e a d a d ɪ r o ss ɪ e n e r ɪ l e m b l ɛ m a d e l l a s ʊ a s f o r t ʊ n a t a p r ʊ d ɛ n ts a l o s k a l a e i l t r i ɡ o n a e n t r a r o n o n ɛ l l a s a l a d e l b a n k o ɛ r a a n k e ss a k w a z ɪ b u j a k o n ʊ n a s o l a f i n ɛ s t r a f e r ɾ a t a k e d a v a s ʊ ʊ n a ŋ ɡ u s t o v i k o l e t ː o +645_529_000016.flac non credo che così a buccia strema erisittone fosse fatto secco per digiunar quando più n'ebbe tema io dicea fra me stesso pensando ecco la gente che perdè ierusalemme quando maria nel figlio diè di becco n o n k r ɛ d o k e k o z i a b u tʃ ː a s t r ɛ m a e r i z i t ː o n e f ɔ ss e f a t ː o s e k ː o p e r d i dʒ ʊ n a r k w a n d o p j ʊ n ɛ b ː e t ɛ m a i o d i tʃ ɛ a f r a m e s t e ss o p e n s a n d o ɛ k ː o l a dʒ ɛ n t e k e p e r d ɛ j e r ʊ z a l ɛ m m e k w a n d o m a r i ː a n e l f i ʎ o d j ɛ d ɪ b e k ː o +11247_8906_000040.flac non dovevi metterlo dentro col coltello del pane la lepre marzolina prese l'oriuolo e lo guardò mestamente poi lo tuffò nella sua tazza di tè e lo guardò di nuovo n o n d o v ɛ v ɪ m e t t e r l o d e n t r o k o l k o l t ɛ l l o d e l p a n e l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a p r e z e l o r i ʊ ɔ l o e l o ɡ w a r d ɔ m e s t a m e n t e p ɔ i l o t ʊ f f ɔ n ɛ l l a s ʊ a t a ts ː a d ɪ t ɛ e l o ɡ w a r d ɔ d ɪ n ʊ ɔ v o +6121_4125_000082.flac perché il chiarenza lo avrebbe senza misericordia spogliato di tutto e buttato in mezzo a una strada a un tratto l'uscio del banco si aprì e tino làbiso col volto infocato quasi paonazzo con gli occhi lustri come se avesse pianto scappò via senza veder nessuno p e r k e i l k j a r ɛ n ts a l o a v r ɛ b ː e s ɛ n ts a m i z e r i k ɔ r d i a s p o ʎ a t o d ɪ t u t ː o e b ʊ t ː a t o i n m ɛ dz ː o a ʊ n a s t r a d a a ʊ n t r a t ː o l u ʃ o d e l b a n k o s ɪ a p r i e t i n o l a b i z o k o l v o l t o i n f o k a t o k w a z ɪ p a o n a ts ː o k o n ʎ ɪ ɔ k ː ɪ l u s t r ɪ k o m e s e a v ɛ ss e p j a n t o s k a p ː ɔ v i a s ɛ n ts a v e d ɛ r n e ss u n o +3129_529_000030.flac lo buon maestro acciò che non si paia che tu ci sia mi disse giù t'acquatta dopo uno scheggio che alcun schermo t'aia e per nulla offension che mi sia fatta non temer tu ch'i' ho le cose conte perché l'altra volta fui a tal baratta l o b w ɔ n m a ɛ s t r o a tʃ ː ɔ k e n o n s ɪ p a i a k e t ʊ tʃ ɪ s i a m ɪ d i ss e dʒ u t a k ː w a t ː a d o p o u n o s k e dʒ ː o k e a l k ʊ n s k e r m o t a i a e p e r n u l l a o f f e n s j o n k e m ɪ s i a f a t ː a n o n t e m ɛ r t ʊ tʃ i a k ː a i o l e k ɔ z e k o n t e p e r k e l a l t r a v ɔ l t a f ʊ i a t a l b a ɾ a t ː a +5537_3829_000129.flac ah così si tratta in questa maniera va bene va benone ne discorreremo poi signor don filippo un memoriale a sua maestà il canonico col mantello sul braccio come un oratore romano perorava la causa dell'amico minaccioso a k o z i s ɪ t r a t ː a i n k w ɛ s t a m a n i ɛ r a v a b ɛ n e v a b e n o n e n e d i s k o r ɾ e r ɛ m o p ɔ i s i ɲ o r d o n f i l i p ː o ʊ n m e m o r i a l e a s ʊ a m a e s t a i l k a n ɔ n i k o k o l m a n t ɛ l l o s ʊ l b r a tʃ ː o k o m e ʊ n o r a t o r e r o m a n o p e r o r a v a l a k a ʊ z a d e l l a m i k o m i n a tʃ ː o z o +4712_5281_000056.flac raffaella òsimo però lo aveva detto e lo aveva fatto invano allora le buone suore assistenti s'eran provate a confortarla con la fede r a f f a ɛ l l a ɔ z i m o p e ɾ ɔ l o a v e v a d e t ː o e l o a v e v a f a t ː o i n v a n o a l l o r a l e b ʊ ɔ n e s ʊ o r e a ss i s t ɛ n t ɪ s ɛ r a n p r o v a t e a k o n f o r t a r l a k o n l a f e d e +642_529_000082.flac e io a lui l'angoscia che tu hai forse ti tira fuor de la mia mente sì che non par ch'i' ti vedessi mai ma dimmi chi tu se' che 'n sì dolente loco se' messo e hai sì fatta pena che s'altra e maggio nulla è sì spiacente e i o a l ʊ i l a n ɡ ɔ ʃ a k e t ʊ a j f o r s e t ɪ t i r a f ʊ ɔ r d e l a m i a m e n t e s i ː k e n o n p a r tʃ i a k ː a i t ɪ v e d ɛ ss ɪ m a j m a d i m m ɪ k ɪ t ʊ s e k e ɛ n n e s i ː d o l ɛ n t e l ɔ k o s e m e ss o e a j s i ː f a t ː a p e n a k e s a l t r a e m a dʒ ː o n u l l a e s i ː s p j a tʃ ɛ n t e +8613_7877_000076.flac sentendolo parlare si svegliava in loro un'ingorda curiosità di sapere piena di meraviglie grugnite e di sbalordimenti bambineschi a cui egli a poco a poco cominciava a prender gusto come a una cosa viva che nascesse da lui da tutto ciò che in quei discorsi con loro traeva come nuovo anche per sé s e n t e n d o l o p a r l a r e s ɪ z v e ʎ a v a i n l ɔ r o ʊ n i ŋ ɡ ɔ r d a k ʊ r i o z i t a d ɪ s a p e r e p j ɛ n a d ɪ m e r a v i ʎ e ɡ r ʊ ɲ i t e e d ɪ z b a l o r d i m e n t ɪ b a m b i n e s k ɪ a k u j e ʎ ɪ a p ɔ k o a p ɔ k o k o m i n tʃ a v a a p r ɛ n d e r ɡ u s t o k o m e a ʊ n a k ɔ z a v i v a k e n a ʃ ɛ ss e d a l ʊ i d a t u t ː o tʃ ɔ k e i n k w eɪ d i s k o r s ɪ k o n l ɔ r o t r a ɛ v a k o m e n ʊ ɔ v o a n k e p e r s e +875_529_000051.flac tu mi fai rimembrar dove e qual era proserpina nel tempo che perdette la madre lei ed ella primavera come si volge con le piante strette a terra ed intra a sé donna che balli t ʊ m ɪ f a ː i r i m e m b r a r d o v e e k w a l ɛ r a p r o z ɛ r p i n a n e l t ɛ m p o k e p e r d e t ː e l a m a d r e l ɛ i e d ɛ l l a p r i m a v ɛ r a k o m e s ɪ v ɔ l dʒ e k o n l e p j a n t e s t r e t ː e a t ɛ r ɾ a e d i n t r a a s e d ɔ n n a k e b a l l ɪ +11247_8906_000070.flac ed indicò col cucchiaino la lepre marzolina già fu al gran concerto dato dalla regina di cuori e d i n d i k ɔ k o l k ʊ k ː i a i n o l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a dʒ a f ʊ a l ɡ r a n k o n tʃ ɛ r t o d a t o d a l l a r e dʒ i n a d ɪ k ʊ ɔ r ɪ +11247_9630_000005.flac ove non è tua luce perché negli occhi sì bella mi luce quando la miro ch'io la veggio in pietra o in altra parte ch'io volga mia luce dagli occhi suoi mi vien la dolce luce o v e n o n e t ʊ a l u tʃ e p e r k e n e ʎ ɪ ɔ k ː ɪ s i ː b ɛ l l a m ɪ l u tʃ e k w a n d o l a m i r o tʃ i a k ː a j ɔ l a v e dʒ ː o i n p j ɛ t r a o i n a l t r a p a r t e tʃ i a k ː a j ɔ v ɔ l ɡ a m i a l u tʃ e d a ʎ ɪ ɔ k ː ɪ s ʊ ɔ i m ɪ v j ɛ n l a d o l tʃ e l u tʃ e +875_529_000125.flac sotto al qual se divota fosse stata avrei quelle ineffabili delizie sentite prima e più lunga fiata mentr'io m'andava tra tante primizie de l'etterno piacer tutto sospeso e disioso ancora a più letizie dinanzi a noi tal quale un foco acceso ci si fé l'aere sotto i verdi rami s o t ː o a l k w a l s e d i v o t a f ɔ ss e s t a t a a v r ɛ i k w ɛ l l e i n e f f a b i l ɪ d e l i ts j e s e n t i t e p r i m a e p j ʊ l u ŋ ɡ a f j a t a m e n t r i o m a n d a v a t r a t a n t e p r i m i ts j e d e l e t ː ɛ r n o p j a tʃ ɛ r t u t ː o s o s p e z o e d i z i o z o a n k o r a a p j ʊ l e t i ts j e d i n a n ts ɪ a n o i t a l k w a l e ʊ n f ɔ k o a tʃ ː e z o tʃ ɪ s ɪ f e l a ɛ r e s o t ː o i v e r d ɪ r a m ɪ 11247_9630_000009.flac che non mi lascia aver com'altri tempo che se mi giunge lo tuo forte tempo in tale stato questa gentil pietra mi vedrà caricare in poca pietra per non levarmi se non dopo il tempo k e n o n m ɪ l a ʃ a a v ɛ r k o m a l t r ɪ t ɛ m p o k e s e m ɪ dʒ u n dʒ e l o t ʊ o f ɔ r t e t ɛ m p o i n t a l e s t a t o k w ɛ s t a dʒ e n t i l p j ɛ t r a m ɪ v e d r a k a r i k a r e i n p ɔ k a p j ɛ t r a p e r n o n l e v a r m ɪ s e n o n d o p o i l t ɛ m p o -10362_11341_000027.flac oh fratelli il santo rito sol di gaudio oggi ragiona oggi è giorno di convito oggi esulta ogni persona non è madre che sia schiva della spoglia più festiva i suoi bamboli vestir oː f r a t ɛ l l ɪ i l s a n t o r i t o s ɔ l d ɪ ɡ a ʊ d i o ɔ dʒː ɪ r a dʒ oː n a ɔ dʒː ɪ e dʒ o r n o d ɪ k o n v i t o ɔ dʒː ɪ e z u l t a o ɲ ɲ ɪ p e r s o n a n o n e m a d r e k e s i a s k i v a d e l l a s p ɔ ʎ a p j ʊ f e s t i v a i s ʊ ɔ i b a m b o l ɪ v e s t i r -11247_8906_000029.flac giunto qui il ghiro si dette una scossetta e cominciò a cantare in mezzo al sonno teco il pane teco il pane aggiungerò dʒ u n t o k w i i l ɡ i r o s ɪ d e tː e ʊ n a s k o ss e tː a e k o m i n tʃ ɔ a k a n t a r e i n m ɛ dzː o a l s o n n o t ɛ k o i l p a n e t ɛ k o i l p a n e a dʒː ʊ n dʒ e ɾ ɔ -875_529_000006.flac tre passi ci facea il fiume lontani ma elesponto la ve' passò serse ancora freno a tutti orgogli umani più odio da leandro non sofferse per mareggiare intra sesto ed abido che quel da me perch'allor non s'aperse voi siete nuovi e forse perch'io rido cominciò ella t r e p a ss ɪ tʃ ɪ f a tʃ ɛ a i l f j u m e l o n t a n ɪ m a e l e s p o n t o l a v e p a ss ɔ s ɛ r s e a n k o r a f r e n o a t u tː ɪ o r ɡ o ʎ ɪ ʊ m a n ɪ p j ʊ ɔ d i o d a l e a n d r o n o n s o f f ɛ r s e p e r m a r e dʒː a r e i n t r a s ɛ s t o e d a b i d o k e k w e l d a m e p e r k a l l ɔ r n o n s a p ɛ r s e v o i s j e t e n ʊ ɔ v ɪ e f o r s e p ɛ r k i o r i d o k o m i n tʃ ɔ ɛ l l a -8613_7877_000001.flac i rami degli alberi sporgenti senza foglie dai muretti di cinta screpolati le alte siepi di fichi d'india polverose e qua e là i mucchi di brecciale che nessuno pensava di stendere su quello stradone tutto solchi e fosse i r a m ɪ d e ʎ ɪ a l b e r ɪ s p o r dʒ ɛ n t ɪ s ɛ n ts a f o ʎ e d a j m ʊ r e tː ɪ d ɪ tʃ i n t a s k r e p o l a t ɪ l e a l t e s j e p ɪ d ɪ f i k ɪ d i n d i a p o l v e r o z e e k w a e l a i m u kː ɪ d ɪ b r e tʃː a l e k e n e ss ʊ n o p e n s a v a d ɪ s t ɛ n d e r e s ʊ k w ɛ l l o s t r a d o n e t u tː o s o l k ɪ e f ɔ ss e -5537_3829_000009.flac nossignore rispose ad alta voce costui non ho di queste sciocchezze fo i miei interessi e nulla più nel pubblico che assisteva all'asta corse un mormorìo n o ss i ɲ o r e r i s p o z e a d a l t a v o tʃ e k o s t u i n o n o d ɪ k w ɛ s t e ʃ o kː e tsː e f o i m j ɛ i i n t e r ɛ ss ɪ e n u l l a p j ʊ n e l p u bː l i k o k e a ss i s t ɛ v a a l l a s t a k o r s e ʊ n m o r m o r i o -3129_529_000045.flac ma l'altro fu bene sparvier grifagno ad artigliar ben lui e amendue cadder nel mezzo del bogliente stagno lo caldo sghermitor subito fue ma però di levarsi era neente si avieno inviscate l'ali sue m a l a l t r o f ʊ b ɛ n e s p a r v i ɛ r ɡ r i f a ɲ ɲ o a d a r t i ʎ a r b ɛ n l ʊ i e a m e n d u e k a dː ɛ r n e l m ɛ dzː o d e l b o ʎ ɛ n t e s t a ɲ ɲ o l o k a l d o z ɡ e r m i t ɔ r s u b i t o f u e m a p e ɾ ɔ d ɪ l e v a r s ɪ ɛ r a n e ɛ n t e s ɪ a v j ɛ n o i n v i s k a t e l a l ɪ s u e -4712_5281_000050.flac era una povera cucitrice adesso tradita come tante altre abbandonata come tante altre ma un giorno sì anche le altre è vero dicevano allo stesso modo ma un giorno ɛ r a ʊ n a p ɔ v e r a k ʊ tʃ i t r i tʃ e a d ɛ ss o t r a d i t a k o m e t a n t e a l t r e a bː a n d o n a t a k o m e t a n t e a l t r e m a ʊ n dʒ o r n o s iː a n k e l e a l t r e e v e r o d i tʃ e v a n o a l l o s t e ss o m ɔ d o m a ʊ n dʒ o r n o -10362_11341_000051.flac quando aggeo quando isaia mal levaro al mondo intero che il bramato un dì verria quando assorto in suo pensiero lesse i giorni numerati e degli anni ancor non nati daniel si ricordò k w a n d o a dʒː ɛ o k w a n d o i z a iː a m a l l e v a r o a l m o n d o i n t ɛ r o k e i l b r a m a t o ʊ n d i v ɛ r ɾ i a k w a n d o a ss o r t o i n s ʊ o p e n s i ɛ r o l ɛ ss e i dʒ o r n ɪ n ʊ m e r a t ɪ e d e ʎ ɪ a n n ɪ a n k ɔ r n o n n a t ɪ d a n j e l s ɪ r i k o r d ɔ -5537_3829_000030.flac il canonico andava scaldandosi maggiormente di mano in mano rivolto a mastro don gesualdo bel guadagno avete fatto a imparentarvi con loro i l k a n ɔ n i k o a n d a v a s k a l d a n d o z ɪ m a dʒː o r m e n t e d ɪ m a n o i n m a n o r i v ɔ l t o a m a s t r o d o n dʒ e z ʊ a l d o b ɛ l ɡ w a d a ɲ ɲ o a v e t e f a tː o a i m p a r e n t a r v ɪ k o n l ɔ r o -6121_4125_000078.flac tenendo anche ferma la stima di ventiquattromila lire come se quelle seimila lui non ce le avesse spese e anche fino al saldo delle venticinquemila se voleva cioè dell'intero debito del trigona che posso dirti di più t e n ɛ n d o a n k e f e r m a l a s t i m a d ɪ v e n t i k w a tː r o m i l a l i r e k o m e s e k w ɛ l l e s e i m i l a l ʊ i n o n tʃ e l e a v ɛ ss e s p e z e e a n k e f i n o a l s a l d o d e l l e v e n t i tʃ i n k w e m i l a s e v o l ɛ v a tʃ o ɛ d e l l i n t ɛ r o d e b i t o d e l t r i ɡ o n a k e p ɔ ss o d i r t ɪ d ɪ p j u -8613_7877_000016.flac parliamo sul serio ma dimmi un po' che ti pare che sono per la madonna un filo d'erba questo filo d'erba che qua si strappa così come niente toccami di carne sono per la madonna e un'anima ho che me l'ha data dio come a te che mi volete scannare mentre dormo no sta qua senti che te ne vai p a r l i a m o s ʊ l s ɛ r i o m a d i m m ɪ ʊ n p o k e t ɪ p a r e k e s o n o p e r l a m a d ɔ n n a ʊ n f i l o d ɛ r b a k w ɛ s t o f i l o d ɛ r b a k e k w a s ɪ s t r a pː a k o z i k o m e n j ɛ n t e t ɔ kː a m ɪ d ɪ k a r n e s o n o p e r l a m a d ɔ n n a e ʊ n a n i m a o k e m e l a d a t a d i o k o m e a t e k e m ɪ v o l e t e s k a n n a r e m e n t r e d ɔ r m o n ɔ s t a k w a s e n t ɪ k e t e n e v a j -5537_3829_000039.flac il notaro per primo rimase sbalordito indi fece una giravolta e s'allontanò canterellando don ninì scappò via senza dir nulla il barone stavolta finse di calcarsi il cappello in capo per davvero lo stesso canonico saltò su inviperito i l n o t a r o p e r p r i m o r i m a z e z b a l o r d i t o i n d ɪ f e tʃ e ʊ n a dʒ i r a v ɔ l t a e s a l l o n t a n ɔ k a n t e r e l l a n d o d o n n i n i s k a pː ɔ v i a s ɛ n ts a d i r n u l l a i l b a r o n e s t a v ɔ l t a f i n s e d ɪ k a l k a r s ɪ i l k a pː ɛ l l o i n k a p o p e r d a v v e r o l o s t e ss o k a n ɔ n i k o s a l t ɔ s ʊ i n v i p e r i t o -875_529_000072.flac così cantando cominciaro e poi al petto del grifon seco menarmi ove beatrice stava volta a noi disser fa che le viste non risparmi posto t'avem dinanzi agli smeraldi ond'amor già ti trasse le sue armi k o z i k a n t a n d o k o m i n tʃ a r o e p ɔ i a l p ɛ tː o d e l ɡ r i f o n s e k o m e n a r m ɪ o v e b e a t r i tʃ e s t a v a v ɔ l t a a n o i d i ss ɛ r f a k e l e v i s t e n o n r i s p a r m ɪ p o s t o t a v e m d i n a n ts ɪ a ʎ ɪ z m e r a l d ɪ o n d a m ɔ r dʒ a t ɪ t r a ss e l e s ʊ e a r m ɪ -6121_4125_000072.flac caro don mattia caro don mattia basta concludiamo ho già perso troppo tempo con la scimmia e con don filippino ecco riprese il trigona senza scomporsi k a r o d o n m a tː i a k a r o d o n m a tː i a b a s t a k o n k l ʊ d j a m o o dʒ a p ɛ r s o t r ɔ pː o t ɛ m p o k o n l a ʃ i m m i a e k o n d o n f i l i pː i n o ɛ kː o r i p r e z e i l t r i ɡ o n a s ɛ n ts a s k o m p ɔ r s ɪ -6121_4125_000076.flac volendo essere giusti gliel'aveva recata in dote la moglie quella casa ed egli proferendo il sì sacramentale s'era forse obbligato a rispettare la doppia antichità don mattia scala e saro trigona trovarono nella vasta anticamera quasi buia una ventina di contadini v o l ɛ n d o ɛ ss e r e dʒ u s t ɪ ʎ e l a v e v a r e k a t a i n d ɔ t e l a m o ʎ e k w ɛ l l a k a z a e d e ʎ ɪ p r o f e r ɛ n d o i l s iː s a k r a m e n t a l e s ɛ r a f o r s e o bː l i ɡ a t o a r i s p e tː a r e l a d o pː i a a n t i k i t a d o n m a tː i a s k a l a e s a r o t r i ɡ o n a t r o v a r o n o n ɛ l l a v a s t a a n t i k a m e r a k w a z ɪ b u j a ʊ n a v e n t i n a d ɪ k o n t a d i n ɪ -10362_11341_000067.flac chi è costui che davanti all'eterno spunterà come tallo da nuda terra lunge da fonte vital questo fiacco pasciuto di scherno che la faccia si copre d'un velo come fosse un percosso dal cielo il novissimo d'ogni mortal k ɪ e k o s t u i k e d a v a n t ɪ a l l e t ɛ r n o s p ʊ n t e ɾ a k o m e t a l l o d a n u d a t ɛ r ɾ a l u n dʒ e d a f o n t e v i t a l k w ɛ s t o f j a kː o p a ʃ u t o d ɪ s k e r n o k e l a f a tʃː a s ɪ k ɔ p r e d u n v e l o k o m e f ɔ ss e ʊ n p e r k ɔ ss o d a l tʃ ɛ l o i l n o v i ss i m o d o ɲ ɲ ɪ m ɔ r t a l -6121_4125_000037.flac no no ruggì tra i denti al pensiero del chiarenza né io né lui e spronò la giumenta come per volar là a distruggere d'un colpo la campagna che non poteva più esser sua n ɔ n ɔ r ʊ dʒː i t r a i d ɛ n t ɪ a l p e n s i ɛ r o d e l k j a r ɛ n ts a n e i o n e l ʊ i e s p r o n ɔ l a dʒ ʊ m e n t a k o m e p e r v o l a r l a a d i s t r u dʒː e r e d u n k o l p o l a k a m p a ɲ ɲ a k e n o n p o t ɛ v a p j ʊ ɛ ss e r s u a +10362_11341_000027.flac oh fratelli il santo rito sol di gaudio oggi ragiona oggi è giorno di convito oggi esulta ogni persona non è madre che sia schiva della spoglia più festiva i suoi bamboli vestir o ː f r a t ɛ l l ɪ i l s a n t o r i t o s ɔ l d ɪ ɡ a ʊ d i o ɔ dʒ ː ɪ r a dʒ o ː n a ɔ dʒ ː ɪ e dʒ o r n o d ɪ k o n v i t o ɔ dʒ ː ɪ e z u l t a o ɲ ɲ ɪ p e r s o n a n o n e m a d r e k e s i a s k i v a d e l l a s p ɔ ʎ a p j ʊ f e s t i v a i s ʊ ɔ i b a m b o l ɪ v e s t i r +11247_8906_000029.flac giunto qui il ghiro si dette una scossetta e cominciò a cantare in mezzo al sonno teco il pane teco il pane aggiungerò dʒ u n t o k w i i l ɡ i r o s ɪ d e t ː e ʊ n a s k o ss e t ː a e k o m i n tʃ ɔ a k a n t a r e i n m ɛ dz ː o a l s o n n o t ɛ k o i l p a n e t ɛ k o i l p a n e a dʒ ː ʊ n dʒ e ɾ ɔ +875_529_000006.flac tre passi ci facea il fiume lontani ma elesponto la ve' passò serse ancora freno a tutti orgogli umani più odio da leandro non sofferse per mareggiare intra sesto ed abido che quel da me perch'allor non s'aperse voi siete nuovi e forse perch'io rido cominciò ella t r e p a ss ɪ tʃ ɪ f a tʃ ɛ a i l f j u m e l o n t a n ɪ m a e l e s p o n t o l a v e p a ss ɔ s ɛ r s e a n k o r a f r e n o a t u t ː ɪ o r ɡ o ʎ ɪ ʊ m a n ɪ p j ʊ ɔ d i o d a l e a n d r o n o n s o f f ɛ r s e p e r m a r e dʒ ː a r e i n t r a s ɛ s t o e d a b i d o k e k w e l d a m e p e r k a l l ɔ r n o n s a p ɛ r s e v o i s j e t e n ʊ ɔ v ɪ e f o r s e p ɛ r k i o r i d o k o m i n tʃ ɔ ɛ l l a +8613_7877_000001.flac i rami degli alberi sporgenti senza foglie dai muretti di cinta screpolati le alte siepi di fichi d'india polverose e qua e là i mucchi di brecciale che nessuno pensava di stendere su quello stradone tutto solchi e fosse i r a m ɪ d e ʎ ɪ a l b e r ɪ s p o r dʒ ɛ n t ɪ s ɛ n ts a f o ʎ e d a j m ʊ r e t ː ɪ d ɪ tʃ i n t a s k r e p o l a t ɪ l e a l t e s j e p ɪ d ɪ f i k ɪ d i n d i a p o l v e r o z e e k w a e l a i m u k ː ɪ d ɪ b r e tʃ ː a l e k e n e ss ʊ n o p e n s a v a d ɪ s t ɛ n d e r e s ʊ k w ɛ l l o s t r a d o n e t u t ː o s o l k ɪ e f ɔ ss e +5537_3829_000009.flac nossignore rispose ad alta voce costui non ho di queste sciocchezze fo i miei interessi e nulla più nel pubblico che assisteva all'asta corse un mormorìo n o ss i ɲ o r e r i s p o z e a d a l t a v o tʃ e k o s t u i n o n o d ɪ k w ɛ s t e ʃ o k ː e ts ː e f o i m j ɛ i i n t e r ɛ ss ɪ e n u l l a p j ʊ n e l p u b ː l i k o k e a ss i s t ɛ v a a l l a s t a k o r s e ʊ n m o r m o r i o +3129_529_000045.flac ma l'altro fu bene sparvier grifagno ad artigliar ben lui e amendue cadder nel mezzo del bogliente stagno lo caldo sghermitor subito fue ma però di levarsi era neente si avieno inviscate l'ali sue m a l a l t r o f ʊ b ɛ n e s p a r v i ɛ r ɡ r i f a ɲ ɲ o a d a r t i ʎ a r b ɛ n l ʊ i e a m e n d u e k a d ː ɛ r n e l m ɛ dz ː o d e l b o ʎ ɛ n t e s t a ɲ ɲ o l o k a l d o z ɡ e r m i t ɔ r s u b i t o f u e m a p e ɾ ɔ d ɪ l e v a r s ɪ ɛ r a n e ɛ n t e s ɪ a v j ɛ n o i n v i s k a t e l a l ɪ s u e +4712_5281_000050.flac era una povera cucitrice adesso tradita come tante altre abbandonata come tante altre ma un giorno sì anche le altre è vero dicevano allo stesso modo ma un giorno ɛ r a ʊ n a p ɔ v e r a k ʊ tʃ i t r i tʃ e a d ɛ ss o t r a d i t a k o m e t a n t e a l t r e a b ː a n d o n a t a k o m e t a n t e a l t r e m a ʊ n dʒ o r n o s i ː a n k e l e a l t r e e v e r o d i tʃ e v a n o a l l o s t e ss o m ɔ d o m a ʊ n dʒ o r n o +10362_11341_000051.flac quando aggeo quando isaia mal levaro al mondo intero che il bramato un dì verria quando assorto in suo pensiero lesse i giorni numerati e degli anni ancor non nati daniel si ricordò k w a n d o a dʒ ː ɛ o k w a n d o i z a i ː a m a l l e v a r o a l m o n d o i n t ɛ r o k e i l b r a m a t o ʊ n d i v ɛ r ɾ i a k w a n d o a ss o r t o i n s ʊ o p e n s i ɛ r o l ɛ ss e i dʒ o r n ɪ n ʊ m e r a t ɪ e d e ʎ ɪ a n n ɪ a n k ɔ r n o n n a t ɪ d a n j e l s ɪ r i k o r d ɔ +5537_3829_000030.flac il canonico andava scaldandosi maggiormente di mano in mano rivolto a mastro don gesualdo bel guadagno avete fatto a imparentarvi con loro i l k a n ɔ n i k o a n d a v a s k a l d a n d o z ɪ m a dʒ ː o r m e n t e d ɪ m a n o i n m a n o r i v ɔ l t o a m a s t r o d o n dʒ e z ʊ a l d o b ɛ l ɡ w a d a ɲ ɲ o a v e t e f a t ː o a i m p a r e n t a r v ɪ k o n l ɔ r o +6121_4125_000078.flac tenendo anche ferma la stima di ventiquattromila lire come se quelle seimila lui non ce le avesse spese e anche fino al saldo delle venticinquemila se voleva cioè dell'intero debito del trigona che posso dirti di più t e n ɛ n d o a n k e f e r m a l a s t i m a d ɪ v e n t i k w a t ː r o m i l a l i r e k o m e s e k w ɛ l l e s e i m i l a l ʊ i n o n tʃ e l e a v ɛ ss e s p e z e e a n k e f i n o a l s a l d o d e l l e v e n t i tʃ i n k w e m i l a s e v o l ɛ v a tʃ o ɛ d e l l i n t ɛ r o d e b i t o d e l t r i ɡ o n a k e p ɔ ss o d i r t ɪ d ɪ p j u +8613_7877_000016.flac parliamo sul serio ma dimmi un po' che ti pare che sono per la madonna un filo d'erba questo filo d'erba che qua si strappa così come niente toccami di carne sono per la madonna e un'anima ho che me l'ha data dio come a te che mi volete scannare mentre dormo no sta qua senti che te ne vai p a r l i a m o s ʊ l s ɛ r i o m a d i m m ɪ ʊ n p o k e t ɪ p a r e k e s o n o p e r l a m a d ɔ n n a ʊ n f i l o d ɛ r b a k w ɛ s t o f i l o d ɛ r b a k e k w a s ɪ s t r a p ː a k o z i k o m e n j ɛ n t e t ɔ k ː a m ɪ d ɪ k a r n e s o n o p e r l a m a d ɔ n n a e ʊ n a n i m a o k e m e l a d a t a d i o k o m e a t e k e m ɪ v o l e t e s k a n n a r e m e n t r e d ɔ r m o n ɔ s t a k w a s e n t ɪ k e t e n e v a j +5537_3829_000039.flac il notaro per primo rimase sbalordito indi fece una giravolta e s'allontanò canterellando don ninì scappò via senza dir nulla il barone stavolta finse di calcarsi il cappello in capo per davvero lo stesso canonico saltò su inviperito i l n o t a r o p e r p r i m o r i m a z e z b a l o r d i t o i n d ɪ f e tʃ e ʊ n a dʒ i r a v ɔ l t a e s a l l o n t a n ɔ k a n t e r e l l a n d o d o n n i n i s k a p ː ɔ v i a s ɛ n ts a d i r n u l l a i l b a r o n e s t a v ɔ l t a f i n s e d ɪ k a l k a r s ɪ i l k a p ː ɛ l l o i n k a p o p e r d a v v e r o l o s t e ss o k a n ɔ n i k o s a l t ɔ s ʊ i n v i p e r i t o +875_529_000072.flac così cantando cominciaro e poi al petto del grifon seco menarmi ove beatrice stava volta a noi disser fa che le viste non risparmi posto t'avem dinanzi agli smeraldi ond'amor già ti trasse le sue armi k o z i k a n t a n d o k o m i n tʃ a r o e p ɔ i a l p ɛ t ː o d e l ɡ r i f o n s e k o m e n a r m ɪ o v e b e a t r i tʃ e s t a v a v ɔ l t a a n o i d i ss ɛ r f a k e l e v i s t e n o n r i s p a r m ɪ p o s t o t a v e m d i n a n ts ɪ a ʎ ɪ z m e r a l d ɪ o n d a m ɔ r dʒ a t ɪ t r a ss e l e s ʊ e a r m ɪ +6121_4125_000072.flac caro don mattia caro don mattia basta concludiamo ho già perso troppo tempo con la scimmia e con don filippino ecco riprese il trigona senza scomporsi k a r o d o n m a t ː i a k a r o d o n m a t ː i a b a s t a k o n k l ʊ d j a m o o dʒ a p ɛ r s o t r ɔ p ː o t ɛ m p o k o n l a ʃ i m m i a e k o n d o n f i l i p ː i n o ɛ k ː o r i p r e z e i l t r i ɡ o n a s ɛ n ts a s k o m p ɔ r s ɪ +6121_4125_000076.flac volendo essere giusti gliel'aveva recata in dote la moglie quella casa ed egli proferendo il sì sacramentale s'era forse obbligato a rispettare la doppia antichità don mattia scala e saro trigona trovarono nella vasta anticamera quasi buia una ventina di contadini v o l ɛ n d o ɛ ss e r e d�� u s t ɪ ʎ e l a v e v a r e k a t a i n d ɔ t e l a m o ʎ e k w ɛ l l a k a z a e d e ʎ ɪ p r o f e r ɛ n d o i l s i ː s a k r a m e n t a l e s ɛ r a f o r s e o b ː l i ɡ a t o a r i s p e t ː a r e l a d o p ː i a a n t i k i t a d o n m a t ː i a s k a l a e s a r o t r i ɡ o n a t r o v a r o n o n ɛ l l a v a s t a a n t i k a m e r a k w a z ɪ b u j a ʊ n a v e n t i n a d ɪ k o n t a d i n ɪ +10362_11341_000067.flac chi è costui che davanti all'eterno spunterà come tallo da nuda terra lunge da fonte vital questo fiacco pasciuto di scherno che la faccia si copre d'un velo come fosse un percosso dal cielo il novissimo d'ogni mortal k ɪ e k o s t u i k e d a v a n t ɪ a l l e t ɛ r n o s p ʊ n t e ɾ a k o m e t a l l o d a n u d a t ɛ r ɾ a l u n dʒ e d a f o n t e v i t a l k w ɛ s t o f j a k ː o p a ʃ u t o d ɪ s k e r n o k e l a f a tʃ ː a s ɪ k ɔ p r e d u n v e l o k o m e f ɔ ss e ʊ n p e r k ɔ ss o d a l tʃ ɛ l o i l n o v i ss i m o d o ɲ ɲ ɪ m ɔ r t a l +6121_4125_000037.flac no no ruggì tra i denti al pensiero del chiarenza né io né lui e spronò la giumenta come per volar là a distruggere d'un colpo la campagna che non poteva più esser sua n ɔ n ɔ r ʊ dʒ ː i t r a i d ɛ n t ɪ a l p e n s i ɛ r o d e l k j a r ɛ n ts a n e i o n e l ʊ i e s p r o n ɔ l a dʒ ʊ m e n t a k o m e p e r v o l a r l a a d i s t r u dʒ ː e r e d u n k o l p o l a k a m p a ɲ ɲ a k e n o n p o t ɛ v a p j ʊ ɛ ss e r s u a 11247_8906_000076.flac uno e via rispose il ghiro sdegnosamente ciò non di meno pregato continuò e quelle tre sorelle imparavano a trarne u n o e v i a r i s p o z e i l ɡ i r o z d e ɲ o z a m e n t e tʃ ɔ n o n d ɪ m e n o p r e ɡ a t o k o n t i n ʊ ɔ e k w ɛ l l e t r e s o r ɛ l l e i m p a ɾ a v a n o a t r a r n e -875_529_000012.flac che 'l te ne porti dentro a te per quello che si reca il bordon di palma cinto e io sì come cera da suggello che la figura impressa non trasmuta segnato e or da voi lo mio cervello k e ɛ l l e t e n e p ɔ r t ɪ d e n t r o a t e p e r k w ɛ l l o k e s ɪ r ɛ k a i l b ɔ r d o n d ɪ p a l m a tʃ i n t o e i o s iː k o m e tʃ e r a d a s ʊ dʒː ɛ l l o k e l a f i ɡ u r a i m p r e ss a n o n t r a z m u t a s e ɲ a t o e ɔ r d a v o i l o m i o tʃ e r v ɛ l l o -11247_9630_000000.flac là sotto tramontana ov'è il gran freddo e l'aer sempre in elemento freddo ti si converte sì che l'acqua è donna in quella parte per cagion del freddo l a s o tː o t r a m o n t a n a o v i l ɡ r a n f r e dː o e l a ɛ r s ɛ m p r e i n e l e m e n t o f r e dː o t ɪ s ɪ k o n v ɛ r t e s iː k e l a kː w a e d ɔ n n a i n k w ɛ l l a p a r t e p e r k a dʒ o n d e l f r e dː o -4712_5281_000005.flac ed ecco fremeva d'impazienza ora aspettando l'arrivo degli studenti giunsero alla fine verso le dieci e d ɛ kː o f r e m ɛ v a d i m p a ts j ɛ n ts a o r a a s p e tː a n d o l a r ɾ i v o d e ʎ ɪ s t ʊ d ɛ n t ɪ dʒ u n s e r o a l l a f i n e v ɛ r s o l e d j ɛ tʃ ɪ -10362_9630_000000.flac con quella su il numer delle trenta con noi ponesse il buono incantatore e quivi ragionar sempre d'amore e ciascuna di lor fosse contenta siccome io credo che sariamo noi k o n k w ɛ l l a s ʊ i l n u m e r d e l l e t r ɛ n t a k o n n o i p o n ɛ ss e i l b ʊ ɔ n o i n k a n t a t o r e e k w i v ɪ r a dʒ o n a r s ɛ m p r e d a m o r e e tʃ a s k u n a d ɪ l ɔ r f ɔ ss e k o n t ɛ n t a s i kː o m e i o k r ɛ d o k e s a r i a m o n o i -3129_529_000021.flac e un'altra e le braccia e rilegollo ribadendo se stessa sì dinanzi che non potea con esse dare un crollo e ʊ n a l t r a e l e b r a tʃː a e r i l e ɡ ɔ l l o r i b a d ɛ n d o s e s t e ss a s iː d i n a n ts ɪ k e n o n p o t ɛ a k o n ɛ ss e d a r e ʊ n k r ɔ l l o -875_529_000038.flac guardaci ben ben son ben son beatrice come degnasti d'accedere al monte non sapei tu che qui è l'uom felice ɡ w a r d a tʃ ɪ b ɛ n b ɛ n s o n b ɛ n s o n b e a t r i tʃ e k o m e d e ɲ a s t ɪ d a tʃː e d e r e a l m o n t e n o n s a p ɛ i t ʊ k e k w i e l w ɔ m f e l i tʃ e -8613_7877_000049.flac certo dovete aver fiducia pensate che io vado ogni giorno in campagna la mia vita è là tra voi e io sono stato sempre come un padre per voi avete sempre rispettato santo dio e ora pensate che vorrei espormi al rischio di una vendetta abbiate fiducia lasciatemi ritornare a casa e state sicuri che avrete il denaro tʃ ɛ r t o d o v e t e a v ɛ r f i d u tʃ a p e n s a t e k e i o v a d o o ɲ ɲ ɪ dʒ o r n o i n k a m p a ɲ ɲ a l a m i a v i t a e l a t r a v o i e i o s o n o s t a t o s ɛ m p r e k o m e ʊ n p a d r e p e r v o i a v e t e s ɛ m p r e r i s p e tː a t o s a n t o d i o e o r a p e n s a t e k e v o r ɾ ɛ i e s p ɔ r m ɪ a l r i s k i o d ɪ ʊ n a v e n d e tː a a bː j a t e f i d u tʃ a l a ʃ a t e m ɪ r i t o r n a r e a k a z a e s t a t e s i k u r ɪ k e a v r e t e i l d e n a r o -3129_529_000031.flac ma quel demonio che tenea sermone col duca mio si volse tutto presto e disse posa posa scarmiglione poi disse a noi più oltre andar per questo iscoglio non si può m a k w e l d e m ɔ n i o k e t e n e a s e r m o n e k o l d u k a m i o s ɪ v o l s e t u tː o p r ɛ s t o e d i ss e p ɔ z a p ɔ z a s k a r m i ʎ o n e p ɔ i d i ss e a n o i p j ʊ o l t r e a n d a r p e r k w ɛ s t o i s k o ʎ o n o n s ɪ p ʊ ɔ -645_529_000042.flac or sai i nostri atti e di che fummo rei se forse a nome vuo' saper chi semo tempo non è di dire e non saprei farotti ben di me volere scemo son guido guinizzelli e gia mi purgo per ben dolermi prima ch'a lo stremo ɔ r s a j i n ɔ s t r ɪ a tː ɪ e d ɪ k e f ʊ m m o r ɛ i s e f o r s e a n o m e v u o s a p ɛ r k ɪ s e m o t ɛ m p o n o n e d ɪ d i r e e n o n s a p r ɛ i f a r ɔ tː ɪ b ɛ n d ɪ m e v o l e r e ʃ e m o s o n ɡ w i d o ɡ w i n i dzː ɛ l l ɪ e dʒ i a m ɪ p u r ɡ o p e r b ɛ n d o l ɛ r m ɪ p r i m a tʃ i a kː a a l o s t r ɛ m o -8613_7877_000095.flac dal suo animo ormai da tanti anni addormentato nella pena della sua incresciosa esistenza e sentiva sì che ormai cominciava ad essere una vita anche per lui quella una vita a cui aveva preso ad adattarsi caduta la rabbia davanti a una ineluttabilità che non gliela faceva più pensare precaria quantunque incerta strana e come sospesa nel vuoto d a l s ʊ o a n i m o o r m aɪ d a t a n t ɪ a n n ɪ a dː o r m e n t a t o n ɛ l l a p e n a d e l l a s ʊ a i n k r e ʃ ɔ z a e z i s t ɛ n ts a e s e n t i v a s iː k e o r m aɪ k o m i n tʃ a v a a d ɛ ss e r e ʊ n a v i t a a n k e p e r l ʊ i k w ɛ l l a ʊ n a v i t a a k u j a v e v a p r e z o a d a d a tː a r s ɪ k a d u t a l a r a bː i a d a v a n t ɪ a ʊ n a i n e l ʊ tː a b i l i t a k e n o n ʎ ɛ l a f a tʃ ɛ v a p j ʊ p e n s a r e p r e k a r i a k w a n t u n k w e i n tʃ ɛ r t a s t r a n a e k o m e s o s p e z a n e l v ʊ ɔ t o -10362_11341_000062.flac dormi oh fanciul non piangere dormi oh fanciul celeste sovra il tuo capo stridere non osin le tempeste use sull'empia terra come cavalli in guerra correr davanti a te d ɔ r m ɪ oː f a n tʃ ʊ l n o n p j a n dʒ e r e d ɔ r m ɪ oː f a n tʃ ʊ l tʃ e l ɛ s t e s o v r a i l t ʊ o k a p o s t r i d e r e n o n o z i n l e t e m p ɛ s t e u z e s ʊ l l e m p i a t ɛ r ɾ a k o m e k a v a l l ɪ i n ɡ w ɛ r ɾ a k o r ɾ ɛ r d a v a n t ɪ a t e -4712_5281_000092.flac prese con le mani tremanti la rimboccatura del lenzuolo e se la tirò sul volto come se fosse morta per tre giorni raffaella òsimo vigilò con attenta cura che il segno del cuore p r e z e k o n l e m a n ɪ t r e m a n t ɪ l a r i m b o kː a t u r a d e l l e n ts ʊ ɔ l o e s e l a t i ɾ ɔ s ʊ l v o l t o k o m e s e f ɔ ss e m ɔ r t a p e r t r e dʒ o r n ɪ r a f f a ɛ l l a ɔ z i m o v i dʒ i l ɔ k o n a tː ɛ n t a k u r a k e i l s e ɲ ɲ o d e l k ʊ ɔ r e -4712_5281_000070.flac e dal modo con cui la guardava ah raffaella non potevo ingannarsi appariva chiaramente che n'era innamorato e come gli sorrideva lei pendendo quasi dagli occhi di lui e d a l m ɔ d o k o n k u j l a ɡ w a r d a v a a r a f f a ɛ l l a n o n p o t ɛ v o i ŋ ɡ a n n a r s ɪ a pː a r i v a k j a ɾ a m e n t e k e n ɛ r a i n n a m o r a t o e k o m e ʎ ɪ s o r ɾ i d ɛ v a l ɛ i p e n d ɛ n d o k w a z ɪ d a ʎ ɪ ɔ kː ɪ d ɪ l u i -8613_7877_000003.flac già così ma perché quando uno non ne può più che le ha proprio esaurite tutte nella disperazione le sue forze altro che questo gli può avvenire di buffo si può mettere come niente anche sotto la mira di un fucile dʒ a k o z i m a p e r k e k w a n d o u n o n o n n e p ʊ ɔ p j ʊ k e l e a p r ɔ p r i o e z a ʊ r i t e t u tː e n ɛ l l a d i s p e r a ts i o n e l e s ʊ e f ɔ r ts e a l t r o k e k w ɛ s t o ʎ ɪ p ʊ ɔ a v v e n i r e d ɪ b u f f o s ɪ p ʊ ɔ m e tː e r e k o m e n j ɛ n t e a n k e s o tː o l a m i r a d ɪ ʊ n f ʊ tʃ i l e -875_529_000068.flac sovra candido vel cinta d'uliva donna m'apparve sotto verde manto vestita di color di fiamma viva e lo spirito mio che già cotanto tempo era stato che alla sua presenza non era di stupor tremando affranto s o v r a k a n d i d o v e l tʃ i n t a d ʊ l i v a d ɔ n n a m a pː a r v e s o tː o v e r d e m a n t o v e s t i t a d ɪ k o l o r d ɪ f j a m m a v i v a e l o s p i r i t o m i o k e dʒ a k o t a n t o t ɛ m p o ɛ r a s t a t o k e a l l a s ʊ a p r e z ɛ n ts a n o n ɛ r a d ɪ s t ʊ p ɔ r t r e m a n d o a f f r a n t o -875_529_000106.flac e forse che la mia narrazion buia qual temi e spinge men ti persuade perch'a lor modo lo 'ntelletto attuia ma tosto fier li fatti le naiade che solveranno questo enigma forte sanza danno di pecore o di biade e f o r s e k e l a m i a n a r ɾ a ts j o n b u j a k w a l t ɛ m ɪ e s p i n dʒ e m e n t ɪ p e r s ʊ a d e p ɛ r k a l ɔ r m ɔ d o l o n t e l l e tː o a tː u i a m a t ɔ s t o f j ɛ r l ɪ f a tː ɪ l e n a j a d e k e s o l v e r a n n o k w ɛ s t o e n i ɡ m a f ɔ r t e s a n ts a d a n n o d ɪ p ɛ k o r e o d ɪ b i a d e -5537_3829_000113.flac un momento interruppe don gesualdo la candela è ancora accesa vediamo prima se hanno scritto l'ultima mia offerta come ʊ n m o m e n t o i n t e r ɾ u pː e d o n dʒ e z ʊ a l d o l a k a n d e l a e a n k o r a a tʃː e z a v e d j a m o p r i m a s e a n n o s k r i tː o l u l t i m a m i a o f f ɛ r t a k o m e -6121_4125_000099.flac sapeva che alcuni mesi addietro egli aveva rivolto una supplica a roma perché per mezzo degli agenti consolari fossero fatte ricerche dovunque ma non volle toccar quel tasto doloroso s a p ɛ v a k e a l k ʊ n ɪ m ɛ z ɪ a dː j ɛ t r o e ʎ ɪ a v e v a r i v ɔ l t o ʊ n a s u pː l i k a a r o m a p e r k e p e r m ɛ dzː o d e ʎ ɪ a dʒ ɛ n t ɪ k o n s o l a r ɪ f ɔ ss e r o f a tː e r i tʃ ɛ r k e d o v u n k w e m a n o n v o l l e t o kː a r k w e l t a s t o d o l o r o z o -3129_529_000007.flac maremma non credo io che tante n'abbia quante bisce egli avea su per la groppa infin ove comincia nostra labbia m a r e m m a n o n k r ɛ d o i o k e t a n t e n a bː i a k w a n t e b i ʃ e e ʎ ɪ a v ɛ a s ʊ p e r l a ɡ r ɔ pː a i n f i n o v e k o m i n tʃ a n ɔ s t r a l a bː i a -645_529_000097.flac guidavaci una voce che cantava di là e noi attenti pur a lei venimmo fuor là ove si montava venite benedicti patris mei sonò dentro a un lume che lì era tal che mi vinse e guardar nol potei ɡ w i d a v a tʃ ɪ ʊ n a v o tʃ e k e k a n t a v a d ɪ l a e n o i a tː ɛ n t ɪ p u r a l ɛ i v e n i m m o f ʊ ɔ r l a o v e s ɪ m o n t a v a v e n i t e b e n e d i k t ɪ p a t r i s m ɛ i s o n ɔ d e n t r o a ʊ n l u m e k e l i ɛ r a t a l k e m ɪ v i n s e e ɡ w a r d a r n ɔ l p o t eɪ -3129_529_000080.flac ma perché di tal vista tu non godi se mai sarai di fuor da luoghi bui apri gli orecchi al mio annunzio e odi pistoia in pria d'i neri si dimagra poi fiorenza rinova gente e modi m a p e r k e d ɪ t a l v i s t a t ʊ n o n ɡ o d ɪ s e m a j s a ɾ a ɪ d ɪ f ʊ ɔ r d a l ʊ o ɡ ɪ b u i a p r ɪ ʎ ɪ o r e kː ɪ a l m i o a n n u n ts i o e ɔ d ɪ p i s t ɔ i a i n p r i a d i n e r ɪ s ɪ d i m a ɡ r a p ɔ i f j o r ɛ n ts a r i n o v a dʒ ɛ n t e e m ɔ d ɪ -645_529_000115.flac tanto è a dio più cara e più diletta la vedovella mia che molto amai quanto in bene operare è più soletta che la barbagia di sardigna assai ne le femmine sue più è pudica che la barbagia dov'io la lasciai t a n t o e a d i o p j ʊ k a ɾ a e p j ʊ d i l e tː a l a v e d o v ɛ l l a m i a k e m o l t o a m a j k w a n t o i n b ɛ n e o p e r a r e e p j ʊ s o l e tː a k e l a b a r b a dʒ a d ɪ s a r d i ɲ ɲ a a ss a j n e l e f e m m i n e s ʊ e p j ʊ e p u d i k a k e l a b a r b a dʒ a d o v i o l a l a ʃ a j -5537_3829_000028.flac bianca cominciò allora a balbettare oh signore iddio cosa pensate di fare un padre di famiglia il canonico indeciso la guardava turbato quasi sentisse il laccio al collo don gesualdo per rassicurarlo soggiunse b j a n k a k o m i n tʃ ɔ a l l o r a a b a l b e tː a r e oː s i ɲ o r e i dː i o k ɔ z a p e n s a t e d ɪ f a r e ʊ n p a d r e d ɪ f a m i ʎ a i l k a n ɔ n i k o i n d e tʃ i z o l a ɡ w a r d a v a t ʊ r b a t o k w a z ɪ s e n t i ss e i l l a tʃː o a l k o l l o d o n dʒ e z ʊ a l d o p e r r a ss i k ʊ r a r l o s o dʒː u n s e -875_529_000021.flac il dolce suon per canti era già inteso oh sacrosante vergini se fami freddi o vigilie mai per voi soffersi cagion mi sprona ch'io mercé vi chiami or convien che elicona per me versi e uranie m'aiuti col suo coro forti cose a pensar mettere in versi i l d o l tʃ e s u o n p e r k a n t ɪ ɛ r a dʒ a i n t e z o oː s a k r o z a n t e v e r dʒ i n ɪ s e f a m ɪ f r e dː ɪ o v i dʒ i l i e m a j p e r v o i s o f f e r s ɪ k a dʒ o n m ɪ s p r o n a tʃ i a kː a j ɔ m e r tʃ e v ɪ k j a m ɪ ɔ r k o n v i e n k e e l i k o n a p e r m e v e r s ɪ e ʊ r a n j e m a j u t ɪ k o l s ʊ o k ɔ r o f ɔ r t ɪ k ɔ z e a p e n s a r m e tː e r e i n v e r s ɪ -875_529_000078.flac poi quando il cor virtù di fuor rendemmi la donna ch'io avea trovata sola sopra me vidi e dicea tiemmi tiemmi p ɔ i k w a n d o i l k ɔ r v i r t u d ɪ f ʊ ɔ r r e n d ɛ m m ɪ l a d ɔ n n a tʃ i a kː a j ɔ a v ɛ a t r o v a t a s o l a s o p r a m e v i d ɪ e d i tʃ ɛ a t j ɛ m m ɪ t j ɛ m m ɪ -875_529_000014.flac rompendo della scorza non che dei fiori e de le foglie nove e ferì il carro di tutta sua forza ond'el piegò come nave in fortuna vinta dall'onda or da pioggia or da orza r o m p ɛ n d o d e l l a s k ɔ r ts a n o n k e d eɪ f j o r ɪ e d e l e f o ʎ e n ɔ v e e f e r i i l k a r ɾ o d ɪ t u tː a s ʊ a f ɔ r ts a o n d e l p j e ɡ ɔ k o m e n a v e i n f o r t u n a v i n t a d a l l o n d a ɔ r d a p j ɔ dʒː a ɔ r d a ɔ ɾ dz a -642_529_000051.flac maestro mio diss'io or mi di' anche questa fortuna di che tu mi tocche che è che i ben del mondo ha sì tra branche m a ɛ s t r o m i o d i ss i o ɔ r m ɪ d ɪ a n k e k w ɛ s t a f o r t u n a d ɪ k e t ʊ m ɪ t o kː e k e e k e i b ɛ n d e l m o n d o a s iː t r a b r a n k e -642_529_000157.flac ed elli a me la tua città ch'è piena d'invidia sicché già trabocca il sacco seco mi tenne in la vita serena voi cittadini mi chiamaste ciacco per la dannosa colpa de la gola come tu vedi a la pioggia mi fiacco e d ɛ l l ɪ a m e l a t ʊ a tʃ i tː a tʃ i a kː a p j ɛ n a d i n v i d i a s i kː e dʒ a t r a b ɔ kː a i l s a kː o s e k o m ɪ t ɛ n n e i n l a v i t a s e r e n a v o i tʃ i tː a d i n ɪ m ɪ k j a m a s t e tʃ a kː o p e r l a d a n n o z a k o l p a d e l a ɡ o l a k o m e t ʊ v e d ɪ a l a p j ɔ dʒː a m ɪ f j a kː o -642_529_000146.flac alma sdegnosa benedetta colei che 'n te s'incinse quei fu al mondo persona orgogliosa bontà non è che sua memoria fregi così s'è l'ombra sua qui furiosa a l m a z d e ɲ o z a b e n e d e tː a k o l ɛ i k e ɛ n n e t e s i n tʃ i n s e k w eɪ f ʊ a l m o n d o p e r s o n a o r ɡ o ʎ ɔ z a b o n t a n o n e k e s ʊ a m e m ɔ r i a f r e dʒ ɪ k o z i s e l o m b r a s ʊ a k w i f ʊ r i ɔ z a -645_529_000079.flac ma poi che furon di stupore scarche lo qual ne li alti cuor tosto s'attuta beato te che de le nostre marche ricominciò colei che pria m'inchiese per morir meglio esperienza imbarche m a p ɔ i k e f u r o n d ɪ s t ʊ p o r e s k a r k e l o k w a l n e l ɪ a l t ɪ k ʊ ɔ r t ɔ s t o s a tː u t a b e a t o t e k e d e l e n ɔ s t r e m a r k e r i k o m i n tʃ ɔ k o l ɛ i k e p r i a m i n k j e z e p e r m o r i r m ɛ ʎ o e s p e r i ɛ n ts a i m b a r k e -875_529_000129.flac sì scoppiai io sott'esso grave carco fuori sgorgando lagrime e sospiri e la voce allentò per lo suo varco ond'ella a me per entro i miei disiri che ti menavano ad amar lo bene di qua dal qual non è a che s'aspiri s iː s k o pː j a j i o s o tː ɛ ss o ɡ r a v e k a r k o f ʊ o r ɪ z ɡ o r ɡ a n d o l a ɡ r i m e e s o s p i r ɪ e l a v o tʃ e a l l e n t ɔ p e r l o s ʊ o v a r k o o n d ɛ l l a a m e p e r e n t r o i m j ɛ i d i z i r ɪ k e t ɪ m e n a v a n o a d a m a r l o b ɛ n e d ɪ k w a d a l k w a l n o n e a k e s a s p i r ɪ -875_529_000056.flac tu nota e sì come da me son porte così queste parole segna a' vivi del viver che è un correre alla morte e aggi a mente quando tu le scrivi di non celar qual hai vista la pianta ch'è or due volte dirubata quivi t ʊ n ɔ t a e s iː k o m e d a m e s o n p ɔ r t e k o z i k w ɛ s t e p a ɾ ɔ l e s e ɲ ɲ a a v i v ɪ d e l v i v ɛ r k e e ʊ n k o r ɾ e r e a l l a m ɔ r t e e a dʒː ɪ a m e n t e k w a n d o t ʊ l e s k r i v ɪ d ɪ n o n tʃ e l a r k w a l a j v i s t a l a p j a n t a tʃ i a kː a ɔ r d u e v ɔ l t e d i r ʊ b a t a k w i v ɪ -875_529_000013.flac poco più oltre sette alberi d'oro falsava nel parere il lungo tratto del mezzo ch'era ancor tra noi e loro ma quand'i fui sì presso di lor fatto che l'obietto comun che 'l senso inganna p ɔ k o p j ʊ o l t r e s ɛ tː e a l b e r ɪ d ɔ r o f a l s a v a n e l p a r e r e i l l u ŋ ɡ o t r a tː o d e l m ɛ dzː o k ɛ ɾ a a n k ɔ r t r a n o i e l ɔ r o m a k w a n d ɪ f ʊ i s iː p r ɛ ss o d ɪ l ɔ r f a tː o k e l o b j e tː o k o m ʊ n k e ɛ l l e s ɛ n s o i ŋ ɡ a n n a -6121_4125_000013.flac lo scala si voltò alzò la mano a un violento gesto di minaccia e rispose guardandolo fieramente negli occhi ti brucio capitolo sette l o s k a l a s ɪ v o l t ɔ a l ts ɔ l a m a n o a ʊ n v j o l ɛ n t o dʒ ɛ s t o d ɪ m i n a tʃː a e r i s p o z e ɡ w a r d a n d o l o f j e r a m e n t e n e ʎ ɪ ɔ kː ɪ t ɪ b r u tʃ o k a p i t o l o s ɛ tː e -10362_11341_000066.flac e allor che dalle tenebre la diva spoglia uscita mise il potente anelito della seconda vita e quando in man recandosi il prezzo del perdono da questa polve al trono del genitor salì e a l l ɔ r k e d a l l e t ɛ n e b r e l a d i v a s p ɔ ʎ a ʊ ʃ i t a m i z e i l p o t ɛ n t e a n ɛ l i t o d e l l a s e k o n d a v i t a e k w a n d o i n m a n r e k a n d o z ɪ i l p r ɛ tsː o d e l p e r d o n o d a k w ɛ s t a p o l v e a l t r ɔ n o d e l dʒ e n i t ɔ r s a l i -645_529_000053.flac sangue perfetto che poi non si beve da l'assetate vene e si rimane quasi alimento che di mensa leve prende nel core a tutte membra umane virtute informativa come quello ch'a farsi quelle per le vene vane s a ŋ ɡ w e p e r f ɛ tː o k e p ɔ i n o n s ɪ b ɛ v e d a l a ss e t a t e v e n e e s ɪ r i m a n e k w a z ɪ a l i m e n t o k e d ɪ m ɛ n s a l ɛ v e p r ɛ n d e n e l k ɔ r e a t u tː e m ɛ m b r a ʊ m a n e v i r t u t e i n f o r m a t i v a k o m e k w ɛ l l o tʃ i a kː a a f a r s ɪ k w ɛ l l e p e r l e v e n e v a n e -3129_529_000064.flac già le notti al mezzo di sen vanno quando la brina in su la terra assempra l'immagine di sua sorella bianca ma poco dura alla sua penna tempra dʒ a l e n ɔ tː ɪ a l m ɛ dzː o d ɪ s e n v a n n o k w a n d o l a b r i n a i n s ʊ l a t �� r ɾ a a ss e m p r a l i m m a dʒ i n e d ɪ s ʊ a s o r ɛ l l a b j a n k a m a p ɔ k o d u r a a l l a s ʊ a p e n n a t ɛ m p r a -10362_8906_000016.flac oh non vado tanto pel sottile in quanto alla statura rispose in fretta alice soltanto non mi piace di mutar tanto spesso sa non so niente disse il bruco alice non fiatò giammai la poverina era stata tante volte contraddetta e stava lì lì per scoppiare oː n o n v a d o t a n t o p e l s o tː i l e i n k w a n t o a l l a s t a t u r a r i s p o z e i n f r e tː a a l i tʃ e s o l t a n t o n o n m ɪ p j a tʃ e d ɪ m ʊ t a r t a n t o s p e ss o s a n o n s ɔ n j ɛ n t e d i ss e i l b r u k o a l i tʃ e n o n f j a t ɔ dʒ a m m a j l a p o v e r i n a ɛ r a s t a t a t a n t e v ɔ l t e k o n t r a dː e tː a e s t a v a l i l i p e r s k o pː j a r e -6121_4125_000048.flac del corpo delle miniere tutto il campo minerale della regione fissò col dito un punto nella carta e aggiunse è qui non c'è bisogno d'altro e allora possiamo contrattare subito d e l k ɔ r p o d e l l e m i n i ɛ r e t u tː o i l k a m p o m i n e r a l e d e l l a r e dʒ o n e f i ss ɔ k o l d i t o ʊ n p u n t o n ɛ l l a k a r t a e a dʒː u n s e e k w i n o n tʃ e b i z o ɲ ɲ o d a l t r o e a l l o r a p o ss j a m o k o n t r a tː a r e s u b i t o -642_529_000003.flac che gran disio mi stringe di savere se 'l ciel li addolcia o lo 'nferno li attosca e quelli ei son tra l'anime più nere k e ɡ r a n d i z i o m ɪ s t r i n dʒ e d ɪ s a v e r e s e ɛ l l e tʃ ɛ l l ɪ a dː o l tʃ a o l o n f ɛ r n o l ɪ a tː o s k a e k w ɛ l l ɪ ɛ i s o n t r a l a n i m e p j ʊ n e r e -8613_7877_000105.flac no sapeva di non potere e quasi non voleva la sciagura era compiuta come avvenuta da gran tempo quasi in un'altra vita in una vita che forse gli sarebbe premuto di salvare quando ancora le membra non gli pesavano così e non gli doleva tanto la testa ora non gl'importava più di nulla n ɔ s a p ɛ v a d ɪ n o n p o t e r e e k w a z ɪ n o n v o l ɛ v a l a ʃ a ɡ u r a ɛ r a k o m p j u t a k o m e a v v e n u t a d a ɡ r a n t ɛ m p o k w a z ɪ i n ʊ n a l t r a v i t a i n ʊ n a v i t a k e f o r s e ʎ ɪ s a r ɛ bː e p r e m u t o d ɪ s a l v a r e k w a n d o a n k o r a l e m ɛ m b r a n o n ʎ ɪ p e z a v a n o k o z i e n o n ʎ ɪ d o l ɛ v a t a n t o l a t ɛ s t a o r a n o n dʒ i ɛ l l e i m p o r t a v a p j ʊ d ɪ n u l l a -10362_8906_000036.flac io io sono una ragazzina rispose alice ma quasi dubitando di sé stessa poiché si rammentava l'innumerevole serie di trasformazioni che aveva passate in quel giorno i o i o s o n o ʊ n a r a ɡ a tsː i n a r i s p o z e a l i tʃ e m a k w a z ɪ d ʊ b i t a n d o d ɪ s e s t e ss a p o i k e s ɪ r a m m e n t a v a l i n n ʊ m e r e v o l e s ɛ r i e d ɪ t r a s f o r m a ts i o n ɪ k e a v e v a p a ss a t e i n k w e l dʒ o r n o +875_529_000012.flac che 'l te ne porti dentro a te per quello che si reca il bordon di palma cinto e io sì come cera da suggello che la figura impressa non trasmuta segnato e or da voi lo mio cervello k e ɛ l l e t e n e p ɔ r t ɪ d e n t r o a t e p e r k w ɛ l l o k e s ɪ r ɛ k a i l b ɔ r d o n d ɪ p a l m a tʃ i n t o e i o s i ː k o m e tʃ e r a d a s ʊ dʒ ː ɛ l l o k e l a f i ɡ u r a i m p r e ss a n o n t r a z m u t a s e ɲ a t o e ɔ r d a v o i l o m i o tʃ e r v ɛ l l o +11247_9630_000000.flac là sotto tramontana ov'è il gran freddo e l'aer sempre in elemento freddo ti si converte sì che l'acqua è donna in quella parte per cagion del freddo l a s o t ː o t r a m o n t a n a o v i l ɡ r a n f r e d ː o e l a ɛ r s ɛ m p r e i n e l e m e n t o f r e d ː o t ɪ s ɪ k o n v ɛ r t e s i ː k e l a k ː w a e d ɔ n n a i n k w ɛ l l a p a r t e p e r k a dʒ o n d e l f r e d ː o +4712_5281_000005.flac ed ecco fremeva d'impazienza ora aspettando l'arrivo degli studenti giunsero alla fine verso le dieci e d ɛ k ː o f r e m ɛ v a d i m p a ts j ɛ n ts a o r a a s p e t ː a n d o l a r ɾ i v o d e ʎ ɪ s t ʊ d ɛ n t ɪ dʒ u n s e r o a l l a f i n e v ɛ r s o l e d j ɛ tʃ ɪ +10362_9630_000000.flac con quella su il numer delle trenta con noi ponesse il buono incantatore e quivi ragionar sempre d'amore e ciascuna di lor fosse contenta siccome io credo che sariamo noi k o n k w ɛ l l a s ʊ i l n u m e r d e l l e t r ɛ n t a k o n n o i p o n ɛ ss e i l b ʊ ɔ n o i n k a n t a t o r e e k w i v ɪ r a dʒ o n a r s ɛ m p r e d a m o r e e tʃ a s k u n a d ɪ l ɔ r f ɔ ss e k o n t ɛ n t a s i k ː o m e i o k r ɛ d o k e s a r i a m o n o i +3129_529_000021.flac e un'altra e le braccia e rilegollo ribadendo se stessa sì dinanzi che non potea con esse dare un crollo e ʊ n a l t r a e l e b r a tʃ ː a e r i l e ɡ ɔ l l o r i b a d ɛ n d o s e s t e ss a s i ː d i n a n ts ɪ k e n o n p o t ɛ a k o n ɛ ss e d a r e ʊ n k r ɔ l l o +875_529_000038.flac guardaci ben ben son ben son beatrice come degnasti d'accedere al monte non sapei tu che qui è l'uom felice ɡ w a r d a tʃ ɪ b ɛ n b ɛ n s o n b ɛ n s o n b e a t r i tʃ e k o m e d e ɲ a s t ɪ d a tʃ ː e d e r e a l m o n t e n o n s a p ɛ i t ʊ k e k w i e l w ɔ m f e l i tʃ e +8613_7877_000049.flac certo dovete aver fiducia pensate che io vado ogni giorno in campagna la mia vita è là tra voi e io sono stato sempre come un padre per voi avete sempre rispettato santo dio e ora pensate che vorrei espormi al rischio di una vendetta abbiate fiducia lasciatemi ritornare a casa e state sicuri che avrete il denaro tʃ ɛ r t o d o v e t e a v ɛ r f i d u tʃ a p e n s a t e k e i o v a d o o ɲ ɲ ɪ dʒ o r n o i n k a m p a ɲ ɲ a l a m i a v i t a e l a t r a v o i e i o s o n o s t a t o s ɛ m p r e k o m e ʊ n p a d r e p e r v o i a v e t e s ɛ m p r e r i s p e t ː a t o s a n t o d i o e o r a p e n s a t e k e v o r ɾ ɛ i e s p ɔ r m ɪ a l r i s k i o d ɪ ʊ n a v e n d e t ː a a b ː j a t e f i d u tʃ a l a ʃ a t e m ɪ r i t o r n a r e a k a z a e s t a t e s i k u r ɪ k e a v r e t e i l d e n a r o +3129_529_000031.flac ma quel demonio che tenea sermone col duca mio si volse tutto presto e disse posa posa scarmiglione poi disse a noi più oltre andar per questo iscoglio non si può m a k w e l d e m ɔ n i o k e t e n e a s e r m o n e k o l d u k a m i o s ɪ v o l s e t u t ː o p r ɛ s t o e d i ss e p ɔ z a p ɔ z a s k a r m i ʎ o n e p ɔ i d i ss e a n o i p j ʊ o l t r e a n d a r p e r k w ɛ s t o i s k o ʎ o n o n s ɪ p ʊ ɔ +645_529_000042.flac or sai i nostri atti e di che fummo rei se forse a nome vuo' saper chi semo tempo non è di dire e non saprei farotti ben di me volere scemo son guido guinizzelli e gia mi purgo per ben dolermi prima ch'a lo stremo ɔ r s a j i n ɔ s t r ɪ a t ː ɪ e d ɪ k e f ʊ m m o r ɛ i s e f o r s e a n o m e v u o s a p ɛ r k ɪ s e m o t ɛ m p o n o n e d ɪ d i r e e n o n s a p r ɛ i f a r ɔ t ː ɪ b ɛ n d ɪ m e v o l e r e ʃ e m o s o n ɡ w i d o ɡ w i n i dz ː ɛ l l ɪ e dʒ i a m ɪ p u r ɡ o p e r b ɛ n d o l ɛ r m ɪ p r i m a tʃ i a k ː a a l o s t r ɛ m o +8613_7877_000095.flac dal suo animo ormai da tanti anni addormentato nella pena della sua incresciosa esistenza e sentiva sì che ormai cominciava ad essere una vita anche per lui quella una vita a cui aveva preso ad adattarsi caduta la rabbia davanti a una ineluttabilità che non gliela faceva più pensare precaria quantunque incerta strana e come sospesa nel vuoto d a l s ʊ o a n i m o o r m aɪ d a t a n t ɪ a n n ɪ a d ː o r m e n t a t o n ɛ l l a p e n a d e l l a s ʊ a i n k r e ʃ ɔ z a e z i s t ɛ n ts a e s e n t i v a s i ː k e o r m aɪ k o m i n tʃ a v a a d ɛ ss e r e ʊ n a v i t a a n k e p e r l ʊ i k w ɛ l l a ʊ n a v i t a a k u j a v e v a p r e z o a d a d a t ː a r s ɪ k a d u t a l a r a b ː i a d a v a n t ɪ a ʊ n a i n e l ʊ t ː a b i l i t a k e n o n ʎ ɛ l a f a tʃ ɛ v a p j ʊ p e n s a r e p r e k a r i a k w a n t u n k w e i n tʃ ɛ r t a s t r a n a e k o m e s o s p e z a n e l v ʊ ɔ t o +10362_11341_000062.flac dormi oh fanciul non piangere dormi oh fanciul celeste sovra il tuo capo stridere non osin le tempeste use sull'empia terra come cavalli in guerra correr davanti a te d ɔ r m ɪ o ː f a n tʃ ʊ l n o n p j a n dʒ e r e d ɔ r m ɪ o ː f a n tʃ ʊ l tʃ e l ɛ s t e s o v r a i l t ʊ o k a p o s t r i d e r e n o n o z i n l e t e m p ɛ s t e u z e s ʊ l l e m p i a t ɛ r ɾ a k o m e k a v a l l ɪ i n ɡ w ɛ r ɾ a k o r ɾ ɛ r d a v a n t ɪ a t e +4712_5281_000092.flac prese con le mani tremanti la rimboccatura del lenzuolo e se la tirò sul volto come se fosse morta per tre giorni raffaella òsimo vigilò con attenta cura che il segno del cuore p r e z e k o n l e m a n ɪ t r e m a n t ɪ l a r i m b o k ː a t u r a d e l l e n ts ʊ ɔ l o e s e l a t i ɾ ɔ s ʊ l v o l t o k o m e s e f ɔ ss e m ɔ r t a p e r t r e dʒ o r n ɪ r a f f a ɛ l l a ɔ z i m o v i dʒ i l ɔ k o n a t ː ɛ n t a k u r a k e i l s e ɲ ɲ o d e l k ʊ ɔ r e +4712_5281_000070.flac e dal modo con cui la guardava ah raffaella non potevo ingannarsi appariva chiaramente che n'era innamorato e come gli sorrideva lei pendendo quasi dagli occhi di lui e d a l m ɔ d o k o n k u j l a ɡ w a r d a v a a r a f f a ɛ l l a n o n p o t ɛ v o i ŋ ɡ a n n a r s ɪ a p ː a r i v a k j a ɾ a m e n t e k e n ɛ r a i n n a m o r a t o e k o m e ʎ ɪ s o r ɾ i d ɛ v a l ɛ i p e n d ɛ n d o k w a z ɪ d a ʎ ɪ ɔ k ː ɪ d ɪ l u i +8613_7877_000003.flac già così ma perché quando uno non ne può più che le ha proprio esaurite tutte nella disperazione le sue forze altro che questo gli può avvenire di buffo si può mettere come niente anche sotto la mira di un fucile dʒ a k o z i m a p e r k e k w a n d o u n o n o n n e p ʊ ɔ p j ʊ k e l e a p r ɔ p r i o e z a ʊ r i t e t u t ː e n ɛ l l a d i s p e r a ts i o n e l e s ʊ e f ɔ r ts e a l t r o k e k w ɛ s t o ʎ ɪ p ʊ ɔ a v v e n i r e d ɪ b u f f o s ɪ p ʊ ɔ m e t ː e r e k o m e n j ɛ n t e a n k e s o t ː o l a m i r a d ɪ ʊ n f ʊ tʃ i l e +875_529_000068.flac sovra candido vel cinta d'uliva donna m'apparve sotto verde manto vestita di color di fiamma viva e lo spirito mio che già cotanto tempo era stato che alla sua presenza non era di stupor tremando affranto s o v r a k a n d i d o v e l tʃ i n t a d ʊ l i v a d ɔ n n a m a p ː a r v e s o t ː o v e r d e m a n t o v e s t i t a d ɪ k o l o r d ɪ f j a m m a v i v a e l o s p i r i t o m i o k e dʒ a k o t a n t o t ɛ m p o ɛ r a s t a t o k e a l l a s ʊ a p r e z ɛ n ts a n o n ɛ r a d ɪ s t ʊ p ɔ r t r e m a n d o a f f r a n t o +875_529_000106.flac e forse che la mia narrazion buia qual temi e spinge men ti persuade perch'a lor modo lo 'ntelletto attuia ma tosto fier li fatti le naiade che solveranno questo enigma forte sanza danno di pecore o di biade e f o r s e k e l a m i a n a r ɾ a ts j o n b u j a k w a l t ɛ m ɪ e s p i n dʒ e m e n t ɪ p e r s ʊ a d e p ɛ r k a l ɔ r m ɔ d o l o n t e l l e t ː o a t ː u i a m a t ɔ s t o f j ɛ r l ɪ f a t ː ɪ l e n a j a d e k e s o l v e r a n n o k w ɛ s t o e n i ɡ m a f ɔ r t e s a n ts a d a n n o d ɪ p ɛ k o r e o d ɪ b i a d e +5537_3829_000113.flac un momento interruppe don gesualdo la candela è ancora accesa vediamo prima se hanno scritto l'ultima mia offerta come ʊ n m o m e n t o i n t e r ɾ u p ː e d o n dʒ e z ʊ a l d o l a k a n d e l a e a n k o r a a tʃ ː e z a v e d j a m o p r i m a s e a n n o s k r i t ː o l u l t i m a m i a o f f ɛ r t a k o m e +6121_4125_000099.flac sapeva che alcuni mesi addietro egli aveva rivolto una supplica a roma perché per mezzo degli agenti consolari fossero fatte ricerche dovunque ma non volle toccar quel tasto doloroso s a p ɛ v a k e a l k ʊ n ɪ m ɛ z ɪ a d ː j ɛ t r o e ʎ ɪ a v e v a r i v ɔ l t o ʊ n a s u p ː l i k a a r o m a p e r k e p e r m ɛ dz ː o d e ʎ ɪ a dʒ ɛ n t ɪ k o n s o l a r ɪ f ɔ ss e r o f a t ː e r i tʃ ɛ r k e d o v u n k w e m a n o n v o l l e t o k ː a r k w e l t a s t o d o l o r o z o +3129_529_000007.flac maremma non credo io che tante n'abbia quante bisce egli avea su per la groppa infin ove comincia nostra labbia m a r e m m a n o n k r ɛ d o i o k e t a n t e n a b ː i a k w a n t e b i ʃ e e ʎ ɪ a v ɛ a s ʊ p e r l a ɡ r ɔ p ː a i n f i n o v e k o m i n tʃ a n ɔ s t r a l a b ː i a +645_529_000097.flac guidavaci una voce che cantava di là e noi attenti pur a lei venimmo fuor là ove si montava venite benedicti patris mei sonò dentro a un lume che lì era tal che mi vinse e guardar nol potei ɡ w i d a v a tʃ ɪ ʊ n a v o tʃ e k e k a n t a v a d ɪ l a e n o i a t ː ɛ n t ɪ p u r a l ɛ i v e n i m m o f ʊ ɔ r l a o v e s ɪ m o n t a v a v e n i t e b e n e d i k t ɪ p a t r i s m ɛ i s o n ɔ d e n t r o a ʊ n l u m e k e l i ɛ r a t a l k e m ɪ v i n s e e ɡ w a r d a r n ɔ l p o t eɪ +3129_529_000080.flac ma perché di tal vista tu non godi se mai sarai di fuor da luoghi bui apri gli orecchi al mio annunzio e odi pistoia in pria d'i neri si dimagra poi fiorenza rinova gente e modi m a p e r k e d ɪ t a l v i s t a t ʊ n o n ɡ o d ɪ s e m a j s a ɾ a ɪ d ɪ f ʊ ɔ r d a l ʊ o ɡ ɪ b u i a p r ɪ ʎ ɪ o r e k ː ɪ a l m i o a n n u n ts i o e ɔ d ɪ p i s t ɔ i a i n p r i a d i n e r ɪ s ɪ d i m a ɡ r a p ɔ i f j o r ɛ n ts a r i n o v a dʒ ɛ n t e e m ɔ d ɪ +645_529_000115.flac tanto è a dio più cara e più diletta la vedovella mia che molto amai quanto in bene operare è più soletta che la barbagia di sardigna assai ne le femmine sue più è pudica che la barbagia dov'io la lasciai t a n t o e a d i o p j ʊ k a ɾ a e p j ʊ d i l e t ː a l a v e d o v ɛ l l a m i a k e m o l t o a m a j k w a n t o i n b ɛ n e o p e r a r e e p j ʊ s o l e t ː a k e l a b a r b a dʒ a d ɪ s a r d i ɲ ɲ a a ss a j n e l e f e m m i n e s ʊ e p j ʊ e p u d i k a k e l a b a r b a dʒ a d o v i o l a l a ʃ a j +5537_3829_000028.flac bianca cominciò allora a balbettare oh signore iddio cosa pensate di fare un padre di famiglia il canonico indeciso la guardava turbato quasi sentisse il laccio al collo don gesualdo per rassicurarlo soggiunse b j a n k a k o m i n tʃ ɔ a l l o r a a b a l b e t ː a r e o ː s i ɲ o r e i d ː i o k ɔ z a p e n s a t e d ɪ f a r e ʊ n p a d r e d ɪ f a m i ʎ a i l k a n ɔ n i k o i n d e tʃ i z o l a ɡ w a r d a v a t ʊ r b a t o k w a z ɪ s e n t i ss e i l l a tʃ ː o a l k o l l o d o n dʒ e z ʊ a l d o p e r r a ss i k ʊ r a r l o s o dʒ ː u n s e +875_529_000021.flac il dolce suon per canti era già inteso oh sacrosante vergini se fami freddi o vigilie mai per voi soffersi cagion mi sprona ch'io mercé vi chiami or convien che elicona per me versi e uranie m'aiuti col suo coro forti cose a pensar mettere in versi i l d o l tʃ e s u o n p e r k a n t ɪ ɛ r a dʒ a i n t e z o o ː s a k r o z a n t e v e r dʒ i n ɪ s e f a m ɪ f r e d ː ɪ o v i dʒ i l i e m a j p e r v o i s o f f e r s ɪ k a dʒ o n m ɪ s p r o n a tʃ i a k ː a j ɔ m e r tʃ e v ɪ k j a m ɪ ɔ r k o n v i e n k e e l i k o n a p e r m e v e r s ɪ e ʊ r a n j e m a j u t ɪ k o l s ʊ o k ɔ r o f ɔ r t ɪ k ɔ z e a p e n s a r m e t ː e r e i n v e r s ɪ +875_529_000078.flac poi quando il cor virtù di fuor rendemmi la donna ch'io avea trovata sola sopra me vidi e dicea tiemmi tiemmi p ɔ i k w a n d o i l k ɔ r v i r t u d ɪ f ʊ ɔ r r e n d ɛ m m ɪ l a d ɔ n n a tʃ i a k ː a j ɔ a v ɛ a t r o v a t a s o l a s o p r a m e v i d ɪ e d i tʃ ɛ a t j ɛ m m ɪ t j ɛ m m ɪ +875_529_000014.flac rompendo della scorza non che dei fiori e de le foglie nove e ferì il carro di tutta sua forza ond'el piegò come nave in fortuna vinta dall'onda or da pioggia or da orza r o m p ɛ n d o d e l l a s k ɔ r ts a n o n k e d eɪ f j o r ɪ e d e l e f o ʎ e n ɔ v e e f e r i i l k a r ɾ o d ɪ t u t ː a s ʊ a f ɔ r ts a o n d e l p j e ɡ ɔ k o m e n a v e i n f o r t u n a v i n t a d a l l o n d a ɔ r d a p j ɔ dʒ ː a ɔ r d a ɔ ɾ dz a +642_529_000051.flac maestro mio diss'io or mi di' anche questa fortuna di che tu mi tocche che è che i ben del mondo ha sì tra branche m a ɛ s t r o m i o d i ss i o ɔ r m ɪ d ɪ a n k e k w ɛ s t a f o r t u n a d ɪ k e t ʊ m ɪ t o k ː e k e e k e i b ɛ n d e l m o n d o a s i ː t r a b r a n k e +642_529_000157.flac ed elli a me la tua città ch'è piena d'invidia sicché già trabocca il sacco seco mi tenne in la vita serena voi cittadini mi chiamaste ciacco per la dannosa colpa de la gola come tu vedi a la pioggia mi fiacco e d ɛ l l ɪ a m e l a t ʊ a tʃ i t ː a tʃ i a k ː a p j ɛ n a d i n v i d i a s i k ː e dʒ a t r a b ɔ k ː a i l s a k ː o s e k o m ɪ t ɛ n n e i n l a v i t a s e r e n a v o i tʃ i t ː a d i n ɪ m ɪ k j a m a s t e tʃ a k ː o p e r l a d a n n o z a k o l p a d e l a ɡ o l a k o m e t ʊ v e d ɪ a l a p j ɔ dʒ ː a m ɪ f j a k ː o +642_529_000146.flac alma sdegnosa benedetta colei che 'n te s'incinse quei fu al mondo persona orgogliosa bontà non è che sua memoria fregi così s'è l'ombra sua qui furiosa a l m a z d e ɲ o z a b e n e d e t ː a k o l ɛ i k e ɛ n n e t e s i n tʃ i n s e k w eɪ f ʊ a l m o n d o p e r s o n a o r ɡ o ʎ ɔ z a b o n t a n o n e k e s ʊ a m e m ɔ r i a f r e dʒ ɪ k o z i s e l o m b r a s ʊ a k w i f ʊ r i ɔ z a +645_529_000079.flac ma poi che furon di stupore scarche lo qual ne li alti cuor tosto s'attuta beato te che de le nostre marche ricominciò colei che pria m'inchiese per morir meglio esperienza imbarche m a p ɔ i k e f u r o n d ɪ s t ʊ p o r e s k a r k e l o k w a l n e l ɪ a l t ɪ k ʊ ɔ r t ɔ s t o s a t ː u t a b e a t o t e k e d e l e n ɔ s t r e m a r k e r i k o m i n tʃ ɔ k o l ɛ i k e p r i a m i n k j e z e p e r m o r i r m ɛ ʎ o e s p e r i ɛ n ts a i m b a r k e +875_529_000129.flac sì scoppiai io sott'esso grave carco fuori sgorgando lagrime e sospiri e la voce allentò per lo suo varco ond'ella a me per entro i miei disiri che ti menavano ad amar lo bene di qua dal qual non è a che s'aspiri s i ː s k o p ː j a j i o s o t ː ɛ ss o ɡ r a v e k a r k o f ʊ o r ɪ z ɡ o r ɡ a n d o l a ɡ r i m e e s o s p i r ɪ e l a v o tʃ e a l l e n t ɔ p e r l o s ʊ o v a r k o o n d ɛ l l a a m e p e r e n t r o i m j ɛ i d i z i r ɪ k e t ɪ m e n a v a n o a d a m a r l o b ɛ n e d ɪ k w a d a l k w a l n o n e a k e s a s p i r ɪ +875_529_000056.flac tu nota e sì come da me son porte così queste parole segna a' vivi del viver che è un correre alla morte e aggi a mente quando tu le scrivi di non celar qual hai vista la pianta ch'è or due volte dirubata quivi t ʊ n ɔ t a e s i ː k o m e d a m e s o n p ɔ r t e k o z i k w ɛ s t e p a ɾ ɔ l e s e ɲ ɲ a a v i v ɪ d e l v i v ɛ r k e e ʊ n k o r ɾ e r e a l l a m ɔ r t e e a dʒ ː ɪ a m e n t e k w a n d o t ʊ l e s k r i v ɪ d ɪ n o n tʃ e l a r k w a l a j v i s t a l a p j a n t a tʃ i a k ː a ɔ r d u e v ɔ l t e d i r ʊ b a t a k w i v ɪ +875_529_000013.flac poco più oltre sette alberi d'oro falsava nel parere il lungo tratto del mezzo ch'era ancor tra noi e loro ma quand'i fui sì presso di lor fatto che l'obietto comun che 'l senso inganna p ɔ k o p j ʊ o l t r e s ɛ t ː e a l b e r ɪ d ɔ r o f a l s a v a n e l p a r e r e i l l u ŋ ɡ o t r a t ː o d e l m ɛ dz ː o k ɛ ɾ a a n k ɔ r t r a n o i e l ɔ r o m a k w a n d ɪ f ʊ i s i ː p r ɛ ss o d ɪ l ɔ r f a t ː o k e l o b j e t ː o k o m ʊ n k e ɛ l l e s ɛ n s o i ŋ ɡ a n n a +6121_4125_000013.flac lo scala si voltò alzò la mano a un violento gesto di minaccia e rispose guardandolo fieramente negli occhi ti brucio capitolo sette l o s k a l a s ɪ v o l t ɔ a l ts ɔ l a m a n o a ʊ n v j o l ɛ n t o dʒ ɛ s t o d ɪ m i n a tʃ ː a e r i s p o z e ɡ w a r d a n d o l o f j e r a m e n t e n e ʎ ɪ ɔ k ː ɪ t ɪ b r u tʃ o k a p i t o l o s ɛ t ː e +10362_11341_000066.flac e allor che dalle tenebre la diva spoglia uscita mise il potente anelito della seconda vita e quando in man recandosi il prezzo del perdono da questa polve al trono del genitor salì e a l l ɔ r k e d a l l e t ɛ n e b r e l a d i v a s p ɔ ʎ a ʊ ʃ i t a m i z e i l p o t ɛ n t e a n ɛ l i t o d e l l a s e k o n d a v i t a e k w a n d o i n m a n r e k a n d o z ɪ i l p r ɛ ts ː o d e l p e r d o n o d a k w ɛ s t a p o l v e a l t r ɔ n o d e l dʒ e n i t ɔ r s a l i +645_529_000053.flac sangue perfetto che poi non si beve da l'assetate vene e si rimane quasi alimento che di mensa leve prende nel core a tutte membra umane virtute informativa come quello ch'a farsi quelle per le vene vane s a ŋ ɡ w e p e r f ɛ t ː o k e p ɔ i n o n s ɪ b ɛ v e d a l a ss e t a t e v e n e e s ɪ r i m a n e k w a z ɪ a l i m e n t o k e d ɪ m ɛ n s a l ɛ v e p r ɛ n d e n e l k ɔ r e a t u t ː e m ɛ m b r a ʊ m a n e v i r t u t e i n f o r m a t i v a k o m e k w ɛ l l o tʃ i a k ː a a f a r s ɪ k w ɛ l l e p e r l e v e n e v a n e +3129_529_000064.flac già le notti al mezzo di sen vanno quando la brina in su la terra assempra l'immagine di sua sorella bianca ma poco dura alla sua penna tempra dʒ a l e n ɔ t ː ɪ a l m ɛ dz ː o d ɪ s e n v a n n o k w a n d o l a b r i n a i n s ʊ l a t ɛ r ɾ a a ss e m p r a l i m m a dʒ i n e d ɪ s ʊ a s o r ɛ l l a b j a n k a m a p ɔ k o d u r a a l l a s ʊ a p e n n a t ɛ m p r a +10362_8906_000016.flac oh non vado tanto pel sottile in quanto alla statura rispose in fretta alice soltanto non mi piace di mutar tanto spesso sa non so niente disse il bruco alice non fiatò giammai la poverina era stata tante volte contraddetta e stava lì lì per scoppiare o ː n o n v a d o t a n t o p e l s o t ː i l e i n k w a n t o a l l a s t a t u r a r i s p o z e i n f r e t ː a a l i tʃ e s o l t a n t o n o n m ɪ p j a tʃ e d ɪ m ʊ t a r t a n t o s p e ss o s a n o n s ɔ n j ɛ n t e d i ss e i l b r u k o a l i tʃ e n o n f j a t ɔ dʒ a m m a j l a p o v e r i n a ɛ r a s t a t a t a n t e v ɔ l t e k o n t r a d ː e t ː a e s t a v a l i l i p e r s k o p ː j a r e +6121_4125_000048.flac del corpo delle miniere tutto il campo minerale della regione fissò col dito un punto nella carta e aggiunse è qui non c'è bisogno d'altro e allora possiamo contrattare subito d e l k ɔ r p o d e l l e m i n i ɛ r e t u t ː o i l k a m p o m i n e r a l e d e l l a r e dʒ o n e f i ss ɔ k o l d i t o ʊ n p u n t o n ɛ l l a k a r t a e a dʒ ː u n s e e k w i n o n tʃ e b i z o ɲ ɲ o d a l t r o e a l l o r a p o ss j a m o k o n t r a t ː a r e s u b i t o +642_529_000003.flac che gran disio mi stringe di savere se 'l ciel li addolcia o lo 'nferno li attosca e quelli ei son tra l'anime più nere k e ɡ r a n d i z i o m ɪ s t r i n dʒ e d ɪ s a v e r e s e ɛ l l e tʃ ɛ l l ɪ a d ː o l tʃ a o l o n f ɛ r n o l ɪ a t ː o s k a e k w ɛ l l ɪ ɛ i s o n t r a l a n i m e p j ʊ n e r e +8613_7877_000105.flac no sapeva di non potere e quasi non voleva la sciagura era compiuta come avvenuta da gran tempo quasi in un'altra vita in una vita che forse gli sarebbe premuto di salvare quando ancora le membra non gli pesavano così e non gli doleva tanto la testa ora non gl'importava più di nulla n ɔ s a p ɛ v a d ɪ n o n p o t e r e e k w a z ɪ n o n v o l ɛ v a l a ʃ a ɡ u r a ɛ r a k o m p j u t a k o m e a v v e n u t a d a ɡ r a n t ɛ m p o k w a z ɪ i n ʊ n a l t r a v i t a i n ʊ n a v i t a k e f o r s e ʎ ɪ s a r ɛ b ː e p r e m u t o d ɪ s a l v a r e k w a n d o a n k o r a l e m ɛ m b r a n o n ʎ ɪ p e z a v a n o k o z i e n o n ʎ ɪ d o l ɛ v a t a n t o l a t ɛ s t a o r a n o n dʒ i ɛ l l e i m p o r t a v a p j ʊ d ɪ n u l l a +10362_8906_000036.flac io io sono una ragazzina rispose alice ma quasi dubitando di sé stessa poiché si rammentava l'innumerevole serie di trasformazioni che aveva passate in quel giorno i o i o s o n o ʊ n a r a ɡ a ts ː i n a r i s p o z e a l i tʃ e m a k w a z ɪ d ʊ b i t a n d o d ɪ s e s t e ss a p o i k e s ɪ r a m m e n t a v a l i n n ʊ m e r e v o l e s ɛ r i e d ɪ t r a s f o r m a ts i o n ɪ k e a v e v a p a ss a t e i n k w e l dʒ o r n o 5537_3829_000038.flac ora arrischio anche la pelle a sentir voi e che ne ho avuto eh ditelo voi fine del capitolo primo o r a a r ɾ i s k i o a n k e l a p ɛ l l e a s e n t i r v o i e k e n e o a v u t o e d i t e l o v o i f i n e d e l k a p i t o l o p r i m o -642_529_000070.flac qual è quel cane ch'abbaiando agogna e si racqueta poi che 'l pasto morde ché solo a divorarlo intende e pugna cotai si fecer quelle facce lorde de lo demonio cerbero che 'ntrona l'anime sì ch'esser vorrebber sorde k w a l e k w e l k a n e tʃ i a kː a a bː a j a n d o a ɡ o ɲ ɲ a e s ɪ r a kː w e t a p ɔ i k e ɛ l l e p a s t o m ɔ r d e k e s o l o a d i v o r a r l o i n t ɛ n d e e p u ɲ ɲ a k o t a j s ɪ f e tʃ ɛ r k w ɛ l l e f a tʃː e l o r d e d e l o d e m ɔ n i o tʃ ɛ r b e r o k e n t r o n a l a n i m e s iː tʃ i a kː a e ss ɛ r v o r ɾ e bː ɛ r s o r d e -6121_4125_000083.flac che guastava l'armonia della piazza col palazzo comunale di fronte stuccato e lucido che pareva di marmo e maestoso anche con quel loggiato a otto colonne la matrice di qua il palazzo della banca commerciale di là che aveva a pianterreno uno splendido caffè da una parte dall'altra il circolo di compagnia k e ɡ w a s t a v a l a r m o n i a d e l l a p j a tsː a k o l p a l a tsː o k o m ʊ n a l e d ɪ f r o n t e s t ʊ kː a t o e l u tʃ i d o k e p a r ɛ v a d ɪ m a r m o e m a e s t o z o a n k e k o n k w e l l o dʒː a t o a ɔ tː o k o l o n n e l a m a t r i tʃ e d ɪ k w a i l p a l a tsː o d e l l a b a n k a k o m m e r tʃ a l e d ɪ l a k e a v e v a a p j a n t e r ɾ e n o u n o s p l ɛ n d i d o k a f f ɛ d a ʊ n a p a r t e d a l l a l t r a i l tʃ i r k o l o d ɪ k o m p a ɲ i a -8613_7877_000115.flac che fosse fillicò possibile buon uomo tutto d'un pezzo bestia da lavoro di poche parole se era lui veramente guai così taciturno e duro se era riuscito a smuoversi dalla bontà guai k e f ɔ ss e f i l l i k ɔ p o ss i b i l e b w ɔ n w ɔ m o t u tː o d u n p ɛ tsː o b e s t i a d a l a v ɔ r o d ɪ p o k e p a ɾ ɔ l e s e ɛ r a l ʊ i v e r a m e n t e ɡ w a j k o z i t a tʃ i t u r n o e d u r o s e ɛ r a r i ʊ ʃ i t o a z m ʊ o v e r s ɪ d a l l a b o n t a ɡ w a j -645_529_000005.flac per ch'io divenni tal quando lo 'ntesi qual è colui che ne la fossa è messo in su le man commesse mi protesi guardando il foco e immaginando forte umani corpi già veduti accesi p e r tʃ i a kː a j ɔ d i v ɛ n n ɪ t a l k w a n d o l o n t e z ɪ k w a l e k o l uː i k e n e l a f ɔ ss a e m e ss o i n s ʊ l e m a n k o m m e ss e m ɪ p r ɔ t e z ɪ ɡ w a r d a n d o i l f ɔ k o e i m m a dʒ i n a n d o f ɔ r t e ʊ m a n ɪ k ɔ r p ɪ dʒ a v e d u t ɪ a tʃː e z ɪ -8613_7877_000021.flac tremila onze più più anche più sì ma non a casa in contanti dovrei vendere case terre e vi pare che si possa così da un giorno all'altro e senza me vuol dire che se le faranno prestare t r e m i l a o n ts e p j ʊ p j ʊ a n k e p j ʊ s iː m a n o n a k a z a i n k o n t a n t ɪ d o v r ɛ i v ɛ n d e r e k a z e t ɛ r ɾ e e v ɪ p a r e k e s ɪ p ɔ ss a k o z i d a ʊ n dʒ o r n o a l l a l t r o e s ɛ n ts a m e v ʊ ɔ l d i r e k e s e l e f a ɾ a n n o p r e s t a r e -642_529_000092.flac ma quell'altro magnanimo a cui posta restato m'era non mutò aspetto né mosse collo né piegò sua costa e se continuando al primo detto s'elli han quell'arte disse male appresa ciò mi tormenta più che questo letto m a k w e l l a l t r o m a ɲ a n i m o a k u j p ɔ s t a r e s t a t o m ɛ r a n o n m ʊ t ɔ a s p ɛ tː o n e m ɔ ss e k o l l o n e p j e ɡ ɔ s ʊ a k ɔ s t a e s e k o n t i n ʊ a n d o a l p r i m o d e tː o s ɛ l l ɪ a n k w e l l a r t e d i ss e m a l e a pː r e z a tʃ ɔ m ɪ t o r m e n t a p j ʊ k e k w ɛ s t o l ɛ tː o -4712_5281_000009.flac si conflisse uno stiletto puntato contro la parete là nel bel mezzo del segno che la rivale ignara le aveva tracciato s ɪ k o n f l i ss e u n o s t i l e tː o p ʊ n t a t o k o n t r o l a p a r e t e l a n e l b ɛ l m ɛ dzː o d e l s e ɲ ɲ o k e l a r i v a l e i ɲ a ɾ a l e a v e v a t r a tʃː a t o -10362_11341_000031.flac la pentecoste madre dei santi immagine della città superna del sangue incorruttibile conservatrice eterna tu che da tanti secoli soffri combatti e preghi l a p e n t e k ɔ s t e m a d r e d eɪ s a n t ɪ i m m a dʒ i n e d e l l a tʃ i tː a s ʊ p ɛ r n a d e l s a ŋ ɡ w e i n k o r ɾ ʊ tː i b i l e k o n s e r v a t r i tʃ e e t ɛ r n a t ʊ k e d a t a n t ɪ s ɛ k o l ɪ s o f f r ɪ k o m b a tː ɪ e p r e ɡ ɪ -645_529_000095.flac io mi fei al mostrato innanzi un poco e dissi ch'al suo nome il mio disire apparecchiava grazioso loco el cominciò liberamente a dire i o m ɪ f ɛ i a l m o s t r a t o i n n a n ts ɪ ʊ n p ɔ k o e d i ss ɪ tʃ i a kː a a l s ʊ o n o m e i l m i o d i z i r e a pː a r e kː j a v a ɡ r a ts j o z o l ɔ k o e l k o m i n tʃ ɔ l i b e r a m e n t e a d i r e -4712_5281_000031.flac per certi falli quando la bellezza sia sparita né compatimento né commiserazione certo i compagni di riccardo p e r tʃ ɛ r t ɪ f a l l ɪ k w a n d o l a b e l l e tsː a s i a s p a r i t a n e k o m p a t i m e n t o n e k o m m i z e r a ts i o n e tʃ ɛ r t o i k o m p a ɲ ɲ ɪ d ɪ r i kː a r d o -875_529_000121.flac è tutto in dubbio dissi ov'è beatrice ond'ella vedi lei sotto la fronda nova sedere in su la sua radice vedi la compagnia che la circonda gli altri dopo il grifon sen vanno suso con più dolce canzone e più profonda e se più fu lo suo parlar diffuso non so e t u tː o i n d u bː i o d i ss ɪ o v b e a t r i tʃ e o n d ɛ l l a v e d ɪ l ɛ i s o tː o l a f r o n d a n ɔ v a s e d e r e i n s ʊ l a s ʊ a r a d i tʃ e v e d ɪ l a k o m p a ɲ i a k e l a tʃ i r k o n d a ʎ ɪ a l t r ɪ d o p o i l ɡ r i f o n s e n v a n n o s u z o k o n p j ʊ d o l tʃ e k a n ts o n e e p j ʊ p r o f o n d a e s e p j ʊ f ʊ l o s ʊ o p a r l a r d i f f u z o n o n s ɔ -645_529_000090.flac o tu che vai non per esser più tardo ma forse reverente agli altri dopo rispondi a me che 'n sete e 'n foco ardo né solo a me la tua risposta è uopo che tutti questi n'hanno maggior sete che d'acqua fredda indo o etiopo o t ʊ k e v a j n o n p e r ɛ ss e r p j ʊ t a r d o m a f o r s e r e v e r ɛ n t e a ʎ ɪ a l t r ɪ d o p o r i s p o n d ɪ a m e k e ɛ n n e s e t e e ɛ n n e f ɔ k o a r d o n e s o l o a m e l a t ʊ a r i s p o s t a e w o p o k e t u tː ɪ k w ɛ s t ɪ n a n n o m a dʒː ɔ r s e t e k e d a kː w a f r e dː a i n d o o e t j ɔ p o -875_529_000016.flac dorme lo 'ngegno tuo se non estima per singolar cagione esser eccelsa lei tanto è sì travolta nella cima e se stati non fossero acqua d'elsa li pensier vani intorno alla tua mente e il piacer loro un piramo alla gelsa d ɔ r m e l o n dʒ e ɲ ɲ o t ʊ o s e n o n ɛ s t i m a p e r s i ŋ ɡ o l a r k a dʒ o n e ɛ ss e r e tʃː ɛ l s a l ɛ i t a n t o e s iː t r a v ɔ l t a n ɛ l l a tʃ i m a e s e s t a t ɪ n o n f ɔ ss e r o a kː w a d e l s a l ɪ p e n s j ɛ r v a n ɪ i n t o r n o a l l a t ʊ a m e n t e e i l p j a tʃ ɛ r l ɔ r o ʊ n p i r a m o a l l a dʒ ɛ l s a -5537_3829_000063.flac e con tutti questi altri padroni miei a dire ciascuno le sue ragioni a fare il suo interesse don filippo posò gli occhiali sullo scartafaccio volse un'occhiata stupefatta ai suoi colleghi a destra e a sinistra e tacque e k o n t u tː ɪ k w ɛ s t ɪ a l t r ɪ p a d r o n ɪ m j ɛ i a d i r e tʃ a s k u n o l e s ʊ e r a dʒ oː n ɪ a f a r e i l s ʊ o i n t e r ɛ ss e d o n f i l i pː o p o z ɔ ʎ ɪ o kː j a l ɪ s ʊ l l o s k a r t a f a tʃː o v o l s e ʊ n o kː j a t a s t ʊ p e f a tː a a j s ʊ ɔ i k o l l e ɡ ɪ a d ɛ s t r a e a s i n i s t r a e t a kː w e -6121_4125_000006.flac prove prove materiali del furto non ne avevo per mandarti in galera e dunque zitto me ne sono andato là in quei tre palmi di terra mentre qua tutto il paese a una voce t'accusava ti gridava ladro giuda non io non io p r ɔ v e p r ɔ v e m a t e r i a l ɪ d e l f u r t o n o n n e a v e v o p e r m a n d a r t ɪ i n ɡ a l ɛ r a e d u n k w e dz i tː o m e n e s o n o a n d a t o l a i n k w eɪ t r e p a l m ɪ d ɪ t ɛ r ɾ a m e n t r e k w a t u tː o i l p a e z e a ʊ n a v o tʃ e t a kː ʊ z a v a t ɪ ɡ r i d a v a l a d r o dʒ u d a n o n i o n o n i o -10362_9630_000008.flac lo peso che m'affonda è tal che nol potrebbe adeguar rima ahi angosciosa e dispietata lima che sordamente la mia vita scemi l o p e z o k e m a f f o n d a e t a l k e n ɔ l p o t r ɛ bː e a d e ɡ w a r r i m a a i a ŋ ɡ o ʃ ɔ z a e d i s p j e t a t a l i m a k e s o r d a m e n t e l a m i a v i t a ʃ e m ɪ -5537_3829_000066.flac i giurati si agitavan sulle loro sedie quasi avessero la colica il canonico lupi si alzò di botto e corse a dire una parola all'orecchio di don gesualdo passandogli un braccio al collo i dʒ ʊ r a t ɪ s ɪ a dʒ i t a v a n s ʊ l l e l ɔ r o s e d j e k w a z ɪ a v e ss e r o l a k ɔ l i k a i l k a n ɔ n i k o l u p ɪ s ɪ a l ts ɔ d ɪ b ɔ tː o e k o r s e a d i r e ʊ n a p a ɾ ɔ l a a l l o r e kː i o d ɪ d o n dʒ e z ʊ a l d o p a ss a n d o ʎ ɪ ʊ n b r a tʃː o a l k o l l o -642_529_000120.flac e già 'l maestro mio mi richiamava per ch'i' pregai lo spirto piu avaccio che mi dicesse chi con lu istava e dʒ a ɛ l l e m a ɛ s t r o m i o m ɪ r i k j a m a v a p e r tʃ i a kː a i p r e ɡ a j l o s p i r t o p j u a v a tʃː o k e m ɪ d i tʃ ɛ ss e k ɪ k o n l u i s t a v a -875_529_000120.flac e quali troverai nelle sue carte tali eran quivi salvo ch'a le penne giovanni e meco e da lui si diparte lo spazio dentro a lor quattro contenne un carro in su due rote triunfale e k w a l ɪ t r o v e r aː ɪ n ɛ l l e s ʊ e k a r t e t a l ɪ ɛ r a n k w i v ɪ s a l v o tʃ i a kː a a l e p e n n e dʒ o v a n n ɪ e m e k o e d a l ʊ i s ɪ d i p a r t e l o s p a ts i o d e n t r o a l ɔ r k w a tː r o k o n t ɛ n n e ʊ n k a r ɾ o i n s ʊ d u e r ɔ t e t r i ʊ n f a l e -4712_5281_000059.flac ma guarda un po' che sfacciata e che ti figuri che ti faranno là dentro come a nannina rispose la osimo no m a ɡ w a r d a ʊ n p o k e s f a tʃː a t a e k e t ɪ f i ɡ u r ɪ k e t ɪ f a ɾ a n n o l a d e n t r o k o m e a n a n n i n a r i s p o z e l a ɔ z i m o n ɔ -4712_5281_000007.flac cacciata via sì proprio cacciata via poteva dire senz'alcuna misericordia senz'alcun riguardo neanche per il suo stato k a tʃː a t a v i a s iː p r ɔ p r i o k a tʃː a t a v i a p o t ɛ v a d i r e s e n ts a l k u n a m i z e r i k ɔ r d i a s e n ts a l k ʊ n r i ɡ w a r d o n e a n k e p e r i l s ʊ o s t a t o -3129_529_000065.flac e un che 'ntese la parola tosca di retro a noi gridò tenete i piedi voi che correte sì per l'aura fosca forse ch'avrai da me quel che tu chiedi onde il duca si volse e disse aspetta e poi secondo il suo passo procedi e ʊ n k e n t e z e l a p a ɾ ɔ l a t o s k a d ɪ r ɛ t r o a n o i ɡ r i d ɔ t e n e t e i p j e d ɪ v o i k e k o r ɾ e t e s iː p e r l a ʊ r a f o s k a f o r s e tʃ i a kː a a v r aː ɪ d a m e k w e l k e t ʊ k j e d ɪ o n d e i l d u k a s ɪ v o l s e e d i ss e a s p ɛ tː a e p ɔ i s e k o n d o i l s ʊ o p a ss o p r o tʃ e d ɪ -4712_5281_000085.flac era venuta poi la caposala a invitare nannina a vestirsi perché il professore la voleva di là per la lezione agli studenti e che debbono farmi avevo domandato nannina ɛ r a v e n u t a p ɔ i l a k a p o z a l a a i n v i t a r e n a n n i n a a v e s t i r s ɪ p e r k e i l p r o f e ss o r e l a v o l ɛ v a d ɪ l a p e r l a l e ts i o n e a ʎ ɪ s t ʊ d ɛ n t ɪ e k e d e bː o n o f a r m ɪ a v e v o d o m a n d a t o n a n n i n a -645_529_000128.flac or quando tu cantasti le crude armi de la doppia trestizia di giocasta disse il cantor dei buccolici carmi per quel che clio teco gli tasta non par che ti facesse ancor fedele la fede sanza qual ben far non basta ɔ r k w a n d o t ʊ k a n t a s t ɪ l e k r u d e a r m ɪ d e l a d o pː i a t r e s t i ts i a d ɪ dʒ o k a s t a d i ss e i l k a n t ɔ r d eɪ b ʊ kː ɔ l i tʃ ɪ k a r m ɪ p e r k w e l k e k l i o t ɛ k o ʎ ɪ t a s t a n o n p a r k e t ɪ f a tʃ ɛ ss e a n k ɔ r f e d e l e l a f e d e s a n ts a k w a l b ɛ n f a r n o n b a s t a -3129_529_000089.flac poi disse più mi duol che tu m'hai colto nella miseria dove tu mi vedi che quando fui dell'altra vita tolto io non posso negar quel che tu chiedi in giù son messo tanto perch'io fui ladro alla sagrestia d'i begli arredi e falsamente già fu apposto altrui p ɔ i d i ss e p j ʊ m ɪ d u o l k e t ʊ m a j k ɔ l t o n ɛ l l a m i z ɛ r i a d o v e t ʊ m ɪ v e d ɪ k e k w a n d o f ʊ i d e l l a l t r a v i t a t o l t o i o n o n p ɔ ss o n e ɡ a r k w e l k e t ʊ k j e d ɪ i n dʒ u s o n m e ss o t a n t o p ɛ r k i o f ʊ i l a d r o a l l a s a ɡ r e s t i a d i b e ʎ ɪ a r ɾ ɛ d ɪ e f a l s a m e n t e dʒ a f ʊ a pː ɔ s t o a l t r u i -642_529_000088.flac maestro esti tormenti crescerann'ei dopo la gran sentenza o fier minori o saran sì cocenti m a ɛ s t r o ɛ s t ɪ t o r m e n t ɪ k r e ʃ e r a n n ɛ i d o p o l a ɡ r a n s e n t ɛ n ts a o f j ɛ r m i n o r ɪ o s a ɾ a n s iː k o tʃ ɛ n t ɪ -5537_3829_000133.flac nossignore rispose don gesualdo le terre le piglio tutte io mentre gli altri erano contenti e approvavano coi cenni del capo l'occhiata trionfante che il notaro tornava a volgere intorno quella risposta cadde come una secchia d'acqua n o ss i ɲ o r e r i s p o z e d o n dʒ e z ʊ a l d o l e t ɛ r ɾ e l e p i ʎ o t u tː e i o m e n t r e ʎ ɪ a l t r ɪ ɛ r a n o k o n t ɛ n t ɪ e a pː r o v a v a n o k ɔ i tʃ e n n ɪ d e l k a p o l o kː j a t a t r i o n f a n t e k e i l n o t a r o t o r n a v a a v o l dʒ e r e i n t o r n o k w ɛ l l a r i s p o s t a k a dː e k o m e ʊ n a s e kː i a d a kː w a -645_529_000126.flac ond'ei crollò la fronte e disse come volenci star di qua indi sorrise come al fanciul si fa ch'è vinto al pome poi dentro al foco innanzi mi si mise pregando stazio che venisse retro che pria per lunga strada ci divise o n d ɛ i k r o l l ɔ l a f r o n t e e d i ss e k o m e v o l ɛ n tʃ ɪ s t a r d ɪ k w a i n d ɪ s o r ɾ i z e k o m e a l f a n tʃ ʊ l s ɪ f a tʃ i a kː a v i n t o a l p o m e p ɔ i d e n t r o a l f ɔ k o i n n a n ts ɪ m ɪ s ɪ m i z e p r e ɡ a n d o s t a ts i o k e v e n i ss e r ɛ t r o k e p r i a p e r l u ŋ ɡ a s t r a d a tʃ ɪ d i v i z e -875_529_000118.flac quando per udir se' dolente alza la barba e prenderai più doglia riguardando con men di resistenza si dibarba robusto cerro o vero al nostral vento o vero a quel de la terra di iarba ch'io non levai al suo comando il mento k w a n d o p e r ʊ d i r s e d o l ɛ n t e a l ts a l a b a r b a e p r e n d e r aː ɪ p j ʊ d ɔ ʎ a r i ɡ w a r d a n d o k o n m e n d ɪ r e z i s t ɛ n ts a s ɪ d i b a r b a r o b u s t o tʃ ɛ r ɾ o o v e r o a l n ɔ s t r a l v ɛ n t o o v e r o a k w e l d e l a t ɛ r ɾ a d ɪ j a r b a tʃ i a kː a j ɔ n o n l e v a j a l s ʊ o k o m a n d o i l m e n t o -5537_3829_000014.flac il canonico spalancò gli occhi e tornò docile a vedere quel che stava macchinando quel diavolo di mastro don gesualdo il notaro prudente seppe dominarsi prima degli altri e tornò indietro col sorriso sulle labbra e le tabacchiera in mano lui pure i l k a n ɔ n i k o s p a l a n k ɔ ʎ ɪ ɔ kː ɪ e t o r n ɔ d ɔ tʃ i l e a v e d e r e k w e l k e s t a v a m a kː i n a n d o k w e l d j a v o l o d ɪ m a s t r o d o n dʒ e z ʊ a l d o i l n o t a r o p r ʊ d ɛ n t e s ɛ pː e d o m i n a r s ɪ p r i m a d e ʎ ɪ a l t r ɪ e t o r n ɔ i n d j ɛ t r o k o l s o r ɾ i z o s ʊ l l e l a bː r a e l e t a b a kː i ɛ r a i n m a n o l ʊ i p u r e -6121_4125_000051.flac son pronto ah benissimo cedete non cedo voglio contrattare sentiamo i patti e non li sapete esclamò lo scelsi ve li ho ripetuti tante volte s o n p r o n t o a b e n i ss i m o tʃ e d e t e n o n tʃ e d o v o ʎ o k o n t r a tː a r e s e n t j a m o i p a tː ɪ e n o n l ɪ s a p e t e e s k l a m ɔ l o ʃ ɛ l s ɪ v e l ɪ o r i p e t u t ɪ t a n t e v ɔ l t e +642_529_000070.flac qual è quel cane ch'abbaiando agogna e si racqueta poi che 'l pasto morde ché solo a divorarlo intende e pugna cotai si fecer quelle facce lorde de lo demonio cerbero che 'ntrona l'anime sì ch'esser vorrebber sorde k w a l e k w e l k a n e tʃ i a k ː a a b ː a j a n d o a ɡ o ɲ ɲ a e s ɪ r a k ː w e t a p ɔ i k e ɛ l l e p a s t o m ɔ r d e k e s o l o a d i v o r a r l o i n t ɛ n d e e p u ɲ ɲ a k o t a j s ɪ f e tʃ ɛ r k w ɛ l l e f a tʃ ː e l o r d e d e l o d e m ɔ n i o tʃ ɛ r b e r o k e n t r o n a l a n i m e s i ː tʃ i a k ː a e ss ɛ r v o r ɾ e b ː ɛ r s o r d e +6121_4125_000083.flac che guastava l'armonia della piazza col palazzo comunale di fronte stuccato e lucido che pareva di marmo e maestoso anche con quel loggiato a otto colonne la matrice di qua il palazzo della banca commerciale di là che aveva a pianterreno uno splendido caffè da una parte dall'altra il circolo di compagnia k e ɡ w a s t a v a l a r m o n i a d e l l a p j a ts ː a k o l p a l a ts ː o k o m ʊ n a l e d ɪ f r o n t e s t ʊ k ː a t o e l u tʃ i d o k e p a r ɛ v a d ɪ m a r m o e m a e s t o z o a n k e k o n k w e l l o dʒ ː a t o a ɔ t ː o k o l o n n e l a m a t r i tʃ e d ɪ k w a i l p a l a ts ː o d e l l a b a n k a k o m m e r tʃ a l e d ɪ l a k e a v e v a a p j a n t e r ɾ e n o u n o s p l ɛ n d i d o k a f f ɛ d a ʊ n a p a r t e d a l l a l t r a i l tʃ i r k o l o d ɪ k o m p a ɲ i a +8613_7877_000115.flac che fosse fillicò possibile buon uomo tutto d'un pezzo bestia da lavoro di poche parole se era lui veramente guai così taciturno e duro se era riuscito a smuoversi dalla bontà guai k e f ɔ ss e f i l l i k ɔ p o ss i b i l e b w ɔ n w ɔ m o t u t ː o d u n p ɛ ts ː o b e s t i a d a l a v ɔ r o d ɪ p o k e p a ɾ ɔ l e s e ɛ r a l ʊ i v e r a m e n t e ɡ w a j k o z i t a tʃ i t u r n o e d u r o s e ɛ r a r i ʊ ʃ i t o a z m ʊ o v e r s ɪ d a l l a b o n t a ɡ w a j +645_529_000005.flac per ch'io divenni tal quando lo 'ntesi qual è colui che ne la fossa è messo in su le man commesse mi protesi guardando il foco e immaginando forte umani corpi già veduti accesi p e r tʃ i a k ː a j ɔ d i v ɛ n n ɪ t a l k w a n d o l o n t e z ɪ k w a l e k o l u ː i k e n e l a f ɔ ss a e m e ss o i n s ʊ l e m a n k o m m e ss e m ɪ p r ɔ t e z ɪ ɡ w a r d a n d o i l f ɔ k o e i m m a dʒ i n a n d o f ɔ r t e ʊ m a n ɪ k ɔ r p ɪ dʒ a v e d u t ɪ a tʃ ː e z ɪ +8613_7877_000021.flac tremila onze più più anche più sì ma non a casa in contanti dovrei vendere case terre e vi pare che si possa così da un giorno all'altro e senza me vuol dire che se le faranno prestare t r e m i l a o n ts e p j ʊ p j ʊ a n k e p j ʊ s i ː m a n o n a k a z a i n k o n t a n t ɪ d o v r ɛ i v ɛ n d e r e k a z e t ɛ r ɾ e e v ɪ p a r e k e s ɪ p ɔ ss a k o z i d a ʊ n dʒ o r n o a l l a l t r o e s ɛ n ts a m e v ʊ ɔ l d i r e k e s e l e f a ɾ a n n o p r e s t a r e +642_529_000092.flac ma quell'altro magnanimo a cui posta restato m'era non mutò aspetto né mosse collo né piegò sua costa e se continuando al primo detto s'elli han quell'arte disse male appresa ciò mi tormenta più che questo letto m a k w e l l a l t r o m a ɲ a n i m o a k u j p ɔ s t a r e s t a t o m ɛ r a n o n m ʊ t ɔ a s p ɛ t ː o n e m ɔ ss e k o l l o n e p j e ɡ ɔ s ʊ a k ɔ s t a e s e k o n t i n ʊ a n d o a l p r i m o d e t ː o s ɛ l l ɪ a n k w e l l a r t e d i ss e m a l e a p ː r e z a tʃ ɔ m ɪ t o r m e n t a p j ʊ k e k w ɛ s t o l ɛ t ː o +4712_5281_000009.flac si conflisse uno stiletto puntato contro la parete là nel bel mezzo del segno che la rivale ignara le aveva tracciato s ɪ k o n f l i ss e u n o s t i l e t ː o p ʊ n t a t o k o n t r o l a p a r e t e l a n e l b ɛ l m ɛ dz ː o d e l s e ɲ ɲ o k e l a r i v a l e i ɲ a ɾ a l e a v e v a t r a tʃ ː a t o +10362_11341_000031.flac la pentecoste madre dei santi immagine della città superna del sangue incorruttibile conservatrice eterna tu che da tanti secoli soffri combatti e preghi l a p e n t e k ɔ s t e m a d r e d eɪ s a n t ɪ i m m a dʒ i n e d e l l a tʃ i t ː a s ʊ p ɛ r n a d e l s a ŋ ɡ w e i n k o r ɾ ʊ t ː i b i l e k o n s e r v a t r i tʃ e e t ɛ r n a t ʊ k e d a t a n t ɪ s ɛ k o l ɪ s o f f r ɪ k o m b a t ː ɪ e p r e ɡ ɪ +645_529_000095.flac io mi fei al mostrato innanzi un poco e dissi ch'al suo nome il mio disire apparecchiava grazioso loco el cominciò liberamente a dire i o m ɪ f ɛ i a l m o s t r a t o i n n a n ts ɪ ʊ n p ɔ k o e d i ss ɪ tʃ i a k ː a a l s ʊ o n o m e i l m i o d i z i r e a p ː a r e k ː j a v a ɡ r a ts j o z o l ɔ k o e l k o m i n tʃ ɔ l i b e r a m e n t e a d i r e +4712_5281_000031.flac per certi falli quando la bellezza sia sparita né compatimento né commiserazione certo i compagni di riccardo p e r tʃ ɛ r t ɪ f a l l ɪ k w a n d o l a b e l l e ts ː a s i a s p a r i t a n e k o m p a t i m e n t o n e k o m m i z e r a ts i o n e tʃ ɛ r t o i k o m p a ɲ ɲ ɪ d ɪ r i k ː a r d o +875_529_000121.flac è tutto in dubbio dissi ov'è beatrice ond'ella vedi lei sotto la fronda nova sedere in su la sua radice vedi la compagnia che la circonda gli altri dopo il grifon sen vanno suso con più dolce canzone e più profonda e se più fu lo suo parlar diffuso non so e t u t ː o i n d u b ː i o d i ss ɪ o v b e a t r i tʃ e o n d ɛ l l a v e d ɪ l ɛ i s o t ː o l a f r o n d a n ɔ v a s e d e r e i n s ʊ l a s ʊ a r a d i tʃ e v e d ɪ l a k o m p a ɲ i a k e l a tʃ i r k o n d a ʎ ɪ a l t r ɪ d o p o i l ɡ r i f o n s e n v a n n o s u z o k o n p j ʊ d o l tʃ e k a n ts o n e e p j ʊ p r o f o n d a e s e p j ʊ f ʊ l o s ʊ o p a r l a r d i f f u z o n o n s ɔ +645_529_000090.flac o tu che vai non per esser più tardo ma forse reverente agli altri dopo rispondi a me che 'n sete e 'n foco ardo né solo a me la tua risposta è uopo che tutti questi n'hanno maggior sete che d'acqua fredda indo o etiopo o t ʊ k e v a j n o n p e r ɛ ss e r p j ʊ t a r d o m a f o r s e r e v e r ɛ n t e a ʎ ɪ a l t r ɪ d o p o r i s p o n d ɪ a m e k e ɛ n n e s e t e e ɛ n n e f ɔ k o a r d o n e s o l o a m e l a t ʊ a r i s p o s t a e w o p o k e t u t ː ɪ k w ɛ s t ɪ n a n n o m a dʒ ː ɔ r s e t e k e d a k ː w a f r e d ː a i n d o o e t j ɔ p o +875_529_000016.flac dorme lo 'ngegno tuo se non estima per singolar cagione esser eccelsa lei tanto è sì travolta nella cima e se stati non fossero acqua d'elsa li pensier vani intorno alla tua mente e il piacer loro un piramo alla gelsa d ɔ r m e l o n dʒ e ɲ ɲ o t ʊ o s e n o n ɛ s t i m a p e r s i ŋ ɡ o l a r k a dʒ o n e ɛ ss e r e tʃ ː ɛ l s a l ɛ i t a n t o e s i ː t r a v ɔ l t a n ɛ l l a tʃ i m a e s e s t a t ɪ n o n f ɔ ss e r o a k ː w a d e l s a l ɪ p e n s j ɛ r v a n ɪ i n t o r n o a l l a t ʊ a m e n t e e i l p j a tʃ ɛ r l ɔ r o ʊ n p i r a m o a l l a dʒ ɛ l s a +5537_3829_000063.flac e con tutti questi altri padroni miei a dire ciascuno le sue ragioni a fare il suo interesse don filippo posò gli occhiali sullo scartafaccio volse un'occhiata stupefatta ai suoi colleghi a destra e a sinistra e tacque e k o n t u t ː ɪ k w ɛ s t ɪ a l t r ɪ p a d r o n ɪ m j ɛ i a d i r e tʃ a s k u n o l e s ʊ e r a dʒ o ː n ɪ a f a r e i l s ʊ o i n t e r ɛ ss e d o n f i l i p ː o p o z ɔ ʎ ɪ o k ː j a l ɪ s ʊ l l o s k a r t a f a tʃ ː o v o l s e ʊ n o k ː j a t a s t ʊ p e f a t ː a a j s ʊ ɔ i k o l l e ɡ ɪ a d ɛ s t r a e a s i n i s t r a e t a k ː w e +6121_4125_000006.flac prove prove materiali del furto non ne avevo per mandarti in galera e dunque zitto me ne sono andato là in quei tre palmi di terra mentre qua tutto il paese a una voce t'accusava ti gridava ladro giuda non io non io p r ɔ v e p r ɔ v e m a t e r i a l ɪ d e l f u r t o n o n n e a v e v o p e r m a n d a r t ɪ i n ɡ a l ɛ r a e d u n k w e dz i t ː o m e n e s o n o a n d a t o l a i n k w eɪ t r e p a l m ɪ d ɪ t ɛ r ɾ a m e n t r e k w a t u t ː o i l p a e z e a ʊ n a v o tʃ e t a k ː ʊ z a v a t ɪ ɡ r i d a v a l a d r o dʒ u d a n o n i o n o n i o +10362_9630_000008.flac lo peso che m'affonda è tal che nol potrebbe adeguar rima ahi angosciosa e dispietata lima che sordamente la mia vita scemi l o p e z o k e m a f f o n d a e t a l k e n ɔ l p o t r ɛ b ː e a d e ɡ w a r r i m a a i a ŋ ɡ o ʃ ɔ z a e d i s p j e t a t a l i m a k e s o r d a m e n t e l a m i a v i t a ʃ e m ɪ +5537_3829_000066.flac i giurati si agitavan sulle loro sedie quasi avessero la colica il canonico lupi si alzò di botto e corse a dire una parola all'orecchio di don gesualdo passandogli un braccio al collo i dʒ ʊ r a t ɪ s ɪ a dʒ i t a v a n s ʊ l l e l ɔ r o s e d j e k w a z ɪ a v e ss e r o l a k ɔ l i k a i l k a n ɔ n i k o l u p ɪ s ɪ a l ts ɔ d ɪ b ɔ t ː o e k o r s e a d i r e ʊ n a p a ɾ ɔ l a a l l o r e k ː i o d ɪ d o n dʒ e z ʊ a l d o p a ss a n d o ʎ ɪ ʊ n b r a tʃ ː o a l k o l l o +642_529_000120.flac e già 'l maestro mio mi richiamava per ch'i' pregai lo spirto piu avaccio che mi dicesse chi con lu istava e dʒ a ɛ l l e m a ɛ s t r o m i o m ɪ r i k j a m a v a p e r tʃ i a k ː a i p r e ɡ a j l o s p i r t o p j u a v a tʃ ː o k e m ɪ d i tʃ ɛ ss e k ɪ k o n l u i s t a v a +875_529_000120.flac e quali troverai nelle sue carte tali eran quivi salvo ch'a le penne giovanni e meco e da lui si diparte lo spazio dentro a lor quattro contenne un carro in su due rote triunfale e k w a l ɪ t r o v e r a ː ɪ n ɛ l l e s ʊ e k a r t e t a l ɪ ɛ r a n k w i v ɪ s a l v o tʃ i a k ː a a l e p e n n e dʒ o v a n n ɪ e m e k o e d a l ʊ i s ɪ d i p a r t e l o s p a ts i o d e n t r o a l ɔ r k w a t ː r o k o n t ɛ n n e ʊ n k a r ɾ o i n s ʊ d u e r ɔ t e t r i ʊ n f a l e +4712_5281_000059.flac ma guarda un po' che sfacciata e che ti figuri che ti faranno là dentro come a nannina rispose la osimo no m a ɡ w a r d a ʊ n p o k e s f a tʃ ː a t a e k e t ɪ f i ɡ u r ɪ k e t ɪ f a ɾ a n n o l a d e n t r o k o m e a n a n n i n a r i s p o z e l a ɔ z i m o n ɔ +4712_5281_000007.flac cacciata via sì proprio cacciata via poteva dire senz'alcuna misericordia senz'alcun riguardo neanche per il suo stato k a tʃ ː a t a v i a s i ː p r ɔ p r i o k a tʃ ː a t a v i a p o t ɛ v a d i r e s e n ts a l k u n a m i z e r i k ɔ r d i a s e n ts a l k ʊ n r i ɡ w a r d o n e a n k e p e r i l s ʊ o s t a t o +3129_529_000065.flac e un che 'ntese la parola tosca di retro a noi gridò tenete i piedi voi che correte sì per l'aura fosca forse ch'avrai da me quel che tu chiedi onde il duca si volse e disse aspetta e poi secondo il suo passo procedi e ʊ n k e n t e z e l a p a ɾ ɔ l a t o s k a d ɪ r ɛ t r o a n o i ɡ r i d ɔ t e n e t e i p j e d ɪ v o i k e k o r ɾ e t e s i ː p e r l a ʊ r a f o s k a f o r s e tʃ i a k ː a a v r a ː ɪ d a m e k w e l k e t ʊ k j e d ɪ o n d e i l d u k a s ɪ v o l s e e d i ss e a s p ɛ t ː a e p ɔ i s e k o n d o i l s ʊ o p a ss o p r o tʃ e d ɪ +4712_5281_000085.flac era venuta poi la caposala a invitare nannina a vestirsi perché il professore la voleva di là per la lezione agli studenti e che debbono farmi avevo domandato nannina ɛ r a v e n u t a p ɔ i l a k a p o z a l a a i n v i t a r e n a n n i n a a v e s t i r s ɪ p e r k e i l p r o f e ss o r e l a v o l ɛ v a d ɪ l a p e r l a l e ts i o n e a ʎ ɪ s t ʊ d ɛ n t ɪ e k e d e b ː o n o f a r m ɪ a v e v o d o m a n d a t o n a n n i n a +645_529_000128.flac or quando tu cantasti le crude armi de la doppia trestizia di giocasta disse il cantor dei buccolici carmi per quel che clio teco gli tasta non par che ti facesse ancor fedele la fede sanza qual ben far non basta ɔ r k w a n d o t ʊ k a n t a s t ɪ l e k r u d e a r m ɪ d e l a d o p ː i a t r e s t i ts i a d ɪ dʒ o k a s t a d i ss e i l k a n t ɔ r d eɪ b ʊ k ː ɔ l i tʃ ɪ k a r m ɪ p e r k w e l k e k l i o t ɛ k o ʎ ɪ t a s t a n o n p a r k e t ɪ f a tʃ ɛ ss e a n k ɔ r f e d e l e l a f e d e s a n ts a k w a l b ɛ n f a r n o n b a s t a +3129_529_000089.flac poi disse più mi duol che tu m'hai colto nella miseria dove tu mi vedi che quando fui dell'altra vita tolto io non posso negar quel che tu chiedi in giù son messo tanto perch'io fui ladro alla sagrestia d'i begli arredi e falsamente già fu apposto altrui p ɔ i d i ss e p j ʊ m ɪ d u o l k e t ʊ m a j k ɔ l t o n ɛ l l a m i z ɛ r i a d o v e t ʊ m ɪ v e d ɪ k e k w a n d o f ʊ i d e l l a l t r a v i t a t o l t o i o n o n p ɔ ss o n e ɡ a r k w e l k e t ʊ k j e d ɪ i n dʒ u s o n m e ss o t a n t o p ɛ r k i o f ʊ i l a d r o a l l a s a ɡ r e s t i a d i b e ʎ ɪ a r ɾ ɛ d ɪ e f a l s a m e n t e dʒ a f ʊ a p ː ɔ s t o a l t r u i +642_529_000088.flac maestro esti tormenti crescerann'ei dopo la gran sentenza o fier minori o saran sì cocenti m a ɛ s t r o ɛ s t ɪ t o r m e n t ɪ k r e ʃ e r a n n ɛ i d o p o l a ɡ r a n s e n t ɛ n ts a o f j ɛ r m i n o r ɪ o s a ɾ a n s i ː k o tʃ ɛ n t ɪ +5537_3829_000133.flac nossignore rispose don gesualdo le terre le piglio tutte io mentre gli altri erano contenti e approvavano coi cenni del capo l'occhiata trionfante che il notaro tornava a volgere intorno quella risposta cadde come una secchia d'acqua n o ss i ɲ o r e r i s p o z e d o n dʒ e z ʊ a l d o l e t ɛ r ɾ e l e p i ʎ o t u t ː e i o m e n t r e ʎ ɪ a l t r ɪ ɛ r a n o k o n t ɛ n t ɪ e a p ː r o v a v a n o k ɔ i tʃ e n n ɪ d e l k a p o l o k ː j a t a t r i o n f a n t e k e i l n o t a r o t o r n a v a a v o l dʒ e r e i n t o r n o k w ɛ l l a r i s p o s t a k a d ː e k o m e ʊ n a s e k ː i a d a k ː w a +645_529_000126.flac ond'ei crollò la fronte e disse come volenci star di qua indi sorrise come al fanciul si fa ch'è vinto al pome poi dentro al foco innanzi mi si mise pregando stazio che venisse retro che pria per lunga strada ci divise o n d ɛ i k r o l l ɔ l a f r o n t e e d i ss e k o m e v o l ɛ n tʃ ɪ s t a r d ɪ k w a i n d ɪ s o r ɾ i z e k o m e a l f a n tʃ ʊ l s ɪ f a tʃ i a k ː a v i n t o a l p o m e p ɔ i d e n t r o a l f ɔ k o i n n a n ts ɪ m ɪ s ɪ m i z e p r e ɡ a n d o s t a ts i o k e v e n i ss e r ɛ t r o k e p r i a p e r l u ŋ ɡ a s t r a d a tʃ ɪ d i v i z e +875_529_000118.flac quando per udir se' dolente alza la barba e prenderai più doglia riguardando con men di resistenza si dibarba robusto cerro o vero al nostral vento o vero a quel de la terra di iarba ch'io non levai al suo comando il mento k w a n d o p e r ʊ d i r s e d o l ɛ n t e a l ts a l a b a r b a e p r e n d e r a ː ɪ p j ʊ d ɔ ʎ a r i ɡ w a r d a n d o k o n m e n d ɪ r e z i s t ɛ n ts a s ɪ d i b a r b a r o b u s t o tʃ ɛ r ɾ o o v e r o a l n ɔ s t r a l v ɛ n t o o v e r o a k w e l d e l a t ɛ r ɾ a d ɪ j a r b a tʃ i a k ː a j ɔ n o n l e v a j a l s ʊ o k o m a n d o i l m e n t o +5537_3829_000014.flac il canonico spalancò gli occhi e tornò docile a vedere quel che stava macchinando quel diavolo di mastro don gesualdo il notaro prudente seppe dominarsi prima degli altri e tornò indietro col sorriso sulle labbra e le tabacchiera in mano lui pure i l k a n ɔ n i k o s p a l a n k ɔ ʎ ɪ ɔ k ː ɪ e t o r n ɔ d ɔ tʃ i l e a v e d e r e k w e l k e s t a v a m a k ː i n a n d o k w e l d j a v o l o d ɪ m a s t r o d o n dʒ e z ʊ a l d o i l n o t a r o p r ʊ d ɛ n t e s ɛ p ː e d o m i n a r s ɪ p r i m a d e ʎ ɪ a l t r ɪ e t o r n ɔ i n d j ɛ t r o k o l s o r ɾ i z o s ʊ l l e l a b ː r a e l e t a b a k ː i ɛ r a i n m a n o l ʊ i p u r e +6121_4125_000051.flac son pronto ah benissimo cedete non cedo voglio contrattare sentiamo i patti e non li sapete esclamò lo scelsi ve li ho ripetuti tante volte s o n p r o n t o a b e n i ss i m o tʃ e d e t e n o n tʃ e d o v o ʎ o k o n t r a t ː a r e s e n t j a m o i p a t ː ɪ e n o n l ɪ s a p e t e e s k l a m ɔ l o ʃ ɛ l s ɪ v e l ɪ o r i p e t u t ɪ t a n t e v ɔ l t e 10362_11341_000068.flac adorator degl'idoli sparso per ogni lido volgi lo sguardo a solima odi quel santo grido stanca del vile ossequio la terra a lui ritorni a d o r a t ɔ r d e ɡ l i d ɔ l ɪ s p a r s o p e r o ɲ ɲ ɪ l i d o v ɔ l dʒ ɪ l o z ɡ w a r d o a s ɔ l i m a ɔ d ɪ k w e l s a n t o ɡ r i d o s t a n k a d e l v i l e o ss ɛ k w j o l a t ɛ r ɾ a a l ʊ i r i t o r n ɪ -11247_8906_000035.flac se no ti raddormenterai prima di finirla c'erano una volta tre sorelle cominciò in gran fretta il ghiro s e n ɔ t ɪ r a dː o r m e n t e r aː ɪ p r i m a d ɪ f i n i r l a tʃ ɛ r a n o ʊ n a v ɔ l t a t r e s o r ɛ l l e k o m i n tʃ ɔ i n ɡ r a n f r e tː a i l ɡ i r o -875_529_000004.flac tutti cantavan benedicte tue nelle figlie d'adamo e benedetta sieno in etterno le bellezze tue poscia che i fiori e l'altre fresche erbette a rimpetto di me dall'altra sponda libere fuor da quelle genti elette t u tː ɪ k a n t a v a n b e n e d i k t e t ʊ e n ɛ l l e f i ʎ e d a d a m o e b e n e d e tː a s j ɛ n o i n e tː ɛ r n o l e b e l l e tsː e t ʊ e p o ʃ a k e i f j o r ɪ e l a l t r e f r e s k e e r b e tː e a r i m p e tː o d ɪ m e d a l l a l t r a s p o n d a l i b e r e f ʊ ɔ r d a k w ɛ l l e dʒ ɛ n t ɪ e l ɛ tː e -8613_7877_000010.flac presto o tardi a seconda che egli avrebbe voluto fare più o meno lunga la penitenza per lo sbaglio d'averlo catturato o che intendevano insomma che egli morisse da sé lassù di morte naturale intendevano questo p r ɛ s t o o t a r d ɪ a s e k o n d a k e e ʎ ɪ a v r ɛ bː e v o l u t o f a r e p j ʊ o m e n o l u ŋ ɡ a l a p e n i t ɛ n ts a p e r l o z b a ʎ o d a v ɛ r l o k a tː ʊ r a t o o k e i n t e n d e v a n o i n s o m m a k e e ʎ ɪ m o r i ss e d a s e l a ss u d ɪ m ɔ r t e n a t ʊ r a l e i n t e n d e v a n o k w e s t o -645_529_000111.flac elli givan dinanzi e io soletto di retro e ascoltava i lor sermoni ch'a poetar mi davano intelletto ma tosto ruppe le dolci ragioni un alber che trovammo in mezza strada con pomi a odorar soavi e buoni ɛ l l ɪ dʒ i v a n d i n a n ts ɪ e i o s o l e tː o d ɪ r ɛ t r o e a s k o l t a v a i l ɔ r s e r m o n ɪ tʃ i a kː a a p o e t a r m ɪ d a v a n o i n t e l l e tː o m a t ɔ s t o r u pː e l e d o l tʃ ɪ r a dʒ oː n ɪ ʊ n a l b e r k e t r o v a m m o i n m ɛ dzː a s t r a d a k o n p o m ɪ a o d o r a r s o a v ɪ e b ʊ ɔ n ɪ -645_529_000017.flac poi volan più a fretta e vanno in filo così tutta la gente che li era volgendo il viso raffrettò suo passo e per magrezza e per voler leggera p ɔ i v o l a n p j ʊ a f r e tː a e v a n n o i n f i l o k o z i t u tː a l a dʒ ɛ n t e k e l ɪ ɛ r a v o l dʒ ɛ n d o i l v i z o r a f f r e tː ɔ s ʊ o p a ss o e p e r m a ɡ r e tsː a e p e r v o l ɛ r l e dʒː ɛ r a -8613_7877_000111.flac dev'essere a patto di non fiatare ho sete anch'io e sono digiuno come voi silenzio o vi faccio rientrare silenzio e quella luna che rivelava tanta vista di tranquilli piani e di monti e il sollievo di tutta quell'aria almeno e il sospiro lontano di quei lumetti là del suo paese d e v e ss e r e a p a tː o d ɪ n o n f j a t a r e o s e t e a n k i o e s o n o d i dʒ u n o k o m e v o i s i l ɛ n ts i o o v ɪ f a tʃː o r i e n t r a r e s i l ɛ n ts i o e k w ɛ l l a l u n a k e r i v e l a v a t a n t a v i s t a d ɪ t r a n k w i l l ɪ p j a n ɪ e d ɪ m o n t ɪ e i l s o l l i ɛ v o d ɪ t u tː a k w e l l a r i a a l m e n o e i l s o s p i r o l o n t a n o d ɪ k w eɪ l ʊ m e tː ɪ l a d e l s ʊ o p a e z e -8613_7877_000082.flac l'ansito di quei tre per la violenza che commettevano gl'incuteva terrore per avere quell'ansito di belve doveva esser tremendo ciò che s'erano proposto di fare sopra di lui ma ucciderlo almeno subito forse non volevano se per mandato o per vendetta lo avrebbero ucciso là sullo stradone l a n s i t o d ɪ k w eɪ t r e p e r l a v j o l ɛ n ts a k e k o m m e tː e v a n o dʒ i ɛ l l e i n k ʊ t ɛ v a t e r ɾ o r e p e r a v e r e k w e l l a n s i t o d ɪ b e l v e d o v ɛ v a ɛ ss e r t r e m ɛ n d o tʃ ɔ k e s ɛ r a n o p r o p o s t o d ɪ f a r e s o p r a d ɪ l ʊ i m a ʊ tʃː i d e r l o a l m e n o s u b i t o f o r s e n o n v o l e v a n o s e p e r m a n d a t o o p e r v e n d e tː a l o a v r e bː e r o ʊ tʃː i z o l a s ʊ l l o s t r a d o n e -4712_5281_000046.flac e mentivano perché ai miseri ai vinti sorge spontaneo dal petto oppresso il bisogno di mentire ma lei non mentiva e m e n t i v a n o p e r k e a j m i z e r ɪ a j v i n t ɪ s o r dʒ e s p o n t a n e o d a l p ɛ tː o o pː r ɛ ss o i l b i z o ɲ ɲ o d ɪ m e n t i r e m a l ɛ i n o n m e n t i v a -875_529_000047.flac ma esce di fontana salda e certa che tanto dal voler di dio riprende quant'ella versa da due parti aperta da questa parte con virtù discende che toglie altrui memoria del peccato da l'altra d'ogne ben fatto la rende m a e ʃ e d ɪ f o n t a n a s a l d a e tʃ ɛ r t a k e t a n t o d a l v o l ɛ r d ɪ d i o r i p r ɛ n d e k w a n t ɛ l l a v ɛ r s a d a d u e p a r t ɪ a p ɛ r t a d a k w ɛ s t a p a r t e k o n v i r t u d i ʃ ɛ n d e k e t o ʎ e a l t r u i m e m ɔ r i a d e l p e kː a t o d a l a l t r a d o ɲ ɲ e b ɛ n f a tː o l a r ɛ n d e -11247_8906_000015.flac e via via andò innanzi sino a che gli si dovettero dare de' pizzicotti per farlo tacere ebbene aveva appena finito di cantare la prima quartina disse il cappellaio e v i a v i a a n d ɔ i n n a n ts ɪ s i n o a k e ʎ ɪ s ɪ d o v e tː e r o d a r e d e p i tsː i k ɔ tː ɪ p e r f a r l o t a tʃ ɛ r e e bː ɛ n e a v e v a a pː e n a f i n i t o d ɪ k a n t a r e l a p r i m a k w a r t i n a d i ss e i l k a pː e l l a i o -642_529_000093.flac oh caro duca mio che più di sette volte m'hai sicurtà renduta e tratto d'alto periglio che incontra mi stette oː k a r o d u k a m i o k e p j ʊ d ɪ s ɛ tː e v ɔ l t e m a j s i k ʊ r t a r e n d u t a e t r a tː o d a l t o p e r i ʎ o k e i n k o n t r a m ɪ s t e tː e -645_529_000096.flac apri alla verità che viene il petto e sappi che sì tosto come al feto l'articular del cerebro è perfetto lo motor primo a lui si volge lieto sovra tant'arte di natura e spira spirito novo di vertù repleto a p r ɪ a l l a v e r i t a k e v j ɛ n e i l p ɛ tː o e s a pː ɪ k e s iː t ɔ s t o k o m e a l f ɛ t o l a r t i k ʊ l a r d e l tʃ e r e b r o e p e r f ɛ tː o l o m ɔ t o r p r i m o a l ʊ i s ɪ v ɔ l dʒ e l i ɛ t o s o v r a t a n t a r t e d ɪ n a t u r a e s p i r a s p i r i t o n ɔ v o d ɪ v e r t u r e p l e t o -8613_7877_000083.flac benissimo ma questo è per voi pezzi d'animali per il male che voi stessi riconoscete d'aver commesso ma io che c'entro io che male ho commesso io sono sì o no la vittima del vostro sbaglio e fate scontare anche a me che non c'entro il male che voi avete commesso b e n i ss i m o m a k w e s t o ɛ p e r v o i p ɛ tsː ɪ d a n i m a l ɪ p e r i l m a l e k e v o i s t e ss ɪ r i k o n o ʃ e t e d a v ɛ r k o m m e ss o m a i o k e tʃ e n t r o i o k e m a l e o k o m m e ss o i o s o n o s iː o n ɔ l a v i tː i m a d e l v ɔ s t r o z b a ʎ o e f a t e s k o n t a r e a n k e a m e k e n o n tʃ e n t r o i l m a l e k e v o i a v e t e k o m m e ss o +11247_8906_000035.flac se no ti raddormenterai prima di finirla c'erano una volta tre sorelle cominciò in gran fretta il ghiro s e n ɔ t ɪ r a d ː o r m e n t e r a ː ɪ p r i m a d ɪ f i n i r l a tʃ ɛ r a n o ʊ n a v ɔ l t a t r e s o r ɛ l l e k o m i n tʃ ɔ i n ɡ r a n f r e t ː a i l ɡ i r o +875_529_000004.flac tutti cantavan benedicte tue nelle figlie d'adamo e benedetta sieno in etterno le bellezze tue poscia che i fiori e l'altre fresche erbette a rimpetto di me dall'altra sponda libere fuor da quelle genti elette t u t ː ɪ k a n t a v a n b e n e d i k t e t ʊ e n ɛ l l e f i ʎ e d a d a m o e b e n e d e t ː a s j ɛ n o i n e t ː ɛ r n o l e b e l l e ts ː e t ʊ e p o ʃ a k e i f j o r ɪ e l a l t r e f r e s k e e r b e t ː e a r i m p e t ː o d ɪ m e d a l l a l t r a s p o n d a l i b e r e f ʊ ɔ r d a k w ɛ l l e dʒ ɛ n t ɪ e l ɛ t ː e +8613_7877_000010.flac presto o tardi a seconda che egli avrebbe voluto fare più o meno lunga la penitenza per lo sbaglio d'averlo catturato o che intendevano insomma che egli morisse da sé lassù di morte naturale intendevano questo p r ɛ s t o o t a r d ɪ a s e k o n d a k e e ʎ ɪ a v r ɛ b ː e v o l u t o f a r e p j ʊ o m e n o l u ŋ ɡ a l a p e n i t ɛ n ts a p e r l o z b a ʎ o d a v ɛ r l o k a t ː ʊ r a t o o k e i n t e n d e v a n o i n s o m m a k e e ʎ ɪ m o r i ss e d a s e l a ss u d ɪ m ɔ r t e n a t ʊ r a l e i n t e n d e v a n o k w e s t o +645_529_000111.flac elli givan dinanzi e io soletto di retro e ascoltava i lor sermoni ch'a poetar mi davano intelletto ma tosto ruppe le dolci ragioni un alber che trovammo in mezza strada con pomi a odorar soavi e buoni ɛ l l ɪ dʒ i v a n d i n a n ts ɪ e i o s o l e t ː o d ɪ r ɛ t r o e a s k o l t a v a i l ɔ r s e r m o n ɪ tʃ i a k ː a a p o e t a r m ɪ d a v a n o i n t e l l e t ː o m a t ɔ s t o r u p ː e l e d o l tʃ ɪ r a dʒ o ː n ɪ ʊ n a l b e r k e t r o v a m m o i n m ɛ dz ː a s t r a d a k o n p o m ɪ a o d o r a r s o a v ɪ e b ʊ ɔ n ɪ +645_529_000017.flac poi volan più a fretta e vanno in filo così tutta la gente che li era volgendo il viso raffrettò suo passo e per magrezza e per voler leggera p ɔ i v o l a n p j ʊ a f r e t ː a e v a n n o i n f i l o k o z i t u t ː a l a dʒ ɛ n t e k e l ɪ ɛ r a v o l dʒ ɛ n d o i l v i z o r a f f r e t ː ɔ s ʊ o p a ss o e p e r m a ɡ r e ts ː a e p e r v o l ɛ r l e dʒ ː ɛ r a +8613_7877_000111.flac dev'essere a patto di non fiatare ho sete anch'io e sono digiuno come voi silenzio o vi faccio rientrare silenzio e quella luna che rivelava tanta vista di tranquilli piani e di monti e il sollievo di tutta quell'aria almeno e il sospiro lontano di quei lumetti là del suo paese d e v e ss e r e a p a t ː o d ɪ n o n f j a t a r e o s e t e a n k i o e s o n o d i dʒ u n o k o m e v o i s i l ɛ n ts i o o v ɪ f a tʃ ː o r i e n t r a r e s i l ɛ n ts i o e k w ɛ l l a l u n a k e r i v e l a v a t a n t a v i s t a d ɪ t r a n k w i l l ɪ p j a n ɪ e d ɪ m o n t ɪ e i l s o l l i ɛ v o d ɪ t u t ː a k w e l l a r i a a l m e n o e i l s o s p i r o l o n t a n o d ɪ k w eɪ l ʊ m e t ː ɪ l a d e l s ʊ o p a e z e +8613_7877_000082.flac l'ansito di quei tre per la violenza che commettevano gl'incuteva terrore per avere quell'ansito di belve doveva esser tremendo ciò che s'erano proposto di fare sopra di lui ma ucciderlo almeno subito forse non volevano se per mandato o per vendetta lo avrebbero ucciso là sullo stradone l a n s i t o d ɪ k w eɪ t r e p e r l a v j o l ɛ n ts a k e k o m m e t ː e v a n o dʒ i ɛ l l e i n k ʊ t ɛ v a t e r ɾ o r e p e r a v e r e k w e l l a n s i t o d ɪ b e l v e d o v ɛ v a ɛ ss e r t r e m ɛ n d o tʃ ɔ k e s ɛ r a n o p r o p o s t o d ɪ f a r e s o p r a d ɪ l ʊ i m a ʊ tʃ ː i d e r l o a l m e n o s u b i t o f o r s e n o n v o l e v a n o s e p e r m a n d a t o o p e r v e n d e t ː a l o a v r e b ː e r o ʊ tʃ ː i z o l a s ʊ l l o s t r a d o n e +4712_5281_000046.flac e mentivano perché ai miseri ai vinti sorge spontaneo dal petto oppresso il bisogno di mentire ma lei non mentiva e m e n t i v a n o p e r k e a j m i z e r ɪ a j v i n t ɪ s o r dʒ e s p o n t a n e o d a l p ɛ t ː o o p ː r ɛ ss o i l b i z o ɲ ɲ o d ɪ m e n t i r e m a l ɛ i n o n m e n t i v a +875_529_000047.flac ma esce di fontana salda e certa che tanto dal voler di dio riprende quant'ella versa da due parti aperta da questa parte con virtù discende che toglie altrui memoria del peccato da l'altra d'ogne ben fatto la rende m a e ʃ e d ɪ f o n t a n a s a l d a e tʃ ɛ r t a k e t a n t o d a l v o l ɛ r d ɪ d i o r i p r ɛ n d e k w a n t ɛ l l a v ɛ r s a d a d u e p a r t ɪ a p ɛ r t a d a k w ɛ s t a p a r t e k o n v i r t u d i ʃ ɛ n d e k e t o ʎ e a l t r u i m e m ɔ r i a d e l p e k ː a t o d a l a l t r a d o ɲ ɲ e b ɛ n f a t ː o l a r ɛ n d e +11247_8906_000015.flac e via via andò innanzi sino a che gli si dovettero dare de' pizzicotti per farlo tacere ebbene aveva appena finito di cantare la prima quartina disse il cappellaio e v i a v i a a n d ɔ i n n a n ts ɪ s i n o a k e ʎ ɪ s ɪ d o v e t ː e r o d a r e d e p i ts ː i k ɔ t ː ɪ p e r f a r l o t a tʃ ɛ r e e b ː ɛ n e a v e v a a p ː e n a f i n i t o d ɪ k a n t a r e l a p r i m a k w a r t i n a d i ss e i l k a p ː e l l a i o +642_529_000093.flac oh caro duca mio che più di sette volte m'hai sicurtà renduta e tratto d'alto periglio che incontra mi stette o ː k a r o d u k a m i o k e p j ʊ d ɪ s ɛ t ː e v ɔ l t e m a j s i k ʊ r t a r e n d u t a e t r a t ː o d a l t o p e r i ʎ o k e i n k o n t r a m ɪ s t e t ː e +645_529_000096.flac apri alla verità che viene il petto e sappi che sì tosto come al feto l'articular del cerebro è perfetto lo motor primo a lui si volge lieto sovra tant'arte di natura e spira spirito novo di vertù repleto a p r ɪ a l l a v e r i t a k e v j ɛ n e i l p ɛ t ː o e s a p ː ɪ k e s i ː t ɔ s t o k o m e a l f ɛ t o l a r t i k ʊ l a r d e l tʃ e r e b r o e p e r f ɛ t ː o l o m ɔ t o r p r i m o a l ʊ i s ɪ v ɔ l dʒ e l i ɛ t o s o v r a t a n t a r t e d ɪ n a t u r a e s p i r a s p i r i t o n ɔ v o d ɪ v e r t u r e p l e t o +8613_7877_000083.flac benissimo ma questo è per voi pezzi d'animali per il male che voi stessi riconoscete d'aver commesso ma io che c'entro io che male ho commesso io sono sì o no la vittima del vostro sbaglio e fate scontare anche a me che non c'entro il male che voi avete commesso b e n i ss i m o m a k w e s t o ɛ p e r v o i p ɛ ts ː ɪ d a n i m a l ɪ p e r i l m a l e k e v o i s t e ss ɪ r i k o n o ʃ e t e d a v ɛ r k o m m e ss o m a i o k e tʃ e n t r o i o k e m a l e o k o m m e ss o i o s o n o s i ː o n ɔ l a v i t ː i m a d e l v ɔ s t r o z b a ʎ o e f a t e s k o n t a r e a n k e a m e k e n o n tʃ e n t r o i l m a l e k e v o i a v e t e k o m m e ss o 4712_5281_000045.flac alla voce del professore il barni si voltò e vide raffaella che lo fissava avvampata ora in volto a l l a v o tʃ e d e l p r o f e ss o r e i l b a r n ɪ s ɪ v o l t ɔ e v i d e r a f f a ɛ l l a k e l o f i ss a v a a v v a m p a t a o r a i n v o l t o -6121_4125_000095.flac sopraffatto dalla concitazione con cui lo scala aveva parlato si provò a calmarlo ma invano insomma prove documenti ne avete non ho un corno e allora andate a farvi benedire che volete da me s o p r a f f a tː o d a l l a k o n tʃ i t a ts i o n e k o n k u j l o s k a l a a v e v a p a r l a t o s ɪ p r o v ɔ a k a l m a r l o m a i n v a n o i n s o m m a p r ɔ v e d o k ʊ m e n t ɪ n e a v e t e n o n o ʊ n k ɔ r n o e a l l o r a a n d a t e a f a r v ɪ b e n e d i r e k e v o l e t e d a m e -875_529_000064.flac come sotto gli scudi per salvarsi volgesi schiera e sé gira col segno prima che possa tutta in sé mutarsi quella milizia del celeste regno che procedeva tutta trapassonne prima che piegasse il carro il primo legno k o m e s o tː o ʎ ɪ s k u d ɪ p e r s a l v a r s ɪ v o l dʒ e z ɪ s k j ɛ r a e s e dʒ i r a k o l s e ɲ ɲ o p r i m a k e p ɔ ss a t u tː a i n s e m ʊ t a r s ɪ k w ɛ l l a m i l i ts i a d e l tʃ e l ɛ s t e r e ɲ ɲ o k e p r o tʃ e d ɛ v a t u tː a t r a p a ss ɔ n n e p r i m a k e p j e ɡ a ss e i l k a r ɾ o i l p r i m o l e ɲ ɲ o -3129_529_000012.flac co' piè di mezzo li avvinse la pancia e cogli ante lor le braccia prese poi li addentò e l'una e l'altra guancia il diretani alle cosce distese e miseli la coda tra ambedue e dietro per le ren su la ritese k o p j ɛ d ɪ m ɛ dzː o l ɪ a v v i n s e l a p a n tʃ a e k o ʎ ɪ a n t e l ɔ r l e b r a tʃː a p r e z e p ɔ i l ɪ a dː e n t ɔ e l ʊ n a e l a l t r a ɡ w a n tʃ a i l d i r e t a n ɪ a l l e k ɔ ʃ e d i s t e z e e m i z ɛ l ɪ l a k o d a t r a a m b e d u e e d j ɛ t r o p e r l e r e n s ʊ l a r i t e z e -11247_8906_000021.flac terribilmente feroce esclamò alice d'allora in poi continuò mestamente il cappellaio non ha voluto più far quel che io gli chiedo segna sempre le sei t e r ɾ i b i l m e n t e f e r o tʃ e e s k l a m ɔ a l i tʃ e d a l l o r a i n p ɔ i k o n t i n ʊ ɔ m e s t a m e n t e i l k a pː e l l a i o n o n a v o l u t o p j ʊ f a r k w e l k e i o ʎ ɪ k j e d o s e ɲ ɲ a s ɛ m p r e l e s ɛ i -6121_4125_000023.flac ho poi come sapete caro don mattia nove figliuoli maschi che debbono andare a scuola bestie una più dell'altro ma vanno a scuola debbo dunque per forza stare in città o p ɔ i k o m e s a p e t e k a r o d o n m a tː i a n ɔ v e f i ʎ ʊ ɔ l ɪ m a s k ɪ k e d e bː o n o a n d a r e a s k ʊ ɔ l a b e s t i e ʊ n a p j ʊ d e l l a l t r o m a v a n n o a s k ʊ ɔ l a d ɛ bː o d u n k w e p e r f ɔ r ts a s t a r e i n tʃ i tː a -875_529_000102.flac allor si mosse contra 'l fiume andando su per la riva e io pari di lei picciol passo con picciol seguitando non eran cento tra i suoi passi e i miei quando le ripe igualmente dier volta per modo ch'a levante mi rendei a l l ɔ r s ɪ m ɔ ss e k o n t r a ɛ l l e f j u m e a n d a n d o s ʊ p e r l a r i v a e i o p a r ɪ d ɪ l ɛ i p i tʃː o l p a ss o k o n p i tʃː o l s e ɡ w i t a n d o n o n ɛ r a n tʃ ɛ n t o t r a i s ʊ ɔ i p a ss ɪ e i m j ɛ i k w a n d o l e r i p e i ɡ w a l m e n t e d j ɛ r v ɔ l t a p e r m ɔ d o tʃ i a kː a a l e v a n t e m ɪ r e n d eɪ -5537_3829_000090.flac lupus in fabula esclamò costui entrando come in casa propria col cappello in testa il mantello ondeggiante dietro fregandosi le mani sparlavate di me eh mi sussurravano le orecchie l u p ʊ s i n f a b ʊ l a e s k l a m ɔ k o s t u i e n t r a n d o k o m e i n k a z a p r ɔ p r i a k o l k a pː ɛ l l o i n t ɛ s t a i l m a n t ɛ l l o o n d e dʒː a n t e d j ɛ t r o f r e ɡ a n d o z ɪ l e m a n ɪ s p a r l a v a t e d ɪ m e e m ɪ s ʊ ss ʊ r ɾ a v a n o l e o r e kː j e -642_529_000076.flac ahi giustizia di dio tante chi stipa nove travaglie e pene quant'io viddi e perché nostra colpa sì ne scipa a i dʒ ʊ s t i ts i a d ɪ d i o t a n t e k ɪ s t i p a n ɔ v e t r a v a ʎ e e p ɛ n e k w a n t i o v i dː ɪ e p e r k e n ɔ s t r a k o l p a s iː n e ʃ i p a -10362_8906_000022.flac ed ora quale è l'uno e quale è l'altro disse fra sé e si mise a morsecchiare il pezzettino che aveva alla destra così per provarne l'effetto quando si sentì in un attimo un colpo violento sotto il mento aveva battuto sul piede e d o r a k w a l e e l u n o e k w a l e e l a l t r o d i ss e f r a s e e s ɪ m i z e a m o r s e kː j a r e i l p e tsː e tː i n o k e a v e v a a l l a d ɛ s t r a k o z i p e r p r o v a r n e l e f f ɛ tː o k w a n d o s ɪ s e n t i i n ʊ n a tː i m o ʊ n k o l p o v j o l ɛ n t o s o tː o i l m e n t o a v e v a b a tː u t o s ʊ l p j ɛ d e -875_529_000008.flac prega matelda che 'l ti dica e qui rispose come fa chi da colpa si dislega la bella donna questo e altre cose dette li son per me e son sicura che l'acqua di leté non gliel nascose e beatrice p r ɛ ɡ a m a t ɛ l d a k e ɛ l l e t ɪ d i k a e k w i r i s p o z e k o m e f a k ɪ d a k o l p a s ɪ d i z l e ɡ a l a b ɛ l l a d ɔ n n a k w ɛ s t o e a l t r e k ɔ z e d e tː e l ɪ s o n p e r m e e s o n s i k u r a k e l a kː w a d ɪ l e t e n o n ʎ ɛ l n a s k o z e e b e a t r i tʃ e -4712_5281_000006.flac e lo aveva tolto difatti dopo il tentato suicidio riccardo era partito per firenze lei salvata per miracolo e l o a v e v a t o l t o d i f a tː ɪ d o p o i l t e n t a t o s ʊ i tʃ i d i o r i kː a r d o ɛ r a p a r t i t o p e r f i r ɛ n ts e l ɛ i s a l v a t a p e r m i r a k o l o -3129_529_000088.flac ier più oltre cinqu'ore che quest'otta mille dugento con sessanta sei anni compie' quel che vi la via fu rotta io mando verso là di questi miei e riguardar s'alcun se ne sciorina gite con lor che non saranno rei j ɛ r p j ʊ o l t r e tʃ i n k ʊ o r e k e k w e s t ɔ tː a m i l l e d ʊ dʒ ɛ n t o k o n s e ss a n t a s ɛ i a n n ɪ k o m p j e k w e l k e v ɪ l a v i a f ʊ r o tː a i o m a n d o v ɛ r s o l a d ɪ k w ɛ s t ɪ m j ɛ i e r i ɡ w a r d a r s a l k ʊ n s e n e ʃ o r i n a dʒ i t e k o n l ɔ r k e n o n s a ɾ a n n o r ɛ i +6121_4125_000095.flac sopraffatto dalla concitazione con cui lo scala aveva parlato si provò a calmarlo ma invano insomma prove documenti ne avete non ho un corno e allora andate a farvi benedire che volete da me s o p r a f f a t ː o d a l l a k o n tʃ i t a ts i o n e k o n k u j l o s k a l a a v e v a p a r l a t o s ɪ p r o v ɔ a k a l m a r l o m a i n v a n o i n s o m m a p r ɔ v e d o k ʊ m e n t ɪ n e a v e t e n o n o ʊ n k ɔ r n o e a l l o r a a n d a t e a f a r v ɪ b e n e d i r e k e v o l e t e d a m e +875_529_000064.flac come sotto gli scudi per salvarsi volgesi schiera e sé gira col segno prima che possa tutta in sé mutarsi quella milizia del celeste regno che procedeva tutta trapassonne prima che piegasse il carro il primo legno k o m e s o t ː o ʎ ɪ s k u d ɪ p e r s a l v a r s ɪ v o l dʒ e z ɪ s k j ɛ r a e s e dʒ i r a k o l s e ɲ ɲ o p r i m a k e p ɔ ss a t u t ː a i n s e m ʊ t a r s ɪ k w ɛ l l a m i l i ts i a d e l tʃ e l ɛ s t e r e ɲ ɲ o k e p r o tʃ e d ɛ v a t u t ː a t r a p a ss ɔ n n e p r i m a k e p j e ɡ a ss e i l k a r ɾ o i l p r i m o l e ɲ ɲ o +3129_529_000012.flac co' piè di mezzo li avvinse la pancia e cogli ante lor le braccia prese poi li addentò e l'una e l'altra guancia il diretani alle cosce distese e miseli la coda tra ambedue e dietro per le ren su la ritese k o p j ɛ d ɪ m ɛ dz ː o l ɪ a v v i n s e l a p a n tʃ a e k o ʎ ɪ a n t e l ɔ r l e b r a tʃ ː a p r e z e p ɔ i l ɪ a d ː e n t ɔ e l ʊ n a e l a l t r a ɡ w a n tʃ a i l d i r e t a n ɪ a l l e k ɔ ʃ e d i s t e z e e m i z ɛ l ɪ l a k o d a t r a a m b e d u e e d j ɛ t r o p e r l e r e n s ʊ l a r i t e z e +11247_8906_000021.flac terribilmente feroce esclamò alice d'allora in poi continuò mestamente il cappellaio non ha voluto più far quel che io gli chiedo segna sempre le sei t e r ɾ i b i l m e n t e f e r o tʃ e e s k l a m ɔ a l i tʃ e d a l l o r a i n p ɔ i k o n t i n ʊ ɔ m e s t a m e n t e i l k a p ː e l l a i o n o n a v o l u t o p j ʊ f a r k w e l k e i o ʎ ɪ k j e d o s e ɲ ɲ a s ɛ m p r e l e s ɛ i +6121_4125_000023.flac ho poi come sapete caro don mattia nove figliuoli maschi che debbono andare a scuola bestie una più dell'altro ma vanno a scuola debbo dunque per forza stare in città o p ɔ i k o m e s a p e t e k a r o d o n m a t ː i a n ɔ v e f i ʎ ʊ ɔ l ɪ m a s k ɪ k e d e b ː o n o a n d a r e a s k ʊ ɔ l a b e s t i e ʊ n a p j ʊ d e l l a l t r o m a v a n n o a s k ʊ ɔ l a d ɛ b ː o d u n k w e p e r f ɔ r ts a s t a r e i n tʃ i t ː a +875_529_000102.flac allor si mosse contra 'l fiume andando su per la riva e io pari di lei picciol passo con picciol seguitando non eran cento tra i suoi passi e i miei quando le ripe igualmente dier volta per modo ch'a levante mi rendei a l l ɔ r s ɪ m ɔ ss e k o n t r a ɛ l l e f j u m e a n d a n d o s ʊ p e r l a r i v a e i o p a r ɪ d ɪ l ɛ i p i tʃ ː o l p a ss o k o n p i tʃ ː o l s e ɡ w i t a n d o n o n ɛ r a n tʃ ɛ n t o t r a i s ʊ ɔ i p a ss ɪ e i m j ɛ i k w a n d o l e r i p e i ɡ w a l m e n t e d j ɛ r v ɔ l t a p e r m ɔ d o tʃ i a k ː a a l e v a n t e m ɪ r e n d eɪ +5537_3829_000090.flac lupus in fabula esclamò costui entrando come in casa propria col cappello in testa il mantello ondeggiante dietro fregandosi le mani sparlavate di me eh mi sussurravano le orecchie l u p ʊ s i n f a b ʊ l a e s k l a m ɔ k o s t u i e n t r a n d o k o m e i n k a z a p r ɔ p r i a k o l k a p ː ɛ l l o i n t ɛ s t a i l m a n t ɛ l l o o n d e dʒ ː a n t e d j ɛ t r o f r e ɡ a n d o z ɪ l e m a n ɪ s p a r l a v a t e d ɪ m e e m ɪ s ʊ ss ʊ r ɾ a v a n o l e o r e k ː j e +642_529_000076.flac ahi giustizia di dio tante chi stipa nove travaglie e pene quant'io viddi e perché nostra colpa sì ne scipa a i dʒ ʊ s t i ts i a d ɪ d i o t a n t e k ɪ s t i p a n ɔ v e t r a v a ʎ e e p ɛ n e k w a n t i o v i d ː ɪ e p e r k e n ɔ s t r a k o l p a s i ː n e ʃ i p a +10362_8906_000022.flac ed ora quale è l'uno e quale è l'altro disse fra sé e si mise a morsecchiare il pezzettino che aveva alla destra così per provarne l'effetto quando si sentì in un attimo un colpo violento sotto il mento aveva battuto sul piede e d o r a k w a l e e l u n o e k w a l e e l a l t r o d i ss e f r a s e e s ɪ m i z e a m o r s e k ː j a r e i l p e ts ː e t ː i n o k e a v e v a a l l a d ɛ s t r a k o z i p e r p r o v a r n e l e f f ɛ t ː o k w a n d o s ɪ s e n t i i n ʊ n a t ː i m o ʊ n k o l p o v j o l ɛ n t o s o t ː o i l m e n t o a v e v a b a t ː u t o s ʊ l p j ɛ d e +875_529_000008.flac prega matelda che 'l ti dica e qui rispose come fa chi da colpa si dislega la bella donna questo e altre cose dette li son per me e son sicura che l'acqua di leté non gliel nascose e beatrice p r ɛ ɡ a m a t ɛ l d a k e ɛ l l e t ɪ d i k a e k w i r i s p o z e k o m e f a k ɪ d a k o l p a s ɪ d i z l e ɡ a l a b ɛ l l a d ɔ n n a k w ɛ s t o e a l t r e k ɔ z e d e t ː e l ɪ s o n p e r m e e s o n s i k u r a k e l a k ː w a d ɪ l e t e n o n ʎ ɛ l n a s k o z e e b e a t r i tʃ e +4712_5281_000006.flac e lo aveva tolto difatti dopo il tentato suicidio riccardo era partito per firenze lei salvata per miracolo e l o a v e v a t o l t o d i f a t ː ɪ d o p o i l t e n t a t o s ʊ i tʃ i d i o r i k ː a r d o ɛ r a p a r t i t o p e r f i r ɛ n ts e l ɛ i s a l v a t a p e r m i r a k o l o +3129_529_000088.flac ier più oltre cinqu'ore che quest'otta mille dugento con sessanta sei anni compie' quel che vi la via fu rotta io mando verso là di questi miei e riguardar s'alcun se ne sciorina gite con lor che non saranno rei j ɛ r p j ʊ o l t r e tʃ i n k ʊ o r e k e k w e s t ɔ t ː a m i l l e d ʊ dʒ ɛ n t o k o n s e ss a n t a s ɛ i a n n ɪ k o m p j e k w e l k e v ɪ l a v i a f ʊ r o t ː a i o m a n d o v ɛ r s o l a d ɪ k w ɛ s t ɪ m j ɛ i e r i ɡ w a r d a r s a l k ʊ n s e n e ʃ o r i n a dʒ i t e k o n l ɔ r k e n o n s a ɾ a n n o r ɛ i 4712_5281_000052.flac che quelle sue cure amorose cioè quei suoi servizi senz'alcun compenso dopo il sacrificio del padre k e k w ɛ l l e s ʊ e k u r e a m o r o z e tʃ o ɛ k w eɪ s ʊ ɔ i s e r v i ts ɪ s e n ts a l k ʊ n k o m p ɛ n s o d o p o i l s a k r i f i tʃ o d e l p a d r e -11247_8906_000064.flac perchè con una t domandò alice perchè no gridò la lepre marzolina alice zittì il ghiro intanto avea chiusi gli occhi e cominciava un sonnellino p e r k ɛ k o n ʊ n a t ɪ d o m a n d ɔ a l i tʃ e p e r k ɛ n ɔ ɡ r i d ɔ l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a a l i tʃ e dz i tː i i l ɡ i r o i n t a n t o a v ɛ a k j u z ɪ ʎ ɪ ɔ kː ɪ e k o m i n tʃ a v a ʊ n s o n n e l l i n o -5537_3829_000138.flac pure che se i suoi figliuoli avessero avuto la stessa sorte erano proprio denari buttati via tante fatiche i guadagni stessi sempre con quel bel risultato p ʊ r e k e s e i s ʊ ɔ i f i ʎ ʊ ɔ l ɪ a v e ss e r o a v u t o l a s t e ss a s ɔ r t e ɛ r a n o p r ɔ p r i o d e n a r ɪ b ʊ tː a t ɪ v i a t a n t e f a t i k e i ɡ w a d a ɲ ɲ ɪ s t e ss ɪ s ɛ m p r e k o n k w e l b ɛ l r i z ʊ l t a t o -5537_3829_000001.flac lisciandosi la barba scarsa senza badare ai segni che gli faceva da lontano don filippo e lasciò cadere la sua offerta coll'aria addormentata di un che non gliene importa nulla del denaro cinque onze e sei dico io l i ʃ a n d o z ɪ l a b a r b a s k a r s a s ɛ n ts a b a d a r e a j s e ɲ ɲ ɪ k e ʎ ɪ f a tʃ ɛ v a d a l o n t a n o d o n f i l i pː o e l a ʃ ɔ k a d e r e l a s ʊ a o f f ɛ r t a k o l l a r i a a dː o r m e n t a t a d ɪ ʊ n k e n o n ʎ ɛ n e i m p ɔ r t a n u l l a d e l d e n a r o tʃ i n k w e o n ts e e s ɛ i d i k o i o -642_529_000020.flac or ci attristiam ne la belletta negra quest'inno si gorgoglian ne la strozza che dir nol posson con parola integra ɔ r tʃ ɪ a tː r i s t j a m n e l a b e l l e tː a n e ɡ r a k w e s t i n n o s ɪ ɡ o r ɡ o ʎ a n n e l a s t r ɔ tsː a k e d i r n ɔ l p ɔ ss o n k o n p a ɾ ɔ l a i n t e ɡ r a -5537_3829_000048.flac non parlo per te sai non me ne pento di quel che ho fatto non è stata colpa tua tutti i negozi non riescono a un modo poi se capita di fare il bene nel tempo stesso n o n p a r l o p e r t e s a j n o n m e n e p ɛ n t o d ɪ k w e l k e o f a tː o n o n e s t a t a k o l p a t ʊ a t u tː ɪ i n e ɡ ɔ ts ɪ n o n r i e s k o n o a ʊ n m ɔ d o p ɔ i s e k aː p i t a d ɪ f a r e i l b ɛ n e n e l t ɛ m p o s t e ss o -6121_4125_000103.flac mentre ora con un lieve sacrificio prendendomi quella terra posso riavere subito il mio e provvedere alla mia salute voglio lasciar tutto in regola io ai miei eredi m e n t r e o r a k o n ʊ n l i ɛ v e s a k r i f i tʃ o p r e n d e n d o m ɪ k w ɛ l l a t ɛ r ɾ a p ɔ ss o r i a v ɛ r e s u b i t o i l m i o e p r o v v e d ɛ r e a l l a m i a s a l u t e v o ʎ o l a ʃ a r t u tː o i n r ɛ ɡ o l a i o a j m j ɛ i e r e d ɪ -4712_5281_000021.flac o era sicurissimo riccardo che il padre avrebbe condisceso di buona voglia ma aveva appena diciannove anni era ancora studente di liceo non si sentiva il coraggio di far quella dichiarazione ai genitori o ɛ r a s i k ʊ r i ss i m o r i kː a r d o k e i l p a d r e a v r ɛ bː e k o n d i ʃ e z o d ɪ b ʊ ɔ n a v o ʎ a m a a v e v a a pː e n a d i tʃ a n n ɔ v e a n n ɪ ɛ r a a n k o r a s t ʊ d ɛ n t e d ɪ l i tʃ ɛ o n o n s ɪ s e n t i v a i l k o r a dʒː o d ɪ f a r k w ɛ l l a d i k j a ɾ a ts i o n e a j dʒ e n i t o r ɪ -645_529_000044.flac e qual più a gradire oltre si mette non vede più dall'uno all'altro stilo e quasi contentato si tacette come li augei che vernan lungo il nilo alcuna volta in aere fanno schiera e k w a l p j ʊ a ɡ r a d i r e o l t r e s ɪ m e tː e n o n v e d e p j ʊ d a l l u n o a l l a l t r o s t i l o e k w a z ɪ k o n t e n t a t o s ɪ t a tʃ ɛ tː e k o m e l ɪ a ʊ dʒ ɛ i k e v ɛ r n a n l u ŋ ɡ o i l n i l o a l k ʊ n a v ɔ l t a i n a ɛ r e f a n n o s k j ɛ r a +11247_8906_000064.flac perchè con una t domandò alice perchè no gridò la lepre marzolina alice zittì il ghiro intanto avea chiusi gli occhi e cominciava un sonnellino p e r k ɛ k o n ʊ n a t ɪ d o m a n d ɔ a l i tʃ e p e r k ɛ n ɔ ɡ r i d ɔ l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a a l i tʃ e dz i t ː i i l ɡ i r o i n t a n t o a v ɛ a k j u z ɪ ʎ ɪ ɔ k ː ɪ e k o m i n tʃ a v a ʊ n s o n n e l l i n o +5537_3829_000138.flac pure che se i suoi figliuoli avessero avuto la stessa sorte erano proprio denari buttati via tante fatiche i guadagni stessi sempre con quel bel risultato p ʊ r e k e s e i s ʊ ɔ i f i ʎ ʊ ɔ l ɪ a v e ss e r o a v u t o l a s t e ss a s ɔ r t e ɛ r a n o p r ɔ p r i o d e n a r ɪ b ʊ t ː a t ɪ v i a t a n t e f a t i k e i ɡ w a d a ɲ ɲ ɪ s t e ss ɪ s ɛ m p r e k o n k w e l b ɛ l r i z ʊ l t a t o +5537_3829_000001.flac lisciandosi la barba scarsa senza badare ai segni che gli faceva da lontano don filippo e lasciò cadere la sua offerta coll'aria addormentata di un che non gliene importa nulla del denaro cinque onze e sei dico io l i ʃ a n d o z ɪ l a b a r b a s k a r s a s ɛ n ts a b a d a r e a j s e ɲ ɲ ɪ k e ʎ ɪ f a tʃ ɛ v a d a l o n t a n o d o n f i l i p ː o e l a ʃ ɔ k a d e r e l a s ʊ a o f f ɛ r t a k o l l a r i a a d ː o r m e n t a t a d ɪ ʊ n k e n o n ʎ ɛ n e i m p ɔ r t a n u l l a d e l d e n a r o tʃ i n k w e o n ts e e s ɛ i d i k o i o +642_529_000020.flac or ci attristiam ne la belletta negra quest'inno si gorgoglian ne la strozza che dir nol posson con parola integra ɔ r tʃ ɪ a t ː r i s t j a m n e l a b e l l e t ː a n e ɡ r a k w e s t i n n o s ɪ ɡ o r ɡ o ʎ a n n e l a s t r ɔ ts ː a k e d i r n ɔ l p ɔ ss o n k o n p a ɾ ɔ l a i n t e ɡ r a +5537_3829_000048.flac non parlo per te sai non me ne pento di quel che ho fatto non è stata colpa tua tutti i negozi non riescono a un modo poi se capita di fare il bene nel tempo stesso n o n p a r l o p e r t e s a j n o n m e n e p ɛ n t o d ɪ k w e l k e o f a t ː o n o n e s t a t a k o l p a t ʊ a t u t ː ɪ i n e ɡ ɔ ts ɪ n o n r i e s k o n o a ʊ n m ɔ d o p ɔ i s e k a ː p i t a d ɪ f a r e i l b ɛ n e n e l t ɛ m p o s t e ss o +6121_4125_000103.flac mentre ora con un lieve sacrificio prendendomi quella terra posso riavere subito il mio e provvedere alla mia salute voglio lasciar tutto in regola io ai miei eredi m e n t r e o r a k o n ʊ n l i ɛ v e s a k r i f i tʃ o p r e n d e n d o m ɪ k w ɛ l l a t ɛ r ɾ a p ɔ ss o r i a v ɛ r e s u b i t o i l m i o e p r o v v e d ɛ r e a l l a m i a s a l u t e v o ʎ o l a ʃ a r t u t ː o i n r ɛ ɡ o l a i o a j m j ɛ i e r e d ɪ +4712_5281_000021.flac o era sicurissimo riccardo che il padre avrebbe condisceso di buona voglia ma aveva appena diciannove anni era ancora studente di liceo non si sentiva il coraggio di far quella dichiarazione ai genitori o ɛ r a s i k ʊ r i ss i m o r i k ː a r d o k e i l p a d r e a v r ɛ b ː e k o n d i ʃ e z o d ɪ b ʊ ɔ n a v o ʎ a m a a v e v a a p ː e n a d i tʃ a n n ɔ v e a n n ɪ ɛ r a a n k o r a s t ʊ d ɛ n t e d ɪ l i tʃ ɛ o n o n s ɪ s e n t i v a i l k o r a dʒ ː o d ɪ f a r k w ɛ l l a d i k j a ɾ a ts i o n e a j dʒ e n i t o r ɪ +645_529_000044.flac e qual più a gradire oltre si mette non vede più dall'uno all'altro stilo e quasi contentato si tacette come li augei che vernan lungo il nilo alcuna volta in aere fanno schiera e k w a l p j ʊ a ɡ r a d i r e o l t r e s ɪ m e t ː e n o n v e d e p j ʊ d a l l u n o a l l a l t r o s t i l o e k w a z ɪ k o n t e n t a t o s ɪ t a tʃ ɛ t ː e k o m e l ɪ a ʊ dʒ ɛ i k e v ɛ r n a n l u ŋ ɡ o i l n i l o a l k ʊ n a v ɔ l t a i n a ɛ r e f a n n o s k j ɛ r a 11247_9630_000014.flac porto nascoso il colpo della pietra con la qual mi feristi come pietra che t'avesse noiato lungo tempo talché mi giunse al cuore p ɔ r t o n a s k o z o i l k o l p o d e l l a p j ɛ t r a k o n l a k w a l m ɪ f e r i s t ɪ k o m e p j ɛ t r a k e t a v ɛ ss e n o i a t o l u ŋ ɡ o t ɛ m p o t a l k e m ɪ dʒ u n s e a l k ʊ ɔ r e -3129_529_000050.flac tragge marte vapor di val di magra ch'è di torbidi nuvoli involuto e con tempesta impetuosa e agra sovra campo picen fia combattuto ond'ei repente spezzerà la nebbia si ch'ogne bianco ne sarà feruto e detto l'ho perche doler ti debbia t r a dʒː e m a r t e v a p ɔ r d ɪ v a l d ɪ m a ɡ r a tʃ i a kː a d ɪ t o r b i d ɪ n u v o l ɪ i n v o l u t o e k o n t e m p ɛ s t a i m p e t ʊ o z a e a ɡ r a s o v r a k a m p o p i tʃ e n f i a k o m b a tː u t o o n d ɛ i r e p ɛ n t e s p e tsː e ɾ a l a n e bː i a s ɪ tʃ i a kː a o ɲ ɲ e b j a n k o n e s a ɾ a f e r u t o e d e tː o l o p ɛ r k e d o l ɛ r t ɪ d e bː i a -645_529_000038.flac il temporal foco e l'etterno veduto hai figlio e se' venuto in parte dov'io per me più oltre non discerno tratto t'ho qui con ingegno e con arte lo tuo piacere omai prendi per duce i l t e m p ɔ r a l f ɔ k o e l e tː ɛ r n o v e d u t o a j f i ʎ o e s e v e n u t o i n p a r t e d o v i o p e r m e p j ʊ o l t r e n o n d i ʃ ɛ r n o t r a tː o t o k w i k o n i n dʒ e ɲ ɲ o e k o n a r t e l o t ʊ o p j a tʃ e r e o m a j p r ɛ n d ɪ p e r d u tʃ e -8613_7877_000089.flac avrebbero per tutta la vita avvertito la mancanza quando fosse venuta loro a mancare fillicò un giorno portò su alla grotta la moglie che aveva un bimbo attaccato al petto e una ragazzetta per mano la ragazzetta recava al nonno una bella corona di pan buccellato a v r e bː e r o p e r t u tː a l a v i t a a v v e r t i t o l a m a n k a n ts a k w a n d o f ɔ ss e v e n u t a l ɔ r o a m a n k a r e f i l l i k ɔ ʊ n dʒ o r n o p o r t ɔ s ʊ a l l a ɡ r ɔ tː a l a m o ʎ e k e a v e v a ʊ n b i m b o a tː a kː a t o a l p ɛ tː o e ʊ n a r a ɡ a tsː e tː a p e r m a n o l a r a ɡ a tsː e tː a r e k a v a a l n ɔ n n o ʊ n a b ɛ l l a k o r o n a d ɪ p a n b ʊ tʃː e l l a t o -11247_8906_000018.flac il solo cappellaio profittò di quel mutamento e alice si trovò peggio di prima perchè la lepre marzolina avea rovesciato il bricco del latte nel suo tondo i l s o l o k a pː e l l a i o p r o f i tː ɔ d ɪ k w e l m ʊ t a m e n t o e a l i tʃ e s ɪ t r o v ɔ p ɛ dʒː o d ɪ p r i m a p e r k ɛ l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a a v ɛ a r o v e ʃ a t o i l b r i kː o d e l l a tː e n e l s ʊ o t o n d o -875_529_000032.flac ma virgilio n'avea lasciati scemi di sé virgilio dolcissimo patre virgilio a cui per mia salute die'mi ne quantunque perdeo l'antica matre valse a le guance nette di rugiada che lagrimando non tornasser atre m a v i r dʒ i l i o n a v ɛ a l a ʃ a t ɪ ʃ e m ɪ d ɪ s e v i r dʒ i l i o d o l tʃ i ss i m o p a t r e v i r dʒ i l i o a k u j p e r m i a s a l u t e d j e m ɪ n e k w a n t u n k w e p e r d ɛ o l a n t i k a m a t r e v a l s e a l e ɡ w a n tʃ e n e tː e d ɪ r ʊ dʒ a d a k e l a ɡ r i m a n d o n o n t o r n a ss ɛ r a t r e -645_529_000059.flac ella sen va su forse più tarda che non farebbe per altrui cagione ma dimmi se tu sai dov'è piccarda dimmi s'io veggio da notar persona tra questa gente che sì mi riguarda ɛ l l a s e n v a s ʊ f o r s e p j ʊ t a r d a k e n o n f a r ɛ bː e p e r a l t r u i k a dʒ o n e m a d i m m ɪ s e t ʊ s a j d o v ɛ p i kː a r d a d i m m ɪ s i o v e dʒː o d a n o t a r p e r s o n a t r a k w ɛ s t a dʒ ɛ n t e k e s iː m ɪ r i ɡ w a r d a -642_529_000023.flac non avea membro che tenesse fermo e l duca mio distese le sue spanne prese la terra e con piene le pugna la gittò dentro a le bramose canne n o n a v ɛ a m ɛ m b r o k e t e n ɛ ss e f e r m o e ɛ l l e d u k a m i o d i s t e z e l e s ʊ e s p a n n e p r e z e l a t ɛ r ɾ a e k o n p j ɛ n e l e p u ɲ ɲ a l a dʒ i tː ɔ d e n t r o a l e b r a m o z e k a n n e -645_529_000056.flac la mia sorella che tra bella e buona non so qual fosse più triunfa lieta nell'alto olimpo già di sua corona sì disse prima e poi l a m i a s o r ɛ l l a k e t r a b ɛ l l a e b ʊ ɔ n a n o n s ɔ k w a l f ɔ ss e p j ʊ t r i u n f a l i ɛ t a n e l l a l t o o l i m p o dʒ a d ɪ s ʊ a k o r o n a s iː d i ss e p r i m a e p ɔ i -3129_529_000041.flac non corse mai sì tosto acqua per doccia a volger ruota di molin terragno quand'ella più verso le pale s'approccia come 'l maestro mio per quel vivagno portandosene me sovra 'l suo petto come suo figlio non come compagno n o n k o r s e m a j s iː t ɔ s t o a kː w a p e r d o tʃː a a v o l dʒ ɛ r r ʊ ɔ t a d ɪ m ɔ l i n t e r ɾ a ɲ ɲ o k w a n d ɛ l l a p j ʊ v ɛ r s o l e p a l e s a pː r ɔ tʃː a k o m e ɛ l l e m a ɛ s t r o m i o p e r k w e l v i v a ɲ ɲ o p o r t a n d o z e n e m e s o v r a ɛ l l e s ʊ o p ɛ tː o k o m e s ʊ o f i ʎ o n o n k o m e k o m p a ɲ ɲ o -6121_4125_000084.flac anche la terra ora vuoi levarmi la terra dove io ho buttato il sangue mio ma perché perché così feroce contro di me che t'ho fatto io non ho nemmeno fiatato dopo il tuo tradimento da giuda avevo da pensare alla moglie che mi moriva per causa tua al figlio scomparso per causa tua a n k e l a t ɛ r ɾ a o r a v ʊ ɔ i l e v a r m ɪ l a t ɛ r ɾ a d o v e i o o b ʊ tː a t o i l s a ŋ ɡ w e m i o m a p e r k e p e r k e k o z i f e r o tʃ e k o n t r o d ɪ m e k e t o f a tː o i o n o n o n e m m e n o f j a t a t o d o p o i l t ʊ o t r a d i m e n t o d a dʒ u d a a v e v o d a p e n s a r e a l l a m o ʎ e k e m ɪ m o r i v a p e r k a ʊ z a t ʊ a a l f i ʎ o s k o m p a r s o p e r k a ʊ z a t u a -5537_3829_000074.flac replicò don gesualdo tirando un'altra presa offro cinque onze e quindici tarì a salma per la gabella delle terre comunali continuate l'asta signor don filippo r e p l i k ɔ d o n dʒ e z ʊ a l d o t i r a n d o ʊ n a l t r a p r e z a o f f r o tʃ i n k w e o n ts e e k w i n d i tʃ ɪ t a r i a s a l m a p e r l a ɡ a b ɛ l l a d e l l e t ɛ r ɾ e k o m ʊ n a l ɪ k o n t i n ʊ a t e l a s t a s i ɲ o r d o n f i l i pː o -642_529_000058.flac questo che dice e che risponde quell'altro foco e chi son quei che 'l fenno ed elli a me su per le sucide onde gia scorgere puoi quello che s'aspetta se 'l fummo del pantan nol ti nasconde k w ɛ s t o k e d i tʃ e e k e r i s p o n d e k w e l l a l t r o f ɔ k o e k ɪ s o n k w eɪ k e ɛ l l e f ɛ n n o e d ɛ l l ɪ a m e s ʊ p e r l e s u tʃ i d e o n d e dʒ i a s k ɔ r dʒ e r e p ʊ ɔ i k w ɛ l l o k e s a s p ɛ tː a s e ɛ l l e f ʊ m m o d e l p a n t a n n ɔ l t ɪ n a s k o n d e -11247_9630_000006.flac che m'esce poi per messo della luce là onde entrò la dispietata luci in lei s'accoglie d'ogni beltà luce così di tutta crudeltate il freddo le corre al core k e m e ʃ e p ɔ i p e r m e ss o d e l l a l u tʃ e l a o n d e e n t r ɔ l a d i s p j e t a t a l u tʃ ɪ i n l ɛ i s a kː o ʎ e d o ɲ ɲ ɪ b e l t a l u tʃ e k o z i d ɪ t u tː a k r ʊ d e l t a t e i l f r e dː o l e k ɔ r ɾ e a l k ɔ r e -6121_4125_000062.flac il quale dal canto suo doveva obbligarsi di non muovere nessuna azione giudiziaria contro l'eredità lo cìcero aspettando piano piano figliuolo i l k w a l e d a l k a n t o s ʊ o d o v ɛ v a o bː l i ɡ a r s ɪ d ɪ n o n m ʊ ɔ v e r e n e ss ʊ n a a ts i o n e dʒ ʊ d i ts j a r i a k o n t r o l e r e d i t a l o tʃ i tʃ e r o a s p e tː a n d o p j a n o p j a n o f i ʎ ʊ ɔ l o -3129_529_000003.flac però che giace tutto spezzato al fondo l'arco sesto e se l'andare avanti pur vi piace andatevene su per questa grotta presso è un altro scoglio che via face p e ɾ ɔ k e dʒ a tʃ e t u tː o s p e tsː a t o a l f o n d o l a r k o s ɛ s t o e s e l a n d a r e a v a n t ɪ p u r v ɪ p j a tʃ e a n d a t e v e n e s ʊ p e r k w ɛ s t a ɡ r ɔ tː a p r ɛ ss o e ʊ n a l t r o s k ɔ ʎ o k e v i a f a tʃ e -875_529_000039.flac non scese mai con sì veloce moto foco di spessa nube quando piove da quel confin che più va remoto com'io vidi calar l'uccel di giove per l'alber giù n o n ʃ e z e m a j k o n s iː v e l o tʃ e m ɔ t o f ɔ k o d ɪ s p e ss a n u b e k w a n d o p j ɔ v e d a k w e l k o n f i n k e p j ʊ v a r e m ɔ t o k o m i o v i d ɪ k a l a r l u tʃː e l d ɪ dʒ o v e p e r l a l b e r dʒ u -4712_5281_000057.flac si guardò attorno sorrise nervosamente e domandò che debbo fare qua qua qua stendetevi qua s ɪ ɡ w a r d ɔ a tː o r n o s o r ɾ i z e n e r v o z a m e n t e e d o m a n d ɔ k e d ɛ bː o f a r e k w a k w a k w a s t e n d e t e v ɪ k w a -642_529_000160.flac piacciati di restare in questo loco la tua loquela ti fa manifesto di quella nobil patria natio a la qual forse fui troppo molesto p j a tʃː a t ɪ d ɪ r e s t a r e i n k w ɛ s t o l ɔ k o l a t ʊ a l o k w ɛ l a t ɪ f a m a n i f ɛ s t o d ɪ k w ɛ l l a n o b i l p a t r i a n a t i o a l a k w a l f o r s e f ʊ i t r ɔ pː o m o l ɛ s t o -4712_5281_000067.flac meglio aspettare qualche anno ora aspettando ma lì possibile nella stessa casa sempre vicina fra tante lusinghe dopo tante promesse con tanti giuramenti m ɛ ʎ o a s p e tː a r e k w a l k e a n n o o r a a s p e tː a n d o m a l i p o ss i b i l e n ɛ l l a s t e ss a k a z a s ɛ m p r e v i tʃ i n a f r a t a n t e l ʊ z i ŋ ɡ e d o p o t a n t e p r o m e ss e k o n t a n t ɪ dʒ ʊ r a m e n t ɪ -5537_3829_000073.flac don ninì sbuffava peggio di un toro infuriato peperito aveva chiamato con un cenno il canonico lupi e s'erano messi a confabulare sottovoce chinati sulla scrivania agitando il capo come due galline che beccano nello stesso tegame d o n n i n i z b ʊ f f a v a p ɛ dʒː o d ɪ ʊ n t ɔ r o i n f ʊ r i a t o p e p e r i t o a v e v a k j a m a t o k o n ʊ n tʃ e n n o i l k a n ɔ n i k o l u p ɪ e s ɛ r a n o m e ss ɪ a k o n f a b ʊ l a r e s o tː o v o tʃ e k i n a t ɪ s ʊ l l a s k r i v a n i a a dʒ i t a n d o i l k a p o k o m e d u e ɡ a l l i n e k e b e kː a n o n ɛ l l o s t e ss o t e ɡ a m e -8613_7877_000064.flac il guarnotta spiegò come e i tre allora dopo essersi guardati negli occhi uscirono dalla grotta nel vederli uscire così carponi come tre bestie non poté fare a meno di sorridere ancora una volta il guarnotta i l ɡ w a r n ɔ tː a s p j e ɡ ɔ k o m e e i t r e a l l o r a d o p o ɛ ss e r s ɪ ɡ w a r d a t ɪ n e ʎ ɪ ɔ kː ɪ ʊ ʃ i r o n o d a l l a ɡ r ɔ tː a n e l v e d ɛ r l ɪ ʊ ʃ i r e k o z i k a r p o n ɪ k o m e t r e b e s t i e n o n p o t e f a r e a m e n o d ɪ s o r ɾ i d e r e a n k o r a ʊ n a v ɔ l t a i l ɡ w a r n ɔ tː a -11247_8906_000009.flac e vi prendevano il tè la lepre marzolina e il cappellaio un ghiro che dormiva profondamente stava fra loro ed essi se ne servivano come se fosse un guanciale e v ɪ p r e n d e v a n o i l t ɛ l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a e i l k a pː e l l a i o ʊ n ɡ i r o k e d o r m i v a p r o f o n d a m e n t e s t a v a f r a l ɔ r o e d ɛ ss ɪ s e n e s e r v i v a n o k o m e s e f ɔ ss e ʊ n ɡ w a n tʃ a l e -642_529_000064.flac dove in un punto furon dritte ratto tre furie infernal di sangue tinte che membra feminine avieno e atto con idre verdissime eran cinte serpentelli e ceraste avien per crine d o v e i n ʊ n p u n t o f u r o n d r i tː e r a tː o t r e f u r i e i n f ɛ r n a l d ɪ s a ŋ ɡ w e t i n t e k e m ɛ m b r a f e m i n i n e a v j ɛ n o e a tː o k o n i d r e v e r d i ss i m e ɛ r a n tʃ i n t e s e r p e n t ɛ l l ɪ e tʃ e r a s t e a v j e n p e r k r i n e -6121_4125_000071.flac per non apparire pentito d'una colpa ch'egli aveva sempre sdegnosamente negata rappresentando lo scala come un pazzo questi che da anni e anni non lo aveva più riveduto neanche da lontano rimase dapprima stupito a mirarlo p e r n o n a pː a r i r e p e n t i t o d ʊ n a k o l p a tʃ i a kː a e ʎ ɪ a v e v a s ɛ m p r e z d e ɲ o z a m e n t e n e ɡ a t a r a pː r e z e n t a n d o l o s k a l a k o m e ʊ n p a tsː o k w ɛ s t ɪ k e d a a n n ɪ e a n n ɪ n o n l o a v e v a p j ʊ r i v e d u t o n e a n k e d a l o n t a n o r i m a z e d a pː r i m a s t ʊ p i t o a m i r a r l o -875_529_000063.flac che non paresse aver la mente ingombra tentando a render te qual tu paresti là dove armonizzando il ciel t'adombra quando nell'aere aperto ti solvesti fine del canto trentesimoprimo k e n o n p a r ɛ ss e a v ɛ r l a m e n t e i ŋ ɡ o m b r a t e n t a n d o a r ɛ n d e r t e k w a l t ʊ p a r ɛ s t ɪ l a d o v e a r m o n i dzː a n d o i l tʃ ɛ l t a d o m b r a k w a n d o n e l l a ɛ r e a p ɛ r t o t ɪ s o l v ɛ s t ɪ f i n e d e l k a n t o t r e n t e z i m o p r i m o -645_529_000088.flac ogne tuo dir d'amor m'è caro cenno veramente più volte appaion cose che danno a dubitar falsa matera per le vere ragion che son nascose o ɲ ɲ e t ʊ o d i r d a m o r m e k a r o tʃ e n n o v e r a m e n t e p j ʊ v ɔ l t e a pː a j o n k ɔ z e k e d a n n o a d ʊ b i t a r f a l s a m a t ɛ r a p e r l e v e r e r a dʒ oː n k e s o n n a s k o z e +3129_529_000050.flac tragge marte vapor di val di magra ch'è di torbidi nuvoli involuto e con tempesta impetuosa e agra sovra campo picen fia combattuto ond'ei repente spezzerà la nebbia si ch'ogne bianco ne sarà feruto e detto l'ho perche doler ti debbia t r a dʒ ː e m a r t e v a p ɔ r d ɪ v a l d ɪ m a ɡ r a tʃ i a k ː a d ɪ t o r b i d ɪ n u v o l ɪ i n v o l u t o e k o n t e m p ɛ s t a i m p e t ʊ o z a e a ɡ r a s o v r a k a m p o p i tʃ e n f i a k o m b a t ː u t o o n d ɛ i r e p ɛ n t e s p e ts ː e ɾ a l a n e b ː i a s ɪ tʃ i a k ː a o ɲ ɲ e b j a n k o n e s a ɾ a f e r u t o e d e t ː o l o p ɛ r k e d o l ɛ r t ɪ d e b ː i a +645_529_000038.flac il temporal foco e l'etterno veduto hai figlio e se' venuto in parte dov'io per me più oltre non discerno tratto t'ho qui con ingegno e con arte lo tuo piacere omai prendi per duce i l t e m p ɔ r a l f ɔ k o e l e t ː ɛ r n o v e d u t o a j f i ʎ o e s e v e n u t o i n p a r t e d o v i o p e r m e p j ʊ o l t r e n o n d i ʃ ɛ r n o t r a t ː o t o k w i k o n i n dʒ e ɲ ɲ o e k o n a r t e l o t ʊ o p j a tʃ e r e o m a j p r ɛ n d ɪ p e r d u tʃ e +8613_7877_000089.flac avrebbero per tutta la vita avvertito la mancanza quando fosse venuta loro a mancare fillicò un giorno portò su alla grotta la moglie che aveva un bimbo attaccato al petto e una ragazzetta per mano la ragazzetta recava al nonno una bella corona di pan buccellato a v r e b ː e r o p e r t u t ː a l a v i t a a v v e r t i t o l a m a n k a n ts a k w a n d o f ɔ ss e v e n u t a l ɔ r o a m a n k a r e f i l l i k ɔ ʊ n dʒ o r n o p o r t ɔ s ʊ a l l a ɡ r ɔ t ː a l a m o ʎ e k e a v e v a ʊ n b i m b o a t ː a k ː a t o a l p ɛ t ː o e ʊ n a r a ɡ a ts ː e t ː a p e r m a n o l a r a ɡ a ts ː e t ː a r e k a v a a l n ɔ n n o ʊ n a b ɛ l l a k o r o n a d ɪ p a n b ʊ tʃ ː e l l a t o +11247_8906_000018.flac il solo cappellaio profittò di quel mutamento e alice si trovò peggio di prima perchè la lepre marzolina avea rovesciato il bricco del latte nel suo tondo i l s o l o k a p ː e l l a i o p r o f i t ː ɔ d ɪ k w e l m ʊ t a m e n t o e a l i tʃ e s ɪ t r o v ɔ p ɛ dʒ ː o d ɪ p r i m a p e r k ɛ l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a a v ɛ a r o v e ʃ a t o i l b r i k ː o d e l l a t ː e n e l s ʊ o t o n d o +875_529_000032.flac ma virgilio n'avea lasciati scemi di sé virgilio dolcissimo patre virgilio a cui per mia salute die'mi ne quantunque perdeo l'antica matre valse a le guance nette di rugiada che lagrimando non tornasser atre m a v i r dʒ i l i o n a v ɛ a l a ʃ a t ɪ ʃ e m ɪ d ɪ s e v i r dʒ i l i o d o l tʃ i ss i m o p a t r e v i r dʒ i l i o a k u j p e r m i a s a l u t e d j e m ɪ n e k w a n t u n k w e p e r d ɛ o l a n t i k a m a t r e v a l s e a l e ɡ w a n tʃ e n e t ː e d ɪ r ʊ dʒ a d a k e l a ɡ r i m a n d o n o n t o r n a ss ɛ r a t r e +645_529_000059.flac ella sen va su forse più tarda che non farebbe per altrui cagione ma dimmi se tu sai dov'è piccarda dimmi s'io veggio da notar persona tra questa gente che sì mi riguarda ɛ l l a s e n v a s ʊ f o r s e p j ʊ t a r d a k e n o n f a r ɛ b ː e p e r a l t r u i k a dʒ o n e m a d i m m ɪ s e t ʊ s a j d o v ɛ p i k ː a r d a d i m m ɪ s i o v e dʒ ː o d a n o t a r p e r s o n a t r a k w ɛ s t a dʒ ɛ n t e k e s i ː m ɪ r i ɡ w a r d a +642_529_000023.flac non avea membro che tenesse fermo e l duca mio distese le sue spanne prese la terra e con piene le pugna la gittò dentro a le bramose canne n o n a v ɛ a m ɛ m b r o k e t e n ɛ ss e f e r m o e ɛ l l e d u k a m i o d i s t e z e l e s ʊ e s p a n n e p r e z e l a t ɛ r ɾ a e k o n p j ɛ n e l e p u ɲ ɲ a l a dʒ i t ː ɔ d e n t r o a l e b r a m o z e k a n n e +645_529_000056.flac la mia sorella che tra bella e buona non so qual fosse più triunfa lieta nell'alto olimpo già di sua corona sì disse prima e poi l a m i a s o r ɛ l l a k e t r a b ɛ l l a e b ʊ ɔ n a n o n s ɔ k w a l f ɔ ss e p j ʊ t r i u n f a l i ɛ t a n e l l a l t o o l i m p o dʒ a d ɪ s ʊ a k o r o n a s i ː d i ss e p r i m a e p ɔ i +3129_529_000041.flac non corse mai sì tosto acqua per doccia a volger ruota di molin terragno quand'ella più verso le pale s'approccia come 'l maestro mio per quel vivagno portandosene me sovra 'l suo petto come suo figlio non come compagno n o n k o r s e m a j s i ː t ɔ s t o a k ː w a p e r d o tʃ ː a a v o l dʒ ɛ r r ʊ ɔ t a d ɪ m ɔ l i n t e r ɾ a ɲ ɲ o k w a n d ɛ l l a p j ʊ v ɛ r s o l e p a l e s a p ː r ɔ tʃ ː a k o m e ɛ l l e m a ɛ s t r o m i o p e r k w e l v i v a ɲ ɲ o p o r t a n d o z e n e m e s o v r a ɛ l l e s ʊ o p ɛ t ː o k o m e s ʊ o f i ʎ o n o n k o m e k o m p a ɲ ɲ o +6121_4125_000084.flac anche la terra ora vuoi levarmi la terra dove io ho buttato il sangue mio ma perché perché così feroce contro di me che t'ho fatto io non ho nemmeno fiatato dopo il tuo tradimento da giuda avevo da pensare alla moglie che mi moriva per causa tua al figlio scomparso per causa tua a n k e l a t ɛ r ɾ a o r a v ʊ ɔ i l e v a r m ɪ l a t ɛ r ɾ a d o v e i o o b ʊ t ː a t o i l s a ŋ ɡ w e m i o m a p e r k e p e r k e k o z i f e r o tʃ e k o n t r o d ɪ m e k e t o f a t ː o i o n o n o n e m m e n o f j a t a t o d o p o i l t ʊ o t r a d i m e n t o d a dʒ u d a a v e v o d a p e n s a r e a l l a m o ʎ e k e m ɪ m o r i v a p e r k a ʊ z a t ʊ a a l f i ʎ o s k o m p a r s o p e r k a ʊ z a t u a +5537_3829_000074.flac replicò don gesualdo tirando un'altra presa offro cinque onze e quindici tarì a salma per la gabella delle terre comunali continuate l'asta signor don filippo r e p l i k ɔ d o n dʒ e z ʊ a l d o t i r a n d o ʊ n a l t r a p r e z a o f f r o tʃ i n k w e o n ts e e k w i n d i tʃ ɪ t a r i a s a l m a p e r l a ɡ a b ɛ l l a d e l l e t ɛ r ɾ e k o m ʊ n a l ɪ k o n t i n ʊ a t e l a s t a s i ɲ o r d o n f i l i p ː o +642_529_000058.flac questo che dice e che risponde quell'altro foco e chi son quei che 'l fenno ed elli a me su per le sucide onde gia scorgere puoi quello che s'aspetta se 'l fummo del pantan nol ti nasconde k w ɛ s t o k e d i tʃ e e k e r i s p o n d e k w e l l a l t r o f ɔ k o e k ɪ s o n k w eɪ k e ɛ l l e f ɛ n n o e d ɛ l l ɪ a m e s ʊ p e r l e s u tʃ i d e o n d e dʒ i a s k ɔ r dʒ e r e p ʊ ɔ i k w ɛ l l o k e s a s p ɛ t ː a s e ɛ l l e f ʊ m m o d e l p a n t a n n ɔ l t ɪ n a s k o n d e +11247_9630_000006.flac che m'esce poi per messo della luce là onde entrò la dispietata luci in lei s'accoglie d'ogni beltà luce così di tutta crudeltate il freddo le corre al core k e m e ʃ e p ɔ i p e r m e ss o d e l l a l u tʃ e l a o n d e e n t r ɔ l a d i s p j e t a t a l u tʃ ɪ i n l ɛ i s a k ː o ʎ e d o ɲ ɲ ɪ b e l t a l u tʃ e k o z i d ɪ t u t ː a k r ʊ d e l t a t e i l f r e d ː o l e k ɔ r ɾ e a l k ɔ r e +6121_4125_000062.flac il quale dal canto suo doveva obbligarsi di non muovere nessuna azione giudiziaria contro l'eredità lo cìcero aspettando piano piano figliuolo i l k w a l e d a l k a n t o s ʊ o d o v ɛ v a o b ː l i ɡ a r s ɪ d ɪ n o n m ʊ ɔ v e r e n e ss ʊ n a a ts i o n e dʒ ʊ d i ts j a r i a k o n t r o l e r e d i t a l o tʃ i tʃ e r o a s p e t ː a n d o p j a n o p j a n o f i ʎ ʊ ɔ l o +3129_529_000003.flac però che giace tutto spezzato al fondo l'arco sesto e se l'andare avanti pur vi piace andatevene su per questa grotta presso è un altro scoglio che via face p e ɾ ɔ k e dʒ a tʃ e t u t ː o s p e ts ː a t o a l f o n d o l a r k o s ɛ s t o e s e l a n d a r e a v a n t ɪ p u r v ɪ p j a tʃ e a n d a t e v e n e s ʊ p e r k w ɛ s t a ɡ r ɔ t ː a p r ɛ ss o e ʊ n a l t r o s k ɔ ʎ o k e v i a f a tʃ e +875_529_000039.flac non scese mai con sì veloce moto foco di spessa nube quando piove da quel confin che più va remoto com'io vidi calar l'uccel di giove per l'alber giù n o n ʃ e z e m a j k o n s i ː v e l o tʃ e m ɔ t o f ɔ k o d ɪ s p e ss a n u b e k w a n d o p j ɔ v e d a k w e l k o n f i n k e p j ʊ v a r e m ɔ t o k o m i o v i d ɪ k a l a r l u tʃ ː e l d ɪ dʒ o v e p e r l a l b e r dʒ u +4712_5281_000057.flac si guardò attorno sorrise nervosamente e domandò che debbo fare qua qua qua stendetevi qua s ɪ ɡ w a r d ɔ a t ː o r n o s o r ɾ i z e n e r v o z a m e n t e e d o m a n d ɔ k e d ɛ b ː o f a r e k w a k w a k w a s t e n d e t e v ɪ k w a +642_529_000160.flac piacciati di restare in questo loco la tua loquela ti fa manifesto di quella nobil patria natio a la qual forse fui troppo molesto p j a tʃ ː a t ɪ d ɪ r e s t a r e i n k w ɛ s t o l ɔ k o l a t ʊ a l o k w ɛ l a t ɪ f a m a n i f ɛ s t o d ɪ k w ɛ l l a n o b i l p a t r i a n a t i o a l a k w a l f o r s e f ʊ i t r ɔ p ː o m o l ɛ s t o +4712_5281_000067.flac meglio aspettare qualche anno ora aspettando ma lì possibile nella stessa casa sempre vicina fra tante lusinghe dopo tante promesse con tanti giuramenti m ɛ ʎ o a s p e t ː a r e k w a l k e a n n o o r a a s p e t ː a n d o m a l i p o ss i b i l e n ɛ l l a s t e ss a k a z a s ɛ m p r e v i tʃ i n a f r a t a n t e l ʊ z i ŋ ɡ e d o p o t a n t e p r o m e ss e k o n t a n t ɪ dʒ ʊ r a m e n t ɪ +5537_3829_000073.flac don ninì sbuffava peggio di un toro infuriato peperito aveva chiamato con un cenno il canonico lupi e s'erano messi a confabulare sottovoce chinati sulla scrivania agitando il capo come due galline che beccano nello stesso tegame d o n n i n i z b ʊ f f a v a p ɛ dʒ ː o d ɪ ʊ n t ɔ r o i n f ʊ r i a t o p e p e r i t o a v e v a k j a m a t o k o n ʊ n tʃ e n n o i l k a n ɔ n i k o l u p ɪ e s ɛ r a n o m e ss ɪ a k o n f a b ʊ l a r e s o t ː o v o tʃ e k i n a t ɪ s ʊ l l a s k r i v a n i a a dʒ i t a n d o i l k a p o k o m e d u e ɡ a l l i n e k e b e k ː a n o n ɛ l l o s t e ss o t e ɡ a m e +8613_7877_000064.flac il guarnotta spiegò come e i tre allora dopo essersi guardati negli occhi uscirono dalla grotta nel vederli uscire così carponi come tre bestie non poté fare a meno di sorridere ancora una volta il guarnotta i l ɡ w a r n ɔ t ː a s p j e ɡ ɔ k o m e e i t r e a l l o r a d o p o ɛ ss e r s ɪ ɡ w a r d a t ɪ n e ʎ ɪ ɔ k ː ɪ ʊ ʃ i r o n o d a l l a ɡ r ɔ t ː a n e l v e d ɛ r l ɪ ʊ ʃ i r e k o z i k a r p o n ɪ k o m e t r e b e s t i e n o n p o t e f a r e a m e n o d ɪ s o r ɾ i d e r e a n k o r a ʊ n a v ɔ l t a i l ɡ w a r n ɔ t ː a +11247_8906_000009.flac e vi prendevano il tè la lepre marzolina e il cappellaio un ghiro che dormiva profondamente stava fra loro ed essi se ne servivano come se fosse un guanciale e v ɪ p r e n d e v a n o i l t ɛ l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a e i l k a p ː e l l a i o ʊ n ɡ i r o k e d o r m i v a p r o f o n d a m e n t e s t a v a f r a l ɔ r o e d ɛ ss ɪ s e n e s e r v i v a n o k o m e s e f ɔ ss e ʊ n ɡ w a n tʃ a l e +642_529_000064.flac dove in un punto furon dritte ratto tre furie infernal di sangue tinte che membra feminine avieno e atto con idre verdissime eran cinte serpentelli e ceraste avien per crine d o v e i n ʊ n p u n t o f u r o n d r i t ː e r a t ː o t r e f u r i e i n f ɛ r n a l d ɪ s a ŋ ɡ w e t i n t e k e m ɛ m b r a f e m i n i n e a v j ɛ n o e a t ː o k o n i d r e v e r d i ss i m e ɛ r a n tʃ i n t e s e r p e n t ɛ l l ɪ e tʃ e r a s t e a v j e n p e r k r i n e +6121_4125_000071.flac per non apparire pentito d'una colpa ch'egli aveva sempre sdegnosamente negata rappresentando lo scala come un pazzo questi che da anni e anni non lo aveva più riveduto neanche da lontano rimase dapprima stupito a mirarlo p e r n o n a p ː a r i r e p e n t i t o d ʊ n a k o l p a tʃ i a k ː a e ʎ ɪ a v e v a s ɛ m p r e z d e ɲ o z a m e n t e n e ɡ a t a r a p ː r e z e n t a n d o l o s k a l a k o m e ʊ n p a ts ː o k w ɛ s t ɪ k e d a a n n ɪ e a n n ɪ n o n l o a v e v a p j ʊ r i v e d u t o n e a n k e d a l o n t a n o r i m a z e d a p ː r i m a s t ʊ p i t o a m i r a r l o +875_529_000063.flac che non paresse aver la mente ingombra tentando a render te qual tu paresti là dove armonizzando il ciel t'adombra quando nell'aere aperto ti solvesti fine del canto trentesimoprimo k e n o n p a r ɛ ss e a v ɛ r l a m e n t e i ŋ ɡ o m b r a t e n t a n d o a r ɛ n d e r t e k w a l t ʊ p a r ɛ s t ɪ l a d o v e a r m o n i dz ː a n d o i l tʃ ɛ l t a d o m b r a k w a n d o n e l l a ɛ r e a p ɛ r t o t ɪ s o l v ɛ s t ɪ f i n e d e l k a n t o t r e n t e z i m o p r i m o +645_529_000088.flac ogne tuo dir d'amor m'è caro cenno veramente più volte appaion cose che danno a dubitar falsa matera per le vere ragion che son nascose o ɲ ɲ e t ʊ o d i r d a m o r m e k a r o tʃ e n n o v e r a m e n t e p j ʊ v ɔ l t e a p ː a j o n k ɔ z e k e d a n n o a d ʊ b i t a r f a l s a m a t ɛ r a p e r l e v e r e r a dʒ o ː n k e s o n n a s k o z e 5537_3829_000092.flac padrone padronissimo io non sono in collera con nessuno dico bene che diavolo oramai siete parenti e tirando pel vestito il baronello li strinse entrambi in un amplesso costringendoli quasi a baciarsi p a d r o n e p a d r o n i ss i m o i o n o n s o n o i n k ɔ l l e r a k o n n e ss ʊ n o d i k o b ɛ n e k e d j a v o l o o r a m a j s j e t e p a r ɛ n t ɪ e t i r a n d o p e l v e s t i t o i l b a r o n ɛ l l o l ɪ s t r i n s e e n t r a m b ɪ i n ʊ n a m p l ɛ ss o k o s t r i n dʒ e n d o l ɪ k w a z ɪ a b a tʃ a r s ɪ -3129_529_000048.flac ma per lo peso quella gente stanca venia sì pian che noi eravam nuovi di compagnia ad ogne mover d'anca per ch'io al duca mio fa' che tu trovi alcun ch'al fatto o al nome si conosca e gli occhi sì andando intorno movi m a p e r l o p e z o k w ɛ l l a dʒ ɛ n t e s t a n k a v e n i a s iː p j a n k e n o i e r a v a m n ʊ ɔ v ɪ d ɪ k o m p a ɲ i a a d o ɲ ɲ e m o v ɛ r d a n k a p e r tʃ i a kː a j ɔ a l d u k a m i o f a k e t ʊ t r ɔ v ɪ a l k ʊ n tʃ i a kː a a l f a tː o o a l n o m e s ɪ k o n o s k a e ʎ ɪ ɔ kː ɪ s iː a n d a n d o i n t o r n o m o v ɪ -3129_529_000057.flac per ch'io mi mossi e a lui venni ratto e i diavoli si fecer tutti avanti sì ch'io temetti ch'ei tenesser patto così vid'io già temer li fanti ch'uscivan patteggiati di caprona veggendo sé tra nemici cotanti p e r tʃ i a kː a j ɔ m ɪ m ɔ ss ɪ e a l ʊ i v ɛ n n ɪ r a tː o e i d j a v o l ɪ s ɪ f e tʃ ɛ r t u tː ɪ a v a n t ɪ s iː tʃ i a kː a j ɔ t e m e tː ɪ tʃ i a kː a ɛ i t e n e ss ɛ r p a tː o k o z i v i d i o dʒ a t e m ɛ r l ɪ f a n t ɪ tʃ i a kː a ʊ ʃ i v a n p a tː e dʒː a t ɪ d ɪ k a p r o n a v e dʒː ɛ n d o s e t r a n e m i tʃ ɪ k o t a n t ɪ -5537_3829_000006.flac la parola del barone disse infine don filippo la parola del barone rubiera val più delle vostre doppie don don don filippo interrompe l'altro l a p a ɾ ɔ l a d e l b a r o n e d i ss e i n f i n e d o n f i l i pː o l a p a ɾ ɔ l a d e l b a r o n e r ʊ b i ɛ r a v a l p j ʊ d e l l e v ɔ s t r e d o pː j e d o n d o n d o n f i l i pː o i n t e r ɾ o m p e l a l t r o -645_529_000018.flac cosi fer molti antichi di guittone di grido in grido pur lui dando pregio finché l'ha vinto il ver con più persone or se tu hai sì ampio privilegio che licito ti sia l'andare al chiostro nel quale è cristo abate del collegio k ɔ z ɪ f ɛ r m o l t ɪ a n t i k ɪ d ɪ ɡ w i tː o n e d ɪ ɡ r i d o i n ɡ r i d o p u r l ʊ i d a n d o p r ɛ dʒ o f i n k e l a v i n t o i l v e r k o n p j ʊ p e r s o n e ɔ r s e t ʊ a j s iː a m p i o p r i v i l ɛ dʒ o k e l i tʃ i t o t ɪ s i a l a n d a r e a l k j ɔ s t r o n e l k w a l e e k r i s t o a b a t e d e l k o l l ɛ dʒ o -5537_3829_000137.flac gente che arrivava ogni momento attratta dal baccano che udivasi nel palazzo di città santo motta dalla piazza additava il balcone vociando a chi non voleva saperle le prodezze del fratello s'era affacciata persino donna arianna sganci coll'ombrellino mettendosi la mano dinanzi agli occhi dʒ ɛ n t e k e a r ɾ i v a v a o ɲ ɲ ɪ m o m e n t o a tː r a tː a d a l b a kː a n o k e ʊ d i v a z ɪ n e l p a l a tsː o d ɪ tʃ i tː a s a n t o m ɔ tː a d a l l a p j a tsː a a dː i t a v a i l b a l k o n e v o tʃ a n d o a k ɪ n o n v o l ɛ v a s a p ɛ r l e l e p r o d e tsː e d e l f r a t ɛ l l o s ɛ r a a f f a tʃː a t a p e r s i n o d ɔ n n a a r i a n n a z ɡ a n tʃ ɪ k o l l o m b r e l l i n o m e tː e n d o z ɪ l a m a n o d i n a n ts ɪ a ʎ ɪ ɔ kː ɪ -645_529_000010.flac e quando innanzi a noi intrato fue che li occhi miei si fero a lui seguaci come la mente alle parole sue parvemi i rami gravidi e vivaci d'un altro pomo e non molto lontani per esser pur allora volto in laci e k w a n d o i n n a n ts ɪ a n o i i n t r a t o f u e k e l ɪ ɔ kː ɪ m j ɛ i s ɪ f ɛ r o a l ʊ i s e ɡ w a tʃ ɪ k o m e l a m e n t e a l l e p a ɾ ɔ l e s ʊ e p a r v e m ɪ i r a m ɪ ɡ r a v i d ɪ e v i v a tʃ ɪ d u n a l t r o p o m o e n o n m o l t o l o n t a n ɪ p e r ɛ ss e r p u r a l l o r a v o l t o i n l a tʃ ɪ -875_529_000002.flac quai fossi attraversati o quai catene trovasti perché del passare innanzi dovessiti così spogliar la spene e quali agevolezze o quali avanzi nella fronte delli altri si mostraro perché dovessi lor passeggiare anzi k w a j f ɔ ss ɪ a tː r a v e r s a t ɪ o k w a j k a t e n e t r o v a s t ɪ p e r k e d e l p a ss a r e i n n a n ts ɪ d o v e ss i t ɪ k o z i s p o ʎ a r l a s p ɛ n e e k w a l ɪ a dʒ e v o l e tsː e o k w a l ɪ a v a n ts ɪ n ɛ l l a f r o n t e d e l l ɪ a l t r ɪ s ɪ m o s t r a r o p e r k e d o v ɛ ss ɪ l ɔ r p a ss e dʒː a r e a n ts ɪ -5537_3829_000041.flac il barone diventò a un tratto come un cencio lavato si soffiò il naso calcò il cappello in testa e poi infilò l'uscio sbraitando ah quand'è così giacch'è un puntiglio una personalità buongiorno a chi resta i l b a r o n e d i v e n t ɔ a ʊ n t r a tː o k o m e ʊ n tʃ e n tʃ o l a v a t o s ɪ s o f f j ɔ i l n a z o k a l k ɔ i l k a pː ɛ l l o i n t ɛ s t a e p ɔ i i n f i l ɔ l u ʃ o z b r aɪ t a n d o a k w a ŋ d ɛ k o z i dʒ a kː ʊ n p ʊ n t i ʎ o ʊ n a p e r s o n a l i t a b ʊ o n dʒ ɔ r n o a k ɪ r ɛ s t a -5537_3829_000054.flac poi vedendo che il notaro diventava verde dalla bile volle offrirgli una presa lui vi spiego il mistero in due parole giacché vedo che mi parlate col cuore in mano p ɔ i v e d ɛ n d o k e i l n o t a r o d i v e n t a v a v e r d e d a l l a b i l e v o l l e o f f r i r ʎ ɪ ʊ n a p r e z a l ʊ i v ɪ s p j e ɡ o i l m i s t ɛ r o i n d u e p a ɾ ɔ l e dʒ a kː e v e d o k e m ɪ p a r l a t e k o l k ʊ ɔ r e i n m a n o -8613_7877_000084.flac c'erano le serve tre per due persone sole economia un abito nero all'anno ottanta novanta lire eh via avrebbe dovuto capire che non le conveniva far tanti discorsi seconda moglie e il figlio morto era del primo letto tʃ ɛ r a n o l e s ɛ r v e t r e p e r d u e p e r s o n e s o l e e k o n o m i a ʊ n a b i t o n e r o a l l a n n o o tː a n t a n o v a n t a l i r e e v i a a v r ɛ bː e d o v u t o k a p i r e k e n o n l e k o n v e n i v a f a r t a n t ɪ d i s k o r s ɪ s e k o n d a m o ʎ e e i l f i ʎ o m ɔ r t o ɛ r a d e l p r i m o l ɛ tː o -5537_3829_000076.flac il canonico ch'era stato ad ascoltare a bocca aperta si strinse al socio con entusiasmo appena rimasero soli che botta eh don gesualdo i l k a n ɔ n i k o k ɛ ɾ a s t a t o a d a s k o l t a r e a b o kː a a p ɛ r t a s ɪ s t r i n s e a l s ɔ tʃ o k o n e n t ʊ z j a z m o a pː e n a r i m a z e r o s ɔ l ɪ k e b ɔ tː a e d o n dʒ e z ʊ a l d o -4712_5281_000064.flac vendendola così misera lo avrebbero deriso come con quella lucertolina t'eri messo v e n d e n d o l a k o z i m i z e r a l o a v r e bː e r o d e r i z o k o m e k o n k w ɛ l l a l ʊ tʃ e r t o l i n a t ɛ r ɪ m e ss o -875_529_000033.flac tuttavia perché mo vergogna porte del tuo errore e perché altra volta udendo le serene sie più forte pon giù il seme del piangere ed ascolta si udirai come in contraria parte mover dovieti mia carne sepolta t ʊ tː a v i a p e r k e m o v e r ɡ o ɲ ɲ a p ɔ r t e d e l t ʊ o e r ɾ o r e e p e r k e a l t r a v ɔ l t a ʊ d ɛ n d o l e s e r e n e s i e p j ʊ f ɔ r t e p o n dʒ u i l s e m e d e l p j a n dʒ e r e e d a s k o l t a s ɪ ʊ d i r aː ɪ k o m e i n k o n t r a r i a p a r t e m o v ɛ r d o v j ɛ t ɪ m i a k a r n e s e p o l t a -4712_5281_000029.flac valessero a vincere l'opposizione che forse il barone avrebbe fatta al figliuolo maggiore riccardo quando questi come già le aveva promesso gli avrebbe dichiarato l'amore che sentiva per lei v a l e ss e r o a v i n tʃ e r e l o pː o z i ts i o n e k e f o r s e i l b a r o n e a v r ɛ bː e f a tː a a l f i ʎ ʊ ɔ l o m a dʒː o r e r i kː a r d o k w a n d o k w ɛ s t ɪ k o m e dʒ a l e a v e v a p r o m e ss o ʎ ɪ a v r ɛ bː e d i k j a ɾ a t o l a m o r e k e s e n t i v a p e r l ɛ i -642_529_000143.flac la mente tua conserva quel ch'udito hai contra te mi comandò quel saggio e ora attendi qui e drizzò 'l dito l a m e n t e t ʊ a k o n s ɛ r v a k w e l tʃ i a kː a ʊ d i t o a j k o n t r a t e m ɪ k o m a n d ɔ k w e l s a dʒː o e o r a a tː ɛ n d ɪ k w i e d r i tsː ɔ ɛ l l e d i t o -5537_3829_000141.flac io mi chiamo mastro nunzio signor barone non ho i fumi di mio figlio e perché poi a vantaggio di chi vi fate la guerra chi ne gode di tanto denaro buttato via i o m ɪ k j a m o m a s t r o n u n ts i o s i ɲ o r b a r o n e n o n o i f u m ɪ d ɪ m i o f i ʎ o e p e r k e p ɔ i a v a n t a dʒː o d ɪ k ɪ v ɪ f a t e l a ɡ w ɛ r ɾ a k ɪ n e ɡ o d e d ɪ t a n t o d e n a r o b ʊ tː a t o v i a -8613_7877_000086.flac ci si può scrivere sopra col dito si fosse lasciato persuadere almeno a non portare l'abito nero di panno per la campagna gliene aveva ordinati tre apposta tre di fustagno tʃ ɪ s ɪ p ʊ ɔ s k r i v e r e s o p r a k o l d i t o s ɪ f ɔ ss e l a ʃ a t o p e r s ʊ a d e r e a l m e n o a n o n p o r t a r e l a b i t o n e r o d ɪ p a n n o p e r l a k a m p a ɲ ɲ a ʎ ɛ n e a v e v a o r d i n a t ɪ t r e a pː ɔ s t a t r e d ɪ f ʊ s t a ɲ ɲ o -642_529_000126.flac così tornavan per lo cerchio tetro da ogni mano all'opposito punto gridandosi anche loro ontoso metro k o z i t o r n a v a n p e r l o tʃ e r k i o t ɛ t r o d a o ɲ ɲ ɪ m a n o a l l o pː o z i t o p u n t o ɡ r i d a n d o z ɪ a n k e l ɔ r o o n t o z o m e t r o -11247_9630_000008.flac che suol dell'altre belle farsi donna e poi s'accorse ch'ella era mia donna per lo tuo raggio ch'al volto mi luce k e s ʊ ɔ l d e l l a l t r e b ɛ l l e f a r s ɪ d ɔ n n a e p ɔ i s a kː ɔ r s e tʃ i a kː a ɛ l l a ɛ r a m i a d ɔ n n a p e r l o t ʊ o r a dʒː o tʃ i a kː a a l v o l t o m ɪ l u tʃ e -642_529_000053.flac tosto che il duca e io nel legno fui segando se ne va l'antica prora dell'acqua più che non suol con altrui t ɔ s t o k e i l d u k a e i o n e l l e ɲ ɲ o f ʊ i s e ɡ a n d o s e n e v a l a n t i k a p r ɔ r a d e l l a kː w a p j ʊ k e n o n s ʊ ɔ l k o n a l t r u i -6121_4125_000107.flac di pieno giorno il chiarenza doveva tenere su la scrivania il lume acceso riparato da un mantino verde seduto su un vecchio seggiolone di cuojo innanzi alla scrivania il cui palchetto a casellario era pieno zeppo di carte il chiarenza teneva su le spalle uno scialletto in capo una papalina d ɪ p j ɛ n o dʒ o r n o i l k j a r ɛ n ts a d o v ɛ v a t e n e r e s ʊ l a s k r i v a n i a i l l u m e a tʃː e z o r i p a ɾ a t o d a ʊ n m a n t i n o v e r d e s e d u t o s ʊ ʊ n v ɛ kː i o s e dʒː o l o n e d ɪ k ʊ o j o i n n a n ts ɪ a l l a s k r i v a n i a i l k u j p a l k e tː o a k a z e l l a r i o ɛ r a p j ɛ n o dz ɛ pː o d ɪ k a r t e i l k j a r ɛ n ts a t e n ɛ v a s ʊ l e s p a l l e u n o ʃ a l l e tː o i n k a p o ʊ n a p a p a l i n a -645_529_000112.flac questa fu la cagion che diede inizio loro a parlar di me e cominciarsi a dir colui non par corpo fittizio poi verso me quanto potean farsi certi si fero sempre con riguardo di non uscir dove non fosser arsi k w ɛ s t a f ʊ l a k a dʒ o n k e d j e d e i n i ts i o l ɔ r o a p a r l a r d ɪ m e e k o m i n tʃ a r s ɪ a d i r k o l uː i n o n p a r k ɔ r p o f i tː i ts i o p ɔ i v ɛ r s o m e k w a n t o p o t ɛ a n f a r s ɪ tʃ ɛ r t ɪ s ɪ f ɛ r o s ɛ m p r e k o n r i ɡ w a r d o d ɪ n o n ʊ ʃ i r d o v e n o n f o ss ɛ r a r s ɪ -6121_4125_000038.flac per collocare una partita di zolfo ci vuol la mano di dio la senseria se ne va in francobolli e in telegrammi questo per dirvi che io con la mia professione non potrei attendere alla campagna di cui non so proprio che farmi p e r k o l l o k a r e ʊ n a p a r t i t a d ɪ dz o l f o tʃ ɪ v ʊ ɔ l l a m a n o d ɪ d i o l a s e n s e r i a s e n e v a i n f r a n k o b o l l ɪ e i n t e l e ɡ r a m m ɪ k w ɛ s t o p e r d i r v ɪ k e i o k o n l a m i a p r o f e ss j o n e n o n p o t r ɛ i a tː ɛ n d e r e a l l a k a m p a ɲ ɲ a d ɪ k u j n o n s ɔ p r ɔ p r i o k e f a r m ɪ -8613_7877_000027.flac ma allora quei lumetti là esitanti come sprazzi di lucciole nella chiaria opalina della luna quelli di girgenti ma dunque oh dio dunque era proprio vicino e gli pareva che lo avessero fatto camminare tanto tanto allungò lo sguardo intorno quasi gli incutesse paura la speranza che quelli lo avessero lasciato lì e se ne fossero andati m a a l l o r a k w eɪ l ʊ m e tː ɪ l a e z i t a n t ɪ k o m e s p r a tsː ɪ d ɪ l u tʃː o l e n ɛ l l a k j a r i a o p a l i n a d e l l a l u n a k w ɛ l l ɪ d ɪ dʒ i r dʒ ɛ n t ɪ m a d u n k w e oː d i o d u n k w e ɛ r a p r ɔ p r i o v i tʃ i n o e ʎ ɪ p a r ɛ v a k e l o a v e ss e r o f a tː o k a m m i n a r e t a n t o t a n t o a l l ʊ ŋ ɡ ɔ l o z ɡ w a r d o i n t o r n o k w a z ɪ ʎ ɪ i n k ʊ t ɛ ss e p a ʊ r a l a s p e r a n ts a k e k w ɛ l l ɪ l o a v e ss e r o l a ʃ a t o l i e s e n e f ɔ ss e r o a n d a t ɪ -10362_8906_000045.flac che cosa è mai quel campo verde disse alice e dove sono andate le mie spalle oh tapina me come va che non vi veggo più oh mie povere mani e andava movendole mentre parlava ma non sembrava che ne seguisse altro che un piccolo movimento fra le verdi foglie in lontananza k e k ɔ z a e m a j k w e l k a m p o v e r d e d i ss e a l i tʃ e e d o v e s o n o a n d a t e l e m i e s p a l l e oː t a p i n a m e k o m e v a k e n o n v ɪ v ɛ ɡː o p j ʊ oː m i e p ɔ v e r e m a n ɪ e a n d a v a m o v e n d o l e m e n t r e p a r l a v a m a n o n s e m b r a v a k e n e s e ɡ w i ss e a l t r o k e ʊ n p i kː o l o m o v i m e n t o f r a l e v e r d ɪ f o ʎ e i n l o n t a n a n ts a -6121_4125_000004.flac dall'alto della giumenta lo scala lanciò uno sguardo d'odio a tutto quello zolfo che cigolava e scricchiolava continuamente agli urti ai sobbalzi dei carri senza molle d a l l a l t o d e l l a dʒ ʊ m e n t a l o s k a l a l a n tʃ ɔ u n o z ɡ w a r d o d ɔ d i o a t u tː o k w ɛ l l o dz o l f o k e tʃ i ɡ o l a v a e s k r i kː j o l a v a k o n t i n ʊ a m e n t e a ʎ ɪ u r t ɪ a j s o bː a l ts ɪ d eɪ k a r ɾ ɪ s ɛ n ts a m ɔ l l e -642_529_000080.flac che tu qui rimarrai che mi hai scorta sì buia contrada pensa lettor se io mi sconfortai nel suon delle parole maladette che non credetti ritornarci mai k e t ʊ k w i r i m a r ɾ aː ɪ k e m ɪ a j s k ɔ r t a s iː b u j a k o n t r a d a p ɛ n s a l e tː ɔ r s e i o m ɪ s k o n f o r t a j n e l s u o n d e l l e p a ɾ ɔ l e m a l a d e tː e k e n o n k r e d e tː ɪ r i t o r n a r tʃ ɪ m a j +3129_529_000048.flac ma per lo peso quella gente stanca venia sì pian che noi eravam nuovi di compagnia ad ogne mover d'anca per ch'io al duca mio fa' che tu trovi alcun ch'al fatto o al nome si conosca e gli occhi sì andando intorno movi m a p e r l o p e z o k w ɛ l l a dʒ ɛ n t e s t a n k a v e n i a s i ː p j a n k e n o i e r a v a m n ʊ ɔ v ɪ d ɪ k o m p a ɲ i a a d o ɲ ɲ e m o v ɛ r d a n k a p e r tʃ i a k ː a j ɔ a l d u k a m i o f a k e t ʊ t r ɔ v ɪ a l k ʊ n tʃ i a k ː a a l f a t ː o o a l n o m e s ɪ k o n o s k a e ʎ ɪ ɔ k ː ɪ s i ː a n d a n d o i n t o r n o m o v ɪ +3129_529_000057.flac per ch'io mi mossi e a lui venni ratto e i diavoli si fecer tutti avanti sì ch'io temetti ch'ei tenesser patto così vid'io già temer li fanti ch'uscivan patteggiati di caprona veggendo sé tra nemici cotanti p e r tʃ i a k ː a j ɔ m ɪ m ɔ ss ɪ e a l ʊ i v ɛ n n ɪ r a t ː o e i d j a v o l ɪ s ɪ f e tʃ ɛ r t u t ː ɪ a v a n t ɪ s i ː tʃ i a k ː a j ɔ t e m e t ː ɪ tʃ i a k ː a ɛ i t e n e ss ɛ r p a t ː o k o z i v i d i o dʒ a t e m ɛ r l ɪ f a n t ɪ tʃ i a k ː a ʊ ʃ i v a n p a t ː e dʒ ː a t ɪ d ɪ k a p r o n a v e dʒ ː ɛ n d o s e t r a n e m i tʃ ɪ k o t a n t ɪ +5537_3829_000006.flac la parola del barone disse infine don filippo la parola del barone rubiera val più delle vostre doppie don don don filippo interrompe l'altro l a p a ɾ ɔ l a d e l b a r o n e d i ss e i n f i n e d o n f i l i p ː o l a p a ɾ ɔ l a d e l b a r o n e r ʊ b i ɛ r a v a l p j ʊ d e l l e v ɔ s t r e d o p ː j e d o n d o n d o n f i l i p ː o i n t e r ɾ o m p e l a l t r o +645_529_000018.flac cosi fer molti antichi di guittone di grido in grido pur lui dando pregio finché l'ha vinto il ver con più persone or se tu hai sì ampio privilegio che licito ti sia l'andare al chiostro nel quale è cristo abate del collegio k ɔ z ɪ f ɛ r m o l t ɪ a n t i k ɪ d ɪ ɡ w i t ː o n e d ɪ ɡ r i d o i n ɡ r i d o p u r l ʊ i d a n d o p r ɛ dʒ o f i n k e l a v i n t o i l v e r k o n p j ʊ p e r s o n e ɔ r s e t ʊ a j s i ː a m p i o p r i v i l ɛ dʒ o k e l i tʃ i t o t ɪ s i a l a n d a r e a l k j ɔ s t r o n e l k w a l e e k r i s t o a b a t e d e l k o l l ɛ dʒ o +5537_3829_000137.flac gente che arrivava ogni momento attratta dal baccano che udivasi nel palazzo di città santo motta dalla piazza additava il balcone vociando a chi non voleva saperle le prodezze del fratello s'era affacciata persino donna arianna sganci coll'ombrellino mettendosi la mano dinanzi agli occhi dʒ ɛ n t e k e a r ɾ i v a v a o ɲ ɲ ɪ m o m e n t o a t ː r a t ː a d a l b a k ː a n o k e ʊ d i v a z ɪ n e l p a l a ts ː o d ɪ tʃ i t ː a s a n t o m ɔ t ː a d a l l a p j a ts ː a a d ː i t a v a i l b a l k o n e v o tʃ a n d o a k ɪ n o n v o l ɛ v a s a p ɛ r l e l e p r o d e ts ː e d e l f r a t ɛ l l o s ɛ r a a f f a tʃ ː a t a p e r s i n o d ɔ n n a a r i a n n a z ɡ a n tʃ ɪ k o l l o m b r e l l i n o m e t ː e n d o z ɪ l a m a n o d i n a n ts ɪ a ʎ ɪ ɔ k ː ɪ +645_529_000010.flac e quando innanzi a noi intrato fue che li occhi miei si fero a lui seguaci come la mente alle parole sue parvemi i rami gravidi e vivaci d'un altro pomo e non molto lontani per esser pur allora volto in laci e k w a n d o i n n a n ts ɪ a n o i i n t r a t o f u e k e l ɪ ɔ k ː ɪ m j ɛ i s ɪ f ɛ r o a l ʊ i s e ɡ w a tʃ ɪ k o m e l a m e n t e a l l e p a ɾ ɔ l e s ʊ e p a r v e m ɪ i r a m ɪ ɡ r a v i d ɪ e v i v a tʃ ɪ d u n a l t r o p o m o e n o n m o l t o l o n t a n ɪ p e r ɛ ss e r p u r a l l o r a v o l t o i n l a tʃ ɪ +875_529_000002.flac quai fossi attraversati o quai catene trovasti perché del passare innanzi dovessiti così spogliar la spene e quali agevolezze o quali avanzi nella fronte delli altri si mostraro perché dovessi lor passeggiare anzi k w a j f ɔ ss ɪ a t ː r a v e r s a t ɪ o k w a j k a t e n e t r o v a s t ɪ p e r k e d e l p a ss a r e i n n a n ts ɪ d o v e ss i t ɪ k o z i s p o ʎ a r l a s p ɛ n e e k w a l ɪ a dʒ e v o l e ts ː e o k w a l ɪ a v a n ts ɪ n ɛ l l a f r o n t e d e l l ɪ a l t r ɪ s ɪ m o s t r a r o p e r k e d o v ɛ ss ɪ l ɔ r p a ss e dʒ ː a r e a n ts ɪ +5537_3829_000041.flac il barone diventò a un tratto come un cencio lavato si soffiò il naso calcò il cappello in testa e poi infilò l'uscio sbraitando ah quand'è così giacch'è un puntiglio una personalità buongiorno a chi resta i l b a r o n e d i v e n t ɔ a ʊ n t r a t ː o k o m e ʊ n tʃ e n tʃ o l a v a t o s ɪ s o f f j ɔ i l n a z o k a l k ɔ i l k a p ː ɛ l l o i n t ɛ s t a e p ɔ i i n f i l ɔ l u ʃ o z b r aɪ t a n d o a k w a ŋ d ɛ k o z i dʒ a k ː ʊ n p ʊ n t i ʎ o ʊ n a p e r s o n a l i t a b ʊ o n dʒ ɔ r n o a k ɪ r ɛ s t a +5537_3829_000054.flac poi vedendo che il notaro diventava verde dalla bile volle offrirgli una presa lui vi spiego il mistero in due parole giacché vedo che mi parlate col cuore in mano p ɔ i v e d ɛ n d o k e i l n o t a r o d i v e n t a v a v e r d e d a l l a b i l e v o l l e o f f r i r ʎ ɪ ʊ n a p r e z a l ʊ i v ɪ s p j e ɡ o i l m i s t ɛ r o i n d u e p a ɾ ɔ l e dʒ a k ː e v e d o k e m ɪ p a r l a t e k o l k ʊ ɔ r e i n m a n o +8613_7877_000084.flac c'erano le serve tre per due persone sole economia un abito nero all'anno ottanta novanta lire eh via avrebbe dovuto capire che non le conveniva far tanti discorsi seconda moglie e il figlio morto era del primo letto tʃ ɛ r a n o l e s ɛ r v e t r e p e r d u e p e r s o n e s o l e e k o n o m i a ʊ n a b i t o n e r o a l l a n n o o t ː a n t a n o v a n t a l i r e e v i a a v r ɛ b ː e d o v u t o k a p i r e k e n o n l e k o n v e n i v a f a r t a n t ɪ d i s k o r s ɪ s e k o n d a m o ʎ e e i l f i ʎ o m ɔ r t o ɛ r a d e l p r i m o l ɛ t ː o +5537_3829_000076.flac il canonico ch'era stato ad ascoltare a bocca aperta si strinse al socio con entusiasmo appena rimasero soli che botta eh don gesualdo i l k a n ɔ n i k o k ɛ ɾ a s t a t o a d a s k o l t a r e a b o k ː a a p ɛ r t a s ɪ s t r i n s e a l s ɔ tʃ o k o n e n t ʊ z j a z m o a p ː e n a r i m a z e r o s ɔ l ɪ k e b ɔ t ː a e d o n dʒ e z ʊ a l d o +4712_5281_000064.flac vendendola così misera lo avrebbero deriso come con quella lucertolina t'eri messo v e n d e n d o l a k o z i m i z e r a l o a v r e b ː e r o d e r i z o k o m e k o n k w ɛ l l a l ʊ tʃ e r t o l i n a t ɛ r ɪ m e ss o +875_529_000033.flac tuttavia perché mo vergogna porte del tuo errore e perché altra volta udendo le serene sie più forte pon giù il seme del piangere ed ascolta si udirai come in contraria parte mover dovieti mia carne sepolta t ʊ t ː a v i a p e r k e m o v e r ɡ o ɲ ɲ a p ɔ r t e d e l t ʊ o e r ɾ o r e e p e r k e a l t r a v ɔ l t a ʊ d ɛ n d o l e s e r e n e s i e p j ʊ f ɔ r t e p o n dʒ u i l s e m e d e l p j a n dʒ e r e e d a s k o l t a s ɪ ʊ d i r a ː ɪ k o m e i n k o n t r a r i a p a r t e m o v ɛ r d o v j ɛ t ɪ m i a k a r n e s e p o l t a +4712_5281_000029.flac valessero a vincere l'opposizione che forse il barone avrebbe fatta al figliuolo maggiore riccardo quando questi come già le aveva promesso gli avrebbe dichiarato l'amore che sentiva per lei v a l e ss e r o a v i n tʃ e r e l o p ː o z i ts i o n e k e f o r s e i l b a r o n e a v r ɛ b ː e f a t ː a a l f i ʎ ʊ ɔ l o m a dʒ ː o r e r i k ː a r d o k w a n d o k w ɛ s t ɪ k o m e dʒ a l e a v e v a p r o m e ss o ʎ ɪ a v r ɛ b ː e d i k j a ɾ a t o l a m o r e k e s e n t i v a p e r l ɛ i +642_529_000143.flac la mente tua conserva quel ch'udito hai contra te mi comandò quel saggio e ora attendi qui e drizzò 'l dito l a m e n t e t ʊ a k o n s ɛ r v a k w e l tʃ i a k ː a ʊ d i t o a j k o n t r a t e m ɪ k o m a n d ɔ k w e l s a dʒ ː o e o r a a t ː ɛ n d ɪ k w i e d r i ts ː ɔ ɛ l l e d i t o +5537_3829_000141.flac io mi chiamo mastro nunzio signor barone non ho i fumi di mio figlio e perché poi a vantaggio di chi vi fate la guerra chi ne gode di tanto denaro buttato via i o m ɪ k j a m o m a s t r o n u n ts i o s i ɲ o r b a r o n e n o n o i f u m ɪ d ɪ m i o f i ʎ o e p e r k e p ɔ i a v a n t a dʒ ː o d ɪ k ɪ v ɪ f a t e l a ɡ w ɛ r ɾ a k ɪ n e ɡ o d e d ɪ t a n t o d e n a r o b ʊ t ː a t o v i a +8613_7877_000086.flac ci si può scrivere sopra col dito si fosse lasciato persuadere almeno a non portare l'abito nero di panno per la campagna gliene aveva ordinati tre apposta tre di fustagno tʃ ɪ s ɪ p ʊ ɔ s k r i v e r e s o p r a k o l d i t o s ɪ f ɔ ss e l a ʃ a t o p e r s ʊ a d e r e a l m e n o a n o n p o r t a r e l a b i t o n e r o d ɪ p a n n o p e r l a k a m p a ɲ ɲ a ʎ ɛ n e a v e v a o r d i n a t ɪ t r e a p ː ɔ s t a t r e d ɪ f ʊ s t a ɲ ɲ o +642_529_000126.flac così tornavan per lo cerchio tetro da ogni mano all'opposito punto gridandosi anche loro ontoso metro k o z i t o r n a v a n p e r l o tʃ e r k i o t ɛ t r o d a o ɲ ɲ ɪ m a n o a l l o p ː o z i t o p u n t o ɡ r i d a n d o z ɪ a n k e l ɔ r o o n t o z o m e t r o +11247_9630_000008.flac che suol dell'altre belle farsi donna e poi s'accorse ch'ella era mia donna per lo tuo raggio ch'al volto mi luce k e s ʊ ɔ l d e l l a l t r e b ɛ l l e f a r s ɪ d ɔ n n a e p ɔ i s a k ː ɔ r s e tʃ i a k ː a ɛ l l a ɛ r a m i a d ɔ n n a p e r l o t ʊ o r a dʒ ː o tʃ i a k ː a a l v o l t o m ɪ l u tʃ e +642_529_000053.flac tosto che il duca e io nel legno fui segando se ne va l'antica prora dell'acqua più che non suol con altrui t ɔ s t o k e i l d u k a e i o n e l l e ɲ ɲ o f ʊ i s e ɡ a n d o s e n e v a l a n t i k a p r ɔ r a d e l l a k ː w a p j ʊ k e n o n s ʊ ɔ l k o n a l t r u i +6121_4125_000107.flac di pieno giorno il chiarenza doveva tenere su la scrivania il lume acceso riparato da un mantino verde seduto su un vecchio seggiolone di cuojo innanzi alla scrivania il cui palchetto a casellario era pieno zeppo di carte il chiarenza teneva su le spalle uno scialletto in capo una papalina d ɪ p j ɛ n o dʒ o r n o i l k j a r ɛ n ts a d o v ɛ v a t e n e r e s ʊ l a s k r i v a n i a i l l u m e a tʃ ː e z o r i p a ɾ a t o d a ʊ n m a n t i n o v e r d e s e d u t o s ʊ ʊ n v ɛ k ː i o s e dʒ ː o l o n e d ɪ k ʊ o j o i n n a n ts ɪ a l l a s k r i v a n i a i l k u j p a l k e t ː o a k a z e l l a r i o ɛ r a p j ɛ n o dz ɛ p ː o d ɪ k a r t e i l k j a r ɛ n ts a t e n ɛ v a s ʊ l e s p a l l e u n o ʃ a l l e t ː o i n k a p o ʊ n a p a p a l i n a +645_529_000112.flac questa fu la cagion che diede inizio loro a parlar di me e cominciarsi a dir colui non par corpo fittizio poi verso me quanto potean farsi certi si fero sempre con riguardo di non uscir dove non fosser arsi k w ɛ s t a f ʊ l a k a dʒ o n k e d j e d e i n i ts i o l ɔ r o a p a r l a r d ɪ m e e k o m i n tʃ a r s ɪ a d i r k o l u ː i n o n p a r k ɔ r p o f i t ː i ts i o p ɔ i v ɛ r s o m e k w a n t o p o t ɛ a n f a r s ɪ tʃ ɛ r t ɪ s ɪ f ɛ r o s ɛ m p r e k o n r i ɡ w a r d o d ɪ n o n ʊ ʃ i r d o v e n o n f o ss ɛ r a r s ɪ +6121_4125_000038.flac per collocare una partita di zolfo ci vuol la mano di dio la senseria se ne va in francobolli e in telegrammi questo per dirvi che io con la mia professione non potrei attendere alla campagna di cui non so proprio che farmi p e r k o l l o k a r e ʊ n a p a r t i t a d ɪ dz o l f o tʃ ɪ v ʊ ɔ l l a m a n o d ɪ d i o l a s e n s e r i a s e n e v a i n f r a n k o b o l l ɪ e i n t e l e ɡ r a m m ɪ k w ɛ s t o p e r d i r v ɪ k e i o k o n l a m i a p r o f e ss j o n e n o n p o t r ɛ i a t ː ɛ n d e r e a l l a k a m p a ɲ ɲ a d ɪ k u j n o n s ɔ p r ɔ p r i o k e f a r m ɪ +8613_7877_000027.flac ma allora quei lumetti là esitanti come sprazzi di lucciole nella chiaria opalina della luna quelli di girgenti ma dunque oh dio dunque era proprio vicino e gli pareva che lo avessero fatto camminare tanto tanto allungò lo sguardo intorno quasi gli incutesse paura la speranza che quelli lo avessero lasciato lì e se ne fossero andati m a a l l o r a k w eɪ l ʊ m e t ː ɪ l a e z i t a n t ɪ k o m e s p r a ts ː ɪ d ɪ l u tʃ ː o l e n ɛ l l a k j a r i a o p a l i n a d e l l a l u n a k w ɛ l l ɪ d ɪ dʒ i r dʒ ɛ n t ɪ m a d u n k w e o ː d i o d u n k w e ɛ r a p r ɔ p r i o v i tʃ i n o e ʎ ɪ p a r ɛ v a k e l o a v e ss e r o f a t ː o k a m m i n a r e t a n t o t a n t o a l l ʊ ŋ ɡ ɔ l o z ɡ w a r d o i n t o r n o k w a z ɪ ʎ ɪ i n k ʊ t ɛ ss e p a ʊ r a l a s p e r a n ts a k e k w ɛ l l ɪ l o a v e ss e r o l a ʃ a t o l i e s e n e f ɔ ss e r o a n d a t ɪ +10362_8906_000045.flac che cosa è mai quel campo verde disse alice e dove sono andate le mie spalle oh tapina me come va che non vi veggo più oh mie povere mani e andava movendole mentre parlava ma non sembrava che ne seguisse altro che un piccolo movimento fra le verdi foglie in lontananza k e k ɔ z a e m a j k w e l k a m p o v e r d e d i ss e a l i tʃ e e d o v e s o n o a n d a t e l e m i e s p a l l e o ː t a p i n a m e k o m e v a k e n o n v ɪ v ɛ ɡ ː o p j ʊ o ː m i e p ɔ v e r e m a n ɪ e a n d a v a m o v e n d o l e m e n t r e p a r l a v a m a n o n s e m b r a v a k e n e s e ɡ w i ss e a l t r o k e ʊ n p i k ː o l o m o v i m e n t o f r a l e v e r d ɪ f o ʎ e i n l o n t a n a n ts a +6121_4125_000004.flac dall'alto della giumenta lo scala lanciò uno sguardo d'odio a tutto quello zolfo che cigolava e scricchiolava continuamente agli urti ai sobbalzi dei carri senza molle d a l l a l t o d e l l a dʒ ʊ m e n t a l o s k a l a l a n tʃ ɔ u n o z ɡ w a r d o d ɔ d i o a t u t ː o k w ɛ l l o dz o l f o k e tʃ i ɡ o l a v a e s k r i k ː j o l a v a k o n t i n ʊ a m e n t e a ʎ ɪ u r t ɪ a j s o b ː a l ts ɪ d eɪ k a r ɾ �� s ɛ n ts a m ɔ l l e +642_529_000080.flac che tu qui rimarrai che mi hai scorta sì buia contrada pensa lettor se io mi sconfortai nel suon delle parole maladette che non credetti ritornarci mai k e t ʊ k w i r i m a r ɾ a ː ɪ k e m ɪ a j s k ɔ r t a s i ː b u j a k o n t r a d a p ɛ n s a l e t ː ɔ r s e i o m ɪ s k o n f o r t a j n e l s u o n d e l l e p a ɾ ɔ l e m a l a d e t ː e k e n o n k r e d e t ː ɪ r i t o r n a r tʃ ɪ m a j 10362_11341_000032.flac quando l'anima tornata dalla squallida vallea al divino che tacea sorgi disse io son con te k w a n d o l a n i m a t o r n a t a d a l l a s k w a l l i d a v a l l ɛ a a l d i v i n o k e t a tʃ ɛ a s o r dʒ ɪ d i ss e i o s o n k o n t e -5537_3829_000040.flac guardami quel che sono e non quel che fui dice il proverbio ma il comune vuole la sua garanzia pensateci bene sono circa cinquecento salme fanno fanno e si mise gli occhiali scrivendo cifre sopra cifre ɡ w a r d a m ɪ k w e l k e s o n o e n o n k w e l k e f ʊ i d i tʃ e i l p r o v ɛ r b i o m a i l k o m u n e v ʊ ɔ l e l a s ʊ a ɡ a ɾ a n ts i a p e n s a t e tʃ ɪ b ɛ n e s o n o tʃ i r k a tʃ i n k w e tʃ ɛ n t o s a l m e f a n n o f a n n o e s ɪ m i z e ʎ ɪ o kː j a l ɪ s k r i v ɛ n d o tʃ i f r e s o p r a tʃ i f r e -8613_7877_000006.flac che pareva spirasse dallo stesso squallore della prima luce del giorno s'insinuava livida quella luce appena appena di tra gli anfratti cretosi della grotta e gli alleviava l'incubo delle violenze sofferte che ora gli apparivano come sognate k e p a r ɛ v a s p i r a ss e d a l l o s t e ss o s k w a l l o r e d e l l a p r i m a l u tʃ e d e l dʒ o r n o s i n s i n ʊ a v a l i v i d a k w ɛ l l a l u tʃ e a pː e n a a pː e n a d ɪ t r a ʎ ɪ a n f r a tː ɪ k r e t ɔ z ɪ d e l l a ɡ r ɔ tː a e ʎ ɪ a l l e v j a v a l i n k ʊ b o d e l l e v j o l ɛ n ts e s o f f ɛ r t e k e o r a ʎ ɪ a pː a r i v a n o k o m e s o ɲ a t e -8613_7877_000117.flac a star lì di guardia e a tenergli compagnia e lo facevano parlare delle stelle e delle cose della città e della campagna delle buone annate d'altri tempi quando c'era più religione e di certe malattie delle piante che prima quando c'era più religione a s t a r l i d ɪ ɡ w a r d i a e a t e n ɛ r ʎ ɪ k o m p a ɲ i a e l o f a tʃ e v a n o p a r l a r e d e l l e s t e l l e e d e l l e k ɔ z e d e l l a tʃ i tː a e d e l l a k a m p a ɲ ɲ a d e l l e b ʊ ɔ n e a n n a t e d a l t r ɪ t ɛ m p ɪ k w a n d o tʃ ɛ r a p j ʊ r e l i dʒ o n e e d ɪ tʃ ɛ r t e m a l a tː i e d e l l e p j a n t e k e p r i m a k w a n d o tʃ ɛ r a p j ʊ r e l i dʒ o n e -875_529_000024.flac per sua difalta qui dimorò poco per sua difalta in pianto ed in affanno cambiò onesto riso e dolce gioco perché il turbar che sotto da sé fanno l'essalazion dell'acqua e della terra che quanto posson dietro al calor vanno all'uomo non facesse alcuna guerra p e r s ʊ a d i f a l t a k w i d i m o ɾ ɔ p ɔ k o p e r s ʊ a d i f a l t a i n p j a n t o e d i n a f f a n n o k a m b j ɔ o n ɛ s t o r i z o e d o l tʃ e dʒ ɔ k o p e r k e i l t ʊ r b a r k e s o tː o d a s e f a n n o l e ss a l a ts j o n d e l l a kː w a e d e l l a t ɛ r ɾ a k e k w a n t o p ɔ ss o n d j ɛ t r o a l k a l ɔ r v a n n o a l l w ɔ m o n o n f a tʃ ɛ ss e a l k ʊ n a ɡ w ɛ r ɾ a -10362_11341_000009.flac la resurrezione è risorto or come a morte la sua preda fu ritolta come ha vinte l'altre porte com'è salvo un'altra volta quei che giacque in forza altrui l a r e z ʊ r ɾ e ts i o n e e r i z o r t o ɔ r k o m e a m ɔ r t e l a s ʊ a p r ɛ d a f ʊ r i t o l t a k o m e a v i n t e l a l t r e p ɔ r t e k o m ɛ s a l v o ʊ n a l t r a v ɔ l t a k w eɪ k e dʒ a kː w e i n f ɔ r ts a a l t r u i +5537_3829_000040.flac guardami quel che sono e non quel che fui dice il proverbio ma il comune vuole la sua garanzia pensateci bene sono circa cinquecento salme fanno fanno e si mise gli occhiali scrivendo cifre sopra cifre ɡ w a r d a m ɪ k w e l k e s o n o e n o n k w e l k e f ʊ i d i tʃ e i l p r o v ɛ r b i o m a i l k o m u n e v ʊ ɔ l e l a s ʊ a ɡ a ɾ a n ts i a p e n s a t e tʃ ɪ b ɛ n e s o n o tʃ i r k a tʃ i n k w e tʃ ɛ n t o s a l m e f a n n o f a n n o e s ɪ m i z e ʎ ɪ o k ː j a l ɪ s k r i v ɛ n d o tʃ i f r e s o p r a tʃ i f r e +8613_7877_000006.flac che pareva spirasse dallo stesso squallore della prima luce del giorno s'insinuava livida quella luce appena appena di tra gli anfratti cretosi della grotta e gli alleviava l'incubo delle violenze sofferte che ora gli apparivano come sognate k e p a r ɛ v a s p i r a ss e d a l l o s t e ss o s k w a l l o r e d e l l a p r i m a l u tʃ e d e l dʒ o r n o s i n s i n ʊ a v a l i v i d a k w ɛ l l a l u tʃ e a p ː e n a a p ː e n a d ɪ t r a ʎ ɪ a n f r a t ː ɪ k r e t ɔ z ɪ d e l l a ɡ r ɔ t ː a e ʎ ɪ a l l e v j a v a l i n k ʊ b o d e l l e v j o l ɛ n ts e s o f f ɛ r t e k e o r a ʎ ɪ a p ː a r i v a n o k o m e s o �� a t e +8613_7877_000117.flac a star lì di guardia e a tenergli compagnia e lo facevano parlare delle stelle e delle cose della città e della campagna delle buone annate d'altri tempi quando c'era più religione e di certe malattie delle piante che prima quando c'era più religione a s t a r l i d ɪ ɡ w a r d i a e a t e n ɛ r ʎ ɪ k o m p a ɲ i a e l o f a tʃ e v a n o p a r l a r e d e l l e s t e l l e e d e l l e k ɔ z e d e l l a tʃ i t ː a e d e l l a k a m p a ɲ ɲ a d e l l e b ʊ ɔ n e a n n a t e d a l t r ɪ t ɛ m p ɪ k w a n d o tʃ ɛ r a p j ʊ r e l i dʒ o n e e d ɪ tʃ ɛ r t e m a l a t ː i e d e l l e p j a n t e k e p r i m a k w a n d o tʃ ɛ r a p j ʊ r e l i dʒ o n e +875_529_000024.flac per sua difalta qui dimorò poco per sua difalta in pianto ed in affanno cambiò onesto riso e dolce gioco perché il turbar che sotto da sé fanno l'essalazion dell'acqua e della terra che quanto posson dietro al calor vanno all'uomo non facesse alcuna guerra p e r s ʊ a d i f a l t a k w i d i m o ɾ ɔ p ɔ k o p e r s ʊ a d i f a l t a i n p j a n t o e d i n a f f a n n o k a m b j ɔ o n ɛ s t o r i z o e d o l tʃ e dʒ ɔ k o p e r k e i l t ʊ r b a r k e s o t ː o d a s e f a n n o l e ss a l a ts j o n d e l l a k ː w a e d e l l a t ɛ r ɾ a k e k w a n t o p ɔ ss o n d j ɛ t r o a l k a l ɔ r v a n n o a l l w ɔ m o n o n f a tʃ ɛ ss e a l k ʊ n a ɡ w ɛ r ɾ a +10362_11341_000009.flac la resurrezione è risorto or come a morte la sua preda fu ritolta come ha vinte l'altre porte com'è salvo un'altra volta quei che giacque in forza altrui l a r e z ʊ r ɾ e ts i o n e e r i z o r t o ɔ r k o m e a m ɔ r t e l a s ʊ a p r ɛ d a f ʊ r i t o l t a k o m e a v i n t e l a l t r e p ɔ r t e k o m ɛ s a l v o ʊ n a l t r a v ɔ l t a k w eɪ k e dʒ a k ː w e i n f ɔ r ts a a l t r u i 3129_529_000091.flac io vidi già cavalier muover campo e cominciare stormo e far lor mostra e talvolta partir per loro scampo corridor vidi per la terra vostra o aretini e vidi gir gualdane fedir torneamenti e correr giostra i o v i d ɪ dʒ a k a v a l i ɛ r m ʊ o v e r k a m p o e k o m i n tʃ a r e s t o r m o e f a r l ɔ r m o s t r a e t a l v ɔ l t a p a r t i r p e r l ɔ r o s k a m p o k o r ɾ i d ɔ r v i d ɪ p e r l a t ɛ r ɾ a v ɔ s t r a o a r e t i n ɪ e v i d ɪ dʒ i r ɡ w a l d a n e f e d i r t o r n e a m e n t ɪ e k o r ɾ ɛ r dʒ ɔ s t r a -3129_529_000073.flac lo duca stette un poco a testa china poi disse mal contava la bisogna colui che i peccator di qua uncina e l frate io udi' gia dire a bologna del diavol vizi assai l o d u k a s t e tː e ʊ n p ɔ k o a t ɛ s t a k i n a p ɔ i d i ss e m a l k o n t a v a l a b i z o ɲ ɲ a k o l uː i k e i p e kː a t ɔ r d ɪ k w a ʊ n tʃ i n a e ɛ l l e f r a t e i o u d ɪ dʒ i a d i r e a b o l o ɲ ɲ a d e l d j a v o l v i ts ɪ a ss a j -3129_529_000074.flac appena fuoro i pie' suoi giunti al letto del fondo giù che furon in sul colle sovresso noi ma non gli era sospetto che l'alta provedenza che lor volle porre ministri de la fossa quinta poder di partirs'indi a tutti tolle a pː e n a f ʊ ɔ r o i p i e s ʊ ɔ i dʒ u n t ɪ a l l ɛ tː o d e l f o n d o dʒ u k e f u r o n i n s ʊ l k o l l e s o v r ɛ ss o n o i m a n o n ʎ ɪ ɛ r a s o s p ɛ tː o k e l a l t a p r o v e d ɛ n ts a k e l ɔ r v o l l e p ɔ r ɾ e m i n i s t r ɪ d e l a f ɔ ss a k w i n t a p o d ɛ r d ɪ p a r t i r s i n d ɪ a t u tː ɪ t ɔ l l e -3129_529_000023.flac veggendo il mondo aver cangiata faccia in poco d'ora e prende suo vincastro e fuor le pecorelle a pascer caccia v e dʒː ɛ n d o i l m o n d o a v ɛ r k a n dʒ a t a f a tʃː a i n p ɔ k o d o r a e p r ɛ n d e s ʊ o v i n k a s t r o e f ʊ ɔ r l e p e k o r ɛ l l e a p a ʃ ɛ r k a tʃː a -10362_11341_000054.flac pria di lui nel regno eterno che mortal sarebbe asceso a rapirvi al muto inferno vecchi padri egli è disceso il sospir del tempo antico il terror dell'inimico il promesso vincitor p r i a d ɪ l ʊ i n e l r e ɲ ɲ o e t ɛ r n o k e m ɔ r t a l s a r ɛ bː e a ʃ e z o a r a p i r v ɪ a l m u t o i n f ɛ r n o v e kː ɪ p a d r ɪ e ʎ ɪ e d i ʃ e z o i l s o s p i r d e l t ɛ m p o a n t i k o i l t e r ɾ ɔ r d e l l i n i m i k o i l p r o m e ss o v i n tʃ i t ɔ r -10362_11341_000052.flac lunge il grido e la tempesta de' tripudi inverecondi l'allegrezza non è questa di che i giusti son giocondi ma pacata in suo contegno ma celeste come segno della gioia che verrà l u n dʒ e i l ɡ r i d o e l a t e m p ɛ s t a d e t r i p u d ɪ i n v e r e k o n d ɪ l a l l e ɡ r e tsː a n o n e k w ɛ s t a d ɪ k e i dʒ u s t ɪ s o n dʒ o k o n d ɪ m a p a k a t a i n s ʊ o k o n t e ɲ ɲ o m a tʃ e l ɛ s t e k o m e s e ɲ ɲ o d e l l a dʒ ɔ i a k e v e r ɾ a -875_529_000074.flac ed ella se tacessi o se negassi ciò che confessi non fora men nota la colpa tua da tal giudice sassi ma quando scoppia della propria gota l'accusa del peccato in nostra corte rivolge sé contra il taglio la rota e d ɛ l l a s e t a tʃ ɛ ss ɪ o s e n e ɡ a ss ɪ tʃ ɔ k e k o n f ɛ ss ɪ n o n f o r a m e n n ɔ t a l a k o l p a t ʊ a d a t a l dʒ u d i tʃ e s a ss ɪ m a k w a n d o s k o pː i a d e l l a p r ɔ p r i a ɡ ɔ t a l a kː u z a d e l p e kː a t o i n n ɔ s t r a k o r t e r i v o l dʒ e s e k o n t r a i l t a ʎ o l a r ɔ t a -645_529_000064.flac lo sol sen va soggiunse e vien la sera non v'arrestate ma studiate il passo mentre che l'occidente non si annera l o s ɔ l s e n v a s o dʒː u n s e e v j ɛ n l a s e r a n o n v a r ɾ e s t a t e m a s t ʊ d j a t e i l p a ss o m e n t r e k e l o tʃː i d ɛ n t e n o n s ɪ a n n e r a -11247_8906_000028.flac alice non voleva offender di nuovo il ghiro e disse con molta delicatezza non capisco bene da dove traevano il melazzo ella sa trarre l'acqua dal pozzo d'acqua non è vero a l i tʃ e n o n v o l ɛ v a o f f e n d ɛ r d ɪ n ʊ ɔ v o i l ɡ i r o e d i ss e k o n m o l t a d e l i k a t e tsː a n o n k a p i s k o b ɛ n e d a d o v e t r a e v a n o i l m e l a tsː o ɛ l l a s a t r a r ɾ e l a kː w a d a l p o tsː o d a kː w a n o n e v e r o -5537_3829_000130.flac lasciateci l'osso don gesualdo tappateci la bocca abbiamo denti e sappiamo mordere andremo a rotta di collo noialtri e voi pure l a ʃ a t e tʃ ɪ l ɔ ss o d o n dʒ e z ʊ a l d o t a pː a t e tʃ ɪ l a b o kː a a bː j a m o d ɛ n t ɪ e s a pː j a m o m ɔ r d e r e a n d r ɛ m o a r o tː a d ɪ k o l l o n o i a l t r ɪ e v o i p u r e -3129_529_000010.flac che se quello in serpente e quella in fonte converte poetando io non lo 'nvidio ché due nature mai a fronte a fronte non trasmuto si ch'amendue le forme a cambiar lor matera fosser pronte k e s e k w ɛ l l o i n s e r p ɛ n t e e k w ɛ l l a i n f o n t e k o n v ɛ r t e p o e t a n d o i o n o n l o n v i d i o k e d u e n a t u r e m a j a f r o n t e a f r o n t e n o n t r a z m u t o s ɪ tʃ i a kː a a m e n d u e l e f o r m e a k a m b j a r l ɔ r m a t ɛ r a f o ss ɛ r p r o n t e -8613_7877_000069.flac abbi pazienza ti nascondi la faccia e lasci scoperto il braccio levati codesto fazzoletto e guardami negli occhi fai questo a me senza tante chiacchiere gridò manuzza strappandosi con ira il fazzoletto dalla faccia v'ho detto giudizio scrivete o v'ammazzo a bː ɪ p a ts j ɛ n ts a t ɪ n a s k o n d ɪ l a f a tʃː a e l a ʃ ɪ s k o p ɛ r t o i l b r a tʃː o l e v a t ɪ k o d ɛ s t o f a tsː o l e tː o e ɡ w a r d a m ɪ n e ʎ ɪ ɔ kː ɪ f aː i k w ɛ s t o a m e s ɛ n ts a t a n t e k j a kː i e r e ɡ r i d ɔ m a n u tsː a s t r a pː a n d o z ɪ k o n i r a i l f a tsː o l e tː o d a l l a f a tʃː a v o d e tː o dʒ ʊ d i ts i o s k r i v e t e o v a m m a tsː o -642_529_000116.flac sovr'essa vedestù la scritta morta e già di qua da lei discende l'erta passando per li cerchi sanza scorta tal che per lui ne fia la terra aperta s o v r e ss a v e d e s t u l a s k r i tː a m ɔ r t a e dʒ a d ɪ k w a d a l ɛ i d i ʃ ɛ n d e l ɛ r t a p a ss a n d o p e r l ɪ tʃ e r k ɪ s a n ts a s k ɔ r t a t a l k e p e r l ʊ i n e f i a l a t ɛ r ɾ a a p ɛ r t a -642_529_000065.flac io ch'era d'ubidir disideroso non gliel celai ma tutto gliel'apersi ond'ei levò le ciglia un poco in suso poi disse i o k ɛ ɾ a d ʊ b i d i r d i z i d e r o z o n o n ʎ ɛ l tʃ e l a j m a t u tː o ʎ e l a p e r s ɪ o n d ɛ i l e v ɔ l e tʃ i ʎ a ʊ n p ɔ k o i n s u z o p ɔ i d i ss e -875_529_000124.flac qui fu innocente l'umana radice qui primavera sempre ed ogni frutto nettare è questo di che ciascun dice io mi rivolsi indietro allora tutto a' miei poeti e vidi che con riso udito avean l'ultimo costrutto k w i f ʊ i n n o tʃ ɛ n t e l ʊ m a n a r a d i tʃ e k w i p r i m a v ɛ r a s ɛ m p r e e d o ɲ ɲ ɪ f r u tː o n ɛ tː a r e e k w ɛ s t o d ɪ k e tʃ a s k ʊ n d i tʃ e i o m ɪ r i v o l s ɪ i n d j ɛ t r o a l l o r a t u tː o a m j ɛ i p o ɛ t ɪ e v i d ɪ k e k o n r i z o ʊ d i t o a v ɛ a n l u l t i m o k o s t r u tː o -875_529_000116.flac gli occhi a cui pur vegghiar costò sì caro come pintor che con essempro pinga disegnerei com'io m'addormentai ma qual vuol sia che l'assonnar ben finga ʎ ɪ ɔ kː ɪ a k u j p u r v e ɡː j a r k o s t ɔ s iː k a r o k o m e p i n t ɔ r k e k o n e ss e m p r o p i ŋ ɡ a d i z e ɲ e r ɛ i k o m i o m a dː o r m e n t a j m a k w a l v ʊ ɔ l s i a k e l a ss o n n a r b ɛ n f i ŋ ɡ a -645_529_000085.flac già per urlare avrian le bocche aperte che se l'antiveder qui non m'inganna prima fien triste che le guance impeli colui che mo si consola con nanna dʒ a p e r ʊ r l a r e a v r i a n l e b o kː e a p ɛ r t e k e s e l a n t i v e d ɛ r k w i n o n m i ŋ ɡ a n n a p r i m a f j ɛ n t r i s t e k e l e ɡ w a n tʃ e i m p ɛ l ɪ k o l uː i k e m o s ɪ k o n s ɔ l a k o n n a n n a -875_529_000090.flac non perdea per distanza alcun suo atto la virtù ch'a ragion discorso ammanna sì com'elli eran candelabri apprese e ne le voci del cantare osanna di sopra fiammeggiava il bello arnese più chiaro assai che luna per sereno di mezza notte nel suo mezzo mese n o n p e r d ɛ a p e r d i s t a n ts a a l k ʊ n s ʊ o a tː o l a v i r t u tʃ i a kː a a r a dʒ oː n d i s k o r s o a m m a n n a s iː k o m ɛ l l ɪ ɛ r a n k a n d e l a b r ɪ a pː r e z e e n e l e v o tʃ ɪ d e l k a n t a r e o z a n n a d ɪ s o p r a f j a m m e dʒː a v a i l b ɛ l l o a r n e z e p j ʊ k j a r o a ss a j k e l u n a p e r s e r e n o d ɪ m ɛ dzː a n ɔ tː e n e l s ʊ o m ɛ dzː o m ɛ z e -8613_7877_000119.flac manuzza strappò di mano rabbiosamente il foglietto da lettere al compagno e ripeté senza tante chiacchiere v'ho detto scrivete la matita ah già bisogna temperarla come si tempera m a n u tsː a s t r a pː ɔ d ɪ m a n o r a bː j o z a m e n t e i l f o ʎ e tː o d a l ɛ tː e r e a l k o m p a ɲ ɲ o e r i p e t e s ɛ n ts a t a n t e k j a kː i e r e v o d e tː o s k r i v e t e l a m a t i t a a dʒ a b i z o ɲ ɲ a t e m p e r a r l a k o m e s ɪ t ɛ m p e r a -10362_11341_000064.flac non è davide il ceppo suo con lei era il pensier de' vostri antichi vati quando annunziaro i verginal trofei sopra l'inferno alzati n o n e d a v i d e i l tʃ e pː o s ʊ o k o n l ɛ i ɛ r a i l p e n s j ɛ r d e v ɔ s t r ɪ a n t i k ɪ v a t ɪ k w a n d o a n n ʊ n ts j a r o i v e r dʒ i n a l t r o f ɛ i s o p r a l i n f ɛ r n o a l ts a t ɪ -10362_11341_000026.flac ai mirabili veggenti che narrarono il futuro come il padre ai figli intenti narra i casi che già furo si mostrò quel sommo sole che parlando in lor parole alla terra iddio giurò a j m i r a b i l ɪ v e dʒː ɛ n t ɪ k e n a r ɾ a r o n o i l f ʊ t u r o k o m e i l p a d r e a j f i ʎ ɪ i n t ɛ n t ɪ n a r ɾ a i k a z ɪ k e dʒ a f u r o s ɪ m o s t r ɔ k w e l s o m m o s o l e k e p a r l a n d o i n l ɔ r p a ɾ ɔ l e a l l a t ɛ r ɾ a i dː i o dʒ ʊ ɾ ɔ -6121_4125_000011.flac aspettate ripeté il trigona non vi disperate vediamo di rimediarla quanto intendevate di dare voi a filippino per la terra io gridò lo scala fermandosi di botto con le mani sul petto a s p e tː a t e r i p e t e i l t r i ɡ o n a n o n v ɪ d i s p e r a t e v e d j a m o d ɪ r i m e d j a r l a k w a n t o i n t e n d e v a t e d ɪ d a r e v o i a f i l i pː i n o p e r l a t ɛ r ɾ a i o ɡ r i d ɔ l o s k a l a f e r m a n d o z ɪ d ɪ b ɔ tː o k o n l e m a n ɪ s ʊ l p ɛ tː o -642_529_000105.flac oh cacciati dal ciel gente dispetta cominciò elli in su l'orribil soglia ond'esta oltracotanza in voi s'alletta perché recalcitrate a quella voglia a cui non puote il fin mai esser mozzo e che più volte v'ha cresciuta doglia oː k a tʃː a t ɪ d a l tʃ ɛ l dʒ ɛ n t e d i s p ɛ tː a k o m i n tʃ ɔ ɛ l l ɪ i n s ʊ l o r ɾ i b i l s ɔ ʎ a o n d ɛ s t a o l t r a k o t a n ts a i n v o i s a l l e tː a p e r k e r e k a l tʃ i t r a t e a k w ɛ l l a v o ʎ a a k u j n o n p ʊ o t e i l f i n m a j ɛ ss e r m o tsː o e k e p j ʊ v ɔ l t e v a k r e ʃ u t a d ɔ ʎ a -4712_5281_000004.flac riccardo barni parlava con la giovine studentessa e non s'accorse in prima di lei che smarrita fra tanti giovani r i kː a r d o b a r n ɪ p a r l a v a k o n l a dʒ o v i n e s t ʊ d e n t e ss a e n o n s a kː ɔ r s e i n p r i m a d ɪ l ɛ i k e z m a r ɾ i t a f r a t a n t ɪ dʒ o v a n ɪ -642_529_000158.flac pur a noi converrà vincer la punga comincio el se non tal ne s'offerse oh quanto tarda a me ch'altri qui giunga p u r a n o i k o n v e r ɾ a v i n tʃ ɛ r l a p u ŋ ɡ a k o m i n tʃ o e l s e n o n t a l n e s o f f ɛ r s e oː k w a n t o t a r d a a m e tʃ i a kː a a l t r ɪ k w i dʒ u ŋ ɡ a -875_529_000093.flac volsimi alla sinistra col respitto col quale il fantolin corre alla mamma quando ha paura o quando egli è afflitto per dicere a virgilio men che dramma di sangue m'è rimaso che non tremi conosco i segni dell'antica fiamma v o l s i m ɪ a l l a s i n i s t r a k o l r e s p i tː o k o l k w a l e i l f a n t ɔ l i n k ɔ r ɾ e a l l a m a m m a k w a n d o a p a ʊ r a o k w a n d o e ʎ ɪ e a f f l i tː o p e r d i tʃ e r e a v i r dʒ i l i o m e n k e d r a m m a d ɪ s a ŋ ɡ w e m e r i m a z o k e n o n t r ɛ m ɪ k o n o s k o i s e ɲ ɲ ɪ d e l l a n t i k a f j a m m a -8613_7877_000004.flac ritornava come tutti i giorni a quell'ora dal suo podere quasi affacciato sul mare all'orlo dell'altipiano più stanca e più triste di lui la vecchia asinella s'affannava da un pezzo a superare le ultime pettate di quello stradone interminabile r i t o r n a v a k o m e t u tː ɪ i dʒ o r n ɪ a k w e l l o r a d a l s ʊ o p o d e r e k w a z ɪ a f f a tʃː a t o s ʊ l m a r e a l l o r l o d e l l a l t i p j a n o p j ʊ s t a n k a e p j ʊ t r i s t e d ɪ l ʊ i l a v ɛ kː i a a z i n ɛ l l a s a f f a n n a v a d a ʊ n p ɛ tsː o a s ʊ p e r a r e l e u l t i m e p e tː a t e d ɪ k w ɛ l l o s t r a d o n e i n t e r m i n a b i l e -8613_7877_000043.flac violenze cieche da bruti al suo corpo che non si reggeva più caricato su le spalle ora dell'uno ora dell'altro buttato a terra e trascinato o sollevato per le mani e per i piedi dov'era adesso tese l'orecchio gli parve che fosse fuori un silenzio d'altura v j o l ɛ n ts e tʃ e k e d a b r u t ɪ a l s ʊ o k ɔ r p o k e n o n s ɪ r e dʒː ɛ v a p j ʊ k a r i k a t o s ʊ l e s p a l l e o r a d e l l u n o o r a d e l l a l t r o b ʊ tː a t o a t ɛ r ɾ a e t r a ʃ i n a t o o s o l l e v a t o p e r l e m a n ɪ e p e r i p j e d ɪ d o v ɛ r a a d ɛ ss o t e z e l o r e kː i o ʎ ɪ p a r v e k e f ɔ ss e f ʊ o r ɪ ʊ n s i l ɛ n ts i o d a l t u r a -10362_11341_000011.flac non s'aspetti di squilla il richiamo nol concede il mestissimo rito qual di donna che piange il marito è la veste del vedovo altar n o n s a s p ɛ tː ɪ d ɪ s k w i l l a i l r i k j a m o n ɔ l k o n tʃ e d e i l m e s t i ss i m o r i t o k w a l d ɪ d ɔ n n a k e p j a n dʒ e i l m a r i t o e l a v ɛ s t e d e l v e d o v o a l t a r -642_529_000071.flac farinata e 'l tegghiaio che fuor si degni iacopo rusticucci arrigo e 'l mosca e gli altri ch'a ben far puoser l'ingegni dimmi ove sono e fa' ch'io li conosca f a r i n a t a e ɛ l l e t e ɡː j a i o k e f ʊ ɔ r s ɪ d e ɲ ɲ ɪ j a k o p o r ʊ s t i k u tʃː ɪ a r ɾ i ɡ o e ɛ l l e m o s k a e ʎ ɪ a l t r ɪ tʃ i a kː a a b ɛ n f a r p ʊ o z ɛ r l i n dʒ e ɲ ɲ ɪ d i m m ɪ o v e s o n o e f a tʃ i a kː a j ɔ l ɪ k o n o s k a +3129_529_000073.flac lo duca stette un poco a testa china poi disse mal contava la bisogna colui che i peccator di qua uncina e l frate io udi' gia dire a bologna del diavol vizi assai l o d u k a s t e t ː e ʊ n p ɔ k o a t ɛ s t a k i n a p ɔ i d i ss e m a l k o n t a v a l a b i z o ɲ ɲ a k o l u ː i k e i p e k ː a t ɔ r d ɪ k w a ʊ n tʃ i n a e ɛ l l e f r a t e i o u d ɪ dʒ i a d i r e a b o l o ɲ ɲ a d e l d j a v o l v i ts ɪ a ss a j +3129_529_000074.flac appena fuoro i pie' suoi giunti al letto del fondo giù che furon in sul colle sovresso noi ma non gli era sospetto che l'alta provedenza che lor volle porre ministri de la fossa quinta poder di partirs'indi a tutti tolle a p ː e n a f ʊ ɔ r o i p i e s ʊ ɔ i dʒ u n t ɪ a l l ɛ t ː o d e l f o n d o dʒ u k e f u r o n i n s ʊ l k o l l e s o v r ɛ ss o n o i m a n o n ʎ ɪ ɛ r a s o s p ɛ t ː o k e l a l t a p r o v e d ɛ n ts a k e l ɔ r v o l l e p ɔ r ɾ e m i n i s t r ɪ d e l a f ɔ ss a k w i n t a p o d ɛ r d ɪ p a r t i r s i n d ɪ a t u t ː ɪ t ɔ l l e +3129_529_000023.flac veggendo il mondo aver cangiata faccia in poco d'ora e prende suo vincastro e fuor le pecorelle a pascer caccia v e dʒ ː ɛ n d o i l m o n d o a v ɛ r k a n dʒ a t a f a tʃ ː a i n p ɔ k o d o r a e p r ɛ n d e s ʊ o v i n k a s t r o e f ʊ ɔ r l e p e k o r ɛ l l e a p a ʃ ɛ r k a tʃ ː a +10362_11341_000054.flac pria di lui nel regno eterno che mortal sarebbe asceso a rapirvi al muto inferno vecchi padri egli è disceso il sospir del tempo antico il terror dell'inimico il promesso vincitor p r i a d ɪ l ʊ i n e l r e ɲ ɲ o e t ɛ r n o k e m ɔ r t a l s a r ɛ b ː e a ʃ e z o a r a p i r v ɪ a l m u t o i n f ɛ r n o v e k ː ɪ p a d r ɪ e ʎ ɪ e d i ʃ e z o i l s o s p i r d e l t ɛ m p o a n t i k o i l t e r ɾ ɔ r d e l l i n i m i k o i l p r o m e ss o v i n tʃ i t ɔ r +10362_11341_000052.flac lunge il grido e la tempesta de' tripudi inverecondi l'allegrezza non è questa di che i giusti son giocondi ma pacata in suo contegno ma celeste come segno della gioia che verrà l u n dʒ e i l ɡ r i d o e l a t e m p ɛ s t a d e t r i p u d ɪ i n v e r e k o n d ɪ l a l l e ɡ r e ts ː a n o n e k w ɛ s t a d ɪ k e i dʒ u s t ɪ s o n dʒ o k o n d ɪ m a p a k a t a i n s ʊ o k o n t e ɲ ɲ o m a tʃ e l ɛ s t e k o m e s e ɲ ɲ o d e l l a dʒ ɔ i a k e v e r ɾ a +875_529_000074.flac ed ella se tacessi o se negassi ciò che confessi non fora men nota la colpa tua da tal giudice sassi ma quando scoppia della propria gota l'accusa del peccato in nostra corte rivolge sé contra il taglio la rota e d ɛ l l a s e t a tʃ ɛ ss ɪ o s e n e ɡ a ss ɪ tʃ ɔ k e k o n f ɛ ss ɪ n o n f o r a m e n n ɔ t a l a k o l p a t ʊ a d a t a l dʒ u d i tʃ e s a ss ɪ m a k w a n d o s k o p ː i a d e l l a p r ɔ p r i a ɡ ɔ t a l a k ː u z a d e l p e k ː a t o i n n ɔ s t r a k o r t e r i v o l dʒ e s e k o n t r a i l t a ʎ o l a r ɔ t a +645_529_000064.flac lo sol sen va soggiunse e vien la sera non v'arrestate ma studiate il passo mentre che l'occidente non si annera l o s ɔ l s e n v a s o dʒ ː u n s e e v j ɛ n l a s e r a n o n v a r ɾ e s t a t e m a s t ʊ d j a t e i l p a ss o m e n t r e k e l o tʃ ː i d ɛ n t e n o n s ɪ a n n e r a +11247_8906_000028.flac alice non voleva offender di nuovo il ghiro e disse con molta delicatezza non capisco bene da dove traevano il melazzo ella sa trarre l'acqua dal pozzo d'acqua non è vero a l i tʃ e n o n v o l ɛ v a o f f e n d ɛ r d ɪ n ʊ ɔ v o i l ɡ i r o e d i ss e k o n m o l t a d e l i k a t e ts ː a n o n k a p i s k o b ɛ n e d a d o v e t r a e v a n o i l m e l a ts ː o ɛ l l a s a t r a r ɾ e l a k ː w a d a l p o ts ː o d a k ː w a n o n e v e r o +5537_3829_000130.flac lasciateci l'osso don gesualdo tappateci la bocca abbiamo denti e sappiamo mordere andremo a rotta di collo noialtri e voi pure l a ʃ a t e tʃ ɪ l ɔ ss o d o n dʒ e z ʊ a l d o t a p ː a t e tʃ ɪ l a b o k ː a a b ː j a m o d ɛ n t ɪ e s a p ː j a m o m ɔ r d e r e a n d r ɛ m o a r o t ː a d ɪ k o l l o n o i a l t r ɪ e v o i p u r e +3129_529_000010.flac che se quello in serpente e quella in fonte converte poetando io non lo 'nvidio ché due nature mai a fronte a fronte non trasmuto si ch'amendue le forme a cambiar lor matera fosser pronte k e s e k w ɛ l l o i n s e r p ɛ n t e e k w ɛ l l a i n f o n t e k o n v ɛ r t e p o e t a n d o i o n o n l o n v i d i o k e d u e n a t u r e m a j a f r o n t e a f r o n t e n o n t r a z m u t o s ɪ tʃ i a k ː a a m e n d u e l e f o r m e a k a m b j a r l ɔ r m a t ɛ r a f o ss ɛ r p r o n t e +8613_7877_000069.flac abbi pazienza ti nascondi la faccia e lasci scoperto il braccio levati codesto fazzoletto e guardami negli occhi fai questo a me senza tante chiacchiere gridò manuzza strappandosi con ira il fazzoletto dalla faccia v'ho detto giudizio scrivete o v'ammazzo a b ː ɪ p a ts j ɛ n ts a t ɪ n a s k o n d ɪ l a f a tʃ ː a e l a ʃ ɪ s k o p ɛ r t o i l b r a tʃ ː o l e v a t ɪ k o d ɛ s t o f a ts ː o l e t ː o e ɡ w a r d a m ɪ n e ʎ ɪ ɔ k ː ɪ f a ː i k w ɛ s t o a m e s ɛ n ts a t a n t e k j a k ː i e r e ɡ r i d ɔ m a n u ts ː a s t r a p ː a n d o z ɪ k o n i r a i l f a ts ː o l e t ː o d a l l a f a tʃ ː a v o d e t ː o dʒ ʊ d i ts i o s k r i v e t e o v a m m a ts ː o +642_529_000116.flac sovr'essa vedestù la scritta morta e già di qua da lei discende l'erta passando per li cerchi sanza scorta tal che per lui ne fia la terra aperta s o v r e ss a v e d e s t u l a s k r i t ː a m ɔ r t a e dʒ a d ɪ k w a d a l ɛ i d i ʃ ɛ n d e l ɛ r t a p a ss a n d o p e r l ɪ tʃ e r k ɪ s a n ts a s k ɔ r t a t a l k e p e r l ʊ i n e f i a l a t ɛ r ɾ a a p ɛ r t a +642_529_000065.flac io ch'era d'ubidir disideroso non gliel celai ma tutto gliel'apersi ond'ei levò le ciglia un poco in suso poi disse i o k ɛ ɾ a d ʊ b i d i r d i z i d e r o z o n o n ʎ ɛ l tʃ e l a j m a t u t ː o ʎ e l a p e r s ɪ o n d ɛ i l e v ɔ l e tʃ i ʎ a ʊ n p ɔ k o i n s u z o p ɔ i d i ss e +875_529_000124.flac qui fu innocente l'umana radice qui primavera sempre ed ogni frutto nettare è questo di che ciascun dice io mi rivolsi indietro allora tutto a' miei poeti e vidi che con riso udito avean l'ultimo costrutto k w i f ʊ i n n o tʃ ɛ n t e l ʊ m a n a r a d i tʃ e k w i p r i m a v ɛ r a s ɛ m p r e e d o ɲ ɲ ɪ f r u t ː o n ɛ t ː a r e e k w ɛ s t o d ɪ k e tʃ a s k ʊ n d i tʃ e i o m ɪ r i v o l s ɪ i n d j ɛ t r o a l l o r a t u t ː o a m j ɛ i p o ɛ t ɪ e v i d ɪ k e k o n r i z o ʊ d i t o a v ɛ a n l u l t i m o k o s t r u t ː o +875_529_000116.flac gli occhi a cui pur vegghiar costò sì caro come pintor che con essempro pinga disegnerei com'io m'addormentai ma qual vuol sia che l'assonnar ben finga ʎ ɪ ɔ k ː ɪ a k u j p u r v e ɡ ː j a r k o s t ɔ s i ː k a r o k o m e p i n t ɔ r k e k o n e ss e m p r o p i ŋ ɡ a d i z e ɲ e r ɛ i k o m i o m a d ː o r m e n t a j m a k w a l v ʊ ɔ l s i a k e l a ss o n n a r b ɛ n f i ŋ ɡ a +645_529_000085.flac già per urlare avrian le bocche aperte che se l'antiveder qui non m'inganna prima fien triste che le guance impeli colui che mo si consola con nanna dʒ a p e r ʊ r l a r e a v r i a n l e b o k ː e a p ɛ r t e k e s e l a n t i v e d ɛ r k w i n o n m i ŋ ɡ a n n a p r i m a f j ɛ n t r i s t e k e l e ɡ w a n tʃ e i m p ɛ l ɪ k o l u ː i k e m o s ɪ k o n s ɔ l a k o n n a n n a +875_529_000090.flac non perdea per distanza alcun suo atto la virtù ch'a ragion discorso ammanna sì com'elli eran candelabri apprese e ne le voci del cantare osanna di sopra fiammeggiava il bello arnese più chiaro assai che luna per sereno di mezza notte nel suo mezzo mese n o n p e r d ɛ a p e r d i s t a n ts a a l k ʊ n s ʊ o a t ː o l a v i r t u tʃ i a k ː a a r a dʒ o ː n d i s k o r s o a m m a n n a s i ː k o m ɛ l l ɪ ɛ r a n k a n d e l a b r ɪ a p ː r e z e e n e l e v o tʃ ɪ d e l k a n t a r e o z a n n a d ɪ s o p r a f j a m m e dʒ ː a v a i l b ɛ l l o a r n e z e p j ʊ k j a r o a ss a j k e l u n a p e r s e r e n o d ɪ m ɛ dz ː a n ɔ t ː e n e l s ʊ o m ɛ dz ː o m ɛ z e +8613_7877_000119.flac manuzza strappò di mano rabbiosamente il foglietto da lettere al compagno e ripeté senza tante chiacchiere v'ho detto scrivete la matita ah già bisogna temperarla come si tempera m a n u ts ː a s t r a p ː ɔ d ɪ m a n o r a b ː j o z a m e n t e i l f o ʎ e t ː o d a l ɛ t ː e r e a l k o m p a ɲ ɲ o e r i p e t e s �� n ts a t a n t e k j a k ː i e r e v o d e t ː o s k r i v e t e l a m a t i t a a dʒ a b i z o ɲ ɲ a t e m p e r a r l a k o m e s ɪ t ɛ m p e r a +10362_11341_000064.flac non è davide il ceppo suo con lei era il pensier de' vostri antichi vati quando annunziaro i verginal trofei sopra l'inferno alzati n o n e d a v i d e i l tʃ e p ː o s ʊ o k o n l ɛ i ɛ r a i l p e n s j ɛ r d e v ɔ s t r ɪ a n t i k ɪ v a t ɪ k w a n d o a n n ʊ n ts j a r o i v e r dʒ i n a l t r o f ɛ i s o p r a l i n f ɛ r n o a l ts a t ɪ +10362_11341_000026.flac ai mirabili veggenti che narrarono il futuro come il padre ai figli intenti narra i casi che già furo si mostrò quel sommo sole che parlando in lor parole alla terra iddio giurò a j m i r a b i l ɪ v e dʒ ː ɛ n t ɪ k e n a r ɾ a r o n o i l f ʊ t u r o k o m e i l p a d r e a j f i ʎ ɪ i n t ɛ n t ɪ n a r ɾ a i k a z ɪ k e dʒ a f u r o s ɪ m o s t r ɔ k w e l s o m m o s o l e k e p a r l a n d o i n l ɔ r p a ɾ ɔ l e a l l a t ɛ r ɾ a i d ː i o dʒ ʊ ɾ ɔ +6121_4125_000011.flac aspettate ripeté il trigona non vi disperate vediamo di rimediarla quanto intendevate di dare voi a filippino per la terra io gridò lo scala fermandosi di botto con le mani sul petto a s p e t ː a t e r i p e t e i l t r i ɡ o n a n o n v ɪ d i s p e r a t e v e d j a m o d ɪ r i m e d j a r l a k w a n t o i n t e n d e v a t e d ɪ d a r e v o i a f i l i p ː i n o p e r l a t ɛ r ɾ a i o ɡ r i d ɔ l o s k a l a f e r m a n d o z ɪ d ɪ b ɔ t ː o k o n l e m a n ɪ s ʊ l p ɛ t ː o +642_529_000105.flac oh cacciati dal ciel gente dispetta cominciò elli in su l'orribil soglia ond'esta oltracotanza in voi s'alletta perché recalcitrate a quella voglia a cui non puote il fin mai esser mozzo e che più volte v'ha cresciuta doglia o ː k a tʃ ː a t ɪ d a l tʃ ɛ l dʒ ɛ n t e d i s p ɛ t ː a k o m i n tʃ ɔ ɛ l l ɪ i n s ʊ l o r ɾ i b i l s ɔ ʎ a o n d ɛ s t a o l t r a k o t a n ts a i n v o i s a l l e t ː a p e r k e r e k a l tʃ i t r a t e a k w ɛ l l a v o ʎ a a k u j n o n p ʊ o t e i l f i n m a j ɛ ss e r m o ts ː o e k e p j ʊ v ɔ l t e v a k r e ʃ u t a d ɔ ʎ a +4712_5281_000004.flac riccardo barni parlava con la giovine studentessa e non s'accorse in prima di lei che smarrita fra tanti giovani r i k ː a r d o b a r n ɪ p a r l a v a k o n l a dʒ o v i n e s t ʊ d e n t e ss a e n o n s a k ː ɔ r s e i n p r i m a d ɪ l ɛ i k e z m a r ɾ i t a f r a t a n t ɪ dʒ o v a n ɪ +642_529_000158.flac pur a noi converrà vincer la punga comincio el se non tal ne s'offerse oh quanto tarda a me ch'altri qui giunga p u r a n o i k o n v e r ɾ a v i n tʃ ɛ r l a p u ŋ ɡ a k o m i n tʃ o e l s e n o n t a l n e s o f f ɛ r s e o ː k w a n t o t a r d a a m e tʃ i a k ː a a l t r ɪ k w i dʒ u ŋ ɡ a +875_529_000093.flac volsimi alla sinistra col respitto col quale il fantolin corre alla mamma quando ha paura o quando egli è afflitto per dicere a virgilio men che dramma di sangue m'è rimaso che non tremi conosco i segni dell'antica fiamma v o l s i m ɪ a l l a s i n i s t r a k o l r e s p i t ː o k o l k w a l e i l f a n t ɔ l i n k ɔ r ɾ e a l l a m a m m a k w a n d o a p a ʊ r a o k w a n d o e ʎ ɪ e a f f l i t ː o p e r d i tʃ e r e a v i r dʒ i l i o m e n k e d r a m m a d ɪ s a ŋ ɡ w e m e r i m a z o k e n o n t r ɛ m ɪ k o n o s k o i s e ɲ ɲ ɪ d e l l a n t i k a f j a m m a +8613_7877_000004.flac ritornava come tutti i giorni a quell'ora dal suo podere quasi affacciato sul mare all'orlo dell'altipiano più stanca e più triste di lui la vecchia asinella s'affannava da un pezzo a superare le ultime pettate di quello stradone interminabile r i t o r n a v a k o m e t u t ː ɪ i dʒ o r n ɪ a k w e l l o r a d a l s ʊ o p o d e r e k w a z ɪ a f f a tʃ ː a t o s ʊ l m a r e a l l o r l o d e l l a l t i p j a n o p j ʊ s t a n k a e p j ʊ t r i s t e d ɪ l ʊ i l a v ɛ k ː i a a z i n ɛ l l a s a f f a n n a v a d a ʊ n p ɛ ts ː o a s ʊ p e r a r e l e u l t i m e p e t ː a t e d ɪ k w ɛ l l o s t r a d o n e i n t e r m i n a b i l e +8613_7877_000043.flac violenze cieche da bruti al suo corpo che non si reggeva più caricato su le spalle ora dell'uno ora dell'altro buttato a terra e trascinato o sollevato per le mani e per i piedi dov'era adesso tese l'orecchio gli parve che fosse fuori un silenzio d'altura v j o l ɛ n ts e tʃ e k e d a b r u t ɪ a l s ʊ o k ɔ r p o k e n o n s ɪ r e dʒ ː ɛ v a p j ʊ k a r i k a t o s ʊ l e s p a l l e o r a d e l l u n o o r a d e l l a l t r o b ʊ t ː a t o a t ɛ r ɾ a e t r a ʃ i n a t o o s o l l e v a t o p e r l e m a n ɪ e p e r i p j e d ɪ d o v ɛ r a a d ɛ ss o t e z e l o r e k ː i o ʎ ɪ p a r v e k e f ɔ ss e f ʊ o r ɪ ʊ n s i l ɛ n ts i o d a l t u r a +10362_11341_000011.flac non s'aspetti di squilla il richiamo nol concede il mestissimo rito qual di donna che piange il marito è la veste del vedovo altar n o n s a s p ɛ t ː ɪ d ɪ s k w i l l a i l r i k j a m o n ɔ l k o n tʃ e d e i l m e s t i ss i m o r i t o k w a l d ɪ d ɔ n n a k e p j a n dʒ e i l m a r i t o e l a v ɛ s t e d e l v e d o v o a l t a r +642_529_000071.flac farinata e 'l tegghiaio che fuor si degni iacopo rusticucci arrigo e 'l mosca e gli altri ch'a ben far puoser l'ingegni dimmi ove sono e fa' ch'io li conosca f a r i n a t a e ɛ l l e t e ɡ ː j a i o k e f ʊ ɔ r s ɪ d e ɲ ɲ ɪ j a k o p o r ʊ s t i k u tʃ ː ɪ a r ɾ i ɡ o e ɛ l l e m o s k a e ʎ ɪ a l t r ɪ tʃ i a k ː a a b ɛ n f a r p ʊ o z ɛ r l i n dʒ e ɲ ɲ ɪ d i m m ɪ o v e s o n o e f a tʃ i a k ː a j ɔ l ɪ k o n o s k a 642_529_000007.flac e io maestro tra questi cotali dovrei io ben riconoscere alcuni che furo immondi di cotesti mali ed elli a me vano pensiero aduni e i o m a ɛ s t r o t r a k w ɛ s t ɪ k o t a l ɪ d o v r ɛ i i o b ɛ n r i k o n o ʃ e r e a l k ʊ n ɪ k e f u r o i m m o n d ɪ d ɪ k o t ɛ s t ɪ m a l ɪ e d ɛ l l ɪ a m e v a n o p e n s i ɛ r o a d u n ɪ -642_529_000033.flac lo buon maestro disse figlio or vedi l'anime di color cui vinse l'ira e anche vo' che tu per certo credi che sotto l'acqua è gente che sospira e fanno pullular quest'acqua al summo l o b w ɔ n m a ɛ s t r o d i ss e f i ʎ o ɔ r v e d ɪ l a n i m e d ɪ k o l o r k u j v i n s e l i r a e a n k e v o k e t ʊ p e r tʃ ɛ r t o k r ɛ d ɪ k e s o tː o l a kː w a e dʒ ɛ n t e k e s o s p i r a e f a n n o p ʊ l l ʊ l a r k w e s t a kː w a a l s u m m o -5537_3829_000061.flac donna mariannina rimase a bocca aperta lei pure un istante poscia divenne rossa come un gallo ah dite di no scusatemi io non c'entro ero venuta a parlarne con mia nipote perché non vorrei liti e questioni fra parenti d ɔ n n a m a r i a n n i n a r i m a z e a b o kː a a p ɛ r t a l ɛ i p ʊ r e ʊ n i s t a n t e p o ʃ a d i v ɛ n n e r o ss a k o m e ʊ n ɡ a l l o a d i t e d ɪ n ɔ s k ʊ z a t e m ɪ i o n o n tʃ e n t r o ɛ r o v e n u t a a p a r l a r n e k o n m i a n i p o t e p e r k e n o n v o r ɾ ɛ i l i t ɪ e k w e s t j o n ɪ f r a p a r ɛ n t ɪ -10362_11341_000057.flac noi testimoni che alla tua parola ubbidiente l'avvenir rispose noi serbati all'amor nati alla scola delle celesti cose a noi sappiamo oh maria che ei solo attenne l'alta promessa che da te s'udia ei che in cor la ti pose n o i t e s t i m ɔ n ɪ k e a l l a t ʊ a p a ɾ ɔ l a ʊ bː i d i ɛ n t e l a v v e n i r r i s p o z e n o i s e r b a t ɪ a l l a m o r n a t ɪ a l l a s k o l a d e l l e tʃ e l ɛ s t ɪ k ɔ z e a n o i s a pː j a m o oː m a r iː a k e ɛ i s o l o a tː ɛ n n e l a l t a p r o m e ss a k e d a t e s u d i a ɛ i k e i n k ɔ r l a t ɪ p ɔ z e -3129_529_000094.flac l'un si levò e l'altro cadde giuso non torcendo però le lucerne empie sotto le quai ciascun cambiava muso quel ch'era dritto il trasse ver le tempie e di troppa matera ch'in la venne uscir li orecchi de le gote scempie l u n s ɪ l e v ɔ e l a l t r o k a dː e dʒ u z o n o n t o r tʃ ɛ n d o p e ɾ ɔ l e l ʊ tʃ ɛ r n e e m p j e s o tː o l e k w a j tʃ a s k ʊ n k a m b j a v a m u z o k w e l k ɛ ɾ a d r i tː o i l t r a ss e v e r l e t e m p j e e d ɪ t r ɔ pː a m a t ɛ r a tʃ i a kː a i n l a v ɛ n n e ʊ ʃ i r l ɪ o r e kː ɪ d e l e ɡ ɔ t e ʃ e m p j e -642_529_000111.flac diverse colpe giù li grava al fondo se tanto scendi là i potrai vedere ma quando tu sarai nel dolce mondo priegoti ch'a la mente altrui mi rechi d i v ɛ r s e k o l p e dʒ u l ɪ ɡ r a v a a l f o n d o s e t a n t o ʃ ɛ n d ɪ l a i p o t r aː ɪ v e d e r e m a k w a n d o t ʊ s a ɾ a ɪ n e l d o l tʃ e m o n d o p r i e ɡ o t ɪ tʃ i a kː a a l a m e n t e a l t r u i m ɪ r ɛ k ɪ -645_529_000024.flac femmina è nata e non porta ancor benda cominciò el che ti farà piacere la mia città come ch'om la riprenda tu te n'andrai con questo antivedere se nel mio mormorar prendesti errore dichiareranti ancor le cose vere f e m m i n a e n a t a e n o n p ɔ r t a a n k ɔ r b ɛ n d a k o m i n tʃ ɔ e l k e t ɪ f a ɾ a p j a tʃ e r e l a m i a tʃ i tː a k o m e tʃ i a kː a o m l a r i p r ɛ n d a t ʊ t e n a n d r aː ɪ k o n k w ɛ s t o a n t i v e d e r e s e n e l m i o m o r m o r a r p r e n d ɛ s t ɪ e r ɾ o r e d i k j a r e r a n t ɪ a n k ɔ r l e k ɔ z e v e r e -8613_7877_000025.flac quanto poi a farli per terra i suoi bisogni poteva uscire dalla grotta la sera e farli all'aperto ma come davanti a te fate non vi guardo di fronte a quella durezza stupida e irremovibile si sarebbe messo a pestare i piedi come un bambino ma che erano macigni che erano k w a n t o p ɔ i a f a r l ɪ p e r t ɛ r ɾ a i s ʊ ɔ i b i z o ɲ ɲ ɪ p o t ɛ v a ʊ ʃ i r e d a l l a ɡ r ɔ tː a l a s e r a e f a r l ɪ a l l a p ɛ r t o m a k o m e d a v a n t ɪ a t e f a t e n o n v ɪ ɡ w a r d o d ɪ f r o n t e a k w ɛ l l a d ʊ r e tsː a s t u p i d a e i r ɾ e m o v i b i l e s ɪ s a r ɛ bː e m e ss o a p e s t a r e i p j e d ɪ k o m e ʊ n b a m b i n o m a k e ɛ r a n o m a tʃ i ɲ ɲ ɪ k e �� r a n o -6121_4125_000098.flac veniamo a noi c'è un guaio c'è eh caro don mattia purtroppo guaio grosso nove figliuoli dicevamo e voi non sapete non potete farvi un'idea di quanto mi costino di scarpe soltanto v e n j a m o a n o i tʃ e ʊ n ɡ w a i o tʃ e e k a r o d o n m a tː i a p ʊ r t r ɔ pː o ɡ w a i o ɡ r ɔ ss o n ɔ v e f i ʎ ʊ ɔ l ɪ d i tʃ e v a m o e v o i n o n s a p e t e n o n p o t e t e f a r v ɪ ʊ n i d ɛ a d ɪ k w a n t o m ɪ k ɔ s t i n o d ɪ s k a r p e s o l t a n t o -10362_8906_000026.flac per qualche istante il bruco pipò senza dir nulla finalmente spiegò le braccia staccò la pipa di bocca e disse e così voi credete di essere stata tramutata p e r k w a l k e i s t a n t e i l b r u k o p i p ɔ s ɛ n ts a d i r n u l l a f i n a l m e n t e s p j e ɡ ɔ l e b r a tʃː a s t a kː ɔ l a p i p a d ɪ b o kː a e d i ss e e k o z i v o i k r e d e t e d ɪ ɛ ss e r e s t a t a t r a m ʊ t a t a -5537_3829_000022.flac donna mariannina continuò ridendo e fissando gli occhi addosso è vero bianca che il mondo non lo lascerai finire tu bianca tornò a farsi rossa evviva mi congratulo d ɔ n n a m a r i a n n i n a k o n t i n ʊ ɔ r i d ɛ n d o e f i ss a n d o ʎ ɪ ɔ kː ɪ a dː ɔ ss o e v e r o b j a n k a k e i l m o n d o n o n l o l a ʃ e r aː ɪ f i n i r e t ʊ b j a n k a t o r n ɔ a f a r s ɪ r o ss a e v v i v a m ɪ k o ŋ ɡ r a t ʊ l o -875_529_000094.flac e l'animal binato sì si conserva il seme d'ogne giusto e volto al temo ch'elli avea tirato trasselo al pie' della vedova frasca e quel di lei a lei lasciò legato e l a n i m a l b i n a t o s iː s ɪ k o n s ɛ r v a i l s e m e d o ɲ ɲ e dʒ u s t o e v o l t o a l t e m o tʃ i a kː a ɛ l l ɪ a v ɛ a t i r a t o t r a ss ɛ l o a l p i e d e l l a v e d o v a f r a s k a e k w e l d ɪ l ɛ i a l ɛ i l a ʃ ɔ l e ɡ a t o +642_529_000033.flac lo buon maestro disse figlio or vedi l'anime di color cui vinse l'ira e anche vo' che tu per certo credi che sotto l'acqua è gente che sospira e fanno pullular quest'acqua al summo l o b w ɔ n m a ɛ s t r o d i ss e f i ʎ o ɔ r v e d ɪ l a n i m e d ɪ k o l o r k u j v i n s e l i r a e a n k e v o k e t ʊ p e r tʃ ɛ r t o k r ɛ d ɪ k e s o t ː o l a k ː w a e dʒ ɛ n t e k e s o s p i r a e f a n n o p ʊ l l ʊ l a r k w e s t a k ː w a a l s u m m o +5537_3829_000061.flac donna mariannina rimase a bocca aperta lei pure un istante poscia divenne rossa come un gallo ah dite di no scusatemi io non c'entro ero venuta a parlarne con mia nipote perché non vorrei liti e questioni fra parenti d ɔ n n a m a r i a n n i n a r i m a z e a b o k ː a a p ɛ r t a l ɛ i p ʊ r e ʊ n i s t a n t e p o ʃ a d i v ɛ n n e r o ss a k o m e ʊ n ɡ a l l o a d i t e d ɪ n ɔ s k ʊ z a t e m ɪ i o n o n tʃ e n t r o ɛ r o v e n u t a a p a r l a r n e k o n m i a n i p o t e p e r k e n o n v o r ɾ ɛ i l i t ɪ e k w e s t j o n ɪ f r a p a r ɛ n t ɪ +10362_11341_000057.flac noi testimoni che alla tua parola ubbidiente l'avvenir rispose noi serbati all'amor nati alla scola delle celesti cose a noi sappiamo oh maria che ei solo attenne l'alta promessa che da te s'udia ei che in cor la ti pose n o i t e s t i m ɔ n ɪ k e a l l a t ʊ a p a ɾ ɔ l a ʊ b ː i d i ɛ n t e l a v v e n i r r i s p o z e n o i s e r b a t ɪ a l l a m o r n a t ɪ a l l a s k o l a d e l l e tʃ e l ɛ s t ɪ k ɔ z e a n o i s a p ː j a m o o ː m a r i ː a k e ɛ i s o l o a t ː ɛ n n e l a l t a p r o m e ss a k e d a t e s u d i a ɛ i k e i n k ɔ r l a t ɪ p ɔ z e +3129_529_000094.flac l'un si levò e l'altro cadde giuso non torcendo però le lucerne empie sotto le quai ciascun cambiava muso quel ch'era dritto il trasse ver le tempie e di troppa matera ch'in la venne uscir li orecchi de le gote scempie l u n s ɪ l e v ɔ e l a l t r o k a d ː e dʒ u z o n o n t o r tʃ ɛ n d o p e ɾ ɔ l e l ʊ tʃ ɛ r n e e m p j e s o t ː o l e k w a j tʃ a s k ʊ n k a m b j a v a m u z o k w e l k ɛ ɾ a d r i t ː o i l t r a ss e v e r l e t e m p j e e d ɪ t r ɔ p ː a m a t ɛ r a tʃ i a k ː a i n l a v ɛ n n e ʊ ʃ i r l ɪ o r e k ː ɪ d e l e ɡ ɔ t e ʃ e m p j e +642_529_000111.flac diverse colpe giù li grava al fondo se tanto scendi là i potrai vedere ma quando tu sarai nel dolce mondo priegoti ch'a la mente altrui mi rechi d i v ɛ r s e k o l p e dʒ u l ɪ ɡ r a v a a l f o n d o s e t a n t o ʃ ɛ n d ɪ l a i p o t r a ː ɪ v e d e r e m a k w a n d o t ʊ s a ɾ a ɪ n e l d o l tʃ e m o n d o p r i e ɡ o t ɪ tʃ i a k ː a a l a m e n t e a l t r u i m ɪ r ɛ k ɪ +645_529_000024.flac femmina è nata e non porta ancor benda cominciò el che ti farà piacere la mia città come ch'om la riprenda tu te n'andrai con questo antivedere se nel mio mormorar prendesti errore dichiareranti ancor le cose vere f e m m i n a e n a t a e n o n p ɔ r t a a n k ɔ r b ɛ n d a k o m i n tʃ ɔ e l k e t ɪ f a ɾ a p j a tʃ e r e l a m i a tʃ i t ː a k o m e tʃ i a k ː a o m l a r i p r ɛ n d a t ʊ t e n a n d r a �� ɪ k o n k w ɛ s t o a n t i v e d e r e s e n e l m i o m o r m o r a r p r e n d ɛ s t ɪ e r ɾ o r e d i k j a r e r a n t ɪ a n k ɔ r l e k ɔ z e v e r e +8613_7877_000025.flac quanto poi a farli per terra i suoi bisogni poteva uscire dalla grotta la sera e farli all'aperto ma come davanti a te fate non vi guardo di fronte a quella durezza stupida e irremovibile si sarebbe messo a pestare i piedi come un bambino ma che erano macigni che erano k w a n t o p ɔ i a f a r l ɪ p e r t ɛ r ɾ a i s ʊ ɔ i b i z o ɲ ɲ ɪ p o t ɛ v a ʊ ʃ i r e d a l l a ɡ r ɔ t ː a l a s e r a e f a r l ɪ a l l a p ɛ r t o m a k o m e d a v a n t ɪ a t e f a t e n o n v ɪ ɡ w a r d o d ɪ f r o n t e a k w ɛ l l a d ʊ r e ts ː a s t u p i d a e i r ɾ e m o v i b i l e s ɪ s a r ɛ b ː e m e ss o a p e s t a r e i p j e d ɪ k o m e ʊ n b a m b i n o m a k e ɛ r a n o m a tʃ i ɲ ɲ ɪ k e ɛ r a n o +6121_4125_000098.flac veniamo a noi c'è un guaio c'è eh caro don mattia purtroppo guaio grosso nove figliuoli dicevamo e voi non sapete non potete farvi un'idea di quanto mi costino di scarpe soltanto v e n j a m o a n o i tʃ e ʊ n ɡ w a i o tʃ e e k a r o d o n m a t ː i a p ʊ r t r ɔ p ː o ɡ w a i o ɡ r ɔ ss o n ɔ v e f i ʎ ʊ ɔ l ɪ d i tʃ e v a m o e v o i n o n s a p e t e n o n p o t e t e f a r v ɪ ʊ n i d ɛ a d ɪ k w a n t o m ɪ k ɔ s t i n o d ɪ s k a r p e s o l t a n t o +10362_8906_000026.flac per qualche istante il bruco pipò senza dir nulla finalmente spiegò le braccia staccò la pipa di bocca e disse e così voi credete di essere stata tramutata p e r k w a l k e i s t a n t e i l b r u k o p i p ɔ s ɛ n ts a d i r n u l l a f i n a l m e n t e s p j e ɡ ɔ l e b r a tʃ ː a s t a k ː ɔ l a p i p a d ɪ b o k ː a e d i ss e e k o z i v o i k r e d e t e d ɪ ɛ ss e r e s t a t a t r a m ʊ t a t a +5537_3829_000022.flac donna mariannina continuò ridendo e fissando gli occhi addosso è vero bianca che il mondo non lo lascerai finire tu bianca tornò a farsi rossa evviva mi congratulo d ɔ n n a m a r i a n n i n a k o n t i n ʊ ɔ r i d ɛ n d o e f i ss a n d o ʎ ɪ ɔ k ː ɪ a d ː ɔ ss o e v e r o b j a n k a k e i l m o n d o n o n l o l a ʃ e r a ː ɪ f i n i r e t ʊ b j a n k a t o r n ɔ a f a r s ɪ r o ss a e v v i v a m ɪ k o ŋ ɡ r a t ʊ l o +875_529_000094.flac e l'animal binato sì si conserva il seme d'ogne giusto e volto al temo ch'elli avea tirato trasselo al pie' della vedova frasca e quel di lei a lei lasciò legato e l a n i m a l b i n a t o s i ː s ɪ k o n s ɛ r v a i l s e m e d o ɲ ɲ e dʒ u s t o e v o l t o a l t e m o tʃ i a k ː a ɛ l l ɪ a v ɛ a t i r a t o t r a ss ɛ l o a l p i e d e l l a v e d o v a f r a s k a e k w e l d ɪ l ɛ i a l ɛ i l a ʃ ɔ l e ɡ a t o 875_529_000054.flac fui io a lui men cara e men gradita e volse i passi suoi per via non vera imagini di ben seguendo false che nulla promession rendono intera f ʊ i i o a l ʊ i m e n k a ɾ a e m e n ɡ r a d i t a e v o l s e i p a ss ɪ s ʊ ɔ i p e r v i a n o n v e r a i m a dʒ i n ɪ d ɪ b ɛ n s e ɡ w ɛ n d o f a l s e k e n u l l a p r o m e ss j o n r ɛ n d o n o i n t ɛ r a -5537_3829_000094.flac signor don filippo sono il padre sì o no comando io sì o no se mio figlio gesualdo è matto se vuol rovinarci tutti c'è la forza signor don filippo mandate a chiamare don liccio papa s i ɲ o r d o n f i l i pː o s o n o i l p a d r e s iː o n ɔ k o m a n d o i o s iː o n ɔ s e m i o f i ʎ o dʒ e z ʊ a l d o e m a tː o s e v ʊ ɔ l r o v i n a r tʃ ɪ t u tː ɪ tʃ e l a f ɔ r ts a s i ɲ o r d o n f i l i pː o m a n d a t e a k j a m a r e d o n l i tʃː o p a p a -642_529_000073.flac e noi movemmo i piedi inver la terra sicuri appresso le parole sante dentro li 'ntrammo sanz'alcuna guerra e n o i m o v ɛ m m o i p j e d ɪ i n v e r l a t ɛ r ɾ a s i k u r ɪ a pː r ɛ ss o l e p a ɾ ɔ l e s a n t e d e n t r o l ɪ n t r a m m o s a n ts a l k u n a ɡ w ɛ r ɾ a -4712_5281_000079.flac gli occhi però neri bellissimi le brillavano di nuovo acuti e in quel lettuccio il suo corpo di ragazzina minuscolo non pareva nemmeno tra le pieghe delle coperte ʎ ɪ ɔ kː ɪ p e ɾ ɔ n e r ɪ b e l l i ss i m ɪ l e b r i l l a v a n o d ɪ n ʊ ɔ v o a k u t ɪ e i n k w e l l e tː u tʃː o i l s ʊ o k ɔ r p o d ɪ r a ɡ a tsː i n a m i n u s k o l o n o n p a r ɛ v a n e m m e n o t r a l e p j e ɡ e d e l l e k o p ɛ r t e -875_529_000055.flac madonna mia bisogna voi conoscete e ciò ch'ad essa è buono ed ella a me da tema e da vergogna voglio che tu omai ti disviluppe sì che non parli più com'om che sogna sappi che il vaso che il serpente ruppe fu e non è m a d ɔ n n a m i a b i z o ɲ ɲ a v o i k o n o ʃ e t e e tʃ ɔ tʃ i a kː a a d e ss a e b ʊ ɔ n o e d ɛ l l a a m e d a t ɛ m a e d a v e r ɡ o ɲ ɲ a v o ʎ o k e t ʊ o m a j t ɪ d i z v i l u pː e s iː k e n o n p a r l ɪ p j ʊ k o m o m k e s o ɲ ɲ a s a pː ɪ k e i l v a z o k e i l s e r p ɛ n t e r u pː e f ʊ e n o n ɛː -8613_7877_000032.flac ma è inutile v'assicuro avrei scritto se mi davate da scrivere ma a chi a mia moglie e a quei nipoti quei nipoti sono suoi e non miei capite e nessuno avrebbe risposto siatene pur certi avrebbero finto di non aver ricevuto la lettera minatoria e addio m a e i n u t i l e v a ss i k u r o a v r ɛ i s k r i tː o s e m ɪ d a v a t e d a s k r i v e r e m a a k ɪ a m i a m o ʎ e e a k w eɪ n i p o t ɪ k w eɪ n i p o t ɪ s o n o s ʊ ɔ i e n o n m j ɛ i k a p i t e e n e ss ʊ n o a v r ɛ bː e r i s p o s t o s j a t e n e p u r tʃ ɛ r t ɪ a v r e bː e r o f i n t o d ɪ n o n a v ɛ r r i tʃ e v u t o l a l ɛ tː e r a m i n a t ɔ r i a e a dː i o -11247_8906_000016.flac capitolo sette un tè di matti sotto un albero in faccia alla casa c'era una tavola apparecchiata k a p i t o l o s ɛ tː e ʊ n t ɛ d ɪ m a tː ɪ s o tː o ʊ n a l b e r o i n f a tʃː a a l l a k a z a tʃ ɛ r a ʊ n a t a v o l a a pː a r e kː j a t a -645_529_000102.flac vidi messer marchese ch'ebbe spazio già di bere a forlì con men secchezza e sì fu tal che non si sentì sazio ma come fa chi guarda e poi s'apprezza più d'un che d'altro fei a quel da lucca che più parea di me aver contezza el mormorava v i d ɪ m e ss ɛ r m a r k e z e tʃ i a kː a ɛ bː e s p a ts i o dʒ a d ɪ b e r e a f o r l i k o n m e n s e kː e tsː a e s iː f ʊ t a l k e n o n s ɪ s e n t i s a ts i o m a k o m e f a k ɪ ɡ w a r d a e p ɔ i s a pː r e tsː a p j ʊ d u n k e d a l t r o f ɛ i a k w e l d a l u kː a k e p j ʊ p a r ɛ a d ɪ m e a v ɛ r k o n t e tsː a e l m o r m o r a v a +5537_3829_000094.flac signor don filippo sono il padre sì o no comando io sì o no se mio figlio gesualdo è matto se vuol rovinarci tutti c'è la forza signor don filippo mandate a chiamare don liccio papa s i ɲ o r d o n f i l i p ː o s o n o i l p a d r e s i ː o n ɔ k o m a n d o i o s i ː o n ɔ s e m i o f i ʎ o dʒ e z ʊ a l d o e m a t ː o s e v ʊ ɔ l r o v i n a r tʃ ɪ t u t ː ɪ tʃ e l a f ɔ r ts a s i ɲ o r d o n f i l i p ː o m a n d a t e a k j a m a r e d o n l i tʃ ː o p a p a +642_529_000073.flac e noi movemmo i piedi inver la terra sicuri appresso le parole sante dentro li 'ntrammo sanz'alcuna guerra e n o i m o v ɛ m m o i p j e d ɪ i n v e r l a t ɛ r ɾ a s i k u r ɪ a p ː r ɛ ss o l e p a ɾ ɔ l e s a n t e d e n t r o l ɪ n t r a m m o s a n ts a l k u n a ɡ w ɛ r ɾ a +4712_5281_000079.flac gli occhi però neri bellissimi le brillavano di nuovo acuti e in quel lettuccio il suo corpo di ragazzina minuscolo non pareva nemmeno tra le pieghe delle coperte ʎ ɪ ɔ k ː ɪ p e ɾ ɔ n e r ɪ b e l l i ss i m ɪ l e b r i l l a v a n o d ɪ n ʊ ɔ v o a k u t ɪ e i n k w e l l e t ː u tʃ ː o i l s ʊ o k ɔ r p o d ɪ r a ɡ a ts ː i n a m i n u s k o l o n o n p a r ɛ v a n e m m e n o t r a l e p j e ɡ e d e l l e k o p ɛ r t e +875_529_000055.flac madonna mia bisogna voi conoscete e ciò ch'ad essa è buono ed ella a me da tema e da vergogna voglio che tu omai ti disviluppe sì che non parli più com'om che sogna sappi che il vaso che il serpente ruppe fu e non è m a d ɔ n n a m i a b i z o ɲ ɲ a v o i k o n o ʃ e t e e tʃ ɔ tʃ i a k ː a a d e ss a e b ʊ ɔ n o e d ɛ l l a a m e d a t ɛ m a e d a v e r ɡ o ɲ ɲ a v o ʎ o k e t ʊ o m a j t ɪ d i z v i l u p ː e s i ː k e n o n p a r l ɪ p j ʊ k o m o m k e s o ɲ ɲ a s a p ː ɪ k e i l v a z o k e i l s e r p ɛ n t e r u p ː e f ʊ e n o n ɛ ː +8613_7877_000032.flac ma è inutile v'assicuro avrei scritto se mi davate da scrivere ma a chi a mia moglie e a quei nipoti quei nipoti sono suoi e non miei capite e nessuno avrebbe risposto siatene pur certi avrebbero finto di non aver ricevuto la lettera minatoria e addio m a e i n u t i l e v a ss i k u r o a v r ɛ i s k r i t ː o s e m ɪ d a v a t e d a s k r i v e r e m a a k ɪ a m i a m o ʎ e e a k w eɪ n i p o t ɪ k w eɪ n i p o t ɪ s o n o s ʊ ɔ i e n o n m j ɛ i k a p i t e e n e ss ʊ n o a v r ɛ b ː e r i s p o s t o s j a t e n e p u r tʃ ɛ r t ɪ a v r e b ː e r o f i n t o d ɪ n o n a v ɛ r r i tʃ e v u t o l a l ɛ t ː e r a m i n a t ɔ r i a e a d ː i o +11247_8906_000016.flac capitolo sette un tè di matti sotto un albero in faccia alla casa c'era una tavola apparecchiata k a p i t o l o s ɛ t ː e ʊ n t ɛ d ɪ m a t ː ɪ s o t ː o ʊ n a l b e r o i n f a tʃ ː a a l l a k a z a tʃ ɛ r a ʊ n a t a v o l a a p ː a r e k ː j a t a +645_529_000102.flac vidi messer marchese ch'ebbe spazio già di bere a forlì con men secchezza e sì fu tal che non si sentì sazio ma come fa chi guarda e poi s'apprezza più d'un che d'altro fei a quel da lucca che più parea di me aver contezza el mormorava v i d ɪ m e ss ɛ r m a r k e z e tʃ i a k ː a ɛ b ː e s p a ts i o dʒ a d ɪ b e r e a f o r l i k o n m e n s e k ː e ts ː a e s i ː f ʊ t a l k e n o n s ɪ s e n t i s a ts i o m a k o m e f a k ɪ ɡ w a r d a e p ɔ i s a p ː r e ts ː a p j ʊ d u n k e d a l t r o f ɛ i a k w e l d a l u k ː a k e p j ʊ p a r ɛ a d ɪ m e a v ɛ r k o n t e ts ː a e l m o r m o r a v a 5537_3829_000027.flac si discorreva della gabella delle terre disse don gesualdo tranquillamente tirando su una presa così per discorrere ah ah s ɪ d i s k o r ɾ ɛ v a d e l l a ɡ a b ɛ l l a d e l l e t ɛ r ɾ e d i ss e d o n dʒ e z ʊ a l d o t r a n k w i l l a m e n t e t i r a n d o s ʊ ʊ n a p r e z a k o z i p e r d i s k ɔ r ɾ e r e a a -642_529_000096.flac or discendiamo omai a maggior pieta già ogni stella cade che saliva quand'io mi mossi e 'l troppo star si vieta ɔ r d i ʃ e n d j a m o o m a j a m a dʒː ɔ r p j ɛ t a dʒ a o ɲ ɲ ɪ s t e l l a k a d e k e s a l i v a k w a n d i o m ɪ m ɔ ss ɪ e ɛ l l e t r ɔ pː o s t a r s ɪ v j e t a +642_529_000096.flac or discendiamo omai a maggior pieta già ogni stella cade che saliva quand'io mi mossi e 'l troppo star si vieta ɔ r d i ʃ e n d j a m o o m a j a m a dʒ ː ɔ r p j ɛ t a dʒ a o ɲ ɲ ɪ s t e l l a k a d e k e s a l i v a k w a n d i o m ɪ m ɔ ss ɪ e ɛ l l e t r ɔ p ː o s t a r s ɪ v j e t a 10362_9630_000020.flac tu del ciel donna e del mondo superna deh prega dunque il tuo figliuol ben degno che mi conduca al suo celeste regno per quel valor che sempre ci governa t ʊ d e l tʃ ɛ l d ɔ n n a e d e l m o n d o s ʊ p ɛ r n a d ɛ p r ɛ ɡ a d u n k w e i l t ʊ o f i ʎ u o l b ɛ n d e ɲ ɲ o k e m ɪ k o n d u k a a l s ʊ o tʃ e l ɛ s t e r e ɲ ɲ o p e r k w e l v a l ɔ r k e s ɛ m p r e tʃ ɪ ɡ o v ɛ r n a -642_529_000138.flac come fa l'onda là sovra cariddi che si frange con quella in cui s'intoppa così convien che qui la gente riddi k o m e f a l o n d a l a s o v r a k a r i dː ɪ k e s ɪ f r a n dʒ e k o n k w ɛ l l a i n k u j s i n t ɔ pː a k o z i k o n v i e n k e k w i l a dʒ ɛ n t e r i dː ɪ -5537_3829_000049.flac come che discorsi cosa vuol dire torniamo da capo di nuovo s'era levato un putiferio non siamo più amici non siamo parenti ma don gesualdo s'ostinava peggio di un mulo k o m e k e d i s k o r s ɪ k ɔ z a v ʊ ɔ l d i r e t o r n j a m o d a k a p o d ɪ n ʊ ɔ v o s ɛ r a l e v a t o ʊ n p ʊ t i f ɛ r i o n o n s j a m o p j ʊ a m i tʃ ɪ n o n s j a m o p a r ɛ n t ɪ m a d o n dʒ e z ʊ a l d o s o s t i n a v a p ɛ dʒː o d ɪ ʊ n m u l o +642_529_000138.flac come fa l'onda là sovra cariddi che si frange con quella in cui s'intoppa così convien che qui la gente riddi k o m e f a l o n d a l a s o v r a k a r i d ː ɪ k e s ɪ f r a n dʒ e k o n k w ɛ l l a i n k u j s i n t ɔ p ː a k o z i k o n v i e n k e k w i l a dʒ ɛ n t e r i d ː ɪ +5537_3829_000049.flac come che discorsi cosa vuol dire torniamo da capo di nuovo s'era levato un putiferio non siamo più amici non siamo parenti ma don gesualdo s'ostinava peggio di un mulo k o m e k e d i s k o r s ɪ k ɔ z a v ʊ ɔ l d i r e t o r n j a m o d a k a p o d ɪ n ʊ ɔ v o s ɛ r a l e v a t o ʊ n p ʊ t i f ɛ r i o n o n s j a m o p j ʊ a m i tʃ ɪ n o n s j a m o p a r ɛ n t ɪ m a d o n dʒ e z ʊ a l d o s o s t i n a v a p ɛ dʒ ː o d ɪ ʊ n m u l o 875_529_000048.flac quel del sol che sviando fu combusto per l'orazion della terra devota quando fu giove arcanamente giusto tre donne in giro dalla destra rota venian danzando k w e l d e l s ɔ l k e z v i a n d o f ʊ k o m b u s t o p e r l o r a ts j o n d e l l a t ɛ r ɾ a d e v ɔ t a k w a n d o f ʊ dʒ o v e a r k a n a m e n t e dʒ u s t o t r e d ɔ n n e i n dʒ i r o d a l l a d ɛ s t r a r ɔ t a v e n j a n d a n ts a n d o -3129_529_000072.flac usa con esso donno michel zanche di logodoro e a dir di sardigna le lingue lor non si sentono stanche omè vedete l'altro che digrigna i direi anche ma i temo ch'ello non s'apparecchi a grattarmi la tigna u z a k o n e ss o d ɔ n n o m i k e l dz a n k e d ɪ l o ɡ o d ɔ r o e a d i r d ɪ s a r d i ɲ ɲ a l e l i ŋ ɡ w e l ɔ r n o n s ɪ s e n t o n o s t a n k e o m ɛ v e d e t e l a l t r o k e d i ɡ r i ɲ ɲ a i d i r ɛ i a n k e m a i t e m o tʃ i a kː a ɛ l l o n o n s a pː a r e kː ɪ a ɡ r a tː a r m ɪ l a t i ɲ ɲ a -642_529_000113.flac io sono al terzo cerchio de la piova etterna maledetta fredda e greve regola e qualità mai non l'è nova i o s o n o a l t ɛ r ts o tʃ e r k i o d e l a p j ɔ v a e tː ɛ r n a m a l e d e tː a f r e dː a e ɡ r ɛ v e r ɛ ɡ o l a e k w a l i t a m a j n o n l e n ɔ v a -5537_3829_000029.flac sissignore a sei onze la salma scrivete la mia offerta segretario alto gridò alto gridò il notaro levando tutte e due le mani in aria per la legalità dell'offerta fo le mie riserve e si precipitò sul baronello s i ss i ɲ o r e a s ɛ i o n ts e l a s a l m a s k r i v e t e l a m i a o f f ɛ r t a s e ɡ r e t a r i o a l t o ɡ r i d ɔ a l t o ɡ r i d ɔ i l n o t a r o l e v a n d o t u tː e e d u e l e m a n ɪ i n a r i a p e r l a l e ɡ a l i t a d e l l o f f ɛ r t a f o l e m i e r i z ɛ r v e e s ɪ p r e tʃ i p i t ɔ s ʊ l b a r o n ɛ l l o -5537_3829_000013.flac ma giunto sulla soglia tornò indietro a precipizio colla schiuma alla bocca quasi fuori di sé gridando quattro e quindici e si fermò ansante dinanzi alla scrivania dei giurati fulminando il suo contraddittore cogli occhi accesi m a dʒ u n t o s ʊ l l a s ɔ ʎ a t o r n ɔ i n d j ɛ t r o a p r e tʃ i p i ts i o k o l l a s k j u m a a l l a b o kː a k w a z ɪ f ʊ o r ɪ d ɪ s e ɡ r i d a n d o k w a tː r o e k w i n d i tʃ ɪ e s ɪ f e r m ɔ a n s a n t e d i n a n ts ɪ a l l a s k r i v a n i a d eɪ dʒ ʊ r a t ɪ f ʊ l m i n a n d o i l s ʊ o k o n t r a dː i tː o r e k o ʎ ɪ ɔ kː ɪ a tʃː e z ɪ -875_529_000084.flac poi parve a me che la terra s'aprisse tr'ambo le ruote e vidi uscirne un drago che per lo carro su la coda fisse e come vespa che ritragge l'ago a sé traendo la coda maligna trasse del fondo e gissen vago vago p ɔ i p a r v e a m e k e l a t ɛ r ɾ a s a p r i ss e t ɪ ɛ r ɾ e a m b o l e r ʊ ɔ t e e v i d ɪ ʊ ʃ i r n e ʊ n d r a ɡ o k e p e r l o k a r ɾ o s ʊ l a k o d a f i ss e e k o m e v ɛ s p a k e r i t r a dʒː e l a ɡ o a s e t r a ɛ n d o l a k o d a m a l i ɲ ɲ a t r a ss e d e l f o n d o e dʒ i ss e n v a ɡ o v a ɡ o -642_529_000026.flac e altro disse ma non l'ho a mente però che l'occhio m'avea tutto tratto ver l'alta torre alla cima rovente e a l t r o d i ss e m a n o n l o a m e n t e p e ɾ ɔ k e l ɔ kː i o m a v ɛ a t u tː o t r a tː o v e r l a l t a t ɔ r ɾ e a l l a tʃ i m a r o v ɛ n t e -642_529_000048.flac e dimmi la cagion perc'ha la tanta discordia assalita e quelli a me dopo lunga tencione verranno al sangue e la parte selvaggia caccerà l'altra con molta offensione e d i m m ɪ l a k a dʒ o n p ɛ r k a l a t a n t a d i s k ɔ r d i a a ss a l i t a e k w ɛ l l ɪ a m e d o p o l u ŋ ɡ a t e n tʃ o n e v e r ɾ a n n o a l s a ŋ ɡ w e e l a p a r t e s e l v a dʒː a k a tʃː e ɾ a l a l t r a k o n m o l t a o f f e n s j o n e -10362_9630_000011.flac con quella spada ond'egli uccìse dido amore a cui io grido mercè chiamando ed umilmente il priego e quei d'ogni mercè par messo al niego k o n k w ɛ l l a s p a d a o n d e ʎ ɪ ʊ tʃː i z e d i d o a m o r e a k u j i o ɡ r i d o m e r tʃ ɛ k j a m a n d o e d ʊ m i l m e n t e i l p r i ɛ ɡ o e k w eɪ d o ɲ ɲ ɪ m e r tʃ ɛ p a r m e ss o a l n j e ɡ o -11247_9630_000013.flac d'ogni crudelità si fece donna sicché non par ch'ella abbia cuor di donna ma di qual fiera l'ha d'amor più freddo che per lo caldo tempo e per lo freddo mi fa sembianti pur d o ɲ ɲ ɪ k r ʊ d e l i t a s ɪ f e tʃ e d ɔ n n a s i kː e n o n p a r tʃ i a kː a ɛ l l a a bː i a k ʊ ɔ r d ɪ d ɔ n n a m a d ɪ k w a l f j ɛ r a l a d a m o r p j ʊ f r e dː o k e p e r l o k a l d o t ɛ m p o e p e r l o f r e dː o m ɪ f a s e m b j a n t ɪ p u r -5537_3829_000083.flac don gesualdo invece più calmo riprese il suo denaro e il taccuino zeppo di cifre io sarò sempre qua signor don filippo quando aprite di nuovo l'asta d o n dʒ e z ʊ a l d o i n v e tʃ e p j ʊ k a l m o r i p r e z e i l s ʊ o d e n a r o e i l t a kː ʊ i n o dz ɛ pː o d ɪ tʃ i f r e i o s a ɾ ɔ s ɛ m p r e k w a s i ɲ o r d o n f i l i pː o k w a n d o a p r i t e d ɪ n ʊ ɔ v o l a s t a -645_529_000043.flac amore acceso di virtù sempre altro accese pur che la fiamma sua paresse fore onde da l'ora che tra noi discese nel limbo de lo 'nferno giovenale che la tua affezion mi fé palese a m o r e a tʃː e z o d ɪ v i r t u s ɛ m p r e a l t r o a tʃː e z e p u r k e l a f j a m m a s ʊ a p a r ɛ ss e f o r e o n d e d a l o r a k e t r a n o i d i ʃ e z e n e l l i m b o d e l o n f ɛ r n o dʒ o v e n a l e k e l a t ʊ a a f f ɛ ts j o n m ɪ f e p a l e z e -645_529_000051.flac già era l'angel dietro a noi rimaso l'angel che n'avea volti al sesto giro avendomi dal viso un colpo raso e quei c'hanno a giustizia lor disiro detto n'avea beati e le sue voci con sitiunt sanz'altro ciò forniro dʒ a ɛ r a l a n dʒ e l d j ɛ t r o a n o i r i m a z o l a n dʒ e l k e n a v ɛ a v ɔ l t ɪ a l s ɛ s t o dʒ i r o a v e n d o m ɪ d a l v i z o ʊ n k o l p o r a z o e k w eɪ tʃ a n n o a dʒ ʊ s t i ts i a l ɔ r d i z i r o d e tː o n a v ɛ a b e a t ɪ e l e s ʊ e v o tʃ ɪ k o n s i t j ʊ n t s a n ts a l t r o tʃ ɔ f o r n i r o +3129_529_000072.flac usa con esso donno michel zanche di logodoro e a dir di sardigna le lingue lor non si sentono stanche omè vedete l'altro che digrigna i direi anche ma i temo ch'ello non s'apparecchi a grattarmi la tigna u z a k o n e ss o d ɔ n n o m i k e l dz a n k e d ɪ l o ɡ o d ɔ r o e a d i r d ɪ s a r d i ɲ ɲ a l e l i ŋ ɡ w e l ɔ r n o n s ɪ s e n t o n o s t a n k e o m ɛ v e d e t e l a l t r o k e d i ɡ r i ɲ ɲ a i d i r ɛ i a n k e m a i t e m o tʃ i a k ː a ɛ l l o n o n s a p ː a r e k ː ɪ a ɡ r a t ː a r m ɪ l a t i ɲ ɲ a +642_529_000113.flac io sono al terzo cerchio de la piova etterna maledetta fredda e greve regola e qualità mai non l'è nova i o s o n o a l t ɛ r ts o tʃ e r k i o d e l a p j ɔ v a e t ː ɛ r n a m a l e d e t ː a f r e d ː a e ɡ r ɛ v e r ɛ ɡ o l a e k w a l i t a m a j n o n l e n ɔ v a +5537_3829_000029.flac sissignore a sei onze la salma scrivete la mia offerta segretario alto gridò alto gridò il notaro levando tutte e due le mani in aria per la legalità dell'offerta fo le mie riserve e si precipitò sul baronello s i ss i ɲ o r e a s ɛ i o n ts e l a s a l m a s k r i v e t e l a m i a o f f ɛ r t a s e ɡ r e t a r i o a l t o ɡ r i d ɔ a l t o ɡ r i d ɔ i l n o t a r o l e v a n d o t u t ː e e d u e l e m a n ɪ i n a r i a p e r l a l e ɡ a l i t a d e l l o f f ɛ r t a f o l e m i e r i z ɛ r v e e s ɪ p r e tʃ i p i t ɔ s ʊ l b a r o n ɛ l l o +5537_3829_000013.flac ma giunto sulla soglia tornò indietro a precipizio colla schiuma alla bocca quasi fuori di sé gridando quattro e quindici e si fermò ansante dinanzi alla scrivania dei giurati fulminando il suo contraddittore cogli occhi accesi m a dʒ u n t o s ʊ l l a s ɔ ʎ a t o r n ɔ i n d j ɛ t r o a p r e tʃ i p i ts i o k o l l a s k j u m a a l l a b o k ː a k w a z ɪ f ʊ o r ɪ d ɪ s e ɡ r i d a n d o k w a t ː r o e k w i n d i tʃ ɪ e s ɪ f e r m ɔ a n s a n t e d i n a n ts ɪ a l l a s k r i v a n i a d eɪ dʒ ʊ r a t ɪ f ʊ l m i n a n d o i l s ʊ o k o n t r a d ː i t ː o r e k o ʎ ɪ ɔ k ː ɪ a tʃ ː e z ɪ +875_529_000084.flac poi parve a me che la terra s'aprisse tr'ambo le ruote e vidi uscirne un drago che per lo carro su la coda fisse e come vespa che ritragge l'ago a sé traendo la coda maligna trasse del fondo e gissen vago vago p ɔ i p a r v e a m e k e l a t ɛ r ɾ a s a p r i ss e t ɪ ɛ r ɾ e a m b o l e r ʊ ɔ t e e v i d ɪ ʊ ʃ i r n e ʊ n d r a ɡ o k e p e r l o k a r ɾ o s ʊ l a k o d a f i ss e e k o m e v ɛ s p a k e r i t r a dʒ ː e l a ɡ o a s e t r a ɛ n d o l a k o d a m a l i ɲ ɲ a t r a ss e d e l f o n d o e dʒ i ss e n v a ɡ o v a ɡ o +642_529_000026.flac e altro disse ma non l'ho a mente però che l'occhio m'avea tutto tratto ver l'alta torre alla cima rovente e a l t r o d i ss e m a n o n l o a m e n t e p e ɾ ɔ k e l ɔ k ː i o m a v ɛ a t u t ː o t r a t ː o v e r l a l t a t ɔ r ɾ e a l l a tʃ i m a r o v ɛ n t e +642_529_000048.flac e dimmi la cagion perc'ha la tanta discordia assalita e quelli a me dopo lunga tencione verranno al sangue e la parte selvaggia caccerà l'altra con molta offensione e d i m m ɪ l a k a dʒ o n p ɛ r k a l a t a n t a d i s k ɔ r d i a a ss a l i t a e k w ɛ l l ɪ a m e d o p o l u ŋ ɡ a t e n tʃ o n e v e r ɾ a n n o a l s a ŋ ɡ w e e l a p a r t e s e l v a dʒ ː a k a tʃ ː e ɾ a l a l t r a k o n m o l t a o f f e n s j o n e +10362_9630_000011.flac con quella spada ond'egli uccìse dido amore a cui io grido mercè chiamando ed umilmente il priego e quei d'ogni mercè par messo al niego k o n k w ɛ l l a s p a d a o n d e ʎ ɪ ʊ tʃ ː i z e d i d o a m o r e a k u j i o ɡ r i d o m e r tʃ ɛ k j a m a n d o e d ʊ m i l m e n t e i l p r i ɛ ɡ o e k w eɪ d o ɲ ɲ ɪ m e r tʃ ɛ p a r m e ss o a l n j e ɡ o +11247_9630_000013.flac d'ogni crudelità si fece donna sicché non par ch'ella abbia cuor di donna ma di qual fiera l'ha d'amor più freddo che per lo caldo tempo e per lo freddo mi fa sembianti pur d o ɲ ɲ ɪ k r ʊ d e l i t a s ɪ f e tʃ e d ɔ n n a s i k ː e n o n p a r tʃ i a k ː a ɛ l l a a b ː i a k ʊ ɔ r d ɪ d ɔ n n a m a d ɪ k w a l f j ɛ r a l a d a m o r p j ʊ f r e d ː o k e p e r l o k a l d o t ɛ m p o e p e r l o f r e d ː o m ɪ f a s e m b j a n t ɪ p u r +5537_3829_000083.flac don gesualdo invece più calmo riprese il suo denaro e il taccuino zeppo di cifre io sarò sempre qua signor don filippo quando aprite di nuovo l'asta d o n dʒ e z ʊ a l d o i n v e tʃ e p j ʊ k a l m o r i p r e z e i l s ʊ o d e n a r o e i l t a k ː ʊ i n o dz ɛ p ː o d ɪ tʃ i f r e i o s a ɾ ɔ s ɛ m p r e k w a s i ɲ o r d o n f i l i p ː o k w a n d o a p r i t e d ɪ n ʊ ɔ v o l a s t a +645_529_000043.flac amore acceso di virtù sempre altro accese pur che la fiamma sua paresse fore onde da l'ora che tra noi discese nel limbo de lo 'nferno giovenale che la tua affezion mi fé palese a m o r e a tʃ ː e z o d ɪ v i r t u s ɛ m p r e a l t r o a tʃ ː e z e p u r k e l a f j a m m a s ʊ a p a r ɛ ss e f o r e o n d e d a l o r a k e t r a n o i d i ʃ e z e n e l l i m b o d e l o n f ɛ r n o dʒ o v e n a l e k e l a t ʊ a a f f ɛ ts j o n m ɪ f e p a l e z e +645_529_000051.flac già era l'angel dietro a noi rimaso l'angel che n'avea volti al sesto giro avendomi dal viso un colpo raso e quei c'hanno a giustizia lor disiro detto n'avea beati e le sue voci con sitiunt sanz'altro ciò forniro dʒ a ɛ r a l a n dʒ e l d j ɛ t r o a n o i r i m a z o l a n dʒ e l k e n a v ɛ a v ɔ l t ɪ a l s ɛ s t o dʒ i r o a v e n d o m ɪ d a l v i z o ʊ n k o l p o r a z o e k w eɪ tʃ a n n o a dʒ ʊ s t i ts i a l ɔ r d i z i r o d e t ː o n a v ɛ a b e a t ɪ e l e s ʊ e v o tʃ ɪ k o n s i t j ʊ n t s a n ts a l t r o tʃ ɔ f o r n i r o 645_529_000116.flac nel primo cinghio del carcere cieco spesse fiate ragioniam del monte che sempre ha le nutrice nostre seco euripide v'è nosco e antifonte simonide agatone e altri piue greci che già di lauro ornar la fronte n e l p r i m o tʃ i ŋ ɡ i o d e l k a r tʃ e r e tʃ ɛ k o s p e ss e f j a t e r a dʒ ɔ n j a m d e l m o n t e k e s ɛ m p r e a l e n ʊ t r i tʃ e n ɔ s t r e s e k o e ʊ r i p i d e v e n o s k o e a n t i f o n t e s i m ɔ n i d e a ɡ a t o n e e a l t r ɪ p j u e ɡ r ɛ tʃ ɪ k e dʒ a d ɪ l a ʊ r o o r n a r l a f r o n t e -8613_7877_000047.flac ma no ecco una gran tenerezza di pietà per sé gli risorse a un tratto e gli s'arruffò tutta dentro come in un brivido d'orrore appena vide entrare uno di quei tre carponi nella grotta col viso nascosto da un fazzoletto rosso forato all'altezza degli occhi gli guardò subito le mani no nessun'arma una matita nuova di quelle da un soldo m a n ɔ ɛ kː o ʊ n a ɡ r a n t e n e r e tsː a d ɪ p j e t a p e r s e ʎ ɪ r i z o r s e a ʊ n t r a tː o e ʎ ɪ s a r ɾ ʊ f f ɔ t u tː a d e n t r o k o m e i n ʊ n b r i v i d o d o r ɾ o r e a pː e n a v i d e e n t r a r e u n o d ɪ k w eɪ t r e k a r p o n ɪ n ɛ l l a ɡ r ɔ tː a k o l v i z o n a s k o s t o d a ʊ n f a tsː o l e tː o r o ss o f o r a t o a l l a l t e tsː a d e ʎ ɪ ɔ kː ɪ ʎ ɪ ɡ w a r d ɔ s u b i t o l e m a n ɪ n ɔ n e ss ʊ n a r m a ʊ n a m a t i t a n ʊ ɔ v a d ɪ k w ɛ l l e d a ʊ n s ɔ l d o -875_529_000005.flac li occhi mi cadder giù nel chiaro fonte ma veggendomi in esso i trassi a l'erba tanta vergogna mi gravo la fronte cosi la madre al figlio par superba com'ella parve a me perche d'amaro sente il sapor de la pietade acerba l ɪ ɔ kː ɪ m ɪ k a dː ɛ r dʒ u n e l k j a r o f o n t e m a v e dʒː e n d o m ɪ i n e ss o i t r a ss ɪ a l ɛ r b a t a n t a v e r ɡ o ɲ ɲ a m ɪ ɡ r a v o l a f r o n t e k ɔ z ɪ l a m a d r e a l f i ʎ o p a r s ʊ p ɛ r b a k o m ɛ l l a p a r v e a m e p ɛ r k e d a m a r o s e n t e i l s a p ɔ r d e l a p j e t a d e a tʃ ɛ r b a -642_529_000118.flac e io maestro molto sarei vago di vederlo attuffare in questa broda prima che noi uscissimo dal lago ed elli a me avanti che la proda ti si lasci veder tu sarai sazio di tal disio convien che tu goda e i o m a ɛ s t r o m o l t o s a r ɛ i v a ɡ o d ɪ v e d ɛ r l o a tː ʊ f f a r e i n k w ɛ s t a b r ɔ d a p r i m a k e n o i ʊ ʃ i ss i m o d a l l a ɡ o e d ɛ l l ɪ a m e a v a n t ɪ k e l a p r o d a t ɪ s ɪ l a ʃ ɪ v e d ɛ r t ʊ s a ɾ a ɪ s a ts i o d ɪ t a l d i z i o k o n v i e n k e t ʊ ɡ o d a -11247_8906_000071.flac niente affatto lo stesso disse il cappellaio sarebbe come dire veggo quel che mangio è lo stesso di mangio quel che veggo sarebbe come dire soggiunse la lepre marzolina n j ɛ n t e a f f a tː o l o s t e ss o d i ss e i l k a pː e l l a i o s a r ɛ bː e k o m e d i r e v ɛ ɡː o k w e l k e m a n dʒ o e l o s t e ss o d ɪ m a n dʒ o k w e l k e v ɛ ɡː o s a r ɛ bː e k o m e d i r e s o dʒː u n s e l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a -11247_9630_000004.flac che mi fa non caler d'ogni altra donna così foss'ella più pietosa donna per me che chiamo di notte e di luce solo per lei servire e luogo e tempo k e m ɪ f a n o n k a l ɛ r d o ɲ ɲ ɪ a l t r a d ɔ n n a k o z i f o ss ɛ l l a p j ʊ p j e t o z a d ɔ n n a p e r m e k e k j a m o d ɪ n ɔ tː e e d ɪ l u tʃ e s o l o p e r l ɛ i s e r v i r e e l ʊ ɔ ɡ o e t ɛ m p o -6121_4125_000043.flac sì come se la scimmia non gliel'avesse regalata lui apposta si sfogava a dire lo scala di nascosto avrebbe dovuto farle coniare una medaglia d'oro a quella scimmia s iː k o m e s e l a ʃ i m m i a n o n ʎ e l a v ɛ ss e r e ɡ a l a t a l ʊ i a pː ɔ s t a s ɪ s f o ɡ a v a a d i r e l o s k a l a d ɪ n a s k o s t o a v r ɛ bː e d o v u t o f a r l e k o n j a r e ʊ n a m e d a ʎ a d ɔ r o a k w ɛ l l a ʃ i m m i a -875_529_000053.flac ma per larghezza di grazie divine che sì alti vapori hanno a lor piova che nostre viste là non van vicine questi fu tal nella sua vita nova virtualmente ch'ogne abito destro fatto averebbe in lui mirabil prova m a p e r l a r ɡ e tsː a d ɪ ɡ r a ts j e d i v i n e k e s iː a l t ɪ v a p o r ɪ a n n o a l ɔ r p j ɔ v a k e n ɔ s t r e v i s t e l a n o n v a n v i tʃ i n e k w ɛ s t ɪ f ʊ t a l n ɛ l l a s ʊ a v i t a n ɔ v a v i r t ʊ a l m e n t e tʃ i a kː a o ɲ ɲ e a b i t o d ɛ s t r o f a tː o a v e r ɛ bː e i n l ʊ i m i r a b i l p r ɔ v a -645_529_000065.flac quest'è tal punto che più savio di te fé già errante sì che per sua dottrina fé disgiunto dall'anima il possibile intelletto perché da lui non vide organo assunto k w e s t e t a l p u n t o k e p j ʊ s a v i o d ɪ t e f e dʒ a e r ɾ a n t e s iː k e p e r s ʊ a d o tː r i n a f e d i z dʒ u n t o d a l l a n i m a i l p o ss i b i l e i n t e l l e tː o p e r k e d a l ʊ i n o n v i d e ɔ r ɡ a n o a ss u n t o -5537_3829_000025.flac caspita al figlio del re non gliela tagliano la testa se mai non temete che non ve la tagliano la testa già se è come avete detto dovrebbero tagliarla a un paese intero k a s p i t a a l f i ʎ o d e l r ɛ n o n ʎ ɛ l a t a ʎ a n o l a t ɛ s t a s e m a j n o n t e m e t e k e n o n v e l a t a ʎ a n o l a t ɛ s t a dʒ a s e e k o m e a v e t e d e tː o d o v r e bː e r o t a ʎ a r l a a ʊ n p a e z e i n t ɛ r o -5537_3829_000019.flac glielo dico qui in faccia a lei ma quanto al resto lasciamo andare dite bene lasciamo andare apposta son venuta a parlare con bianca perché so che le volete bene adesso siete marito e moglie come vuol dio anch'essa è la padrona ʎ ɛ l o d i k o k w i i n f a tʃː a a l ɛ i m a k w a n t o a l r ɛ s t o l a ʃ a m o a n d a r e d i t e b ɛ n e l a ʃ a m o a n d a r e a pː ɔ s t a s o n v e n u t a a p a r l a r e k o n b j a n k a p e r k e s ɔ k e l e v o l e t e b ɛ n e a d ɛ ss o s j e t e m a r i t o e m o ʎ e k o m e v ʊ ɔ l d i o a n k e ss a e l a p a d r o n a -11247_8906_000036.flac appoggiando i gomiti su lui e discorrendo sopra il suo capo che disturbo pel ghiro pensò alice ma siccome dorme m'immagino che non ci farà attenzione a pː o dʒː a n d o i ɡ o m i t ɪ s ʊ l ʊ i e d i s k o r ɾ ɛ n d o s o p r a i l s ʊ o k a p o k e d i s t u r b o p e l ɡ i r o p e n s ɔ a l i tʃ e m a s i kː o m e d ɔ r m e m i m m a dʒ i n o k e n o n tʃ ɪ f a ɾ a a tː e n ts i o n e -8613_7877_000106.flac quanta di quella polvere dello stradone non si portava a casa ogni sera il guarnotta la moglie tenendo la giacca sospesa e discosta appena egli se la levava la mostrava in giro alle seggiole all'armadio al letto al cassettone come per darsi uno sfogo guardate guardate qua k w a n t a d ɪ k w ɛ l l a p o l v e r e d e l l o s t r a d o n e n o n s ɪ p o r t a v a a k a z a o ɲ ɲ ɪ s e r a i l ɡ w a r n ɔ tː a l a m o ʎ e t e n ɛ n d o l a dʒ a kː a s o s p e z a e d i s k ɔ s t a a pː e n a e ʎ ɪ s e l a l e v a v a l a m o s t r a v a i n dʒ i r o a l l e s e dʒː o l e a l l a r m a d i o a l l ɛ tː o a l k a ss e tː o n e k o m e p e r d a r s ɪ u n o s f o ɡ o ɡ w a r d a t e ɡ w a r d a t e k w a -5537_3829_000034.flac so fare non dubitate e spiegò meglio la sua idea cavar le castagne dal fuoco con le zampe del gatto tirar l'acqua al suo mulino e se capitava d'acchiappare s ɔ f a r e n o n d ʊ b i t a t e e s p j e ɡ ɔ m ɛ ʎ o l a s ʊ a i d ɛ a k a v a r l e k a s t a ɲ ɲ e d a l f ʊ ɔ k o k o n l e dz a m p e d e l ɡ a tː o t i r a r l a kː w a a l s ʊ o m ʊ l i n o e s e k a p i t a v a d a kː j a pː a r e -8613_7877_000023.flac che stranezza i lumi i primi lumi accesi nella cittaduzza ancora illuminata a petrolio su in cima al colle lumi delle case lumi delle strade come li aveva intraveduti prima che lo assaltassero e come tante volte ritornando dal podere sempre a quell'ora li aveva intraveduti ecco nella strettura di quella benda che gli schiacciava gli occhi gli apparivano k e s t r a n e tsː a i l u m ɪ i p r i m ɪ l u m ɪ a tʃː e z ɪ n ɛ l l a tʃ i tː a d u tsː a a n k o r a i l l ʊ m i n a t a a p e t r ɔ l i o s ʊ i n tʃ i m a a l k o l l e l u m ɪ d e l l e k a z e l u m ɪ d e l l e s t r a d e k o m e l ɪ a v e v a i n t r a v e d u t ɪ p r i m a k e l o a ss a l t a ss e r o e k o m e t a n t e v ɔ l t e r i t o r n a n d o d a l p o d e r e s ɛ m p r e a k w e l l o r a l ɪ a v e v a i n t r a v e d u t ɪ ɛ kː o n ɛ l l a s t r e tː u r a d ɪ k w ɛ l l a b ɛ n d a k e ʎ ɪ s k j a tʃː a v a ʎ ɪ ɔ kː ɪ ʎ ɪ a pː a r i v a n o -642_529_000109.flac sì come ad arli ove rodano stagna sì com'a pola presso del carnaro ch'italia chiude e suoi termini bagna fanno i sepulcri tutt'il loco varo s iː k o m e a d a r l ɪ o v e r o d a n o s t a ɲ ɲ a s iː k o m a p ɔ l a p r ɛ ss o d e l k a r n a r o tʃ i a kː a i t a l i a k j u d e e s ʊ ɔ i t ɛ r m i n ɪ b a ɲ ɲ a f a n n o i s e p u l k r ɪ t ʊ tː i l l ɔ k o v a r o -8613_7877_000074.flac e solo per non morire così vi prometto e giuro sulla sant'anima di mio figlio che appena posso tra due tre giorni verrò io stesso a portarvi il danaro al posto che m'indicherete dopo averci denunziato e s o l o p e r n o n m o r i r e k o z i v ɪ p r o m e tː o e dʒ u r o s ʊ l l a s a n t a n i m a d ɪ m i o f i ʎ o k e a pː e n a p ɔ ss o t r a d u e t r e dʒ o r n ɪ v e r ɾ ɔ i o s t e ss o a p o r t a r v ɪ i l d a n a r o a l p o s t o k e m i n d i k e r e t e d o p o a v ɛ r tʃ ɪ d e n ʊ n ts j a t o -645_529_000110.flac qui non si vieta di nominar ciascun da ch'è sì munta nostra sembianza via per la dieta questi e mostrò col dito è bonagiunta bonagiunta da lucca k w i n o n s ɪ v j e t a d ɪ n o m i n a r tʃ a s k ʊ n d a tʃ i a kː a s iː m u n t a n ɔ s t r a s e m b j a n ts a v i a p e r l a d j ɛ t a k w ɛ s t ɪ e m o s t r ɔ k o l d i t o e b o n a dʒ u n t a b o n a dʒ u n t a d a l u kː a -642_529_000098.flac io li rispuosi ciacco il tuo affanno mi pesa sì ch'a lacrimar m'invita ma dimmi se tu sai a che verrà li cittadin della città partita s'alcun v'è giusto i o l ɪ r i s p ʊ ɔ z ɪ tʃ a kː o i l t ʊ o a f f a n n o m ɪ p e z a s iː tʃ i a kː a a l a k r i m a r m i n v i t a m a d i m m ɪ s e t ʊ s a j a k e v e r ɾ a l ɪ tʃ i tː a d i n d e l l a tʃ i tː a p a r t i t a s a l k ʊ n v e dʒ u s t o -875_529_000086.flac e quando il carro a me fu a rimpetto un tuon s'udì e quelle genti degne parvero aver l'andar più interdetto fermandosi ivi con le prime insegne e k w a n d o i l k a r ɾ o a m e f ʊ a r i m p e tː o ʊ n t u o n s ʊ d i e k w ɛ l l e dʒ ɛ n t ɪ d e ɲ ɲ e p a r v e r o a v ɛ r l a n d a r p j ʊ i n t e r d e tː o f e r m a n d o z ɪ i v ɪ k o n l e p r i m e i n s e ɲ ɲ e -645_529_000046.flac poi si partì sì come ricreduta e noi venimmo al grande arbore adesso che tanti prieghi e lagrime rifiuta trapassate oltre sanza farvi presso legno è più su che fu morso da eva e questa pianta si levò da esso p ɔ i s ɪ p a r t i s iː k o m e r i k r e d u t a e n o i v e n i m m o a l ɡ r a n d e a r b o r e a d ɛ ss o k e t a n t ɪ p r i e ɡ ɪ e l a ɡ r i m e r i f j u t a t r a p a ss a t e o l t r e s a n ts a f a r v ɪ p r ɛ ss o l e ɲ ɲ o e p j ʊ s ʊ k e f ʊ m ɔ r s o d a ɛ v a e k w ɛ s t a p j a n t a s ɪ l e v ɔ d a e ss o -645_529_000062.flac credi per certo che se dentro all'alvo di questa fiamma stessi ben mille anni non ti potrebbe far d'un capel calvo e se tu forse credi ch'io t'inganni fatti ver lei e fatti far credenza con le tue mani al lembo dei tuoi panni k r ɛ d ɪ p e r tʃ ɛ r t o k e s e d e n t r o a l l a l v o d ɪ k w ɛ s t a f j a m m a s t e ss ɪ b ɛ n m i l l e a n n ɪ n o n t ɪ p o t r ɛ bː e f a r d u n k a p e l k a l v o e s e t ʊ f o r s e k r ɛ d ɪ tʃ i a kː a j ɔ t i ŋ ɡ a n n ɪ f a tː ɪ v e r l ɛ i e f a tː ɪ f a r k r e d ɛ n ts a k o n l e t ʊ e m a n ɪ a l l e m b o d eɪ t ʊ ɔ i p a n n ɪ -11247_8906_000026.flac e così andate girando sempre intorno nei frattempi disse alice proprio così replicò il cappellaio a misura che le tazze hanno servito e k o z i a n d a t e dʒ i r a n d o s ɛ m p r e i n t o r n o n ɛ i f r a tː ɛ m p ɪ d i ss e a l i tʃ e p r ɔ p r i o k o z i r e p l i k ɔ i l k a pː e l l a i o a m i z u r a k e l e t a tsː e a n n o s e r v i t o -10362_8906_000047.flac via dunque da me disse brontolando il colombo e si accovacciò nel nido alice s'appiattò il meglio che potea fra gli alberi perchè il suo collo s'intralciava fra i rami e spesso dovea fermarsi per sbrogliarsene v i a d u n k w e d a m e d i ss e b r o n t o l a n d o i l k o l o m b o e s ɪ a kː o v a tʃː ɔ n e l n i d o a l i tʃ e s a pː j a tː ɔ i l m ɛ ʎ o k e p o t ɛ a f r a ʎ ɪ a l b e r ɪ p e r k ɛ i l s ʊ o k o l l o s i n t r a l tʃ a v a f r a i r a m ɪ e s p e ss o d o v ɛ a f e r m a r s ɪ p e r z b r o ʎ a r s e n e -5537_3829_000096.flac oh bella questa è grossa e molti al pari di lui si tenevano i fianchi dalle risate sissignore replicò don gesualdo imperturbabile chi garantisce per lui la roba è di sua madre oː b ɛ l l a k w e s t a ɛ ɡ r ɔ ss a e m o l t ɪ a l p a r ɪ d ɪ l ʊ i s ɪ t e n e v a n o i f j a n k ɪ d a l l e r i z a t e s i ss i ɲ o r e r e p l i k ɔ d o n dʒ e z ʊ a l d o i m p e r t ʊ r b a b i l e k ɪ ɡ a ɾ a n t i ʃ e p e r l ʊ i l a r ɔ b a e d ɪ s ʊ a m a d r e -10362_8906_000046.flac dopo qualche istante si rammentò che aveva tuttavia nelle mani i due pezzettini di fungo e si mise all'opera con molta avvedutezza morsecchiando or l'uno or l'altro e così ora cresceva ed or diminuiva sinchè riuscì a riavere la sua statura naturale d o p o k w a l k e i s t a n t e s ɪ r a m m e n t ɔ k e a v e v a t ʊ tː a v i a n ɛ l l e m a n ɪ i d u e p e tsː e tː i n ɪ d ɪ f u ŋ ɡ o e s ɪ m i z e a l l o p e r a k o n m o l t a a v v e d ʊ t e tsː a m o r s e kː j a n d o ɔ r l u n o ɔ r l a l t r o e k o z i o r a k r e ʃ ɛ v a e d ɔ r d i m i n ʊ i v a s i n k ɛ r i ʊ ʃ i a r i a v ɛ r e l a s ʊ a s t a t u r a n a t ʊ r a l e -3129_529_000078.flac tutti gridaron vada malacoda per ch'un si mosse e gli altri stetter fermi e venne a lui dicendo che gli approda t u tː ɪ ɡ r i d a r o n v a d a m a l a k o d a p e r tʃ i a kː a u n s ɪ m ɔ ss e e ʎ ɪ a l t r ɪ s t e tː ɛ r f e r m ɪ e v ɛ n n e a l ʊ i d i tʃ ɛ n d o k e ʎ ɪ a pː r ɔ d a -645_529_000026.flac deh frate or fa' che più non mi ti celi vedi che non pur io ma questa gente tutta rimira là dove 'l sol veli per ch'io a lui se tu riduci a mente qual fosti meco e qual io teco fui ancor fia grave il memorar presente d ɛ f r a t e ɔ r f a k e p j ʊ n o n m ɪ t ɪ tʃ ɛ l ɪ v e d ɪ k e n o n p u r i o m a k w ɛ s t a dʒ ɛ n t e t u tː a r i m i r a l a d o v e ɛ l l e s ɔ l v e l ɪ p e r tʃ i a kː a j ɔ a l ʊ i s e t ʊ r i d u tʃ ɪ a m e n t e k w a l f ɔ s t ɪ m e k o e k w a l i o t ɛ k o f ʊ i a n k ɔ r f i a ɡ r a v e i l m e m o r a r p r e z ɛ n t e -5537_3829_000091.flac gli andarono in quel momento gli occhi su bianca che stava rincantucciata sul canapè smorta in viso dalla paura guardando or questo or quello e non osava aprir bocca ʎ ɪ a n d a r o n o i n k w e l m o m e n t o ʎ ɪ ɔ kː ɪ s ʊ b j a n k a k e s t a v a r i n k a n t ʊ tʃː a t a s ʊ l k a n a p ɛ z m ɔ r t a i n v i z o d a l l a p a ʊ r a ɡ w a r d a n d o ɔ r k w ɛ s t o ɔ r k w ɛ l l o e n o n o z a v a a p r i r b o kː a -645_529_000113.flac d'i maladetti nei nuvoli formati che satolli teseo combatter co' doppi petti e degli ebrei ch'al ber si mostrar molli perché no i volle gedeon compagni quando inver' madian discese i colli d i m a l a d e tː ɪ n ɛ i n u v o l ɪ f o r m a t ɪ k e s a t ɔ l l ɪ t e z ɛ o k o m b a tː ɛ r k o d ɔ pː ɪ p ɛ tː ɪ e d e ʎ ɪ e b r ɛ i tʃ i a kː a a l b ɛ r s ɪ m o s t r a r m ɔ l l ɪ p e r k e n ɔ i v o l l e dʒ e d ɛ o n k o m p a ɲ ɲ ɪ k w a n d o i n v e r m a d j a n d i ʃ e z e i k ɔ l l ɪ +8613_7877_000047.flac ma no ecco una gran tenerezza di pietà per sé gli risorse a un tratto e gli s'arruffò tutta dentro come in un brivido d'orrore appena vide entrare uno di quei tre carponi nella grotta col viso nascosto da un fazzoletto rosso forato all'altezza degli occhi gli guardò subito le mani no nessun'arma una matita nuova di quelle da un soldo m a n ɔ ɛ k ː o ʊ n a ɡ r a n t e n e r e ts ː a d ɪ p j e t a p e r s e ʎ ɪ r i z o r s e a ʊ n t r a t ː o e ʎ ɪ s a r ɾ ʊ f f ɔ t u t ː a d e n t r o k o m e i n ʊ n b r i v i d o d o r ɾ o r e a p ː e n a v i d e e n t r a r e u n o d ɪ k w eɪ t r e k a r p o n ɪ n ɛ l l a ɡ r ɔ t ː a k o l v i z o n a s k o s t o d a ʊ n f a ts ː o l e t ː o r o ss o f o r a t o a l l a l t e ts ː a d e ʎ ɪ ɔ k ː ɪ ʎ ɪ ɡ w a r d ɔ s u b i t o l e m a n ɪ n ɔ n e ss ʊ n a r m a ʊ n a m a t i t a n ʊ ɔ v a d ɪ k w ɛ l l e d a ʊ n s ɔ l d o +875_529_000005.flac li occhi mi cadder giù nel chiaro fonte ma veggendomi in esso i trassi a l'erba tanta vergogna mi gravo la fronte cosi la madre al figlio par superba com'ella parve a me perche d'amaro sente il sapor de la pietade acerba l ɪ ɔ k ː ɪ m ɪ k a d ː ɛ r dʒ u n e l k j a r o f o n t e m a v e dʒ ː e n d o m ɪ i n e ss o i t r a ss ɪ a l ɛ r b a t a n t a v e r ɡ o ɲ ɲ a m ɪ ɡ r a v o l a f r o n t e k ɔ z ɪ l a m a d r e a l f i ʎ o p a r s ʊ p ɛ r b a k o m ɛ l l a p a r v e a m e p ɛ r k e d a m a r o s e n t e i l s a p ɔ r d e l a p j e t a d e a tʃ ɛ r b a +642_529_000118.flac e io maestro molto sarei vago di vederlo attuffare in questa broda prima che noi uscissimo dal lago ed elli a me avanti che la proda ti si lasci veder tu sarai sazio di tal disio convien che tu goda e i o m a ɛ s t r o m o l t o s a r ɛ i v a ɡ o d ɪ v e d ɛ r l o a t ː ʊ f f a r e i n k w ɛ s t a b r ɔ d a p r i m a k e n o i ʊ ʃ i ss i m o d a l l a ɡ o e d ɛ l l ɪ a m e a v a n t ɪ k e l a p r o d a t ɪ s ɪ l a ʃ ɪ v e d ɛ r t ʊ s a ɾ a ɪ s a ts i o d ɪ t a l d i z i o k o n v i e n k e t ʊ ɡ o d a +11247_8906_000071.flac niente affatto lo stesso disse il cappellaio sarebbe come dire veggo quel che mangio è lo stesso di mangio quel che veggo sarebbe come dire soggiunse la lepre marzolina n j ɛ n t e a f f a t ː o l o s t e ss o d i ss e i l k a p ː e l l a i o s a r ɛ b ː e k o m e d i r e v ɛ ɡ ː o k w e l k e m a n dʒ o e l o s t e ss o d ɪ m a n dʒ o k w e l k e v ɛ ɡ ː o s a r ɛ b ː e k o m e d i r e s o dʒ ː u n s e l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a +11247_9630_000004.flac che mi fa non caler d'ogni altra donna così foss'ella più pietosa donna per me che chiamo di notte e di luce solo per lei servire e luogo e tempo k e m ɪ f a n o n k a l ɛ r d o ɲ ɲ ɪ a l t r a d ɔ n n a k o z i f o ss ɛ l l a p j ʊ p j e t o z a d ɔ n n a p e r m e k e k j a m o d ɪ n ɔ t ː e e d ɪ l u tʃ e s o l o p e r l ɛ i s e r v i r e e l ʊ ɔ ɡ o e t ɛ m p o +6121_4125_000043.flac sì come se la scimmia non gliel'avesse regalata lui apposta si sfogava a dire lo scala di nascosto avrebbe dovuto farle coniare una medaglia d'oro a quella scimmia s i ː k o m e s e l a ʃ i m m i a n o n ʎ e l a v ɛ ss e r e ɡ a l a t a l ʊ i a p ː ɔ s t a s ɪ s f o ɡ a v a a d i r e l o s k a l a d ɪ n a s k o s t o a v r ɛ b ː e d o v u t o f a r l e k o n j a r e ʊ n a m e d a ʎ a d ɔ r o a k w ɛ l l a ʃ i m m i a +875_529_000053.flac ma per larghezza di grazie divine che sì alti vapori hanno a lor piova che nostre viste là non van vicine questi fu tal nella sua vita nova virtualmente ch'ogne abito destro fatto averebbe in lui mirabil prova m a p e r l a r ɡ e ts ː a d ɪ ɡ r a ts j e d i v i n e k e s i ː a l t ɪ v a p o r ɪ a n n o a l ɔ r p j ɔ v a k e n ɔ s t r e v i s t e l a n o n v a n v i tʃ i n e k w ɛ s t ɪ f ʊ t a l n ɛ l l a s ʊ a v i t a n ɔ v a v i r t ʊ a l m e n t e tʃ i a k ː a o ɲ ɲ e a b i t o d ɛ s t r o f a t ː o a v e r ɛ b ː e i n l ʊ i m i r a b i l p r ɔ v a +645_529_000065.flac quest'è tal punto che più savio di te fé già errante sì che per sua dottrina fé disgiunto dall'anima il possibile intelletto perché da lui non vide organo assunto k w e s t e t a l p u n t o k e p j ʊ s a v i o d ɪ t e f e dʒ a e r ɾ a n t e s i ː k e p e r s ʊ a d o t ː r i n a f e d i z dʒ u n t o d a l l a n i m a i l p o ss i b i l e i n t e l l e t ː o p e r k e d a l ʊ i n o n v i d e ɔ r ɡ a n o a ss u n t o +5537_3829_000025.flac caspita al figlio del re non gliela tagliano la testa se mai non temete che non ve la tagliano la testa già se è come avete detto dovrebbero tagliarla a un paese intero k a s p i t a a l f i ʎ o d e l r ɛ n o n ʎ ɛ l a t a ʎ a n o l a t ɛ s t a s e m a j n o n t e m e t e k e n o n v e l a t a ʎ a n o l a t ɛ s t a dʒ a s e e k o m e a v e t e d e t ː o d o v r e b ː e r o t a ʎ a r l a a ʊ n p a e z e i n t ɛ r o +5537_3829_000019.flac glielo dico qui in faccia a lei ma quanto al resto lasciamo andare dite bene lasciamo andare apposta son venuta a parlare con bianca perché so che le volete bene adesso siete marito e moglie come vuol dio anch'essa è la padrona ʎ ɛ l o d i k o k w i i n f a tʃ ː a a l ɛ i m a k w a n t o a l r ɛ s t o l a ʃ a m o a n d a r e d i t e b ɛ n e l a ʃ a m o a n d a r e a p ː ɔ s t a s o n v e n u t a a p a r l a r e k o n b j a n k a p e r k e s ɔ k e l e v o l e t e b ɛ n e a d ɛ ss o s j e t e m a r i t o e m o ʎ e k o m e v ʊ ɔ l d i o a n k e ss a e l a p a d r o n a +11247_8906_000036.flac appoggiando i gomiti su lui e discorrendo sopra il suo capo che disturbo pel ghiro pensò alice ma siccome dorme m'immagino che non ci farà attenzione a p ː o dʒ ː a n d o i ɡ o m i t ɪ s ʊ l ʊ i e d i s k o r ɾ ɛ n d o s o p r a i l s ʊ o k a p o k e d i s t u r b o p e l ɡ i r o p e n s ɔ a l i tʃ e m a s i k ː o m e d ɔ r m e m i m m a dʒ i n o k e n o n tʃ ɪ f a ɾ a a t ː e n ts i o n e +8613_7877_000106.flac quanta di quella polvere dello stradone non si portava a casa ogni sera il guarnotta la moglie tenendo la giacca sospesa e discosta appena egli se la levava la mostrava in giro alle seggiole all'armadio al letto al cassettone come per darsi uno sfogo guardate guardate qua k w a n t a d ɪ k w ɛ l l a p o l v e r e d e l l o s t r a d o n e n o n s ɪ p o r t a v a a k a z a o ɲ ɲ ɪ s e r a i l ɡ w a r n ɔ t ː a l a m o ʎ e t e n ɛ n d o l a dʒ a k ː a s o s p e z a e d i s k ɔ s t a a p ː e n a e ʎ ɪ s e l a l e v a v a l a m o s t r a v a i n dʒ i r o a l l e s e dʒ ː o l e a l l a r m a d i o a l l ɛ t ː o a l k a ss e t ː o n e k o m e p e r d a r s ɪ u n o s f o ɡ o ɡ w a r d a t e ɡ w a r d a t e k w a +5537_3829_000034.flac so fare non dubitate e spiegò meglio la sua idea cavar le castagne dal fuoco con le zampe del gatto tirar l'acqua al suo mulino e se capitava d'acchiappare s ɔ f a r e n o n d ʊ b i t a t e e s p j e ɡ ɔ m ɛ ʎ o l a s ʊ a i d ɛ a k a v a r l e k a s t a ɲ ɲ e d a l f ʊ ɔ k o k o n l e dz a m p e d e l ɡ a t ː o t i r a r l a k ː w a a l s ʊ o m ʊ l i n o e s e k a p i t a v a d a k ː j a p ː a r e +8613_7877_000023.flac che stranezza i lumi i primi lumi accesi nella cittaduzza ancora illuminata a petrolio su in cima al colle lumi delle case lumi delle strade come li aveva intraveduti prima che lo assaltassero e come tante volte ritornando dal podere sempre a quell'ora li aveva intraveduti ecco nella strettura di quella benda che gli schiacciava gli occhi gli apparivano k e s t r a n e ts ː a i l u m ɪ i p r i m ɪ l u m ɪ a tʃ ː e z ɪ n ɛ l l a tʃ i t ː a d u ts ː a a n k o r a i l l ʊ m i n a t a a p e t r ɔ l i o s ʊ i n tʃ i m a a l k o l l e l u m ɪ d e l l e k a z e l u m ɪ d e l l e s t r a d e k o m e l ɪ a v e v a i n t r a v e d u t ɪ p r i m a k e l o a ss a l t a ss e r o e k o m e t a n t e v ɔ l t e r i t o r n a n d o d a l p o d e r e s ɛ m p r e a k w e l l o r a l ɪ a v e v a i n t r a v e d u t ɪ ɛ k ː o n ɛ l l a s t r e t ː u r a d ɪ k w ɛ l l a b ɛ n d a k e ʎ ɪ s k j a tʃ ː a v a ʎ ɪ ɔ k ː ɪ ʎ ɪ a p ː a r i v a n o +642_529_000109.flac sì come ad arli ove rodano stagna sì com'a pola presso del carnaro ch'italia chiude e suoi termini bagna fanno i sepulcri tutt'il loco varo s i ː k o m e a d a r l ɪ o v e r o d a n o s t a ɲ ɲ a s i ː k o m a p ɔ l a p r ɛ ss o d e l k a r n a r o tʃ i a k ː a i t a l i a k j u d e e s ʊ ɔ i t ɛ r m i n ɪ b a ɲ ɲ a f a n n o i s e p u l k r ɪ t ʊ t ː i l l ɔ k o v a r o +8613_7877_000074.flac e solo per non morire così vi prometto e giuro sulla sant'anima di mio figlio che appena posso tra due tre giorni verrò io stesso a portarvi il danaro al posto che m'indicherete dopo averci denunziato e s o l o p e r n o n m o r i r e k o z i v ɪ p r o m e t ː o e dʒ u r o s ʊ l l a s a n t a n i m a d ɪ m i o f i ʎ o k e a p ː e n a p ɔ ss o t r a d u e t r e dʒ o r n ɪ v e r ɾ ɔ i o s t e ss o a p o r t a r v ɪ i l d a n a r o a l p o s t o k e m i n d i k e r e t e d o p o a v ɛ r tʃ ɪ d e n ʊ n ts j a t o +645_529_000110.flac qui non si vieta di nominar ciascun da ch'è sì munta nostra sembianza via per la dieta questi e mostrò col dito è bonagiunta bonagiunta da lucca k w i n o n s ɪ v j e t a d ɪ n o m i n a r tʃ a s k ʊ n d a tʃ i a k ː a s i ː m u n t a n ɔ s t r a s e m b j a n ts a v i a p e r l a d j ɛ t a k w ɛ s t ɪ e m o s t r ɔ k o l d i t o e b o n a dʒ u n t a b o n a dʒ u n t a d a l u k ː a +642_529_000098.flac io li rispuosi ciacco il tuo affanno mi pesa sì ch'a lacrimar m'invita ma dimmi se tu sai a che verrà li cittadin della città partita s'alcun v'è giusto i o l ɪ r i s p ʊ ɔ z ɪ tʃ a k ː o i l t ʊ o a f f a n n o m ɪ p e z a s i ː tʃ i a k ː a a l a k r i m a r m i n v i t a m a d i m m ɪ s e t ʊ s a j a k e v e r ɾ a l ɪ tʃ i t ː a d i n d e l l a tʃ i t ː a p a r t i t a s a l k ʊ n v e dʒ u s t o +875_529_000086.flac e quando il carro a me fu a rimpetto un tuon s'udì e quelle genti degne parvero aver l'andar più interdetto fermandosi ivi con le prime insegne e k w a n d o i l k a r ɾ o a m e f ʊ a r i m p e t ː o ʊ n t u o n s ʊ d i e k w ɛ l l e dʒ ɛ n t ɪ d e ɲ ɲ e p a r v e r o a v ɛ r l a n d a r p j ʊ i n t e r d e t ː o f e r m a n d o z ɪ i v ɪ k o n l e p r i m e i n s e ɲ ɲ e +645_529_000046.flac poi si partì sì come ricreduta e noi venimmo al grande arbore adesso che tanti prieghi e lagrime rifiuta trapassate oltre sanza farvi presso legno è più su che fu morso da eva e questa pianta si levò da esso p ɔ i s ɪ p a r t i s i ː k o m e r i k r e d u t a e n o i v e n i m m o a l ɡ r a n d e a r b o r e a d ɛ ss o k e t a n t ɪ p r i e ɡ ɪ e l a ɡ r i m e r i f j u t a t r a p a ss a t e o l t r e s a n ts a f a r v ɪ p r ɛ ss o l e ɲ ɲ o e p j ʊ s ʊ k e f ʊ m ɔ r s o d a ɛ v a e k w ɛ s t a p j a n t a s ɪ l e v ɔ d a e ss o +645_529_000062.flac credi per certo che se dentro all'alvo di questa fiamma stessi ben mille anni non ti potrebbe far d'un capel calvo e se tu forse credi ch'io t'inganni fatti ver lei e fatti far credenza con le tue mani al lembo dei tuoi panni k r ɛ d ɪ p e r tʃ ɛ r t o k e s e d e n t r o a l l a l v o d ɪ k w ɛ s t a f j a m m a s t e ss ɪ b ɛ n m i l l e a n n ɪ n o n t ɪ p o t r ɛ b ː e f a r d u n k a p e l k a l v o e s e t ʊ f o r s e k r ɛ d ɪ tʃ i a k ː a j ɔ t i ŋ ɡ a n n ɪ f a t ː ɪ v e r l ɛ i e f a t ː ɪ f a r k r e d ɛ n ts a k o n l e t ʊ e m a n ɪ a l l e m b o d eɪ t ʊ ɔ i p a n n ɪ +11247_8906_000026.flac e così andate girando sempre intorno nei frattempi disse alice proprio così replicò il cappellaio a misura che le tazze hanno servito e k o z i a n d a t e dʒ i r a n d o s ɛ m p r e i n t o r n o n ɛ i f r a t ː ɛ m p ɪ d i ss e a l i tʃ e p r ɔ p r i o k o z i r e p l i k ɔ i l k a p ː e l l a i o a m i z u r a k e l e t a ts ː e a n n o s e r v i t o +10362_8906_000047.flac via dunque da me disse brontolando il colombo e si accovacciò nel nido alice s'appiattò il meglio che potea fra gli alberi perchè il suo collo s'intralciava fra i rami e spesso dovea fermarsi per sbrogliarsene v i a d u n k w e d a m e d i ss e b r o n t o l a n d o i l k o l o m b o e s ɪ a k ː o v a tʃ ː ɔ n e l n i d o a l i tʃ e s a p ː j a t ː ɔ i l m ɛ ʎ o k e p o t ɛ a f r a ʎ ɪ a l b e r ɪ p e r k ɛ i l s ʊ o k o l l o s i n t r a l tʃ a v a f r a i r a m ɪ e s p e ss o d o v ɛ a f e r m a r s ɪ p e r z b r o ʎ a r s e n e +5537_3829_000096.flac oh bella questa è grossa e molti al pari di lui si tenevano i fianchi dalle risate sissignore replicò don gesualdo imperturbabile chi garantisce per lui la roba è di sua madre o ː b ɛ l l a k w e s t a ɛ ɡ r ɔ ss a e m o l t ɪ a l p a r ɪ d ɪ l ʊ i s ɪ t e n e v a n o i f j a n k ɪ d a l l e r i z a t e s i ss i ɲ o r e r e p l i k ɔ d o n dʒ e z ʊ a l d o i m p e r t ʊ r b a b i l e k ɪ ɡ a ɾ a n t i ʃ e p e r l ʊ i l a r ɔ b a e d ɪ s ʊ a m a d r e +10362_8906_000046.flac dopo qualche istante si rammentò che aveva tuttavia nelle mani i due pezzettini di fungo e si mise all'opera con molta avvedutezza morsecchiando or l'uno or l'altro e così ora cresceva ed or diminuiva sinchè riuscì a riavere la sua statura naturale d o p o k w a l k e i s t a n t e s ɪ r a m m e n t ɔ k e a v e v a t ʊ t ː a v i a n ɛ l l e m a n ɪ i d u e p e ts ː e t ː i n ɪ d ɪ f u ŋ ɡ o e s ɪ m i z e a l l o p e r a k o n m o l t a a v v e d ʊ t e ts ː a m o r s e k ː j a n d o ɔ r l u n o ɔ r l a l t r o e k o z i o r a k r e ʃ ɛ v a e d ɔ r d i m i n ʊ i v a s i n k ɛ r i ʊ ʃ i a r i a v ɛ r e l a s ʊ a s t a t u r a n a t ʊ r a l e +3129_529_000078.flac tutti gridaron vada malacoda per ch'un si mosse e gli altri stetter fermi e venne a lui dicendo che gli approda t u t ː ɪ ɡ r i d a r o n v a d a m a l a k o d a p e r tʃ i a k ː a u n s ɪ m ɔ ss e e ʎ ɪ a l t r ɪ s t e t ː ɛ r f e r m ɪ e v ɛ n n e a l ʊ i d i tʃ ɛ n d o k e ʎ ɪ a p ː r ɔ d a +645_529_000026.flac deh frate or fa' che più non mi ti celi vedi che non pur io ma questa gente tutta rimira là dove 'l sol veli per ch'io a lui se tu riduci a mente qual fosti meco e qual io teco fui ancor fia grave il memorar presente d ɛ f r a t e ɔ r f a k e p j ʊ n o n m ɪ t ɪ tʃ ɛ l ɪ v e d ɪ k e n o n p u r i o m a k w ɛ s t a dʒ ɛ n t e t u t ː a r i m i r a l a d o v e ɛ l l e s ɔ l v e l ɪ p e r tʃ i a k ː a j ɔ a l ʊ i s e t ʊ r i d u tʃ ɪ a m e n t e k w a l f ɔ s t ɪ m e k o e k w a l i o t ɛ k o f ʊ i a n k ɔ r f i a ɡ r a v e i l m e m o r a r p r e z ɛ n t e +5537_3829_000091.flac gli andarono in quel momento gli occhi su bianca che stava rincantucciata sul canapè smorta in viso dalla paura guardando or questo or quello e non osava aprir bocca ʎ ɪ a n d a r o n o i n k w e l m o m e n t o ʎ ɪ ɔ k ː ɪ s ʊ b j a n k a k e s t a v a r i n k a n t ʊ tʃ ː a t a s ʊ l k a n a p ɛ z m ɔ r t a i n v i z o d a l l a p a ʊ r a ɡ w a r d a n d o ɔ r k w ɛ s t o ɔ r k w ɛ l l o e n o n o z a v a a p r i r b o k ː a +645_529_000113.flac d'i maladetti nei nuvoli formati che satolli teseo combatter co' doppi petti e degli ebrei ch'al ber si mostrar molli perché no i volle gedeon compagni quando inver' madian discese i colli d i m a l a d e t ː ɪ n ɛ i n u v o l ɪ f o r m a t ɪ k e s a t ɔ l l ɪ t e z ɛ o k o m b a t ː ɛ r k o d ɔ p ː ɪ p ɛ t ː ɪ e d e ʎ ɪ e b r ɛ i tʃ i a k ː a a l b ɛ r s ɪ m o s t r a r m ɔ l l ɪ p e r k e n ɔ i v o l l e dʒ e d ɛ o n k o m p a ɲ ɲ ɪ k w a n d o i n v e r m a d j a n d i ʃ e z e i k ɔ l l ɪ 11247_8906_000073.flac io mi sia trovata mentre parlava così osservò che un albero aveva un uscio pel quale s'entrava proprio dentro i o m ɪ s i a t r o v a t a m e n t r e p a r l a v a k o z i o ss e r v ɔ k e ʊ n a l b e r o a v e v a ʊ n u ʃ o p e l k w a l e s e n t r a v a p r ɔ p r i o d e n t r o -10362_11341_000069.flac l'angel del cielo agli uomini nunzio di tanta sorte non de' potenti volgesi alle vegliate porte ma tra i pastor devoti al duro mondo ignoti subito in luce appar l a n dʒ e l d e l tʃ ɛ l o a ʎ ɪ w ɔ m i n ɪ n u n ts i o d ɪ t a n t a s ɔ r t e n o n d e p o t ɛ n t ɪ v o l dʒ e z ɪ a l l e v e ʎ a t e p ɔ r t e m a t r a i p a s t o r d e v ɔ t ɪ a l d u r o m o n d o i ɲ ɔ t ɪ s u b i t o i n l u tʃ e a pː a r -642_529_000101.flac attento si fermò com'uom ch'ascolta che l'occhio nol potea menare a lunga per l'aere nero e per la nebbia folta a tː ɛ n t o s ɪ f e r m ɔ k o m u o m tʃ i a kː a a s k o l t a k e l ɔ kː i o n ɔ l p o t ɛ a m e n a r e a l u ŋ ɡ a p e r l a ɛ r e n e r o e p e r l a n e bː i a f o l t a -875_529_000092.flac poi cerchiaro una pianta dispogliata di foglie e d'altra fronda in ciascun ramo la coma sua che tanto si dilata più quanto più e su fora da l'indi ne' boschi lor per altezza ammirata p ɔ i tʃ e r k j a r o ʊ n a p j a n t a d i s p o ʎ a t a d ɪ f o ʎ e e d a l t r a f r o n d a i n tʃ a s k ʊ n r a m o l a k o m a s ʊ a k e t a n t o s ɪ d i l a t a p j ʊ k w a n t o p j ʊ e s ʊ f o r a d a l i n d ɪ n e b o s k ɪ l ɔ r p e r a l t e tsː a a m m i r a t a -645_529_000137.flac e io a lui li dolci detti vostri che quanto durerà l'uso moderno faranno cari ancora i loro incostri oh frate disse questi ch'io ti cerno col dito e additò un spirto innanzi fu miglior fabbro del parlar materno e i o a l ʊ i l ɪ d o l tʃ ɪ d e tː ɪ v ɔ s t r ɪ k e k w a n t o d ʊ r e ɾ a l u z o m o d ɛ r n o f a ɾ a n n o k a r ɪ a n k o r a i l ɔ r o i n k ɔ s t r ɪ oː f r a t e d i ss e k w ɛ s t ɪ tʃ i a kː a j ɔ t ɪ tʃ ɛ r n o k o l d i t o e a dː i t ɔ ʊ n s p i r t o i n n a n ts ɪ f ʊ m i ʎ o r f a bː r o d e l p a r l a r m a t ɛ r n o -3129_529_000040.flac lo duca dunque ordì negli altri rii conosci tu alcun che sia latino sotto la pece e quelli i' mi partii l o d u k a d u n k w e o r d i n e ʎ ɪ a l t r ɪ r ɪː j k o n o ʃ ɪ t ʊ a l k ʊ n k e s i a l a t i n o s o tː o l a p e tʃ e e k w ɛ l l ɪ i m ɪ p a r t ɪː j -875_529_000060.flac e le mie luci ancor poco sicure vider beatrice volta in su la fera ch'è sola una persona in due nature sotto 'l suo velo e oltre la rivera vincer pariemi più sé stessa antica vincer che l'altre qui quand'ella c'era e l e m i e l u tʃ ɪ a n k ɔ r p ɔ k o s i k u r e v i d ɛ r b e a t r i tʃ e v ɔ l t a i n s ʊ l a f ɛ r a tʃ i a kː a s o l a ʊ n a p e r s o n a i n d u e n a t u r e s o tː o ɛ l l e s ʊ o v e l o e o l t r e l a r i v ɛ r a v i n tʃ ɛ r p a r i e m ɪ p j ʊ s e s t e ss a a n t i k a v i n tʃ ɛ r k e l a l t r e k w i k w a n d ɛ l l a tʃ ɛ r a -10362_11341_000028.flac su nel ciel in sua doglia raccolto giunse il suono di un prego esecrato i celesti copersero il volto disse iddio qual chiedete sarà s ʊ n e l tʃ ɛ l i n s ʊ a d ɔ ʎ a r a kː ɔ l t o dʒ u n s e i l s ʊ ɔ n o d ɪ ʊ n p r ɛ ɡ o e z e k r a t o i tʃ e l ɛ s t ɪ k o p ɛ r s e r o i l v o l t o d i ss e i dː i o k w a l k j e d e t e s a ɾ a -10362_11341_000037.flac oh vergine oh signora oh tutta santa che bei nomi ti serba ogni loquela più di un popol superbo esser si vanta in tua gentil tutela oː v e r dʒ i n e oː s i ɲ o r a oː t u tː a s a n t a k e b ɛ i n ɔ m ɪ t ɪ s ɛ r b a o ɲ ɲ ɪ l o k w ɛ l a p j ʊ d ɪ ʊ n p o p o l s ʊ p ɛ r b o ɛ ss e r s ɪ v a n t a i n t ʊ a dʒ e n t i l t ʊ t ɛ l a -642_529_000010.flac fine del canto ottavo quel color che viltà di fuor mi pinse veggendo il duca mio tornare in volta piuttosto dentro il suo novo ristrinse f i n e d e l k a n t o o tː a v o k w e l k o l o r k e v i l t a d ɪ f ʊ ɔ r m ɪ p i n s e v e dʒː ɛ n d o i l d u k a m i o t o r n a r e i n v ɔ l t a p j ʊ tː ɔ s t o d e n t r o i l s ʊ o n ɔ v o r i s t r i n s e -4712_5281_000047.flac lo cercava con gli occhi e non sentiva il medico primario libero docente di semejotica che le diceva qua qua qua qua figliuola l o tʃ e r k a v a k o n ʎ ɪ ɔ kː ɪ e n o n s e n t i v a i l m ɛ d i k o p r i m a r i o l i b e r o d o tʃ ɛ n t e d ɪ s e m e j ɔ t i k a k e l e d i tʃ ɛ v a k w a k w a k w a k w a f i ʎ ʊ ɔ l a +10362_11341_000069.flac l'angel del cielo agli uomini nunzio di tanta sorte non de' potenti volgesi alle vegliate porte ma tra i pastor devoti al duro mondo ignoti subito in luce appar l a n dʒ e l d e l tʃ ɛ l o a ʎ ɪ w ɔ m i n ɪ n u n ts i o d ɪ t a n t a s ɔ r t e n o n d e p o t ɛ n t ɪ v o l dʒ e z ɪ a l l e v e ʎ a t e p ɔ r t e m a t r a i p a s t o r d e v ɔ t ɪ a l d u r o m o n d o i ɲ ɔ t ɪ s u b i t o i n l u tʃ e a p ː a r +642_529_000101.flac attento si fermò com'uom ch'ascolta che l'occhio nol potea menare a lunga per l'aere nero e per la nebbia folta a t ː ɛ n t o s ɪ f e r m ɔ k o m u o m tʃ i a k ː a a s k o l t a k e l ɔ k ː i o n ɔ l p o t ɛ a m e n a r e a l u ŋ ɡ a p e r l a ɛ r e n e r o e p e r l a n e b ː i a f o l t a +875_529_000092.flac poi cerchiaro una pianta dispogliata di foglie e d'altra fronda in ciascun ramo la coma sua che tanto si dilata più quanto più e su fora da l'indi ne' boschi lor per altezza ammirata p ɔ i tʃ e r k j a r o ʊ n a p j a n t a d i s p o ʎ a t a d ɪ f o ʎ e e d a l t r a f r o n d a i n tʃ a s k ʊ n r a m o l a k o m a s ʊ a k e t a n t o s ɪ d i l a t a p j ʊ k w a n t o p j ʊ e s ʊ f o r a d a l i n d ɪ n e b o s k ɪ l ɔ r p e r a l t e ts ː a a m m i r a t a +645_529_000137.flac e io a lui li dolci detti vostri che quanto durerà l'uso moderno faranno cari ancora i loro incostri oh frate disse questi ch'io ti cerno col dito e additò un spirto innanzi fu miglior fabbro del parlar materno e i o a l ʊ i l ɪ d o l tʃ ɪ d e t ː ɪ v ɔ s t r ɪ k e k w a n t o d ʊ r e ɾ a l u z o m o d ɛ r n o f a ɾ a n n o k a r ɪ a n k o r a i l ɔ r o i n k ɔ s t r ɪ o ː f r a t e d i ss e k w ɛ s t ɪ tʃ i a k ː a j ɔ t ɪ tʃ ɛ r n o k o l d i t o e a d ː i t ɔ ʊ n s p i r t o i n n a n ts ɪ f ʊ m i ʎ o r f a b ː r o d e l p a r l a r m a t ɛ r n o +3129_529_000040.flac lo duca dunque ordì negli altri rii conosci tu alcun che sia latino sotto la pece e quelli i' mi partii l o d u k a d u n k w e o r d i n e ʎ ɪ a l t r ɪ r ɪ ː j k o n o ʃ ɪ t ʊ a l k ʊ n k e s i a l a t i n o s o t ː o l a p e tʃ e e k w ɛ l l ɪ i m ɪ p a r t ɪ ː j +875_529_000060.flac e le mie luci ancor poco sicure vider beatrice volta in su la fera ch'è sola una persona in due nature sotto 'l suo velo e oltre la rivera vincer pariemi più sé stessa antica vincer che l'altre qui quand'ella c'era e l e m i e l u tʃ ɪ a n k ɔ r p ɔ k o s i k u r e v i d ɛ r b e a t r i tʃ e v ɔ l t a i n s ʊ l a f ɛ r a tʃ i a k ː a s o l a ʊ n a p e r s o n a i n d u e n a t u r e s o t ː o ɛ l l e s ʊ o v e l o e o l t r e l a r i v ɛ r a v i n tʃ ɛ r p a r i e m ɪ p j ʊ s e s t e ss a a n t i k a v i n tʃ ɛ r k e l a l t r e k w i k w a n d ɛ l l a tʃ ɛ r a +10362_11341_000028.flac su nel ciel in sua doglia raccolto giunse il suono di un prego esecrato i celesti copersero il volto disse iddio qual chiedete sarà s ʊ n e l tʃ ɛ l i n s ʊ a d ɔ ʎ a r a k ː ɔ l t o dʒ u n s e i l s ʊ ɔ n o d ɪ ʊ n p r ɛ ɡ o e z e k r a t o i tʃ e l ɛ s t ɪ k o p ɛ r s e r o i l v o l t o d i ss e i d ː i o k w a l k j e d e t e s a ɾ a +10362_11341_000037.flac oh vergine oh signora oh tutta santa che bei nomi ti serba ogni loquela più di un popol superbo esser si vanta in tua gentil tutela o ː v e r dʒ i n e o ː s i ɲ o r a o ː t u t ː a s a n t a k e b ɛ i n ɔ m ɪ t ɪ s ɛ r b a o ɲ ɲ ɪ l o k w ɛ l a p j ʊ d ɪ ʊ n p o p o l s ʊ p ɛ r b o ɛ ss e r s ɪ v a n t a i n t ʊ a dʒ e n t i l t ʊ t ɛ l a +642_529_000010.flac fine del canto ottavo quel color che viltà di fuor mi pinse veggendo il duca mio tornare in volta piuttosto dentro il suo novo ristrinse f i n e d e l k a n t o o t ː a v o k w e l k o l o r k e v i l t a d ɪ f ʊ ɔ r m ɪ p i n s e v e dʒ ː ɛ n d o i l d u k a m i o t o r n a r e i n v ɔ l t a p j ʊ t ː ɔ s t o d e n t r o i l s ʊ o n ɔ v o r i s t r i n s e +4712_5281_000047.flac lo cercava con gli occhi e non sentiva il medico primario libero docente di semejotica che le diceva qua qua qua qua figliuola l o tʃ e r k a v a k o n ʎ ɪ ɔ k ː ɪ e n o n s e n t i v a i l m ɛ d i k o p r i m a r i o l i b e r o d o tʃ ɛ n t e d ɪ s e m e j ɔ t i k a k e l e d i tʃ ɛ v a k w a k w a k w a k w a f i ʎ ʊ ɔ l a 642_529_000115.flac quanti si tegnon or là su gran regi che qui staranno come porci in brago di sé lasciando orribili dispregi k w a n t ɪ s ɪ t e ɲ o n ɔ r l a s ʊ ɡ r a n r ɛ dʒ ɪ k e k w i s t a ɾ a n n o k o m e p ɔ r tʃ ɪ i n b r a ɡ o d ɪ s e l a ʃ a n d o o r ɾ i b i l ɪ d i s p r e dʒ ɪ -645_529_000139.flac questa favilla tutta mi raccese mia conoscenza alla cangiata labbia e ravvisai la faccia di forese deh non contendere all'asciutta scabbia che mi scolora pregava la pelle né a difetto di carne ch'io abbia k w ɛ s t a f a v i l l a t u tː a m ɪ r a tʃː e z e m i a k o n o ʃ ɛ n ts a a l l a k a n dʒ a t a l a bː i a e r a v v i z a j l a f a tʃː a d ɪ f o r e z e d ɛ n o n k o n t ɛ n d e r e a l l a ʃ u tː a s k a bː i a k e m ɪ s k o l ɔ r a p r e ɡ a v a l a p ɛ l l e n e a d i f ɛ tː o d ɪ k a r n e tʃ i a kː a j ɔ a bː i a -5537_3829_000033.flac io non vo niente affatto rispose finalmente margarone adirato la legge dice non c'è più concorrenza non trovo garanzia devo consultare i miei colleghi e si mise a raccogliere gli scartafacci in fretta e in furia i o n o n v o n j ɛ n t e a f f a tː o r i s p o z e f i n a l m e n t e m a r ɡ a r o n e a d i r a t o l a l e dʒː e d i tʃ e n o n tʃ e p j ʊ k o n k o r ɾ ɛ n ts a n o n t r ɔ v o ɡ a ɾ a n ts i a d ɛ v o k o n s ʊ l t a r e i m j ɛ i k o l l e ɡ ɪ e s ɪ m i z e a r a kː ɔ ʎ e r e ʎ ɪ s k a r t a f a tʃː ɪ i n f r e tː a e i n f u r i a -875_529_000011.flac oh luce oh gloria della gente umana che acqua è questa che qui si dispiega da un principio e se da sé lontana per cotal priego detto mi fu oː l u tʃ e oː ɡ l ɔ r i a d e l l a dʒ ɛ n t e ʊ m a n a k e a kː w a e k w ɛ s t a k e k w i s ɪ d i s p j e ɡ a d a ʊ n p r i n tʃ i p i o e s e d a s e l o n t a n a p e r k o t a l p r i ɛ ɡ o d e tː o m ɪ f u -10362_8906_000028.flac perché io non so capirla neppur io dopo essere stata mutata di statura tante volte in un giorno ciò confonde davvero non è vero disse il bruco bene p e r k e i o n o n s ɔ k a p i r l a n e pː u r i o d o p o ɛ ss e r e s t a t a m ʊ t a t a d ɪ s t a t u r a t a n t e v ɔ l t e i n ʊ n dʒ o r n o tʃ ɔ k o n f o n d e d a v v e r o n o n e v e r o d i ss e i l b r u k o b ɛ n e -8613_7877_000038.flac lì con la faccia nella rena con la rena che gli entrava nella bocca come a una bestia morta senza più curarsi del divieto che colui gli aveva fatto di parlare né della minaccia d'una schioppettata si mise allora a parlare a farneticare senza fine parlò della bella luna che ora addio sarebbe tramontata l i k o n l a f a tʃː a n ɛ l l a r e n a k o n l a r e n a k e ʎ ɪ e n t r a v a n ɛ l l a b o kː a k o m e a ʊ n a b e s t i a m ɔ r t a s ɛ n ts a p j ʊ k ʊ r a r s ɪ d e l d i v j ɛ t o k e k o l uː i ʎ ɪ a v e v a f a tː o d ɪ p a r l a r e n e d e l l a m i n a tʃː a d ʊ n a s k j o pː e tː a t a s ɪ m i z e a l l o r a a p a r l a r e a f a r n e t i k a r e s ɛ n ts a f i n e p a r l ɔ d e l l a b ɛ l l a l u n a k e o r a a dː i o s a r ɛ bː e t r a m o n t a t a -642_529_000060.flac più non ti dico e più non ti rispondo li diritti occhi torse allora in biechi guardommi un poco e poi chinò la testa cadde con essa a par degli altri ciechi p j ʊ n o n t ɪ d i k o e p j ʊ n o n t ɪ r i s p o n d o l ɪ d i r i tː ɪ ɔ kː ɪ t o r s e a l l o r a i n b j e k ɪ ɡ w a r d ɔ m m ɪ ʊ n p ɔ k o e p ɔ i k i n ɔ l a t ɛ s t a k a dː e k o n e ss a a p a r d e ʎ ɪ a l t r ɪ tʃ e k ɪ -5537_3829_000101.flac don gesualdo non voleva darla vinta ai suoi nemici ma dentro si rodeva perché davvero non gli servivano a gran cosa tutti quei denari spesi eh eh rispose con quel certo buonumore che voleva sfoggiare allora d o n dʒ e z ʊ a l d o n o n v o l ɛ v a d a r l a v i n t a a j s ʊ ɔ i n e m i tʃ ɪ m a d e n t r o s ɪ r o d ɛ v a p e r k e d a v v e r o n o n ʎ ɪ s e r v i v a n o a ɡ r a n k ɔ z a t u tː ɪ k w eɪ d e n a r ɪ s p e z ɪ e e r i s p o z e k o n k w e l tʃ ɛ r t o b ʊ o n ʊ m o r e k e v o l ɛ v a s f o dʒː a r e a l l o r a -4712_5281_000066.flac e il barni aveva ceduto ma a patto che il figliuolo non ne avesse saputo nulla e le avesse credute già fuori di roma e i l b a r n ɪ a v e v a tʃ e d u t o m a a p a tː o k e i l f i ʎ ʊ ɔ l o n o n n e a v ɛ ss e s a p u t o n u l l a e l e a v ɛ ss e k r e d u t e dʒ a f ʊ o r ɪ d ɪ r o m a -10362_8906_000003.flac risposi a tre domande e ormai ti può bastare non rompermi le scatole non voglio più parlare o credi che mi piacciano le sciocche tue questioni via smetti o per la scala ti mando ruzzoloni r i s p ɔ z ɪ a t r e d o m a n d e e o r m aɪ t ɪ p ʊ ɔ b a s t a r e n o n r o m p e r m ɪ l e s k a t o l e n o n v o ʎ o p j ʊ p a r l a r e o k r ɛ d ɪ k e m ɪ p j a tʃː a n o l e ʃ ɔ kː e t ʊ e k w e s t j o n ɪ v i a z m e tː ɪ o p e r l a s k a l a t ɪ m a n d o r ʊ tsː o l o n ɪ -11247_8906_000051.flac ma la lepre marzolina e il cappellaio vociarono st st e il ghiro continuò con voce burbera m a l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a e i l k a pː e l l a i o v o tʃ a r o n o ɛ ss e t ɪ ɛ ss e t ɪ e i l ɡ i r o k o n t i n ʊ ɔ k o n v o tʃ e b u r b e r a -3129_529_000053.flac di che ciascun di colpa fu compunto ma quei più che cagion fu del difetto però si mosse e gridò tu se' giunto ma poco i valse che l'ali al sospetto non potero avanzar d ɪ k e tʃ a s k ʊ n d ɪ k o l p a f ʊ k o m p u n t o m a k w eɪ p j ʊ k e k a dʒ o n f ʊ d e l d i f ɛ tː o p e ɾ ɔ s ɪ m ɔ ss e e ɡ r i d ɔ t ʊ s e dʒ u n t o m a p ɔ k o i v a l s e k e l a l ɪ a l s o s p ɛ tː o n o n p o t ɛ r o a v a n ts a r -4712_5281_000076.flac fallitole il proposito violento s'era fitto in capo di lasciarsi morire a poco a poco la zia un bel giorno aveva perduto la pazienza e se n'era ritornata in calabria f a l l i t ɔ l e i l p r o p ɔ z i t o v j o l ɛ n t o s ɛ r a f i tː o i n k a p o d ɪ l a ʃ a r s ɪ m o r i r e a p ɔ k o a p ɔ k o l a dz i a ʊ n b ɛ l dʒ o r n o a v e v a p e r d u t o l a p a ts j ɛ n ts a e s e n ɛ r a r i t o r n a t a i n k a l a b r i a -10362_9630_000016.flac egli alza ad or ad or la mano e sfida la debole mia vita esto perverso che disteso e riverso mi tiene in terra d'ogni guizzo stanco e ʎ ɪ a l ts a a d ɔ r a d ɔ r l a m a n o e s f i d a l a d e b o l e m i a v i t a ɛ s t o p e r v ɛ r s o k e d i s t e z o e r i v ɛ r s o m ɪ t j ɛ n e i n t ɛ r ɾ a d o ɲ ɲ ɪ ɡ w i tsː o s t a n k o -3129_529_000022.flac noi discendemmo il ponte dalla testa dove s'aggiugne con l'ottava ripa e poi mi fu la bolgia manifesta e vidivi entro terribile stipa di serpenti e di sì diversa mena che la memoria il sangue ancor mi scipa n o i d i ʃ e n d ɛ m m o i l p o n t e d a l l a t ɛ s t a d o v e s a dʒː u ɲ ɲ e k o n l o tː a v a r i p a e p ɔ i m ɪ f ʊ l a b ɔ l dʒ a m a n i f ɛ s t a e v i d i v ɪ e n t r o t e r ɾ i b i l e s t i p a d ɪ s e r p ɛ n t ɪ e d ɪ s iː d i v ɛ r s a m e n a k e l a m e m ɔ r i a i l s a ŋ ɡ w e a n k ɔ r m ɪ ʃ i p a -645_529_000094.flac lungamente mostrando paganesmo e questa tepidezza il quarto cerchio cerchiar mi fé più che 'l quarto centesmo tu dunque che levato hai il coperchio che m'ascondeva quanto bene io dico mentre che del salir avem soverchio l ʊ ŋ ɡ a m e n t e m o s t r a n d o p a ɡ a n e z m o e k w ɛ s t a t e p i d e tsː a i l k w a r t o tʃ e r k i o tʃ e r k j a r m ɪ f e p j ʊ k e ɛ l l e k w a r t o tʃ e n t e z m o t ʊ d u n k w e k e l e v a t o a j i l k o p ɛ r k i o k e m a s k o n d ɛ v a k w a n t o b ɛ n e i o d i k o m e n t r e k e d e l s a l i r a v e m s o v ɛ r k i o -8613_7877_000113.flac volse gli occhi al greppo dove colui stava seduto lo vide ricomposto nel primo atteggiamento chi era alla voce poc'anzi gli era parso uno di grotte grosso borgo tra le zolfare v o l s e ʎ ɪ ɔ kː ɪ a l ɡ r ɛ pː o d o v e k o l uː i s t a v a s e d u t o l o v i d e r i k o m p ɔ s t o n e l p r i m o a tː e dʒː a m e n t o k ɪ ɛ r a a l l a v o tʃ e p o k a n ts ɪ ʎ ɪ ɛ r a p a r s o u n o d ɪ ɡ r ɔ tː e ɡ r ɔ ss o b o r ɡ o t r a l e dz o l f a r e -645_529_000140.flac e come l'uom che di trottare è lasso lascia andar li compagni e sì passeggia fin che si sfoghi l'affollar del casso si lasciò trapassar la santa greggia forese e dietro meco sen veniva dicendo quando fia ch'io ti riveggia non so rispuos'io lui quant'io mi viva e k o m e l w ɔ m k e d ɪ t r o tː a r e e l a ss o l a ʃ a a n d a r l ɪ k o m p a ɲ ɲ ɪ e s iː p a ss e dʒː a f i n k e s ɪ s f o ɡ ɪ l a f f o l l a r d e l k a ss o s ɪ l a ʃ ɔ t r a p a ss a r l a s a n t a ɡ r e dʒː a f o r e z e e d j ɛ t r o m e k o s e n v e n i v a d i tʃ ɛ n d o k w a n d o f i a tʃ i a kː a j ɔ t ɪ r i v e dʒː a n o n s ɔ r i s p ʊ o s i o l ʊ i k w a n t i o m ɪ v i v a -11247_8906_000078.flac ma non lo potevano osservò alice con garbo sarebbero cadute ammalate lo erano di fatto rispose il ghiro molto ammalate m a n o n l o p o t e v a n o o ss e r v ɔ a l i tʃ e k o n ɡ a r b o s a r e bː e r o k a d u t e a m m a l a t e l o ɛ r a n o d ɪ f a tː o r i s p o z e i l ɡ i r o m o l t o a m m a l a t e -3129_529_000042.flac io vidi entrar le braccia per l'ascelle e i due pie' de la fiera ch'eran corti tanto allungar quanto accorciavan quelle poscia li pie' di retro insieme attorti diventaron lo membro che l'uom cela e 'l misero del suo n'avea due porti i o v i d ɪ e n t r a r l e b r a tʃː a p e r l a ʃ ɛ l l e e i d u e p i e d e l a f j ɛ r a tʃ i a kː a ɛ r a n k o r t ɪ t a n t o a l l ʊ ŋ ɡ a r k w a n t o a kː o r tʃ a v a n k w ɛ l l e p o ʃ a l ɪ p i e d ɪ r ɛ t r o i n s ɪ ɛ m e a tː ɔ r t ɪ d i v e n t a r o n l o m ɛ m b r o k e l w ɔ m tʃ ɛ l a e ɛ l l e m i z e r o d e l s ʊ o n a v ɛ a d u e p ɔ r t ɪ -875_529_000028.flac se letè si passasse e tal vivanda fosse gustata sanza alcuno scotto di pentimento che lagrime spanda fine del canto trentesimo s e l e t ɛ s ɪ p a ss a ss e e t a l v i v a n d a f ɔ ss e ɡ ʊ s t a t a s a n ts a a l k ʊ n o s k ɔ tː o d ɪ p e n t i m e n t o k e l a ɡ r i m e s p a n d a f i n e d e l k a n t o t r e n t ɛ z i m o -10362_11341_000053.flac dall'altar si mosse un grido godi oh donna alma del cielo godi il dio cui fosti nido a vestirsi il nostro velo è risorto come il disse per noi prega egli prescrisse che sia legge il tuo pregar d a l l a l t a r s ɪ m ɔ ss e ʊ n ɡ r i d o ɡ o d ɪ oː d ɔ n n a a l m a d e l tʃ ɛ l o ɡ o d ɪ i l d i o k u j f ɔ s t ɪ n i d o a v e s t i r s ɪ i l n ɔ s t r o v e l o e r i z o r t o k o m e i l d i ss e p e r n o i p r ɛ ɡ a e ʎ ɪ p r e s k r i ss e k e s i a l e dʒː e i l t ʊ o p r e ɡ a r -8613_7877_000091.flac già per tutti là al suo podere lontano affacciato sul mare e nella città di cui nella notte vedeva i lumi egli era morto forse nessuno s'era mosso a far ricerche dopo la sua scomparsa misteriosa e seppur lo avevano ricercato lo avevano fatto senza impegno non premendo a nessuno di ritrovarlo dʒ a p e r t u tː ɪ l a a l s ʊ o p o d e r e l o n t a n o a f f a tʃː a t o s ʊ l m a r e e n ɛ l l a tʃ i tː a d ɪ k u j n ɛ l l a n ɔ tː e v e d ɛ v a i l u m ɪ e ʎ ɪ ɛ r a m ɔ r t o f o r s e n e ss ʊ n o s ɛ r a m ɔ ss o a f a r r i tʃ ɛ r k e d o p o l a s ʊ a s k o m p a r s a m i s t e r i ɔ z a e s e pː u r l o a v e v a n o r i tʃ e r k a t o l o a v e v a n o f a tː o s ɛ n ts a i m p e ɲ ɲ o n o n p r e m ɛ n d o a n e ss ʊ n o d ɪ r i t r o v a r l o -642_529_000030.flac in la palude va c'ha nome stige questo tristo ruscel quand'è disceso al piè de le maligne piagge grige e io i n l a p a l u d e v a tʃ a n o m e s t i dʒ e k w ɛ s t o t r i s t o r u ʃ e l k w a ŋ d ɛ d i ʃ e z o a l p j ɛ d e l e m a l i ɲ ɲ e p j a dʒː e ɡ r i dʒ e e i o -3129_529_000015.flac e se non fosse che da quel precinto più che dall'altro era la costa corta non so di lui ma io sarei ben vinto ma perché malebolge inver la porta del bassissimo pozzo tutta pende lo sito di ciascuna valle porta e s e n o n f ɔ ss e k e d a k w e l p r e tʃ i n t o p j ʊ k e d a l l a l t r o ɛ r a l a k ɔ s t a k o r t a n o n s ɔ d ɪ l ʊ i m a i o s a r ɛ i b ɛ n v i n t o m a p e r k e m a l e b ɔ l dʒ e i n v e r l a p ɔ r t a d e l b a ss i ss i m o p o tsː o t u tː a p e n d e l o s i t o d ɪ tʃ a s k u n a v a l l e p ɔ r t a +645_529_000139.flac questa favilla tutta mi raccese mia conoscenza alla cangiata labbia e ravvisai la faccia di forese deh non contendere all'asciutta scabbia che mi scolora pregava la pelle né a difetto di carne ch'io abbia k w ɛ s t a f a v i l l a t u t ː a m ɪ r a tʃ ː e z e m i a k o n o ʃ ɛ n ts a a l l a k a n dʒ a t a l a b ː i a e r a v v i z a j l a f a tʃ ː a d ɪ f o r e z e d ɛ n o n k o n t ɛ n d e r e a l l a ʃ u t ː a s k a b ː i a k e m ɪ s k o l ɔ r a p r e ɡ a v a l a p ɛ l l e n e a d i f ɛ t ː o d ɪ k a r n e tʃ i a k ː a j ɔ a b ː i a +5537_3829_000033.flac io non vo niente affatto rispose finalmente margarone adirato la legge dice non c'è più concorrenza non trovo garanzia devo consultare i miei colleghi e si mise a raccogliere gli scartafacci in fretta e in furia i o n o n v o n j ɛ n t e a f f a t ː o r i s p o z e f i n a l m e n t e m a r ɡ a r o n e a d i r a t o l a l e dʒ ː e d i tʃ e n o n tʃ e p j ʊ k o n k o r ɾ ɛ n ts a n o n t r ɔ v o ɡ a ɾ a n ts i a d ɛ v o k o n s ʊ l t a r e i m j ɛ i k o l l e ɡ ɪ e s ɪ m i z e a r a k ː ɔ ʎ e r e ʎ ɪ s k a r t a f a tʃ ː ɪ i n f r e t ː a e i n f u r i a +875_529_000011.flac oh luce oh gloria della gente umana che acqua è questa che qui si dispiega da un principio e se da sé lontana per cotal priego detto mi fu o ː l u tʃ e o ː ɡ l ɔ r i a d e l l a dʒ ɛ n t e ʊ m a n a k e a k ː w a e k w ɛ s t a k e k w i s ɪ d i s p j e ɡ a d a ʊ n p r i n tʃ i p i o e s e d a s e l o n t a n a p e r k o t a l p r i ɛ ɡ o d e t ː o m ɪ f u +10362_8906_000028.flac perché io non so capirla neppur io dopo essere stata mutata di statura tante volte in un giorno ciò confonde davvero non è vero disse il bruco bene p e r k e i o n o n s ɔ k a p i r l a n e p ː u r i o d o p o ɛ ss e r e s t a t a m ʊ t a t a d ɪ s t a t u r a t a n t e v ɔ l t e i n ʊ n dʒ o r n o tʃ ɔ k o n f o n d e d a v v e r o n o n e v e r o d i ss e i l b r u k o b ɛ n e +8613_7877_000038.flac lì con la faccia nella rena con la rena che gli entrava nella bocca come a una bestia morta senza più curarsi del divieto che colui gli aveva fatto di parlare né della minaccia d'una schioppettata si mise allora a parlare a farneticare senza fine parlò della bella luna che ora addio sarebbe tramontata l i k o n l a f a tʃ ː a n ɛ l l a r e n a k o n l a r e n a k e ʎ ɪ e n t r a v a n ɛ l l a b o k ː a k o m e a ʊ n a b e s t i a m ɔ r t a s ɛ n ts a p j ʊ k ʊ r a r s ɪ d e l d i v j ɛ t o k e k o l u ː i ʎ ɪ a v e v a f a t ː o d ɪ p a r l a r e n e d e l l a m i n a tʃ ː a d ʊ n a s k j o p ː e t ː a t a s ɪ m i z e a l l o r a a p a r l a r e a f a r n e t i k a r e s ɛ n ts a f i n e p a r l ɔ d e l l a b ɛ l l a l u n a k e o r a a d ː i o s a r ɛ b ː e t r a m o n t a t a +642_529_000060.flac più non ti dico e più non ti rispondo li diritti occhi torse allora in biechi guardommi un poco e poi chinò la testa cadde con essa a par degli altri ciechi p j ʊ n o n t ɪ d i k o e p j ʊ n o n t ɪ r i s p o n d o l ɪ d i r i t ː ɪ ɔ k ː ɪ t o r s e a l l o r a i n b j e k ɪ ɡ w a r d ɔ m m ɪ ʊ n p ɔ k o e p ɔ i k i n ɔ l a t ɛ s t a k a d ː e k o n e ss a a p a r d e ʎ ɪ a l t r ɪ tʃ e k ɪ +5537_3829_000101.flac don gesualdo non voleva darla vinta ai suoi nemici ma dentro si rodeva perché davvero non gli servivano a gran cosa tutti quei denari spesi eh eh rispose con quel certo buonumore che voleva sfoggiare allora d o n dʒ e z ʊ a l d o n o n v o l ɛ v a d a r l a v i n t a a j s ʊ ɔ i n e m i tʃ ɪ m a d e n t r o s ɪ r o d ɛ v a p e r k e d a v v e r o n o n ʎ ɪ s e r v i v a n o a ɡ r a n k ɔ z a t u t ː ɪ k w eɪ d e n a r ɪ s p e z ɪ e e r i s p o z e k o n k w e l tʃ ɛ r t o b ʊ o n ʊ m o r e k e v o l ɛ v a s f o dʒ ː a r e a l l o r a +4712_5281_000066.flac e il barni aveva ceduto ma a patto che il figliuolo non ne avesse saputo nulla e le avesse credute già fuori di roma e i l b a r n ɪ a v e v a tʃ e d u t o m a a p a t ː o k e i l f i ʎ ʊ ɔ l o n o n n e a v ɛ ss e s a p u t o n u l l a e l e a v ɛ ss e k r e d u t e dʒ a f ʊ o r ɪ d ɪ r o m a +10362_8906_000003.flac risposi a tre domande e ormai ti può bastare non rompermi le scatole non voglio più parlare o credi che mi piacciano le sciocche tue questioni via smetti o per la scala ti mando ruzzoloni r i s p ɔ z ɪ a t r e d o m a n d e e o r m aɪ t ɪ p ʊ ɔ b a s t a r e n o n r o m p e r m ɪ l e s k a t o l e n o n v o ʎ o p j ʊ p a r l a r e o k r ɛ d ɪ k e m ɪ p j a tʃ ː a n o l e ʃ ɔ k ː e t ʊ e k w e s t j o n ɪ v i a z m e t ː ɪ o p e r l a s k a l a t ɪ m a n d o r ʊ ts ː o l o n ɪ +11247_8906_000051.flac ma la lepre marzolina e il cappellaio vociarono st st e il ghiro continuò con voce burbera m a l a l ɛ p r e m a r ts o l i n a e i l k a p ː e l l a i o v o tʃ a r o n o ɛ ss e t ɪ ɛ ss e t ɪ e i l ɡ i r o k o n t i n ʊ ɔ k o n v o tʃ e b u r b e r a +3129_529_000053.flac di che ciascun di colpa fu compunto ma quei più che cagion fu del difetto però si mosse e gridò tu se' giunto ma poco i valse che l'ali al sospetto non potero avanzar d ɪ k e tʃ a s k ʊ n d ɪ k o l p a f ʊ k o m p u n t o m a k w eɪ p j ʊ k e k a dʒ o n f ʊ d e l d i f ɛ t ː o p e ɾ ɔ s ɪ m ɔ ss e e ɡ r i d ɔ t ʊ s e dʒ u n t o m a p ɔ k o i v a l s e k e l a l ɪ a l s o s p ɛ t ː o n o n p o t ɛ r o a v a n ts a r +4712_5281_000076.flac fallitole il proposito violento s'era fitto in capo di lasciarsi morire a poco a poco la zia un bel giorno aveva perduto la pazienza e se n'era ritornata in calabria f a l l i t ɔ l e i l p r o p ɔ z i t o v j o l ɛ n t o s ɛ r a f i t ː o i n k a p o d ɪ l a ʃ a r s ɪ m o r i r e a p ɔ k o a p ɔ k o l a dz i a ʊ n b ɛ l dʒ o r n o a v e v a p e r d u t o l a p a ts j ɛ n ts a e s e n ɛ r a r i t o r n a t a i n k a l a b r i a +10362_9630_000016.flac egli alza ad or ad or la mano e sfida la debole mia vita esto perverso che disteso e riverso mi tiene in terra d'ogni guizzo stanco e ʎ ɪ a l ts a a d ɔ r a d ɔ r l a m a n o e s f i d a l a d e b o l e m i a v i t a ɛ s t o p e r v ɛ r s o k e d i s t e z o e r i v ɛ r s o m ɪ t j ɛ n e i n t ɛ r ɾ a d o ɲ ɲ ɪ ɡ w i ts ː o s t a n k o +3129_529_000022.flac noi discendemmo il ponte dalla testa dove s'aggiugne con l'ottava ripa e poi mi fu la bolgia manifesta e vidivi entro terribile stipa di serpenti e di sì diversa mena che la memoria il sangue ancor mi scipa n o i d i ʃ e n d ɛ m m o i l p o n t e d a l l a t ɛ s t a d o v e s a dʒ ː u ɲ ɲ e k o n l o t ː a v a r i p a e p ɔ i m ɪ f ʊ l a b ɔ l dʒ a m a n i f ɛ s t a e v i d i v ɪ e n t r o t e r ɾ i b i l e s t i p a d ɪ s e r p ɛ n t ɪ e d ɪ s i ː d i v ɛ r s a m e n a k e l a m e m ɔ r i a i l s a ŋ ɡ w e a n k ɔ r m ɪ ʃ i p a +645_529_000094.flac lungamente mostrando paganesmo e questa tepidezza il quarto cerchio cerchiar mi fé più che 'l quarto centesmo tu dunque che levato hai il coperchio che m'ascondeva quanto bene io dico mentre che del salir avem soverchio l ʊ ŋ ɡ a m e n t e m o s t r a n d o p a ɡ a n e z m o e k w ɛ s t a t e p i d e ts ː a i l k w a r t o tʃ e r k i o tʃ e r k j a r m ɪ f e p j ʊ k e ɛ l l e k w a r t o tʃ e n t e z m o t ʊ d u n k w e k e l e v a t o a j i l k o p ɛ r k i o k e m a s k o n d ɛ v a k w a n t o b ɛ n e i o d i k o m e n t r e k e d e l s a l i r a v e m s o v ɛ r k i o +8613_7877_000113.flac volse gli occhi al greppo dove colui stava seduto lo vide ricomposto nel primo atteggiamento chi era alla voce poc'anzi gli era parso uno di grotte grosso borgo tra le zolfare v o l s e ʎ ɪ ɔ k ː ɪ a l ɡ r ɛ p ː o d o v e k o l u ː i s t a v a s e d u t o l o v i d e r i k o m p ɔ s t o n e l p r i m o a t ː e dʒ ː a m e n t o k ɪ ɛ r a a l l a v o tʃ e p o k a n ts ɪ ʎ ɪ ɛ r a p a r s o u n o d ɪ ɡ r ɔ t ː e ɡ r ɔ ss o b o r ɡ o t r a l e dz o l f a r e +645_529_000140.flac e come l'uom che di trottare è lasso lascia andar li compagni e sì passeggia fin che si sfoghi l'affollar del casso si lasciò trapassar la santa greggia forese e dietro meco sen veniva dicendo quando fia ch'io ti riveggia non so rispuos'io lui quant'io mi viva e k o m e l w ɔ m k e d ɪ t r o t ː a r e e l a ss o l a ʃ a a n d a r l ɪ k o m p a ɲ ɲ ɪ e s i ː p a ss e dʒ ː a f i n k e s ɪ s f o ɡ ɪ l a f f o l l a r d e l k a ss o s ɪ l a ʃ ɔ t r a p a ss a r l a s a n t a ɡ r e dʒ ː a f o r e z e e d j ɛ t r o m e k o s e n v e n i v a d i tʃ ɛ n d o k w a n d o f i a tʃ i a k ː a j ɔ t ɪ r i v e dʒ ː a n o n s ɔ r i s p ʊ o s i o l ʊ i k w a n t i o m ɪ v i v a +11247_8906_000078.flac ma non lo potevano osservò alice con garbo sarebbero cadute ammalate lo erano di fatto rispose il ghiro molto ammalate m a n o n l o p o t e v a n o o ss e r v ɔ a l i tʃ e k o n ɡ a r b o s a r e b ː e r o k a d u t e a m m a l a t e l o ɛ r a n o d ɪ f a t ː o r i s p o z e i l ɡ i r o m o l t o a m m a l a t e +3129_529_000042.flac io vidi entrar le braccia per l'ascelle e i due pie' de la fiera ch'eran corti tanto allungar quanto accorciavan quelle poscia li pie' di retro insieme attorti diventaron lo membro che l'uom cela e 'l misero del suo n'avea due porti i o v i d ɪ e n t r a r l e b r a tʃ ː a p e r l a ʃ ɛ l l e e i d u e p i e d e l a f j ɛ r a tʃ i a k ː a ɛ r a n k o r t ɪ t a n t o a l l ʊ ŋ ɡ a r k w a n t o a k ː o r tʃ a v a n k w ɛ l l e p o ʃ a l ɪ p i e d ɪ r ɛ t r o i n s ɪ ɛ m e a t ː ɔ r t ɪ d i v e n t a r o n l o m ɛ m b r o k e l w ɔ m tʃ ɛ l a e ɛ l l e m i z e r o d e l s ʊ o n a v ɛ a d u e p ɔ r t ɪ +875_529_000028.flac se letè si passasse e tal vivanda fosse gustata sanza alcuno scotto di pentimento che lagrime spanda fine del canto trentesimo s e l e t ɛ s ɪ p a ss a ss e e t a l v i v a n d a f ɔ ss e ɡ ʊ s t a t a s a n ts a a l k ʊ n o s k ɔ t ː o d ɪ p e n t i m e n t o k e l a ɡ r i m e s p a n d a f i n e d e l k a n t o t r e n t ɛ z i m o +10362_11341_000053.flac dall'altar si mosse un grido godi oh donna alma del cielo godi il dio cui fosti nido a vestirsi il nostro velo è risorto come il disse per noi prega egli prescrisse che sia legge il tuo pregar d a l l a l t a r s ɪ m ɔ ss e ʊ n ɡ r i d o ɡ o d ɪ o ː d ɔ n n a a l m a d e l tʃ ɛ l o ɡ o d ɪ i l d i o k u j f ɔ s t ɪ n i d o a v e s t i r s ɪ i l n ɔ s t r o v e l o e r i z o r t o k o m e i l d i ss e p e r n o i p r ɛ ɡ a e ʎ ɪ p r e s k r i ss e k e s i a l e dʒ ː e i l t ʊ o p r e ɡ a r +8613_7877_000091.flac già per tutti là al suo podere lontano affacciato sul mare e nella città di cui nella notte vedeva i lumi egli era morto forse nessuno s'era mosso a far ricerche dopo la sua scomparsa misteriosa e seppur lo avevano ricercato lo avevano fatto senza impegno non premendo a nessuno di ritrovarlo dʒ a p e r t u t ː ɪ l a a l s ʊ o p o d e r e l o n t a n o a f f a tʃ ː a t o s ʊ l m a r e e n ɛ l l a tʃ i t ː a d ɪ k u j n ɛ l l a n ɔ t ː e v e d ɛ v a i l u m ɪ e ʎ ɪ ɛ r a m ɔ r t o f o r s e n e ss ʊ n o s ɛ r a m ɔ ss o a f a r r i tʃ ɛ r k e d o p o l a s ʊ a s k o m p a r s a m i s t e r i ɔ z a e s e p ː u r l o a v e v a n o r i tʃ e r k a t o l o a v e v a n o f a t ː o s ɛ n ts a i m p e ɲ ɲ o n o n p r e m ɛ n d o a n e ss ʊ n o d ɪ r i t r o v a r l o +642_529_000030.flac in la palude va c'ha nome stige questo tristo ruscel quand'è disceso al piè de le maligne piagge grige e io i n l a p a l u d e v a tʃ a n o m e s t i dʒ e k w ɛ s t o t r i s t o r u ʃ e l k w a ŋ d ɛ d i ʃ e z o a l p j ɛ d e l e m a l i ɲ ɲ e p j a dʒ ː e ɡ r i dʒ e e i o +3129_529_000015.flac e se non fosse che da quel precinto più che dall'altro era la costa corta non so di lui ma io sarei ben vinto ma perché malebolge inver la porta del bassissimo pozzo tutta pende lo sito di ciascuna valle porta e s e n o n f ɔ ss e k e d a k w e l p r e tʃ i n t o p j ʊ k e d a l l a l t r o ɛ r a l a k ɔ s t a k o r t a n o n s ɔ d ɪ l ʊ i m a i o s a r ɛ i b ɛ n v i n t o m a p e r k e m a l e b ɔ l dʒ e i n v e r l a p ɔ r t a d e l b a ss i ss i m o p o ts ː o t u t ː a p e n d e l o s i t o d ɪ tʃ a s k u n a v a l l e p ɔ r t a 5537_3829_000127.flac quand'è così don gesualdo state a sentire discorriamola fra di noi il puntiglio non conta e nemmeno l'amicizia badiamo agli interessi a ogni frase piegava il capo ancora a destra e ora a sinistra con un fare cadenzato che doveva essere molto persuasivo k w a ŋ d ɛ k o z i d o n dʒ e z ʊ a l d o s t a t e a s e n t i r e d i s k o r ɾ i a m o l a f r a d ɪ n o i i l p ʊ n t i ʎ o n o n k o n t a e n e m m e n o l a m i tʃ i ts i a b a d j a m o a ʎ ɪ i n t e r ɛ ss ɪ a o ɲ ɲ ɪ f r a z e p j e ɡ a v a i l k a p o a n k o r a a d ɛ s t r a e o r a a s i n i s t r a k o n ʊ n f a r e k a d e n ts a t o k e d o v ɛ v a ɛ ss e r e m o l t o p e r s ʊ a z i v o -5537_3829_000002.flac ha più di tremila capi di bestiame sulle spalle e va bene anche questa don gesualdo qui ha danari da spendere lui pure vuol fare le sue speculazioni sugli affitti benissimo a p j ʊ d ɪ t r e m i l a k a p ɪ d ɪ b e s t j a m e s ʊ l l e s p a l l e e v a b ɛ n e a n k e k w ɛ s t a d o n dʒ e z ʊ a l d o k w i a d a n a r ɪ d a s p ɛ n d e r e l ʊ i p ʊ r e v ʊ ɔ l f a r e l e s ʊ e s p e k ʊ l a ts i o n ɪ s ʊ ʎ ɪ a f f i tː ɪ b e n i ss i m o -645_529_000027.flac per ch'io te sovra te corono e mitrio fine del canto ventisettesimo fine p e r tʃ i a kː a j ɔ t e s o v r a t e k ɔ r o n o e m i t r i o f i n e d e l k a n t o v e n t i z e tː ɛ z i m o f i n e -642_529_000130.flac deh se riposi mai vostra semenza pregai io lui solvetemi quel nodo che qui ha inviluppata mia sentenza d ɛ s e r i p ɔ z ɪ m a j v ɔ s t r a s e m ɛ n ts a p r e ɡ a j i o l ʊ i s o l v e t e m ɪ k w e l n ɔ d o k e k w i a i n v i l ʊ pː a t a m i a s e n t ɛ n ts a -11247_8906_000045.flac e si chiamavano elce clelia e tilla e dimoravano nel fondo d'un pozzo che cosa mangiavano domandò alice la quale prendeva sempre un vivo interesse e s ɪ k j a m a v a n o ɛ l tʃ e k l ɛ l i a e t i l l a e d i m o r a v a n o n e l f o n d o d u n p o tsː o k e k ɔ z a m a n dʒ a v a n o d o m a n d ɔ a l i tʃ e l a k w a l e p r e n d ɛ v a s ɛ m p r e ʊ n v i v o i n t e r ɛ ss e -645_529_000081.flac e questo modo credo che lor basti per tutto il tempo che 'l foco li abbruscia con tal cura conviene e con tai pasti che la piaga da sezzo si ricuscia fine del canto venticinquesimo e k w ɛ s t o m ɔ d o k r ɛ d o k e l ɔ r b a s t ɪ p e r t u tː o i l t ɛ m p o k e ɛ l l e f ɔ k o l ɪ a bː r u ʃ a k o n t a l k u r a k o n v i ɛ n e e k o n t a j p a s t ɪ k e l a p j a ɡ a d a s e tsː o s ɪ r i k u ʃ a f i n e d e l k a n t o v e n t i tʃ i n k w ɛ z i m o -875_529_000110.flac indi alle rote si tornar le donne e il grifon mosse il benedetto carco sì che però nulla penna crollonne la bella donna che mi trasse al varco e stazio ed io seguitavam la rota che fé l'orbita sua con minore arco i n d ɪ a l l e r ɔ t e s ɪ t o r n a r l e d ɔ n n e e i l ɡ r i f o n m ɔ ss e i l b e n e d e tː o k a r k o s iː k e p e ɾ ɔ n u l l a p e n n a k r o l l ɔ n n e l a b ɛ l l a d ɔ n n a k e m ɪ t r a ss e a l v a r k o e s t a ts i o e d i o s e ɡ w i t a v a m l a r ɔ t a k e f e l ɔ r b i t a s ʊ a k o n m i n o r e a r k o -642_529_000079.flac io avea già il mio viso nel suo fitto ed el s'ergea col petto e con la fronte com'avesse l'inferno a gran dispitto e l'animose man del duca e pronte mi pinser tra le sepolture a lui dicendo le parole tue sien conte i o a v ɛ a dʒ a i l m i o v i z o n e l s ʊ o f i tː o e d e l s e r dʒ ɛ a k o l p ɛ tː o e k o n l a f r o n t e k o m a v ɛ ss e l i n f ɛ r n o a ɡ r a n d i s p i tː o e l a n i m o z e m a n d e l d u k a e p r o n t e m ɪ p i n s ɛ r t r a l e s e p o l t u r e a l ʊ i d i tʃ ɛ n d o l e p a ɾ ɔ l e t ʊ e s j ɛ n k o n t e -4712_5281_000077.flac vuoi farti vedere dagli studenti sì per favore prendete me ma lo sai che sembri una lucertola lo so non me n'importa prendete me v ʊ ɔ i f a r t ɪ v e d e r e d a ʎ ɪ s t ʊ d ɛ n t ɪ s iː p e r f a v o r e p r e n d e t e m e m a l o s a j k e s e m b r ɪ ʊ n a l ʊ tʃ ɛ r t o l a l o s ɔ n o n m e n i m p ɔ r t a p r e n d e t e m e -5537_3829_000060.flac che tomo siete voi la mia mezzeria ci sarà sempre don gesualdo rassicurò il canonico con un cenno del capo e disse a margarone signor don filippo andiamo avanti k e t o m o s j e t e v o i l a m i a m e dzː e r i a tʃ ɪ s a ɾ a s ɛ m p r e d o n dʒ e z ʊ a l d o r a ss i k ʊ ɾ ɔ i l k a n ɔ n i k o k o n ʊ n tʃ e n n o d e l k a p o e d i ss e a m a r ɡ a r o n e s i ɲ o r d o n f i l i pː o a n d j a m o a v a n t ɪ -8613_7877_000051.flac questo sì ma che dio e dio allora pezzi d'animali non m'ucciderà mica dio m'ucciderete voi così tenendomi qua morto di fame di sete di freddo legato come una bestia in questa grotta a dormire per terra a fare per terra qua stesso come una bestia i miei bisogni k w ɛ s t o s iː m a k e d i o e d i o a l l o r a p ɛ tsː ɪ d a n i m a l ɪ n o n m ʊ tʃː i d e ɾ a m i k a d i o m ʊ tʃː i d e r e t e v o i k o z i t e n e n d o m ɪ k w a m ɔ r t o d ɪ f a m e d ɪ s e t e d ɪ f r e dː o l e ɡ a t o k o m e ʊ n a b e s t i a i n k w ɛ s t a ɡ r ɔ tː a a d o r m i r e p e r t ɛ r ɾ a a f a r e p e r t ɛ r ɾ a k w a s t e ss o k o m e ʊ n a b e s t i a i m j ɛ i b i z o ɲ ɲ ɪ -11247_8906_000059.flac mi piace ciò che prendo è lo stesso che prendo quel che mi piace sarebbe come dire aggiunse il ghiro che parea parlasse nel sonno respiro quando dormo m ɪ p j a tʃ e tʃ ɔ k e p r ɛ n d o e l o s t e ss o k e p r ɛ n d o k w e l k e m ɪ p j a tʃ e s a r ɛ bː e k o m e d i r e a dʒː u n s e i l ɡ i r o k e p a r ɛ a p a r l a ss e n e l s o n n o r e s p i r o k w a n d o d ɔ r m o -5537_3829_000043.flac quasi lo soffocavano dalla ressa il canonico si buscò uno strappo alla zimarra mentre il barone stendeva le braccia per leggere il biglietto k w a z ɪ l o s o f f o k a v a n o d a l l a r e ss a i l k a n ɔ n i k o s ɪ b ʊ s k ɔ u n o s t r a pː o a l l a dz i m a r ɾ a m e n t r e i l b a r o n e s t e n d ɛ v a l e b r a tʃː a p e r l ɛ dʒː e r e i l b i ʎ e tː o -5537_3829_000016.flac le terre del comune che da quarant'anni erano nella sua famiglia e il prezzo a cui erano salite la gente si affacciava sugli usci per vedere passare mastro don gesualdo l e t ɛ r ɾ e d e l k o m u n e k e d a k w a ɾ a n t a n n ɪ ɛ r a n o n ɛ l l a s ʊ a f a m i ʎ a e i l p r ɛ tsː o a k u j ɛ r a n o s a l i t e l a dʒ ɛ n t e s ɪ a f f a tʃː a v a s ʊ ʎ ɪ u ʃ ɪ p e r v e d e r e p a ss a r e m a s t r o d o n dʒ e z ʊ a l d o -10362_11341_000016.flac oggi egli è nato ad efrata vaticinato ostello ascese un'alma vergine la gloria d'israello grave di tal portato da cui promise è nato donde era atteso uscì ɔ dʒː ɪ e ʎ ɪ e n a t o a d e f r a t a v a t i tʃ i n a t o o s t ɛ l l o a ʃ e z e ʊ n a l m a v e r dʒ i n e l a ɡ l ɔ r i a d i z r a ɛ l l o ɡ r a v e d ɪ t a l p o r t a t o d a k u j p r o m i z e e n a t o d o n d e ɛ r a a tː e z o ʊ ʃ i -875_529_000070.flac ella pur ferma in su la detta coscia del carro stando a le sustanze pie volse le sue parole così poscia voi vigilate ne l'etterno die sì che notte né sonno a voi non fura passo che faccia il secol per sue vie ɛ l l a p u r f e r m a i n s ʊ l a d e tː a k ɔ ʃ a d e l k a r ɾ o s t a n d o a l e s ʊ s t a n ts e p i e v o l s e l e s ʊ e p a ɾ ɔ l e k o z i p o ʃ a v o i v i dʒ i l a t e n e l e tː ɛ r n o d i e s iː k e n ɔ tː e n e s o n n o a v o i n o n f u r a p a ss o k e f a tʃː a i l s ɛ k o l p e r s ʊ e v i e -4712_5281_000071.flac già due altre volte era sta lì all'ospedale la prima volta per eh benedette ragazze si lasciano infinocchiare e poi chi ci va di mezzo dʒ a d u e a l t r e v ɔ l t e ɛ r a s t a l i a l l o s p e d a l e l a p r i m a v ɔ l t a p e r e b e n e d e tː e r a ɡ a tsː e s ɪ l a ʃ a n o i n f i n o kː j a r e e p ɔ i k ɪ tʃ ɪ v a d ɪ m ɛ dzː o -6121_4125_000081.flac che il lo cìcero non poteva più vendere a nessuno il podere perché aveva firmato a me tante cambiali per un valore che sorpassava quello del podere stesso e così riprese lo scala tu ti approfitterai anche del mio denaro k e i l l o tʃ i tʃ e r o n o n p o t ɛ v a p j ʊ v ɛ n d e r e a n e ss ʊ n o i l p o d e r e p e r k e a v e v a f i r m a t o a m e t a n t e k a m b j a l ɪ p e r ʊ n v a l o r e k e s o r p a ss a v a k w ɛ l l o d e l p o d e r e s t e ss o e k o z i r i p r e z e l o s k a l a t ʊ t ɪ a pː r o f i tː e r aː ɪ a n k e d e l m i o d e n a r o -4712_5281_000069.flac raffaella sentì ridere tutti gli studenti e si riscosse vie più smarrita vide che riccardo si ritraeva in fondo alla sala verso la finestra r a f f a ɛ l l a s e n t i r i d e r e t u tː ɪ ʎ ɪ s t ʊ d ɛ n t ɪ e s ɪ r i s k ɔ ss e v i e p j ʊ z m a r ɾ i t a v i d e k e r i kː a r d o s ɪ r i t r a ɛ v a i n f o n d o a l l a s a l a v ɛ r s o l a f i n ɛ s t r a -645_529_000124.flac ed ecco del profondo de la testa volse a me gli occhi un'ombra e guardò fiso poi gridò forte qual grazia m'è questa mai non l'avrei riconosciuto al viso ma ne la voce sua mi fu palese ciò che l'aspetto in sé avea conquiso e d ɛ kː o d e l p r o f o n d o d e l a t ɛ s t a v o l s e a m e ʎ ɪ ɔ kː ɪ ʊ n o m b r a e ɡ w a r d ɔ f i z o p ɔ i ɡ r i d ɔ f ɔ r t e k w a l ɡ r a ts i a m e k w ɛ s t a m a j n o n l a v r ɛ i r i k o n o ʃ u t o a l v i z o m a n e l a v o tʃ e s ʊ a m ɪ f ʊ p a l e z e tʃ ɔ k e l a s p ɛ tː o i n s e a v ɛ a k o n k w i z o -875_529_000080.flac tanto salivan che non eran viste le membra d'oro avea quant'era uccello e bianche l'altre di vermiglio miste non che roma di carro così bello rallegrasse affricano o vero augusto ma quel del sol saria pover con ello t a n t o s a l i v a n k e n o n ɛ r a n v i s t e l e m ɛ m b r a d ɔ r o a v ɛ a k w a n t ɛ r a ʊ tʃː ɛ l l o e b j a n k e l a l t r e d ɪ v e r m i ʎ o m i s t e n o n k e r o m a d ɪ k a r ɾ o k o z i b ɛ l l o r a l l e ɡ r a ss e a f f r i k a n o o v e r o a �� ɡ u s t o m a k w e l d e l s ɔ l s a r i a p o v e r k o n ɛ l l o -8613_7877_000099.flac chi vostra moglie e i vostri nipoti il guarnotta sorrise amaramente e provò a rizzarsi su un gomito volevo dirvi questo appunto rispose figliuoli miei avete sbagliato contate su mia moglie e sui suoi nipoti se volete ammazzarmi è un conto sono qua ammazzatemi e non se ne parla più k ɪ v ɔ s t r a m o ʎ e e i v ɔ s t r ɪ n i p o t ɪ i l ɡ w a r n ɔ tː a s o r ɾ i z e a m a ɾ a m e n t e e p r o v ɔ a r i tsː a r s ɪ s ʊ ʊ n ɡ o m i t o v o l ɛ v o d i r v ɪ k w ɛ s t o a pː u n t o r i s p o z e f i ʎ ʊ ɔ l ɪ m j ɛ i a v e t e z b a ʎ a t o k o n t a t e s ʊ m i a m o ʎ e e s ʊ i s ʊ ɔ i n i p o t ɪ s e v o l e t e a m m a dzː a r m ɪ e ʊ n k o n t o s o n o k w a a m m a tsː a t e m ɪ e n o n s e n e p a r l a p j u -4712_5281_000055.flac giovinetta ancora lei certamente avrebbe preso la patente di maestra se il padre che la manteneva con tanto amore agli studi dʒ o v i n e tː a a n k o r a l ɛ i tʃ e r t a m e n t e a v r ɛ bː e p r e z o l a p a t ɛ n t e d ɪ m a ɛ s t r a s e i l p a d r e k e l a m a n t e n ɛ v a k o n t a n t o a m o r e a ʎ ɪ s t u d ɪ +5537_3829_000002.flac ha più di tremila capi di bestiame sulle spalle e va bene anche questa don gesualdo qui ha danari da spendere lui pure vuol fare le sue speculazioni sugli affitti benissimo a p j ʊ d ɪ t r e m i l a k a p ɪ d ɪ b e s t j a m e s ʊ l l e s p a l l e e v a b ɛ n e a n k e k w ɛ s t a d o n dʒ e z ʊ a l d o k w i a d a n a r ɪ d a s p ɛ n d e r e l ʊ i p ʊ r e v ʊ ɔ l f a r e l e s ʊ e s p e k ʊ l a ts i o n ɪ s ʊ ʎ ɪ a f f i t ː ɪ b e n i ss i m o +645_529_000027.flac per ch'io te sovra te corono e mitrio fine del canto ventisettesimo fine p e r tʃ i a k ː a j ɔ t e s o v r a t e k ɔ r o n o e m i t r i o f i n e d e l k a n t o v e n t i z e t ː ɛ z i m o f i n e +642_529_000130.flac deh se riposi mai vostra semenza pregai io lui solvetemi quel nodo che qui ha inviluppata mia sentenza d ɛ s e r i p ɔ z ɪ m a j v ɔ s t r a s e m ɛ n ts a p r e ɡ a j i o l ʊ i s o l v e t e m ɪ k w e l n ɔ d o k e k w i a i n v i l ʊ p ː a t a m i a s e n t ɛ n ts a +11247_8906_000045.flac e si chiamavano elce clelia e tilla e dimoravano nel fondo d'un pozzo che cosa mangiavano domandò alice la quale prendeva sempre un vivo interesse e s ɪ k j a m a v a n o ɛ l tʃ e k l ɛ l i a e t i l l a e d i m o r a v a n o n e l f o n d o d u n p o ts ː o k e k ɔ z a m a n dʒ a v a n o d o m a n d ɔ a l i tʃ e l a k w a l e p r e n d ɛ v a s ɛ m p r e ʊ n v i v o i n t e r ɛ ss e +645_529_000081.flac e questo modo credo che lor basti per tutto il tempo che 'l foco li abbruscia con tal cura conviene e con tai pasti che la piaga da sezzo si ricuscia fine del canto venticinquesimo e k w ɛ s t o m ɔ d o k r ɛ d o k e l ɔ r b a s t ɪ p e r t u t ː o i l t ɛ m p o k e ɛ l l e f ɔ k o l ɪ a b ː r u ʃ a k o n t a l k u r a k o n v i ɛ n e e k o n t a j p a s t ɪ k e l a p j a ɡ a d a s e ts ː o s ɪ r i k u ʃ a f i n e d e l k a n t o v e n t i tʃ i n k w ɛ z i m o +875_529_000110.flac indi alle rote si tornar le donne e il grifon mosse il benedetto carco sì che però nulla penna crollonne la bella donna che mi trasse al varco e stazio ed io seguitavam la rota che fé l'orbita sua con minore arco i n d ɪ a l l e r ɔ t e s ɪ t o r n a r l e d ɔ n n e e i l ɡ r i f o n m ɔ ss e i l b e n e d e t ː o k a r k o s i ː k e p e ɾ ɔ n u l l a p e n n a k r o l l ɔ n n e l a b ɛ l l a d ɔ n n a k e m ɪ t r a ss e a l v a r k o e s t a ts i o e d i o s e ɡ w i t a v a m l a r ɔ t a k e f e l ɔ r b i t a s ʊ a k o n m i n o r e a r k o +642_529_000079.flac io avea già il mio viso nel suo fitto ed el s'ergea col petto e con la fronte com'avesse l'inferno a gran dispitto e l'animose man del duca e pronte mi pinser tra le sepolture a lui dicendo le parole tue sien conte i o a v ɛ a dʒ a i l m i o v i z o n e l s ʊ o f i t ː o e d e l s e r dʒ ɛ a k o l p ɛ t ː o e k o n l a f r o n t e k o m a v ɛ ss e l i n f ɛ r n o a ɡ r a n d i s p i t ː o e l a n i m o z e m a n d e l d u k a e p r o n t e m ɪ p i n s ɛ r t r a l e s e p o l t u r e a l ʊ i d i tʃ ɛ n d o l e p a ɾ ɔ l e t ʊ e s j ɛ n k o n t e +4712_5281_000077.flac vuoi farti vedere dagli studenti sì per favore prendete me ma lo sai che sembri una lucertola lo so non me n'importa prendete me v ʊ ɔ i f a r t ɪ v e d e r e d a ʎ ɪ s t ʊ d ɛ n t ɪ s i ː p e r f a v o r e p r e n d e t e m e m a l o s a j k e s e m b r ɪ ʊ n a l ʊ tʃ ɛ r t o l a l o s ɔ n o n m e n i m p ɔ r t a p r e n d e t e m e +5537_3829_000060.flac che tomo siete voi la mia mezzeria ci sarà sempre don gesualdo rassicurò il canonico con un cenno del capo e disse a margarone signor don filippo andiamo avanti k e t o m o s j e t e v o i l a m i a m e dz ː e r i a tʃ ɪ s a ɾ a s ɛ m p r e d o n dʒ e z ʊ a l d o r a ss i k ʊ ɾ ɔ i l k a n ɔ n i k o k o n ʊ n tʃ e n n o d e l k a p o e d i ss e a m a r ɡ a r o n e s i ɲ o r d o n f i l i p ː o a n d j a m o a v a n t ɪ +8613_7877_000051.flac questo sì ma che dio e dio allora pezzi d'animali non m'ucciderà mica dio m'ucciderete voi così tenendomi qua morto di fame di sete di freddo legato come una bestia in questa grotta a dormire per terra a fare per terra qua stesso come una bestia i miei bisogni k w ɛ s t o s i ː m a k e d i o e d i o a l l o r a p ɛ ts ː ɪ d a n i m a l ɪ n o n m ʊ tʃ ː i d e ɾ a m i k a d i o m ʊ tʃ ː i d e r e t e v o i k o z i t e n e n d o m ɪ k w a m ɔ r t o d ɪ f a m e d ɪ s e t e d ɪ f r e d ː o l e ɡ a t o k o m e ʊ n a b e s t i a i n k w ɛ s t a ɡ r ɔ t ː a a d o r m i r e p e r t ɛ r ɾ a a f a r e p e r t ɛ r ɾ a k w a s t e ss o k o m e ʊ n a b e s t i a i m j ɛ i b i z o ɲ ɲ ɪ +11247_8906_000059.flac mi piace ciò che prendo è lo stesso che prendo quel che mi piace sarebbe come dire aggiunse il ghiro che parea parlasse nel sonno respiro quando dormo m ɪ p j a tʃ e tʃ ɔ k e p r ɛ n d o e l o s t e ss o k e p r ɛ n d o k w e l k e m ɪ p j a tʃ e s a r ɛ b ː e k o m e d i r e a dʒ ː u n s e i l ɡ i r o k e p a r ɛ a p a r l a ss e n e l s o n n o r e s p i r o k w a n d o d ɔ r m o +5537_3829_000043.flac quasi lo soffocavano dalla ressa il canonico si buscò uno strappo alla zimarra mentre il barone stendeva le braccia per leggere il biglietto k w a z ɪ l o s o f f o k a v a n o d a l l a r e ss a i l k a n ɔ n i k o s ɪ b ʊ s k ɔ u n o s t r a p ː o a l l a dz i m a r ɾ a m e n t r e i l b a r o n e s t e n d ɛ v a l e b r a tʃ ː a p e r l ɛ dʒ ː e r e i l b i ʎ e t ː o +5537_3829_000016.flac le terre del comune che da quarant'anni erano nella sua famiglia e il prezzo a cui erano salite la gente si affacciava sugli usci per vedere passare mastro don gesualdo l e t ɛ r ɾ e d e l k o m u n e k e d a k w a ɾ a n t a n n ɪ ɛ r a n o n ɛ l l a s ʊ a f a m i ʎ a e i l p r ɛ ts ː o a k u j ɛ r a n o s a l i t e l a dʒ ɛ n t e s ɪ a f f a tʃ ː a v a s ʊ ʎ ɪ u ʃ ɪ p e r v e d e r e p a ss a r e m a s t r o d o n dʒ e z ʊ a l d o +10362_11341_000016.flac oggi egli è nato ad efrata vaticinato ostello ascese un'alma vergine la gloria d'israello grave di tal portato da cui promise è nato donde era atteso uscì ɔ dʒ ː ɪ e ʎ ɪ e n a t o a d e f r a t a v a t i tʃ i n a t o o s t ɛ l l o a ʃ e z e ʊ n a l m a v e r dʒ i n e l a ɡ l ɔ r i a d i z r a ɛ l l o ɡ r a v e d ɪ t a l p o r t a t o d a k u j p r o m i z e e n a t o d o n d e ɛ r a a t ː e z o ʊ ʃ i +875_529_000070.flac ella pur ferma in su la detta coscia del carro stando a le sustanze pie volse le sue parole così poscia voi vigilate ne l'etterno die sì che notte né sonno a voi non fura passo che faccia il secol per sue vie ɛ l l a p u r f e r m a i n s ʊ l a d e t ː a k ɔ ʃ a d e l k a r ɾ o s t a n d o a l e s ʊ s t a n ts e p i e v o l s e l e s ʊ e p a ɾ ɔ l e k o z i p o ʃ a v o i v i dʒ i l a t e n e l e t ː ɛ r n o d i e s i ː k e n ɔ t ː e n e s o n n o a v o i n o n f u r a p a ss o k e f a tʃ ː a i l s ɛ k o l p e r s ʊ e v i e +4712_5281_000071.flac già due altre volte era sta lì all'ospedale la prima volta per eh benedette ragazze si lasciano infinocchiare e poi chi ci va di mezzo dʒ a d u e a l t r e v ɔ l t e ɛ r a s t a l i a l l o s p e d a l e l a p r i m a v ɔ l t a p e r e b e n e d e t ː e r a ɡ a ts ː e s ɪ l a ʃ a n o i n f i n o k ː j a r e e p ɔ i k ɪ tʃ ɪ v a d ɪ m ɛ dz ː o +6121_4125_000081.flac che il lo cìcero non poteva più vendere a nessuno il podere perché aveva firmato a me tante cambiali per un valore che sorpassava quello del podere stesso e così riprese lo scala tu ti approfitterai anche del mio denaro k e i l l o tʃ i tʃ e r o n o n p o t ɛ v a p j ʊ v ɛ n d e r e a n e ss ʊ n o i l p o d e r e p e r k e a v e v a f i r m a t o a m e t a n t e k a m b j a l ɪ p e r ʊ n v a l o r e k e s o r p a ss a v a k w ɛ l l o d e l p o d e r e s t e ss o e k o z i r i p r e z e l o s k a l a t ʊ t ɪ a p ː r o f i t ː e r a ː ɪ a n k e d e l m i o d e n a r o +4712_5281_000069.flac raffaella sentì ridere tutti gli studenti e si riscosse vie più smarrita vide che riccardo si ritraeva in fondo alla sala verso la finestra r a f f a ɛ l l a s e n t i r i d e r e t u t ː ɪ ʎ ɪ s t ʊ d ɛ n t ɪ e s ɪ r i s k ɔ ss e v i e p j ʊ z m a r ɾ i t a v i d e k e r i k ː a r d o s ɪ r i t r a ɛ v a i n f o n d o a l l a s a l a v ɛ r s o l a f i n ɛ s t r a +645_529_000124.flac ed ecco del profondo de la testa volse a me gli occhi un'ombra e guardò fiso poi gridò forte qual grazia m'è questa mai non l'avrei riconosciuto al viso ma ne la voce sua mi fu palese ciò che l'aspetto in sé avea conquiso e d ɛ k ː o d e l p r o f o n d o d e l a t ɛ s t a v o l s e a m e ʎ ɪ ɔ k ː ɪ ʊ n o m b r a e ɡ w a r d ɔ f i z o p ɔ i ɡ r i d ɔ f ɔ r t e k w a l ɡ r a ts i a m e k w ɛ s t a m a j n o n l a v r ɛ i r i k o n o ʃ u t o a l v i z o m a n e l a v o tʃ e s ʊ a m ɪ f ʊ p a l e z e tʃ ɔ k e l a s p ɛ t ː o i n s e a v ɛ a k o n k w i z o +875_529_000080.flac tanto salivan che non eran viste le membra d'oro avea quant'era uccello e bianche l'altre di vermiglio miste non che roma di carro così bello rallegrasse affricano o vero augusto ma quel del sol saria pover con ello t a n t o s a l i v a n k e n o n ɛ r a n v i s t e l e m ɛ m b r a d ɔ r o a v ɛ a k w a n t ɛ r a ʊ tʃ ː ɛ l l o e b j a n k e l a l t r e d ɪ v e r m i ʎ o m i s t e n o n k e r o m a d ɪ k a r ɾ o k o z i b ɛ l l o r a l l e ɡ r a ss e a f f r i k a n o o v e r o a ʊ ɡ u s t o m a k w e l d e l s ɔ l s a r i a p o v e r k o n ɛ l l o +8613_7877_000099.flac chi vostra moglie e i vostri nipoti il guarnotta sorrise amaramente e provò a rizzarsi su un gomito volevo dirvi questo appunto rispose figliuoli miei avete sbagliato contate su mia moglie e sui suoi nipoti se volete ammazzarmi è un conto sono qua ammazzatemi e non se ne parla più k ɪ v ɔ s t r a m o ʎ e e i v ɔ s t r ɪ n i p o t ɪ i l ɡ w a r n ɔ t ː a s o r ɾ i z e a m a ɾ a m e n t e e p r o v ɔ a r i ts ː a r s ɪ s ʊ ʊ n ɡ o m i t o v o l ɛ v o d i r v ɪ k w ɛ s t o a p ː u n t o r i s p o z e f i ʎ ʊ ɔ l ɪ m j ɛ i a v e t e z b a ʎ a t o k o n t a t e s ʊ m i a m o ʎ e e s ʊ i s ʊ ɔ i n i p o t ɪ s e v o l e t e a m m a dz ː a r m ɪ e ʊ n k o n t o s o n o k w a a m m a ts ː a t e m ɪ e n o n s e n e p a r l a p j u +4712_5281_000055.flac giovinetta ancora lei certamente avrebbe preso la patente di maestra se il padre che la manteneva con tanto amore agli studi dʒ o v i n e t ː a a n k o r a l ɛ i tʃ e r t a m e n t e a v r ɛ b ː e p r e z o l a p a t ɛ n t e d ɪ m a ɛ s t r a s e i l p a d r e k e l a m a n t e n ɛ v a k o n t a n t o a m o r e a ʎ ɪ s t u d ɪ 8613_7877_000050.flac e per un momento vi si sentì come sospeso ma non poteva muoversi giaceva per terra come una bestia morta mani e piedi legati e le membra gli pesavano quasi gli fossero diventate di piombo e anche la testa era ferito lo avevano lasciato lì per morto e p e r ʊ n m o m e n t o v ɪ s ɪ s e n t i k o m e s o s p e z o m a n o n p o t ɛ v a m ʊ o v e r s ɪ dʒ a tʃ ɛ v a p e r t ɛ r ɾ a k o m e ʊ n a b e s t i a m ɔ r t a m a n ɪ e p j e d ɪ l e ɡ a t ɪ e l e m ɛ m b r a ʎ ɪ p e z a v a n o k w a z ɪ ʎ ɪ f ɔ ss e r o d i v e n t a t e d ɪ p j ɔ m b o e a n k e l a t ɛ s t a ɛ r a f e r i t o l o a v e v a n o l a ʃ a t o l i p e r m ɔ r t o -645_529_000054.flac secondo che ci affiggono i disiri e gli altri affetti l'ombra si figura e quest'è la cagion di che tu miri e già venuto all'ultima tortura s'era per noi e volto alla man destra ed eravamo attenti ad altra cura s e k o n d o k e tʃ ɪ a f f i ɡː o n o i d i z i r ɪ e ʎ ɪ a l t r ɪ a f f ɛ tː ɪ l o m b r a s ɪ f i ɡ u r a e k w e s t e l a k a dʒ o n d ɪ k e t ʊ m i r ɪ e dʒ a v e n u t o a l l u l t i m a t o r t u r a s ɛ r a p e r n o i e v o l t o a l l a m a n d ɛ s t r a e d e r a v a m o a tː ɛ n t ɪ a d a l t r a k u r a -642_529_000087.flac quando sarai dinnanzi al dolce raggio di quella il cui bell'occhio tutto vede da lei saprai di tua vita il viaggio k w a n d o s a ɾ a ɪ d i n n a n ts ɪ a l d o l tʃ e r a dʒː o d ɪ k w ɛ l l a i l k u j b e l l o kː i o t u tː o v e d e d a l ɛ i s a p r aː ɪ d ɪ t ʊ a v i t a i l v j a dʒː o +645_529_000054.flac secondo che ci affiggono i disiri e gli altri affetti l'ombra si figura e quest'è la cagion di che tu miri e già venuto all'ultima tortura s'era per noi e volto alla man destra ed eravamo attenti ad altra cura s e k o n d o k e tʃ ɪ a f f i ɡ ː o n o i d i z i r ɪ e ʎ ɪ a l t r ɪ a f f ɛ t ː ɪ l o m b r a s ɪ f i ɡ u r a e k w e s t e l a k a dʒ o n d ɪ k e t ʊ m i r ɪ e dʒ a v e n u t o a l l u l t i m a t o r t u r a s ɛ r a p e r n o i e v o l t o a l l a m a n d ɛ s t r a e d e r a v a m o a t ː ɛ n t ɪ a d a l t r a k u r a +642_529_000087.flac quando sarai dinnanzi al dolce raggio di quella il cui bell'occhio tutto vede da lei saprai di tua vita il viaggio k w a n d o s a ɾ a ɪ d i n n a n ts ɪ a l d o l tʃ e r a dʒ ː o d ɪ k w ɛ l l a i l k u j b e l l o k ː i o t u t ː o v e d e d a l ɛ i s a p r a ː ɪ d ɪ t ʊ a v i t a i l v j a dʒ ː o 642_529_000099.flac dal volto rimovea quell'aere grasso menando la sinistra innanzi spesso e sol di quell'angoscia parea lasso d a l v o l t o r i m o v ɛ a k w e l l a ɛ r e ɡ r a ss o m e n a n d o l a s i n i s t r a i n n a n ts ɪ s p e ss o e s ɔ l d ɪ k w e l l a n ɡ ɔ ʃ a p a r ɛ a l a ss o -5537_3829_000032.flac nella folla che pigiavasi all'uscio nacque un tafferuglio mastro nunzio motta voleva entrare a ogni costo e andare a mettere le mani addosso al suo figliuolo che buttava così i denari burgio stentava a frenarlo n ɛ l l a f ɔ l l a k e p i dʒ a v a z ɪ a l l u ʃ o n a kː w e ʊ n t a f f e r u ʎ o m a s t r o n u n ts i o m ɔ tː a v o l ɛ v a e n t r a r e a o ɲ ɲ ɪ k ɔ s t o e a n d a r e a m e tː e r e l e m a n ɪ a dː ɔ ss o a l s ʊ o f i ʎ ʊ ɔ l o k e b ʊ tː a v a k o z i i d e n a r ɪ b u r dʒ o s t e n t a v a a f r e n a r l o +5537_3829_000032.flac nella folla che pigiavasi all'uscio nacque un tafferuglio mastro nunzio motta voleva entrare a ogni costo e andare a mettere le mani addosso al suo figliuolo che buttava così i denari burgio stentava a frenarlo n ɛ l l a f ɔ l l a k e p i dʒ a v a z ɪ a l l u ʃ o n a k ː w e ʊ n t a f f e r u ʎ o m a s t r o n u n ts i o m ɔ t ː a v o l ɛ v a e n t r a r e a o ɲ ɲ ɪ k ɔ s t o e a n d a r e a m e t ː e r e l e m a n ɪ a d ː ɔ ss o a l s ʊ o f i ʎ ʊ ɔ l o k e b ʊ t ː a v a k o z i i d e n a r ɪ b u r dʒ o s t e n t a v a a f r e n a r l o 642_529_000140.flac e quel signore che lì m'avea menato mi disse non temer che 'l nostro passo non ci può torre alcun da tal n'è dato e k w e l s i ɲ o r e k e l i m a v ɛ a m e n a t o m ɪ d i ss e n o n t e m ɛ r k e ɛ l l e n ɔ s t r o p a ss o n o n tʃ ɪ p ʊ ɔ t ɔ r ɾ e a l k ʊ n d a t a l n e d a t o -8613_7877_000045.flac ma non lo uccisero riconosciuto lo sbaglio né liberare lo vollero e neppure uccidere lo tennero lì ma come per sempre finché dio non avrebbe voluto si rimettevano a lui m a n o n l o ʊ tʃː i z e r o r i k o n o ʃ u t o l o z b a ʎ o n e l i b e r a r e l o v o l l e r o e n e pː u r e ʊ tʃː i d e r e l o t e n n e r o l i m a k o m e p e r s ɛ m p r e f i n k e d i o n o n a v r ɛ bː e v o l u t o s ɪ r i m e tː e v a n o a l u i -3129_529_000067.flac vasel d'ogne froda ch'ebbe i nemici di suo donno in mano e fè sì lor che ciascun se ne loda danar si tolse e lasciolli di piano sì com'e' dice e negli altri offici anche barattier fu non picciol ma sovrano v a z e l d o ɲ ɲ e f r ɔ d a tʃ i a kː a ɛ bː e i n e m i tʃ ɪ d ɪ s ʊ o d ɔ n n o i n m a n o e f ɛ s iː l ɔ r k e tʃ a s k ʊ n s e n e l ɔ d a d a n a r s ɪ t o l s e e l a ʃ ɔ l l ɪ d ɪ p j a n o s iː k o m e d i tʃ e e n e ʎ ɪ a l t r ɪ o f f i tʃ ɪ a n k e b a ɾ a tː j ɛ r f ʊ n o n p i tʃː o l m a s o v r a n o -3129_529_000075.flac verso lor duca per cenno ed elli avea del cul fatto trombetta fine canto ventunesimo canto ventiduesimo v ɛ r s o l ɔ r d u k a p e r tʃ e n n o e d ɛ l l ɪ a v ɛ a d e l k u l f a tː o t r o m b e tː a f i n e k a n t o v e n t ʊ n ɛ z i m o k a n t o v e n t i d ʊ ɛ z i m o -4712_5281_000030.flac pallida come una morta convulsa in tutto il misero corpicino sorridente con gli occhi sfavillanti e i capelli che le cascavano da tutte le parti entrò nella sala p a l l i d a k o m e ʊ n a m ɔ r t a k o n v u l s a i n t u tː o i l m i z e r o k o r p i tʃ i n o s o r ɾ i d ɛ n t e k o n ʎ ɪ ɔ kː ɪ s f a v i l l a n t ɪ e i k a p e l l ɪ k e l e k a s k a v a n o d a t u tː e l e p a r t ɪ e n t r ɔ n ɛ l l a s a l a -8613_7877_000110.flac a chi diceva s'erano rimessi a dio tutti e tre e come se parlasse alle pietre intanto morto di fame non era vero dormire per terra non era vero a k ɪ d i tʃ ɛ v a s ɛ r a n o r i m e ss ɪ a d i o t u tː ɪ e t r e e k o m e s e p a r l a ss e a l l e p j ɛ t r e i n t a n t o m ɔ r t o d ɪ f a m e n o n ɛ r a v e r o d o r m i r e p e r t ɛ r ɾ a n o n ɛ r a v e r o -6121_4125_000009.flac per lui per lui egli aveva trovato la forza di rialzarsi dalla miseria in cui lo aveva gettato il chiarenza quel ladro infame che ora gli toglieva la campagna p e r l ʊ i p e r l ʊ i e ʎ ɪ a v e v a t r o v a t o l a f ɔ r ts a d ɪ r i a l ts a r s ɪ d a l l a m i z ɛ r i a i n k u j l o a v e v a dʒ e tː a t o i l k j a r ɛ n ts a k w e l l a d r o i n f a m e k e o r a ʎ ɪ t o ʎ ɛ v a l a k a m p a ɲ ɲ a -10362_9630_000018.flac elli mi fiede sotto il braccio manco sì forte che il dolor nel cor rimbalza allor dico s'egli alza un'altra volta morte m'avrà chiuso prima che 'l colpo sia disceso giuso ɛ l l ɪ m ɪ f j e d e s o tː o i l b r a tʃː o m a n k o s iː f ɔ r t e k e i l d o l ɔ r n e l k ɔ r r i m b a l ts a a l l ɔ r d i k o s e ʎ ɪ a l ts a ʊ n a l t r a v ɔ l t a m ɔ r t e m a v r a k j u z o p r i m a k e ɛ l l e k o l p o s i a d i ʃ e z o dʒ u z o -11247_8906_000033.flac ho sentito qualche cosa che le rassomiglia rispose alice la va di questo verso continuò il cappellaio ti rivolgi a me fettata teco il pane aggiungerò o s e n t i t o k w a l k e k ɔ z a k e l e r a ss o m i ʎ a r i s p o z e a l i tʃ e l a v a d ɪ k w ɛ s t o v ɛ r s o k o n t i n ʊ ɔ i l k a pː e l l a i o t ɪ r i v o l dʒ ɪ a m e f e tː a t a t ɛ k o i l p a n e a dʒː ʊ n dʒ e ɾ ɔ -6121_4125_000014.flac forse egli dall'alto di quello stradone non avrebbe mai più riveduto la collina come ora la vedeva fra vent'anni quelli che sarebbero venuti dopo di lui da quel punto dello stradone avrebbero veduto là un colle calvo arsiccio livido sforacchiato dalle zolfare f o r s e e ʎ ɪ d a l l a l t o d ɪ k w ɛ l l o s t r a d o n e n o n a v r ɛ bː e m a j p j ʊ r i v e d u t o l a k o l l i n a k o m e o r a l a v e d ɛ v a f r a v e n t a n n ɪ k w ɛ l l ɪ k e s a r e bː e r o v e n u t ɪ d o p o d ɪ l ʊ i d a k w e l p u n t o d e l l o s t r a d o n e a v r e bː e r o v e d u t o l a ʊ n k o l l e k a l v o a r s i tʃː o l i v i d o s f o r a kː j a t o d a l l e dz o l f a r e -6121_4125_000105.flac ah esclamò lo scala fremente te ne verresti là dunque accanto a me per altro riprese il chiarenza voi ora non mi dareste neanche la metà di quanto io debbo avere chissà dunque fino a quando dovrei aspettare per esser pagato a e s k l a m ɔ l o s k a l a f r e m e n t e t e n e v e r ɾ ɛ s t ɪ l a d u n k w e a kː a n t o a m e p e r a l t r o r i p r e z e i l k j a r ɛ n ts a v o i o r a n o n m ɪ d a r ɛ s t e n e a n k e l a m e t a d ɪ k w a n t o i o d ɛ bː o a v e r e k i ss a d u n k w e f i n o a k w a n d o d o v r ɛ i a s p e tː a r e p e r ɛ ss e r p a ɡ a t o +8613_7877_000045.flac ma non lo uccisero riconosciuto lo sbaglio né liberare lo vollero e neppure uccidere lo tennero lì ma come per sempre finché dio non avrebbe voluto si rimettevano a lui m a n o n l o ʊ tʃ ː i z e r o r i k o n o ʃ u t o l o z b a ʎ o n e l i b e r a r e l o v o l l e r o e n e p ː u r e ʊ tʃ ː i d e r e l o t e n n e r o l i m a k o m e p e r s ɛ m p r e f i n k e d i o n o n a v r ɛ b ː e v o l u t o s ɪ r i m e t ː e v a n o a l u i +3129_529_000067.flac vasel d'ogne froda ch'ebbe i nemici di suo donno in mano e fè sì lor che ciascun se ne loda danar si tolse e lasciolli di piano sì com'e' dice e negli altri offici anche barattier fu non picciol ma sovrano v a z e l d o ɲ ɲ e f r ɔ d a tʃ i a k ː a ɛ b ː e i n e m i tʃ ɪ d ɪ s ʊ o d ɔ n n o i n m a n o e f ɛ s i ː l ɔ r k e tʃ a s k ʊ n s e n e l ɔ d a d a n a r s ɪ t o l s e e l a ʃ ɔ l l ɪ d ɪ p j a n o s i ː k o m e d i tʃ e e n e ʎ ɪ a l t r ɪ o f f i tʃ ɪ a n k e b a ɾ a t ː j ɛ r f ʊ n o n p i tʃ ː o l m a s o v r a n o +3129_529_000075.flac verso lor duca per cenno ed elli avea del cul fatto trombetta fine canto ventunesimo canto ventiduesimo v ɛ r s o l ɔ r d u k a p e r tʃ e n n o e d ɛ l l ɪ a v ɛ a d e l k u l f a t ː o t r o m b e t ː a f i n e k a n t o v e n t ʊ n ɛ z i m o k a n t o v e n t i d ʊ ɛ z i m o +4712_5281_000030.flac pallida come una morta convulsa in tutto il misero corpicino sorridente con gli occhi sfavillanti e i capelli che le cascavano da tutte le parti entrò nella sala p a l l i d a k o m e ʊ n a m ɔ r t a k o n v u l s a i n t u t ː o i l m i z e r o k o r p i tʃ i n o s o r ɾ i d ɛ n t e k o n ʎ ɪ ɔ k ː ɪ s f a v i l l a n t ɪ e i k a p e l l ɪ k e l e k a s k a v a n o d a t u t ː e l e p a r t ɪ e n t r ɔ n ɛ l l a s a l a +8613_7877_000110.flac a chi diceva s'erano rimessi a dio tutti e tre e come se parlasse alle pietre intanto morto di fame non era vero dormire per terra non era vero a k ɪ d i tʃ ɛ v a s ɛ r a n o r i m e ss ɪ a d i o t u t ː ɪ e t r e e k o m e s e p a r l a ss e a l l e p j ɛ t r e i n t a n t o m ɔ r t o d ɪ f a m e n o n ɛ r a v e r o d o r m i r e p e r t ɛ r ɾ a n o n ɛ r a v e r o +6121_4125_000009.flac per lui per lui egli aveva trovato la forza di rialzarsi dalla miseria in cui lo aveva gettato il chiarenza quel ladro infame che ora gli toglieva la campagna p e r l ʊ i p e r l ʊ i e ʎ ɪ a v e v a t r o v a t o l a f ɔ r ts a d ɪ r i a l ts a r s ɪ d a l l a m i z ɛ r i a i n k u j l o a v e v a dʒ e t ː a t o i l k j a r ɛ n ts a k w e l l a d r o i n f a m e k e o r a ʎ ɪ t o ʎ ɛ v a l a k a m p a ɲ ɲ a +10362_9630_000018.flac elli mi fiede sotto il braccio manco sì forte che il dolor nel cor rimbalza allor dico s'egli alza un'altra volta morte m'avrà chiuso prima che 'l colpo sia disceso giuso ɛ l l ɪ m ɪ f j e d e s o t ː o i l b r a tʃ ː o m a n k o s i ː f ɔ r t e k e i l d o l ɔ r n e l k ɔ r r i m b a l ts a a l l ɔ r d i k o s e ʎ ɪ a l ts a ʊ n a l t r a v ɔ l t a m ɔ r t e m a v r a k j u z o p r i m a k e ɛ l l e k o l p o s i a d i ʃ e z o dʒ u z o +11247_8906_000033.flac ho sentito qualche cosa che le rassomiglia rispose alice la va di questo verso continuò il cappellaio ti rivolgi a me fettata teco il pane aggiungerò o s e n t i t o k w a l k e k ɔ z a k e l e r a ss o m i ʎ a r i s p o z e a l i tʃ e l a v a d ɪ k w ɛ s t o v ɛ r s o k o n t i n ʊ ɔ i l k a p ː e l l a i o t ɪ r i v o l dʒ ɪ a m e f e t ː a t a t ɛ k o i l p a n e a dʒ ː ʊ n dʒ e ɾ ɔ +6121_4125_000014.flac forse egli dall'alto di quello stradone non avrebbe mai più riveduto la collina come ora la vedeva fra vent'anni quelli che sarebbero venuti dopo di lui da quel punto dello stradone avrebbero veduto là un colle calvo arsiccio livido sforacchiato dalle zolfare f o r s e e ʎ ɪ d a l l a l t o d ɪ k w ɛ l l o s t r a d o n e n o n a v r ɛ b ː e m a j p j ʊ r i v e d u t o l a k o l l i n a k o m e o r a l a v e d ɛ v a f r a v e n t a n n ɪ k w ɛ l l ɪ k e s a r e b ː e r o v e n u t ɪ d o p o d ɪ l ʊ i d a k w e l p u n t o d e l l o s t r a d o n e a v r e b ː e r o v e d u t o l a ʊ n k o l l e k a l v o a r s i tʃ ː o l i v i d o s f o r a k ː j a t o d a l l e dz o l f a r e +6121_4125_000105.flac ah esclamò lo scala fremente te ne verresti là dunque accanto a me per altro riprese il chiarenza voi ora non mi dareste neanche la metà di quanto io debbo avere chissà dunque fino a quando dovrei aspettare per esser pagato a e s k l a m ɔ l o s k a l a f r e m e n t e t e n e v e r ɾ ɛ s t ɪ l a d u n k w e a k ː a n t o a m e p e r a l t r o r i p r e z e i l k j a r ɛ n ts a v o i o r a n o n m ɪ d a r ɛ s t e n e a n k e l a m e t a d ɪ k w a n t o i o d ɛ b ː o a v e r e k i ss a d u n k w e f i n o a k w a n d o d o v r ɛ i a s p e t ː a r e p e r ɛ ss e r p a ɡ a t o 11247_9630_000001.flac né per altro desio viver gran tempo però vertù che sei prima che tempo prima che moto o che sensibil luce increscati di me così mal tempo n e p e r a l t r o d e z i o v i v ɛ r ɡ r a n t ɛ m p o p e ɾ ɔ v e r t u k e s ɛ i p r i m a k e t ɛ m p o p r i m a k e m ɔ t o o k e s e n s i b i l l u tʃ e i n k r e s k a t ɪ d ɪ m e k o z i m a l t ɛ m p o -10362_8906_000025.flac e stava lì lì per tuffarsi fra le foglie quando si accorse che erano le cime degli alberi sotto i quali s'era smarrita e sentì un gemito acuto per cui si ritirò indietro in fretta un grosso colombo era volato verso di lei e le sbatteva le ali contro la faccia in modo furioso e s t a v a l i l i p e r t ʊ f f a r s ɪ f r a l e f o ʎ e k w a n d o s ɪ a kː ɔ r s e k e ɛ r a n o l e tʃ i m e d e ʎ ɪ a l b e r ɪ s o tː o i k w a l ɪ s ɛ r a z m a r ɾ i t a e s e n t i ʊ n dʒ ɛ m i t o a k u t o p e r k u j s ɪ r i t i ɾ ɔ i n d j ɛ t r o i n f r e tː a ʊ n ɡ r ɔ ss o k o l o m b o ɛ r a v o l a t o v ɛ r s o d ɪ l ɛ i e l e z b a tː ɛ v a l e a l ɪ k o n t r o l a f a tʃː a i n m ɔ d o f ʊ r i o z o -11247_8906_000058.flac da due lati il ghiro aprì lentamente gli occhi e disse con voce debole e rauca non dormiva io d a d u e l a t ɪ i l ɡ i r o a p r i l e n t a m e n t e ʎ ɪ ɔ kː ɪ e d i ss e k o n v o tʃ e d e b o l e e r a ʊ k a n o n d o r m i v a i o -5537_3829_000143.flac e dava da fare ai primi signori del paese nell'anticamera aspettava don giuseppe barabba in livrea signor don gesualdo c'è di là la mia padrona a farvi visita sissignore e d a v a d a f a r e a j p r i m ɪ s i ɲ o r ɪ d e l p a e z e n e l l a n t i k a m e r a a s p e tː a v a d o n dʒ ʊ z ɛ pː e b a ɾ a bː a i n l i v r ɛ a s i ɲ o r d o n dʒ e z ʊ a l d o tʃ e d ɪ l a l a m i a p a d r o n a a f a r v ɪ v i z i t a s i ss i ɲ o r e -645_529_000091.flac mia benvoglienza inverso te fu quale più strinse mai di non vista persona sì ch'or mi parran corte queste scale ma dimmi e come amico mi perdona se troppa sicurtà m'allarga il freno e come amico omai meco ragiona m i a b e n v o ʎ ɛ n ts a i n v ɛ r s o t e f ʊ k w a l e p j ʊ s t r i n s e m a j d ɪ n o n v i s t a p e r s o n a s iː tʃ i a kː a ɔ r m ɪ p a r ɾ a n k o r t e k w ɛ s t e s k a l e m a d i m m ɪ e k o m e a m i k o m ɪ p e r d o n a s e t r ɔ pː a s i k ʊ r t a m a l l a r ɡ a i l f r e n o e k o m e a m i k o o m a j m e k o r a dʒ oː n a -5537_3829_000012.flac solo don gesualdo rimaneva seduto al suo posto come un sasso accanto al sacchetto di doppie a un certo punto dalla baraonda s o l o d o n dʒ e z ʊ a l d o r i m a n ɛ v a s e d u t o a l s ʊ o p o s t o k o m e ʊ n s a ss o a kː a n t o a l s a kː e tː o d ɪ d o pː j e a ʊ n tʃ ɛ r t o p u n t o d a l l a b a ɾ a o n d a -645_529_000109.flac canto ventitreesimo mentre che li occhi per la fronda verde ficcava io sì come far suole chi dietro agli uccellin sua vita perde k a n t o v e n t i t r e ɛ z i m o m e n t r e k e l ɪ ɔ kː ɪ p e r l a f r o n d a v e r d e f i kː a v a i o s iː k o m e f a r s ʊ ɔ l e k ɪ d j ɛ t r o a ʎ ɪ ʊ tʃː ɛ l l i n s ʊ a v i t a p ɛ r d e -11247_8906_000063.flac un'idea luminosa colpì alice e domandò è questa forse la ragione per cui vi sono tante tazze apparecchiate ʊ n i d ɛ a l ʊ m i n o z a k o l p i a l i tʃ e e d o m a n d ɔ e k w ɛ s t a f o r s e l a r a dʒ oː n e p e r k u j v ɪ s o n o t a n t e t a tsː e a pː a r e kː j a t e -875_529_000043.flac vago già di cercar dentro e dintorno la divina foresta spessa e viva ch'agli occhi temperava il novo giorno sanza piu aspettar lasciai la riva prendendo la campagna lento lento su per lo suol che d'ogne parte auliva v a ɡ o dʒ a d ɪ tʃ e r k a r d e n t r o e d i n t ɔ r n o l a d i v i n a f o r ɛ s t a s p e ss a e v i v a tʃ i a kː a a ʎ ɪ ɔ kː ɪ t e m p e r a v a i l n ɔ v o dʒ o r n o s a n ts a p j u a s p e tː a r l a ʃ a j l a r i v a p r e n d ɛ n d o l a k a m p a ɲ ɲ a l ɛ n t o l ɛ n t o s ʊ p e r l o s ʊ ɔ l k e d o ɲ ɲ e p a r t e a ʊ l i v a -10362_8906_000020.flac quand'ero giovanetto rispose il vecchierello credea che questo giuoco sbalzasse il mio cervello ma ormai che son persuaso che in zucca non ho nulla col capo in giù men vado quando il cervel mi frulla k w a n d ɛ r o dʒ o v a n e tː o r i s p o z e i l v e kː j e r ɛ l l o k r e d ɛ a k e k w ɛ s t o dʒ ʊ ɔ k o z b a l ts a ss e i l m i o tʃ e r v ɛ l l o m a o r m aɪ k e s o n p e r s ʊ a z o k e i n dz u kː a n o n o n u l l a k o l k a p o i n dʒ u m e n v a d o k w a n d o i l tʃ ɛ r v e l m ɪ f r u l l a -8613_7877_000079.flac colui non si mosse il guarnotta attese un pezzo e ripeté con la stessa voce come se non fosse lui con gli occhi intenti a un dito che faceva segni sulla rena fillicò e un brivido questa volta gli corse la schiena perché s'immaginò che questa sua ostinazione di proferire il nome quasi senza volerlo k o l uː i n o n s ɪ m ɔ ss e i l ɡ w a r n ɔ tː a a tː e z e ʊ n p ɛ tsː o e r i p e t e k o n l a s t e ss a v o tʃ e k o m e s e n o n f ɔ ss e l ʊ i k o n ʎ ɪ ɔ kː ɪ i n t ɛ n t ɪ a ʊ n d i t o k e f a tʃ ɛ v a s e ɲ ɲ ɪ s ʊ l l a r e n a f i l l i k ɔ e ʊ n b r i v i d o k w ɛ s t a v ɔ l t a ʎ ɪ k o r s e l a s k j ɛ n a p e r k e s i m m a dʒ i n ɔ k e k w ɛ s t a s ʊ a o s t i n a ts i o n e d ɪ p r o f e r i r e i l n o m e k w a z ɪ s ɛ n ts a v o l ɛ r l o -642_529_000110.flac poi si rivolse per la strada lorda e non fé motto a noi ma fé sembiante d'omo cui altra cura stringa e morda che quella di colui che li è davante p ɔ i s ɪ r i v o l s e p e r l a s t r a d a l o r d a e n o n f e m ɔ tː o a n o i m a f e s e m b i a n t e d ɔ m o k u j a l t r a k u r a s t r i ŋ ɡ a e m ɔ r d a k e k w ɛ l l a d ɪ k o l uː i k e l ɪ e d a v a n t e -642_529_000050.flac le sue parole e 'l modo della pena m'avean di costui già letto il nome però fu la risposta così piena di subito drizzato gridò come dicesti elli ebbe non viv'elli ancora l e s ʊ e p a ɾ ɔ l e e ɛ l l e m ɔ d o d e l l a p e n a m a v ɛ a n d ɪ k o s t u i dʒ a l ɛ tː o i l n o m e p e ɾ ɔ f ʊ l a r i s p o s t a k o z i p j ɛ n a d ɪ s u b i t o d r i tsː a t o ɡ r i d ɔ k o m e d i tʃ ɛ s t ɪ ɛ l l ɪ ɛ bː e n o n v i v ɛ l l ɪ a n k o r a -5537_3829_000134.flac a me che le avevo proposto l'affare si è messa d'accordo cogli avversari tutti contrari i parenti della moglie schierati contro il marito uno scandalo che non s'è mai visto hanno bandito un nuovo appalto per il ponte onde fargli perdere la cauzione a questo disgraziato a m e k e l e a v e v o p r o p o s t o l a f f a r e s ɪ e m e ss a d a kː ɔ r d o k o ʎ ɪ a v v e r s a r ɪ t u tː ɪ k o n t r a r ɪ i p a r ɛ n t ɪ d e l l a m o ʎ e s k j e r a t ɪ k o n t r o i l m a r i t o u n o s k a n d a l o k e n o n s e m a j v i s t o a n n o b a n d i t o ʊ n n ʊ ɔ v o a pː a l t o p e r i l p o n t e o n d e f a r ʎ ɪ p ɛ r d e r e l a k a ʊ ts i o n e a k w ɛ s t o d i z ɡ r a ts j a t o -6121_4125_000044.flac don mattia ne convenne e cangiando tono e maniera parlò al chiarenza del suo lungo amore per quella campagna contigua soggiungendo che non avrebbe saputo acconciarsi mai a vedersela tolta dopo tanti stenti durati per essa d o n m a tː i a n e k o n v ɛ n n e e k a n dʒ a n d o t ɔ n o e m a n i ɛ r a p a r l ɔ a l k j a r ɛ n ts a d e l s ʊ o l u ŋ ɡ o a m o r e p e r k w ɛ l l a k a m p a ɲ ɲ a k o n t i ɡ w a s o dʒː ʊ n dʒ ɛ n d o k e n o n a v r ɛ bː e s a p u t o a kː o n tʃ a r s ɪ m a j a v e d ɛ r s e l a t o l t a d o p o t a n t ɪ s t ɛ n t ɪ d ʊ r a t ɪ p e r e ss a -8613_7877_000096.flac strisciando come un verme per terra e dovette penar tanto a persuadere a quel suo istinto atterrito di fare quanto meno rumore fosse possibile perché poi tanto che sperava sporgendo il capo come una lucertola fuori della tana s t r i ʃ a n d o k o m e ʊ n v ɛ r m e p e r t ɛ r ɾ a e d o v e tː e p e n a r t a n t o a p e r s ʊ a d e r e a k w e l s ʊ o i s t i n t o a tː e r ɾ i t o d ɪ f a r e k w a n t o m e n o r ʊ m o r e f ɔ ss e p o ss i b i l e p e r k e p ɔ i t a n t o k e s p e r a v a s p o r dʒ ɛ n d o i l k a p o k o m e ʊ n a l ʊ tʃ ɛ r t o l a f ʊ o r ɪ d e l l a t a n a -875_529_000107.flac né ancor fu cosi nostra via molta quando la donna tutta a me si torse dicendo frate mio guarda ed ascolta n e a n k ɔ r f ʊ k ɔ z ɪ n ɔ s t r a v i a m o l t a k w a n d o l a d ɔ n n a t u tː a a m e s ɪ t o r s e d i tʃ ɛ n d o f r a t e m i o ɡ w a r d a e d a s k o l t a -8613_7877_000078.flac quello era già andato a riaccoccolarsi sul greppo come un gufo per dimostrargli che di questo era inutile non voleva sentir parlare ma dopotutto che bestia anche lui non era meglio che lo uccidessero nel sonno se dovevano ucciderlo anzi più tardi se ancora non si fosse addormentato k w ɛ l l o ɛ r a dʒ a a n d a t o a r i a kː o kː o l a r s ɪ s ʊ l ɡ r ɛ pː o k o m e ʊ n ɡ u f o p e r d i m o s t r a r ʎ ɪ k e d ɪ k w ɛ s t o ɛ r a i n u t i l e n o n v o l ɛ v a s e n t i r p a r l a r e m a d o p o t u tː o k e b e s t i a a n k e l ʊ i n o n ɛ r a m ɛ ʎ o k e l o ʊ tʃː i d e ss e r o n e l s o n n o s e d o v e v a n o ʊ tʃː i d e r l o a n ts ɪ p j ʊ t a r d ɪ s e a n k o r a n o n s ɪ f ɔ ss e a dː o r m e n t a t o -10362_8906_000015.flac questa volta alice aspettò pazientemente che egli stesso riappiccicasse il discorso passati due o tre minuti il bruco levò la pipa di bocca sbadigliò un poco e si scosse tutto poi discese dal fungo e andò strisciando nell'erba dicendo soltanto queste parole k w ɛ s t a v ɔ l t a a l i tʃ e a s p e tː ɔ p a ts j e n t e m e n t e k e e ʎ ɪ s t e ss o r i a pː i tʃː i k a ss e i l d i s k o r s o p a ss a t ɪ d u e o t r e m i n u t ɪ i l b r u k o l e v ɔ l a p i p a d ɪ b o kː a z b a d i ʎ ɔ ʊ n p ɔ k o e s ɪ s k ɔ ss e t u tː o p ɔ i d i ʃ e z e d a l f u ŋ ɡ o e a n d ɔ s t r i ʃ a n d o n e l l ɛ r b a d i tʃ ɛ n d o s o l t a n t o k w ɛ s t e p a ɾ ɔ l e -5537_3829_000135.flac no no mia moglie non sa cosa dice parla per soverchia affezione poveretta poscia mentre accompagnava il suo socio in anticamera soggiunse lo vedete comincia ad affezionarmisi n ɔ n ɔ m i a m o ʎ e n o n s a k ɔ z a d i tʃ e p a r l a p e r s o v ɛ r k i a a f f e ts i o n e p o v e r e tː a p o ʃ a m e n t r e a kː o m p a ɲ a v a i l s ʊ o s ɔ tʃ o i n a n t i k a m e r a s o dʒː u n s e l o v e d e t e k o m i n tʃ a a d a f f e ts j o n a r m i z ɪ -642_529_000166.flac ed elli stessi mi volse e non si tenne a le mie mani che con le sue ancor non mi chiudessi oh voi e d ɛ l l ɪ s t e ss ɪ m ɪ v o l s e e n o n s ɪ t ɛ n n e a l e m i e m a n ɪ k e k o n l e s ʊ e a n k ɔ r n o n m ɪ k j ʊ d ɛ ss ɪ oː v o i -11247_8906_000008.flac con una mezza speranza che la richiamassero però l'ultima volta vide che le due birbe cercavano di tuffare il ghiro nel vaso da tè k o n ʊ n a m ɛ dzː a s p e r a n ts a k e l a r i k j a m a ss e r o p e ɾ ɔ l u l t i m a v ɔ l t a v i d e k e l e d u e b i r b e tʃ e r k a v a n o d ɪ t ʊ f f a r e i l ɡ i r o n e l v a z o d a t ɛ -5537_3829_000088.flac lasciamo stare queste sciocchezze e parliamo di cose serie interruppe il canonico che s'era riannuvolato in viso c'è un casa del diavolo cercano di aizzarvi contro tutto il paese l a ʃ a m o s t a r e k w ɛ s t e ʃ o kː e tsː e e p a r l i a m o d ɪ k ɔ z e s ɛ r i e i n t e r ɾ u pː e i l k a n ɔ n i k o k e s ɛ r a r i a n n ʊ v o l a t o i n v i z o tʃ e ʊ n k a z a d e l d j a v o l o tʃ ɛ r k a n o d ɪ aɪ tsː a r v ɪ k o n t r o t u tː o i l p a e z e -4712_5281_000080.flac ella aveva fatto come faceva anche adesso ascoltava attenta sorrideva diceva di sì ma si capiva ɛ l l a a v e v a f a tː o k o m e f a tʃ ɛ v a a n k e a d ɛ ss o a s k o l t a v a a tː ɛ n t a s o r ɾ i d ɛ v a d i tʃ ɛ v a d ɪ s iː m a s ɪ k a p i v a -875_529_000123.flac ch'io veggo certamente e però il narro a darne tempo già stelle propinque secure d'ogn'intoppo e d'ogni sbarro nel quale un cinquecento diece e cinque messo di dio anciderà la fuia con quel gigante che con lei delinque tʃ i a kː a j ɔ v ɛ ɡː o tʃ e r t a m e n t e e p e ɾ ɔ i l n a r ɾ o a d a r n e t ɛ m p o dʒ a s t e l l e p r o p i n k w e s e k u r e d o ɲ i n t ɔ pː o e d o ɲ ɲ ɪ z b a r ɾ o n e l k w a l e ʊ n tʃ i n k w e tʃ ɛ n t o d j e tʃ e e tʃ i n k w e m e ss o d ɪ d i o a n tʃ i d e ɾ a l a f u i a k o n k w e l dʒ i ɡ a n t e k e k o n l ɛ i d e l i n k w e -875_529_000101.flac e veggi vostra via da la divina distar cotanto quanto si discorda da terra il ciel che più alto festina ond'io rispuosi lei non mi ricorda ch'i' straniasse me già mai da voi ne honne coscienza che rimorda e v ɛ dʒː ɪ v ɔ s t r a v i a d a l a d i v i n a d i s t a r k o t a n t o k w a n t o s ɪ d i s k ɔ r d a d a t ɛ r ɾ a i l tʃ ɛ l k e p j ʊ a l t o f e s t i n a o n d i o r i s p ʊ ɔ z ɪ l ɛ i n o n m ɪ r i k ɔ r d a tʃ i a kː a i s t r a n j a ss e m e dʒ a m a j d a v o i n e ɔ n n e k o ʃ ɛ n ts a k e r i m ɔ r d a -4712_5281_000041.flac riconosceva che s'era illusa che il vero inganno le era venuto dall'inesperienza dall'appassionata e credula sua natura r i k o n o ʃ ɛ v a k e s ɛ r a i l l u z a k e i l v e r o i ŋ ɡ a n n o l e ɛ r a v e n u t o d a l l i n e s p e r i ɛ n ts a d a l l a pː a ss j o n a t a e k r ɛ d ʊ l a s ʊ a n a t u r a -8613_7877_000022.flac aspettò rivolgendo in mente tutte le supposizioni intorno a ciò che avessero potuto decidere gli parve certo questo ch'era caduto in mano di tre stupidi novizi forse anzi senza dubbio al loro primo delitto ci s'erano buttati come ciechi senza considerare prima le sue condizioni di famiglia solo pensando ai suoi danari a s p e tː ɔ r i v o l dʒ ɛ n d o i n m e n t e t u tː e l e s ʊ pː o z i ts i o n ɪ i n t o r n o a tʃ ɔ k e a v e ss e r o p o t u t o d e tʃ i d e r e ʎ ɪ p a r v e tʃ ɛ r t o k w ɛ s t o k ɛ ɾ a k a d u t o i n m a n o d ɪ t r e s t u p i d ɪ n o v i ts ɪ f o r s e a n ts ɪ s ɛ n ts a d u bː i o a l l ɔ r o p r i m o d e l i tː o tʃ ɪ s ɛ r a n o b ʊ tː a t ɪ k o m e tʃ e k ɪ s ɛ n ts a k o n s i d e r a r e p r i m a l e s ʊ e k o n d i ts i o n ɪ d ɪ f a m i ʎ a s o l o p e n s a n d o a j s ʊ ɔ i d a n a r ɪ -642_529_000025.flac elle giacean per terra tutte quante fuor d'una ch'a seder si levò ratto ch'ella ci vide passarsi davante e l l e dʒ a tʃ ɛ a n p e r t ɛ r ɾ a t u tː e k w a n t e f ʊ ɔ r d ʊ n a tʃ i a kː a a s e d ɛ r s ɪ l e v ɔ r a tː o tʃ i a kː a ɛ l l a tʃ ɪ v i d e p a ss a r s ɪ d a v a n t e -5537_3829_000123.flac so quello che fanno rispose ridendo mastro don gesualdo ci ho pensato portando i sassi sulle spalle ah signor don filippo non sapete che soddisfazione essere arrivato fin qui faccia a faccia con vossignoria s ɔ k w ɛ l l o k e f a n n o r i s p o z e r i d ɛ n d o m a s t r o d o n dʒ e z ʊ a l d o tʃ ɪ o p e n s a t o p o r t a n d o i s a ss ɪ s ʊ l l e s p a l l e a s i ɲ o r d o n f i l i pː o n o n s a p e t e k e s o dː i s f a ts i o n e ɛ ss e r e a r ɾ i v a t o f i n k w i f a tʃː a a f a tʃː a k o n v o ss i ɲ ɔ r i a -10362_9630_000005.flac sicché fortuna od altro tempo rio non ci potesse dare impedimento anzi vivendo sempre in noi talento di stare insieme crescesse il disio e monna vanna e monna bice poi s i kː e f o r t u n a o d a l t r o t ɛ m p o r i o n o n tʃ ɪ p o t ɛ ss e d a r e i m p e d i m e n t o a n ts ɪ v i v ɛ n d o s ɛ m p r e i n n o i t a l ɛ n t o d ɪ s t a r e i n s ɪ ɛ m e k r e ʃ ɛ ss e i l d i z i o e m ɔ n n a v a n n a e m ɔ n n a b i tʃ e p ɔ i -8613_7877_000114.flac ci arrivò altroché lunga proprio lunga volle dio che fosse la punizione per più di altri due mesi la tirò morì di domenica una bella serata che lassù c'era ancora luce come se fosse giorno fillicò aveva condotto i suoi ragazzi a vedere il nonno e anche manuzza i suoi tʃ ɪ a r ɾ i v ɔ a l t r o k e l u ŋ ɡ a p r ɔ p r i o l u ŋ ɡ a v o l l e d i o k e f ɔ ss e l a p ʊ n i ts i o n e p e r p j ʊ d ɪ a l t r ɪ d u e m ɛ z ɪ l a t i ɾ ɔ m o r i d ɪ d o m e n i k a ʊ n a b ɛ l l a s e r a t a k e l a ss u tʃ ɛ r a a n k o r a l u tʃ e k o m e s e f ɔ ss e dʒ o r n o f i l l i k ɔ a v e v a k o n d o tː o i s ʊ ɔ i r a ɡ a tsː ɪ a v e d e r e i l n ɔ n n o e a n k e m a n u tsː a i s ʊ ɔ i -642_529_000154.flac allor chiusero un poco il gran disdegno e disser vien tu solo e quei sen vada che sì ardito intrò per questo regno sol si ritorni per la folle strada pruovi se sa a l l ɔ r k j u z e r o ʊ n p ɔ k o i l ɡ r a n d i z d e ɲ ɲ o e d i ss ɛ r v j ɛ n t ʊ s o l o e k w eɪ s e n v a d a k e s iː a r d i t o i n t r ɔ p e r k w ɛ s t o r e ɲ ɲ o s ɔ l s ɪ r i t o r n ɪ p e r l a f ɔ l l e s t r a d a p r ʊ o v ɪ s e s a -875_529_000076.flac la gente verace venuta prima tra il grifone ed esso al carro volse sé come a sua pace e un di loro quasi da ciel messo veni sponsa de libano cantando gridò tre volte e tutti gli altri appresso l a dʒ ɛ n t e v e r a tʃ e v e n u t a p r i m a t r a i l ɡ r i f o n e e d e ss o a l k a r ɾ o v o l s e s e k o m e a s ʊ a p a tʃ e e ʊ n d ɪ l ɔ r o k w a z ɪ d a tʃ ɛ l m e ss o v e n ɪ s p o n s a d e l i b a n o k a n t a n d o ɡ r i d ɔ t r e v ɔ l t e e t u tː ɪ ʎ ɪ a l t r ɪ a pː r ɛ ss o -645_529_000146.flac ma di s'i' veggio qui colui che fore trasse le nove rime cominciando donne ch'avete intelletto d'amore e io a lui i' mi son un che quando amor mi spira noto e a quel modo ch'e' ditta dentro vo significando m a d ɪ s i v e dʒː o k w i k o l uː i k e f o r e t r a ss e l e n ɔ v e r i m e k o m i n tʃ a n d o d ɔ n n e tʃ i a kː a a v e t e i n t e l l e tː o d a m o r e e i o a l ʊ i i m ɪ s o n ʊ n k e k w a n d o a m o r m ɪ s p i r a n ɔ t o e a k w e l m ɔ d o tʃ i a kː a e d i tː a d e n t r o v o s i ɲ i f i k a n d o -3129_529_000052.flac quando con trombe e quando con campane con tamburi e con cenni di castella e con cose nostrali e con istrane né già con sì diversa cennamella cavalier vidi muover né pedoni né nave a segno di terra o di stella k w a n d o k o n t r o m b e e k w a n d o k o n k a m p a n e k o n t a m b u r ɪ e k o n tʃ e n n ɪ d ɪ k a s t ɛ l l a e k o n k ɔ z e n o s t r a l ɪ e k o n i s t r a n e n e dʒ a k o n s iː d i v ɛ r s a tʃ e n n a m ɛ l l a k a v a l i ɛ r v i d ɪ m ʊ o v e r n e p e d o n ɪ n e n a v e a s e ɲ ɲ o d ɪ t ɛ r ɾ a o d ɪ s t e l l a -875_529_000119.flac quel che rimase come da gramigna vivace terra dalla piuma offerta forse con intenzion sana e benigna si ricoperse e funne ricoperta e l'una e l'altra rota e 'l temo intanto che più tiene un sospir la bocca aperta k w e l k e r i m a z e k o m e d a ɡ r a m i ɲ ɲ a v i v a tʃ e t ɛ r ɾ a d a l l a p j u m a o f f ɛ r t a f o r s e k o n i n t e n ts j o n s a n a e b e n i ɲ ɲ a s ɪ r i k o p ɛ r s e e f u n n e r i k o p ɛ r t a e l ʊ n a e l a l t r a r ɔ t a e ɛ l l e t e m o i n t a n t o k e p j ʊ t j ɛ n e ʊ n s o s p i r l a b o kː a a p ɛ r t a -11247_8906_000044.flac alice non seppe bene che rispondere ma preso una tazza di tè con pane e burro e rivolgendosi al ghiro gli domandò di nuovo perchè vivevano nel fondo del pozzo a l i tʃ e n o n s ɛ pː e b ɛ n e k e r i s p o n d e r e m a p r e z o ʊ n a t a tsː a d ɪ t ɛ k o n p a n e e b u r ɾ o e r i v o l dʒ e n d o z ɪ a l ɡ i r o ʎ ɪ d o m a n d ɔ d ɪ n ʊ ɔ v o p e r k ɛ v i v e v a n o n e l f o n d o d e l p o tsː o -645_529_000077.flac e io più lieve che per l'altre foci m'andava sì che sanz'alcun labore seguiva in su gli spiriti veloci quando virgilio incominciò e i o p j ʊ l i ɛ v e k e p e r l a l t r e f o tʃ ɪ m a n d a v a s iː k e s a n ts a l k ʊ n l a b o r e s e ɡ w i v a i n s ʊ ʎ ɪ s p i r i t ɪ v e l o tʃ ɪ k w a n d o v i r dʒ i l i o i n k o m i n tʃ ɔ -5537_3829_000050.flac appunto bisogna aiutarsi per non andare in fondo al cesto caro canonico bisogna tenersi a galla se non vogliamo che i villani si servano colle sue mani chi conosco a pː u n t o b i z o ɲ ɲ a a j ʊ t a r s ɪ p e r n o n a n d a r e i n f o n d o a l tʃ e s t o k a r o k a n ɔ n i k o b i z o ɲ ɲ a t e n e r s ɪ a ɡ a l l a s e n o n v o ʎ a m o k e i v i l l a n ɪ s ɪ s ɛ r v a n o k o l l e s ʊ e m a n ɪ k ɪ k o n o s k o +10362_8906_000025.flac e stava lì lì per tuffarsi fra le foglie quando si accorse che erano le cime degli alberi sotto i quali s'era smarrita e sentì un gemito acuto per cui si ritirò indietro in fretta un grosso colombo era volato verso di lei e le sbatteva le ali contro la faccia in modo furioso e s t a v a l i l i p e r t ʊ f f a r s ɪ f r a l e f o ʎ e k w a n d o s ɪ a k ː ɔ r s e k e ɛ r a n o l e tʃ i m e d e ʎ ɪ a l b e r ɪ s o t ː o i k w a l ɪ s ɛ r a z m a r ɾ i t a e s e n t i ʊ n dʒ ɛ m i t o a k u t o p e r k u j s ɪ r i t i ɾ ɔ i n d j ɛ t r o i n f r e t ː a ʊ n ɡ r ɔ ss o k o l o m b o ɛ r a v o l a t o v ɛ r s o d ɪ l ɛ i e l e z b a t ː ɛ v a l e a l ɪ k o n t r o l a f a tʃ ː a i n m ɔ d o f ʊ r i o z o +11247_8906_000058.flac da due lati il ghiro aprì lentamente gli occhi e disse con voce debole e rauca non dormiva io d a d u e l a t ɪ i l ɡ i r o a p r i l e n t a m e n t e ʎ ɪ ɔ k ː ɪ e d i ss e k o n v o tʃ e d e b o l e e r a ʊ k a n o n d o r m i v a i o +5537_3829_000143.flac e dava da fare ai primi signori del paese nell'anticamera aspettava don giuseppe barabba in livrea signor don gesualdo c'è di là la mia padrona a farvi visita sissignore e d a v a d a f a r e a j p r i m ɪ s i ɲ o r ɪ d e l p a e z e n e l l a n t i k a m e r a a s p e t ː a v a d o n dʒ ʊ z ɛ p ː e b a ɾ a b ː a i n l i v r ɛ a s i ɲ o r d o n dʒ e z ʊ a l d o tʃ e d ɪ l a l a m i a p a d r o n a a f a r v ɪ v i z i t a s i ss i ɲ o r e +645_529_000091.flac mia benvoglienza inverso te fu quale più strinse mai di non vista persona sì ch'or mi parran corte queste scale ma dimmi e come amico mi perdona se troppa sicurtà m'allarga il freno e come amico omai meco ragiona m i a b e n v o ʎ ɛ n ts a i n v ɛ r s o t e f ʊ k w a l e p j ʊ s t r i n s e m a j d ɪ n o n v i s t a p e r s o n a s i ː tʃ i a k ː a ɔ r m ɪ p a r ɾ a n k o r t e k w ɛ s t e s k a l e m a d i m m ɪ e k o m e a m i k o m ɪ p e r d o n a s e t r ɔ p ː a s i k ʊ r t a m a l l a r ɡ a i l f r e n o e k o m e a m i k o o m a j m e k o r a dʒ o ː n a +5537_3829_000012.flac solo don gesualdo rimaneva seduto al suo posto come un sasso accanto al sacchetto di doppie a un certo punto dalla baraonda s o l o d o n dʒ e z ʊ a l d o r i m a n ɛ v a s e d u t o a l s ʊ o p o s t o k o m e ʊ n s a ss o a k ː a n t o a l s a k ː e t ː o d ɪ d o p ː j e a ʊ n tʃ ɛ r t o p u n t o d a l l a b a ɾ a o n d a +645_529_000109.flac canto ventitreesimo mentre che li occhi per la fronda verde ficcava io sì come far suole chi dietro agli uccellin sua vita perde k a n t o v e n t i t r e ɛ z i m o m e n t r e k e l ɪ ɔ k ː ɪ p e r l a f r o n d a v e r d e f i k ː a v a i o s i ː k o m e f a r s ʊ ɔ l e k ɪ d j ɛ t r o a ʎ ɪ ʊ tʃ ː ɛ l l i n s ʊ a v i t a p ɛ r d e +11247_8906_000063.flac un'idea luminosa colpì alice e domandò è questa forse la ragione per cui vi sono tante tazze apparecchiate ʊ n i d ɛ a l ʊ m i n o z a k o l p i a l i tʃ e e d o m a n d ɔ e k w ɛ s t a f o r s e l a r a dʒ o ː n e p e r k u j v ɪ s o n o t a n t e t a ts ː e a p ː a r e k ː j a t e +875_529_000043.flac vago già di cercar dentro e dintorno la divina foresta spessa e viva ch'agli occhi temperava il novo giorno sanza piu aspettar lasciai la riva prendendo la campagna lento lento su per lo suol che d'ogne parte auliva v a ɡ o dʒ a d ɪ tʃ e r k a r d e n t r o e d i n t ɔ r n o l a d i v i n a f o r ɛ s t a s p e ss a e v i v a tʃ i a k ː a a ʎ ɪ ɔ k ː ɪ t e m p e r a v a i l n ɔ v o dʒ o r n o s a n ts a p j u a s p e t ː a r l a ʃ a j l a r i v a p r e n d ɛ n d o l a k a m p a ɲ ɲ a l ɛ n t o l ɛ n t o s ʊ p e r l o s ʊ ɔ l k e d o ɲ ɲ e p a r t e a ʊ l i v a +10362_8906_000020.flac quand'ero giovanetto rispose il vecchierello credea che questo giuoco sbalzasse il mio cervello ma ormai che son persuaso che in zucca non ho nulla col capo in giù men vado quando il cervel mi frulla k w a n d ɛ r o dʒ o v a n e t ː o r i s p o z e i l v e k ː j e r ɛ l l o k r e d ɛ a k e k w ɛ s t o dʒ ʊ ɔ k o z b a l ts a ss e i l m i o tʃ e r v ɛ l l o m a o r m aɪ k e s o n p e r s ʊ a z o k e i n dz u k ː a n o n o n u l l a k o l k a p o i n dʒ u m e n v a d o k w a n d o i l tʃ ɛ r v e l m ɪ f r u l l a +8613_7877_000079.flac colui non si mosse il guarnotta attese un pezzo e ripeté con la stessa voce come se non fosse lui con gli occhi intenti a un dito che faceva segni sulla rena fillicò e un brivido questa volta gli corse la schiena perché s'immaginò che questa sua ostinazione di proferire il nome quasi senza volerlo k o l u ː i n o n s ɪ m ɔ ss e i l ɡ w a r n ɔ t ː a a t ː e z e ʊ n p ɛ ts ː o e r i p e t e k o n l a s t e ss a v o tʃ e k o m e s e n o n f ɔ ss e l ʊ i k o n ʎ ɪ ɔ k ː ɪ i n t ɛ n t ɪ a ʊ n d i t o k e f a tʃ ɛ v a s e ɲ ɲ ɪ s ʊ l l a r e n a f i l l i k ɔ e ʊ n b r i v i d o k w ɛ s t a v ɔ l t a ʎ ɪ k o r s e l a s k j ɛ n a p e r k e s i m m a dʒ i n ɔ k e k w ɛ s t a s ʊ a o s t i n a ts i o n e d ɪ p r o f e r i r e i l n o m e k w a z ɪ s ɛ n ts a v o l ɛ r l o +642_529_000110.flac poi si rivolse per la strada lorda e non fé motto a noi ma fé sembiante d'omo cui altra cura stringa e morda che quella di colui che li è davante p ɔ i s ɪ r i v o l s e p e r l a s t r a d a l o r d a e n o n f e m ɔ t ː o a n o i m a f e s e m b i a n t e d ɔ m o k u j a l t r a k u r a s t r i ŋ ɡ a e m ɔ r d a k e k w ɛ l l a d ɪ k o l u ː i k e l ɪ e d a v a n t e +642_529_000050.flac le sue parole e 'l modo della pena m'avean di costui già letto il nome però fu la risposta così piena di subito drizzato gridò come dicesti elli ebbe non viv'elli ancora l e s ʊ e p a ɾ ɔ l e e ɛ l l e m ɔ d o d e l l a p e n a m a v ɛ a n d ɪ k o s t u i dʒ a l ɛ t ː o i l n o m e p e ɾ ɔ f ʊ l a r i s p o s t a k o z i p j ɛ n a d ɪ s u b i t o d r i ts ː a t o ɡ r i d ɔ k o m e d i tʃ ɛ s t ɪ ɛ l l ɪ ɛ b ː e n o n v i v ɛ l l ɪ a n k o r a +5537_3829_000134.flac a me che le avevo proposto l'affare si è messa d'accordo cogli avversari tutti contrari i parenti della moglie schierati contro il marito uno scandalo che non s'è mai visto hanno bandito un nuovo appalto per il ponte onde fargli perdere la cauzione a questo disgraziato a m e k e l e a v e v o p r o p o s t o l a f f a r e s ɪ e m e ss a d a k ː ɔ r d o k o ʎ ɪ a v v e r s a r ɪ t u t ː ɪ k o n t r a r ɪ i p a r ɛ n t ɪ d e l l a m o ʎ e s k j e r a t ɪ k o n t r o i l m a r i t o u n o s k a n d a l o k e n o n s e m a j v i s t o a n n o b a n d i t o ʊ n n ʊ ɔ v o a p ː a l t o p e r i l p o n t e o n d e f a r ʎ ɪ p ɛ r d e r e l a k a ʊ ts i o n e a k w ɛ s t o d i z ɡ r a ts j a t o +6121_4125_000044.flac don mattia ne convenne e cangiando tono e maniera parlò al chiarenza del suo lungo amore per quella campagna contigua soggiungendo che non avrebbe saputo acconciarsi mai a vedersela tolta dopo tanti stenti durati per essa d o n m a t ː i a n e k o n v ɛ n n e e k a n dʒ a n d o t ɔ n o e m a n i ɛ r a p a r l ɔ a l k j a r ɛ n ts a d e l s ʊ o l u ŋ ɡ o a m o r e p e r k w ɛ l l a k a m p a ɲ ɲ a k o n t i ɡ w a s o dʒ ː ʊ n dʒ ɛ n d o k e n o n a v r ɛ b ː e s a p u t o a k ː o n tʃ a r s ɪ m a j a v e d ɛ r s e l a t o l t a d o p o t a n t ɪ s t ɛ n t ɪ d ʊ r a t ɪ p e r e ss a +8613_7877_000096.flac strisciando come un verme per terra e dovette penar tanto a persuadere a quel suo istinto atterrito di fare quanto meno rumore fosse possibile perché poi tanto che sperava sporgendo il capo come una lucertola fuori della tana s t r i ʃ a n d o k o m e ʊ n v ɛ r m e p e r t ɛ r ɾ a e d o v e t ː e p e n a r t a n t o a p e r s ʊ a d e r e a k w e l s ʊ o i s t i n t o a t ː e r ɾ i t o d ɪ f a r e k w a n t o m e n o r ʊ m o r e f ɔ ss e p o ss i b i l e p e r k e p ɔ i t a n t o k e s p e r a v a s p o r dʒ ɛ n d o i l k a p o k o m e ʊ n a l ʊ tʃ ɛ r t o l a f ʊ o r ɪ d e l l a t a n a +875_529_000107.flac né ancor fu cosi nostra via molta quando la donna tutta a me si torse dicendo frate mio guarda ed ascolta n e a n k ɔ r f ʊ k ɔ z ɪ n ɔ s t r a v i a m o l t a k w a n d o l a d ɔ n n a t u t ː a a m e s ɪ t o r s e d i tʃ ɛ n d o f r a t e m i o ɡ w a r d a e d a s k o l t a +8613_7877_000078.flac quello era già andato a riaccoccolarsi sul greppo come un gufo per dimostrargli che di questo era inutile non voleva sentir parlare ma dopotutto che bestia anche lui non era meglio che lo uccidessero nel sonno se dovevano ucciderlo anzi più tardi se ancora non si fosse addormentato k w ɛ l l o ɛ r a dʒ a a n d a t o a r i a k ː o k ː o l a r s ɪ s ʊ l ɡ r ɛ p ː o k o m e ʊ n ɡ u f o p e r d i m o s t r a r ʎ ɪ k e d ɪ k w ɛ s t o ɛ r a i n u t i l e n o n v o l ɛ v a s e n t i r p a r l a r e m a d o p o t u t ː o k e b e s t i a a n k e l ʊ i n o n ɛ r a m ɛ ʎ o k e l o ʊ tʃ ː i d e ss e r o n e l s o n n o s e d o v e v a n o ʊ tʃ ː i d e r l o a n ts ɪ p j ʊ t a r d ɪ s e a n k o r a n o n s ɪ f ɔ ss e a d ː o r m e n t a t o +10362_8906_000015.flac questa volta alice aspettò pazientemente che egli stesso riappiccicasse il discorso passati due o tre minuti il bruco levò la pipa di bocca sbadigliò un poco e si scosse tutto poi discese dal fungo e andò strisciando nell'erba dicendo soltanto queste parole k w ɛ s t a v ɔ l t a a l i tʃ e a s p e t ː ɔ p a ts j e n t e m e n t e k e e ʎ ɪ s t e ss o r i a p ː i tʃ ː i k a ss e i l d i s k o r s o p a ss a t ɪ d u e o t r e m i n u t ɪ i l b r u k o l e v ɔ l a p i p a d ɪ b o k ː a z b a d i ʎ ɔ ʊ n p ɔ k o e s ɪ s k ɔ ss e t u t ː o p ɔ i d i ʃ e z e d a l f u ŋ ɡ o e a n d ɔ s t r i ʃ a n d o n e l l ɛ r b a d i tʃ ɛ n d o s o l t a n t o k w ɛ s t e p a ɾ ɔ l e +5537_3829_000135.flac no no mia moglie non sa cosa dice parla per soverchia affezione poveretta poscia mentre accompagnava il suo socio in anticamera soggiunse lo vedete comincia ad affezionarmisi n ɔ n ɔ m i a m o ʎ e n o n s a k ɔ z a d i tʃ e p a r l a p e r s o v ɛ r k i a a f f e ts i o n e p o v e r e t ː a p o ʃ a m e n t r e a k ː o m p a ɲ a v a i l s ʊ o s ɔ tʃ o i n a n t i k a m e r a s o dʒ ː u n s e l o v e d e t e k o m i n tʃ a a d a f f e ts j o n a r m i z ɪ +642_529_000166.flac ed elli stessi mi volse e non si tenne a le mie mani che con le sue ancor non mi chiudessi oh voi e d ɛ l l ɪ s t e ss ɪ m ɪ v o l s e e n o n s ɪ t ɛ n n e a l e m i e m a n ɪ k e k o n l e s ʊ e a n k ɔ r n o n m ɪ k j ʊ d ɛ ss ɪ o ː v o i +11247_8906_000008.flac con una mezza speranza che la richiamassero però l'ultima volta vide che le due birbe cercavano di tuffare il ghiro nel vaso da tè k o n ʊ n a m ɛ dz ː a s p e r a n ts a k e l a r i k j a m a ss e r o p e ɾ ɔ l u l t i m a v ɔ l t a v i d e k e l e d u e b i r b e tʃ e r k a v a n o d ɪ t ʊ f f a r e i l ɡ i r o n e l v a z o d a t ɛ +5537_3829_000088.flac lasciamo stare queste sciocchezze e parliamo di cose serie interruppe il canonico che s'era riannuvolato in viso c'è un casa del diavolo cercano di aizzarvi contro tutto il paese l a ʃ a m o s t a r e k w ɛ s t e ʃ o k ː e ts ː e e p a r l i a m o d ɪ k ɔ z e s ɛ r i e i n t e r ɾ u p ː e i l k a n ɔ n i k o k e s ɛ r a r i a n n ʊ v o l a t o i n v i z o tʃ e ʊ n k a z a d e l d j a v o l o tʃ ɛ r k a n o d ɪ aɪ ts ː a r v ɪ k o n t r o t u t ː o i l p a e z e +4712_5281_000080.flac ella aveva fatto come faceva anche adesso ascoltava attenta sorrideva diceva di sì ma si capiva ɛ l l a a v e v a f a t ː o k o m e f a tʃ ɛ v a a n k e a d ɛ ss o a s k o l t a v a a t ː ɛ n t a s o r ɾ i d ɛ v a d i tʃ ɛ v a d ɪ s i ː m a s ɪ k a p i v a +875_529_000123.flac ch'io veggo certamente e però il narro a darne tempo già stelle propinque secure d'ogn'intoppo e d'ogni sbarro nel quale un cinquecento diece e cinque messo di dio anciderà la fuia con quel gigante che con lei delinque tʃ i a k ː a j ɔ v ɛ ɡ ː o tʃ e r t a m e n t e e p e ɾ ɔ i l n a r ɾ o a d a r n e t ɛ m p o dʒ a s t e l l e p r o p i n k w e s e k u r e d o ɲ i n t ɔ p ː o e d o ɲ ɲ ɪ z b a r ɾ o n e l k w a l e ʊ n tʃ i n k w e tʃ ɛ n t o d j e tʃ e e tʃ i n k w e m e ss o d ɪ d i o a n tʃ i d e ɾ a l a f u i a k o n k w e l dʒ i ɡ a n t e k e k o n l ɛ i d e l i n k w e +875_529_000101.flac e veggi vostra via da la divina distar cotanto quanto si discorda da terra il ciel che più alto festina ond'io rispuosi lei non mi ricorda ch'i' straniasse me già mai da voi ne honne coscienza che rimorda e v ɛ dʒ ː ɪ v ɔ s t r a v i a d a l a d i v i n a d i s t a r k o t a n t o k w a n t o s ɪ d i s k ɔ r d a d a t ɛ r ɾ a i l tʃ ɛ l k e p j ʊ a l t o f e s t i n a o n d i o r i s p ʊ ɔ z ɪ l ɛ i n o n m ɪ r i k ɔ r d a tʃ i a k ː a i s t r a n j a ss e m e dʒ a m a j d a v o i n e ɔ n n e k o ʃ ɛ n ts a k e r i m ɔ r d a +4712_5281_000041.flac riconosceva che s'era illusa che il vero inganno le era venuto dall'inesperienza dall'appassionata e credula sua natura r i k o n o ʃ ɛ v a k e s ɛ r a i l l u z a k e i l v e r o i ŋ ɡ a n n o l e ɛ r a v e n u t o d a l l i n e s p e r i ɛ n ts a d a l l a p ː a ss j o n a t a e k r ɛ d ʊ l a s ʊ a n a t u r a +8613_7877_000022.flac aspettò rivolgendo in mente tutte le supposizioni intorno a ciò che avessero potuto decidere gli parve certo questo ch'era caduto in mano di tre stupidi novizi forse anzi senza dubbio al loro primo delitto ci s'erano buttati come ciechi senza considerare prima le sue condizioni di famiglia solo pensando ai suoi danari a s p e t ː ɔ r i v o l dʒ ɛ n d o i n m e n t e t u t ː e l e s ʊ p ː o z i ts i o n ɪ i n t o r n o a tʃ ɔ k e a v e ss e r o p o t u t o d e tʃ i d e r e ʎ ɪ p a r v e tʃ ɛ r t o k w ɛ s t o k ɛ ɾ a k a d u t o i n m a n o d ɪ t r e s t u p i d ɪ n o v i ts ɪ f o r s e a n ts ɪ s ɛ n ts a d u b ː i o a l l ɔ r o p r i m o d e l i t ː o tʃ ɪ s ɛ r a n o b ʊ t ː a t ɪ k o m e tʃ e k ɪ s ɛ n ts a k o n s i d e r a r e p r i m a l e s ʊ e k o n d i ts i o n ɪ d ɪ f a m i ʎ a s o l o p e n s a n d o a j s ʊ ɔ i d a n a r ɪ +642_529_000025.flac elle giacean per terra tutte quante fuor d'una ch'a seder si levò ratto ch'ella ci vide passarsi davante e l l e dʒ a tʃ ɛ a n p e r t ɛ r ɾ a t u t ː e k w a n t e f ʊ ɔ r d ʊ n a tʃ i a k ː a a s e d ɛ r s ɪ l e v ɔ r a t ː o tʃ i a k ː a ɛ l l a tʃ ɪ v i d e p a ss a r s ɪ d a v a n t e +5537_3829_000123.flac so quello che fanno rispose ridendo mastro don gesualdo ci ho pensato portando i sassi sulle spalle ah signor don filippo non sapete che soddisfazione essere arrivato fin qui faccia a faccia con vossignoria s ɔ k w ɛ l l o k e f a n n o r i s p o z e r i d ɛ n d o m a s t r o d o n dʒ e z ʊ a l d o tʃ ɪ o p e n s a t o p o r t a n d o i s a ss ɪ s ʊ l l e s p a l l e a s i ɲ o r d o n f i l i p ː o n o n s a p e t e k e s o d ː i s f a ts i o n e ɛ ss e r e a r ɾ i v a t o f i n k w i f a tʃ ː a a f a tʃ ː a k o n v o ss i ɲ ɔ r i a +10362_9630_000005.flac sicché fortuna od altro tempo rio non ci potesse dare impedimento anzi vivendo sempre in noi talento di stare insieme crescesse il disio e monna vanna e monna bice poi s i k ː e f o r t u n a o d a l t r o t ɛ m p o r i o n o n tʃ ɪ p o t ɛ ss e d a r e i m p e d i m e n t o a n ts ɪ v i v ɛ n d o s ɛ m p r e i n n o i t a l ɛ n t o d ɪ s t a r e i n s ɪ ɛ m e k r e ʃ ɛ ss e i l d i z i o e m ɔ n n a v a n n a e m ɔ n n a b i tʃ e p ɔ i +8613_7877_000114.flac ci arrivò altroché lunga proprio lunga volle dio che fosse la punizione per più di altri due mesi la tirò morì di domenica una bella serata che lassù c'era ancora luce come se fosse giorno fillicò aveva condotto i suoi ragazzi a vedere il nonno e anche manuzza i suoi tʃ ɪ a r ɾ i v ɔ a l t r o k e l u ŋ ɡ a p r ɔ p r i o l u ŋ ɡ a v o l l e d i o k e f ɔ ss e l a p ʊ n i ts i o n e p e r p j ʊ d ɪ a l t r ɪ d u e m ɛ z ɪ l a t i ɾ ɔ m o r i d ɪ d o m e n i k a ʊ n a b ɛ l l a s e r a t a k e l a ss u tʃ ɛ r a a n k o r a l u tʃ e k o m e s e f ɔ ss e dʒ o r n o f i l l i k ɔ a v e v a k o n d o t ː o i s ʊ ɔ i r a ɡ a ts ː ɪ a v e d e r e i l n ɔ n n o e a n k e m a n u ts ː a i s ʊ ɔ i +642_529_000154.flac allor chiusero un poco il gran disdegno e disser vien tu solo e quei sen vada che sì ardito intrò per questo regno sol si ritorni per la folle strada pruovi se sa a l l ɔ r k j u z e r o ʊ n p ɔ k o i l ɡ r a n d i z d e ɲ ɲ o e d i ss ɛ r v j ɛ n t ʊ s o l o e k w eɪ s e n v a d a k e s i ː a r d i t o i n t r ɔ p e r k w ɛ s t o r e ɲ ɲ o s ɔ l s ɪ r i t o r n ɪ p e r l a f ɔ l l e s t r a d a p r ʊ o v ɪ s e s a +875_529_000076.flac la gente verace venuta prima tra il grifone ed esso al carro volse sé come a sua pace e un di loro quasi da ciel messo veni sponsa de libano cantando gridò tre volte e tutti gli altri appresso l a dʒ ɛ n t e v e r a tʃ e v e n u t a p r i m a t r a i l ɡ r i f o n e e d e ss o a l k a r ɾ o v o l s e s e k o m e a s ʊ a p a tʃ e e ʊ n d ɪ l ɔ r o k w a z ɪ d a tʃ ɛ l m e ss o v e n ɪ s p o n s a d e l i b a n o k a n t a n d o ɡ r i d ɔ t r e v ɔ l t e e t u t ː ɪ ʎ ɪ a l t r ɪ a p ː r ɛ ss o +645_529_000146.flac ma di s'i' veggio qui colui che fore trasse le nove rime cominciando donne ch'avete intelletto d'amore e io a lui i' mi son un che quando amor mi spira noto e a quel modo ch'e' ditta dentro vo significando m a d ɪ s i v e dʒ ː o k w i k o l u ː i k e f o r e t r a ss e l e n ɔ v e r i m e k o m i n tʃ a n d o d ɔ n n e tʃ i a k ː a a v e t e i n t e l l e t ː o d a m o r e e i o a l ʊ i i m ɪ s o n ʊ n k e k w a n d o a m o r m ɪ s p i r a n ɔ t o e a k w e l m ɔ d o tʃ i a k ː a e d i t ː a d e n t r o v o s i ɲ i f i k a n d o +3129_529_000052.flac quando con trombe e quando con campane con tamburi e con cenni di castella e con cose nostrali e con istrane né già con sì diversa cennamella cavalier vidi muover né pedoni né nave a segno di terra o di stella k w a n d o k o n t r o m b e e k w a n d o k o n k a m p a n e k o n t a m b u r ɪ e k o n tʃ e n n ɪ d ɪ k a s t ɛ l l a e k o n k ɔ z e n o s t r a l ɪ e k o n i s t r a n e n e dʒ a k o n s i ː d i v ɛ r s a tʃ e n n a m ɛ l l a k a v a l i ɛ r v i d ɪ m ʊ o v e r n e p e d o n ɪ n e n a v e a s e ɲ ɲ o d ɪ t ɛ r ɾ a o d ɪ s t e l l a +875_529_000119.flac quel che rimase come da gramigna vivace terra dalla piuma offerta forse con intenzion sana e benigna si ricoperse e funne ricoperta e l'una e l'altra rota e 'l temo intanto che più tiene un sospir la bocca aperta k w e l k e r i m a z e k o m e d a ɡ r a m i ɲ ɲ a v i v a tʃ e t ɛ r ɾ a d a l l a p j u m a o f f ɛ r t a f o r s e k o n i n t e n ts j o n s a n a e b e n i ɲ ɲ a s ɪ r i k o p ɛ r s e e f u n n e r i k o p ɛ r t a e l ʊ n a e l a l t r a r ɔ t a e ɛ l l e t e m o i n t a n t o k e p j ʊ t j ɛ n e ʊ n s o s p i r l a b o k ː a a p ɛ r t a +11247_8906_000044.flac alice non seppe bene che rispondere ma preso una tazza di tè con pane e burro e rivolgendosi al ghiro gli domandò di nuovo perchè vivevano nel fondo del pozzo a l i tʃ e n o n s ɛ p ː e b ɛ n e k e r i s p o n d e r e m a p r e z o ʊ n a t a ts ː a d ɪ t ɛ k o n p a n e e b u r ɾ o e r i v o l dʒ e n d o z ɪ a l ɡ i r o ʎ ɪ d o m a n d ɔ d ɪ n ʊ ɔ v o p e r k ɛ v i v e v a n o n e l f o n d o d e l p o ts ː o +645_529_000077.flac e io più lieve che per l'altre foci m'andava sì che sanz'alcun labore seguiva in su gli spiriti veloci quando virgilio incominciò e i o p j ʊ l i ɛ v e k e p e r l a l t r e f o tʃ ɪ m a n d a v a s i ː k e s a n ts a l k ʊ n l a b o r e s e ɡ w i v a i n s ʊ ʎ ɪ s p i r i t ɪ v e l o tʃ ɪ k w a n d o v i r dʒ i l i o i n k o m i n tʃ ɔ +5537_3829_000050.flac appunto bisogna aiutarsi per non andare in fondo al cesto caro canonico bisogna tenersi a galla se non vogliamo che i villani si servano colle sue mani chi conosco a p ː u n t o b i z o ɲ ɲ a a j ʊ t a r s ɪ p e r n o n a n d a r e i n f o n d o a l tʃ e s t o k a r o k a n ɔ n i k o b i z o ɲ ɲ a t e n e r s ɪ a ɡ a l l a s e n o n v o ʎ a m o k e i v i l l a n ɪ s ɪ s ɛ r v a n o k o l l e s ʊ e m a n ɪ k ɪ k o n o s k o